<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

JigenD ha scritto:
è possibile, però è anche vero che 8 anni fa quando comprai la clio, io e diversi altri possessori soffrivamo di una sorta di "complesso di inferiorità" del dCi rispetto agli HDi...evidentemente avevamo le nostre ragioni...detto questo, mi sembra non ci siano molti dubbi che gli attuali diesel peugeot siano nella media e nulla più. Persino mazda, che non ha MAI prodotto un diesel piccolo, pare stia investendo nello sviluppo di un suo 1.5 diesel pur di togliersi di dosso la imho imbarazzante eredità dei psa/ford.

ottimo motore il 1.5 dci ma ottimo anche il 1.6 PSA/Ford.

Mazda non può più usarlo perchè è finito l'accordo ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
JigenD ha scritto:
è possibile, però è anche vero che 8 anni fa quando comprai la clio, io e diversi altri possessori soffrivamo di una sorta di "complesso di inferiorità" del dCi rispetto agli HDi...evidentemente avevamo le nostre ragioni...detto questo, mi sembra non ci siano molti dubbi che gli attuali diesel peugeot siano nella media e nulla più. Persino mazda, che non ha MAI prodotto un diesel piccolo, pare stia investendo nello sviluppo di un suo 1.5 diesel pur di togliersi di dosso la imho imbarazzante eredità dei psa/ford.

ottimo motore il 1.5 dci ma ottimo anche il 1.6 PSA/Ford.

se vuoi ti vendo il mio :D :D :D

Mazda non può più usarlo perchè è finito l'accordo ;)
se avessero voluto, avrebbero tranquillamente potuto rinnovare il contratto di fornitura (come da tempo immemore fa ad es. suzuki con vari motoristi europei), sarebbe stato più economico che svilupparne uno da zero...evidentemente hanno ritenuto che non ne valesse la pena
 
JigenD ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
JigenD ha scritto:
è possibile, però è anche vero che 8 anni fa quando comprai la clio, io e diversi altri possessori soffrivamo di una sorta di "complesso di inferiorità" del dCi rispetto agli HDi...evidentemente avevamo le nostre ragioni...detto questo, mi sembra non ci siano molti dubbi che gli attuali diesel peugeot siano nella media e nulla più. Persino mazda, che non ha MAI prodotto un diesel piccolo, pare stia investendo nello sviluppo di un suo 1.5 diesel pur di togliersi di dosso la imho imbarazzante eredità dei psa/ford.

ottimo motore il 1.5 dci ma ottimo anche il 1.6 PSA/Ford.

se vuoi ti vendo il mio :D :D :D

Mazda non può più usarlo perchè è finito l'accordo ;)
se avessero voluto, avrebbero tranquillamente potuto rinnovare il contratto di fornitura (come da tempo immemore fa ad es. suzuki con vari motoristi europei), sarebbe stato più economico che svilupparne uno da zero...evidentemente hanno ritenuto che non ne valesse la pena
Certamente.
Anche perché l'unico motorista degno di nota, BMW, si è già impegnato con toy.
 
Grazie ma mi tengo il mio turbo benzina ;)

Il 1.6 ford/psa, che peraltro ha subito diversi aggiornamenti nel tempo, è perfettamente in grado di competere coi 1.6 della concorrenza su consumi e prestazioni come dimostrano le prove su strada delle vetture che lo montano.

Non puoi sapere se ci hanno provato o no a rinnovare l'accordo che era su tutta una serie di cose tra le quali anche il pianale focus della mazda 3 precedente e se è stato risposto loro picche... insomma non sappiamo se c'è stata una trattativa nè come si è svolta.

E' anche possibile che finito l'accordo, mazda abbia semplicemente deciso di farsi il suo 1.6 in autonomia anche per spalmare tutti gli investimenti fatti nello sviluppo e nella ricerca delle tecnologie del suo 2.2.

Suzuki è sempre dipesa dall'esterno sui diesel quindi ci sta che continui peraltro con l'ottimo 1.6 mjet 120cv e 320nm di coppia dopo aver giustamente schifato il super mediocre 1.6 TDI 105cv con 250nm di coppia.
 
Maurizio XP ha scritto:
Grazie ma mi tengo il mio turbo benzina ;)

Il 1.6 ford/psa, che peraltro ha subito diversi aggiornamenti nel tempo, è perfettamente in grado di competere coi 1.6 della concorrenza su consumi e prestazioni come dimostrano le prove su strada delle vetture che lo montano.

Non puoi sapere se ci hanno provato o no a rinnovare l'accordo che era su tutta una serie di cose tra le quali anche il pianale focus della mazda 3 precedente e se è stato risposto loro picche... insomma non sappiamo se c'è stata una trattativa nè come si è svolta.

E' anche possibile che finito l'accordo, mazda abbia semplicemente deciso di farsi il suo 1.6 in autonomia anche per spalmare tutti gli investimenti fatti nello sviluppo e nella ricerca delle tecnologie del suo 2.2.

Suzuki è sempre dipesa dall'esterno sui diesel quindi ci sta che continui peraltro con l'ottimo 1.6 mjet 120cv e 320nm di coppia dopo aver giustamente schifato il super mediocre 1.6 TDI 105cv con 250nm di coppia.

boh :D cmq per me la palma di miglior 1.6 sulla piazza se la giocano l'honda, il renault e (forse) il fiat.
 
Maurizio XP ha scritto:
un conto è quello che uno ha già un conto è quello che si può comprare da nuovo e secondo me l'auris 2.0 diesel non ha un motore all'altezza della concorrenza.

In effetti l'unica versione degna di nota è la HSD

Certo che l'hsd e' la proposta migliore ma il duemila td può essere un buon motore ,tranquillo,affidabile ...poi chiaro che davanti alla concorrenza e ' imbarazzato ,nel caso bisogna comprare altro ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
cmq arco di utilizzo ottimale tra 1500 e 3000 giri? Se fosse vero sarebbe proprio un disastro di motore... penso sia difficile trovare un 1.6 che sia così poco sfruttabile

http://rototest-research.eu/popup/performancegraphs.php?ChartsID=875

Questo e' il grafico del 1.5 renault...un diesel che ha 1500 giri di buono va bene ... ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Alla guida l?unità si dimostra sempre molto generosa e lineare nell?erogazione della coppia, garantendo un funzionamento estremamente regolare. Il range di utilizzo ottimale è quello che va dai 1500 ai 3000 rpm, dove il motore forte della buona coppia motrice, si dimostra sempre reattivo e più che sufficiente a spingere la massa della Verso. Sopra i 3000 rpm e verso i 4000 comincia invece a soffrire un pochino, manifestando una maggiore resistenza a salire di giri che ne compromette le doti di allungo. La zona rossa posta ai 5000 rpm ha esclusivamente una funzione psicologica: è di fatto inutile spremere il motore fino a quel regime, dove non vengono erogate né potenza né coppia motrice[/i]."

http://www.autoblog.it/post/117805/toyota-verso-2-0-d-4d-prova-su-strada-caratteristiche-prezzo

mai visto parlare male di un'auto autoblog...

cmq arco di utilizzo ottimale tra 1500 e 3000 giri? Se fosse vero sarebbe proprio un disastro di motore... penso sia difficile trovare un 1.6 che sia così poco sfruttabile

Notare che questo conferma quanto scrive km77 cioè poco reattivo sotto i 1500rpm arriva a 5000 ma inutile andare oltre i 3700.vuoto in basso e senza allungo.

Loro preferiscono di gran lunga il 1.6 honda ma secondo me sono preferibili anche il 1.6 mjet 120cv o il 1.6 Dci renault o il 1.6 PSA/Ford giusto per dirne alcuni.
fatto sta che da un'altra prova (fra le rare) relativa proprio al medesimo motore ma questa volta su Auris mk2 da me in passato linkata, riferiva sempre di un'ottimo funzionamento ed equilibrio d'insieme ...
dovrei cercarla ...

ribadisco: non ci giurerei circa un'altrettanta (potenziale) robustezza ed affidabilità dei summenzionati 1.6 a parità di (eventualmente gravoso) trattamento ...

PS; ed i costi di gestione (ad es premio assicurativo) rispetto ad un 1.6 sono tante volte meno marcati di quel che mediamente si crede ...
PS"; in un forum concorrente ho anche appreso di un possessore di Auris mk2 con l'"ancor più risicato" D4-D 1.4 il quale riferisce essere sin'anche sorpreso per del suo comportamento complessivo ... considerando il tutto ...
 
Il 1.6 chissà se funzionerà nel tempo mentre il 1.4 sorprende senza farti venire altri dubbi?
Io il 1.4 D-4D da 90CV l'ho avuto sulla Yaris, è un motore onesto, abbastanza silenzioso a bassi giri, abbastanza lineare per la cilindrata ma niente di che.
Un 1.6 Fiat ed un 1.5 Renault, non saprei quello PSA perchè non l'ho mai guidato, sono superiori, decisamente superiori.
Anch'io sono del parere che un 2.0 "tranquillo" vada meglio e non costi, nel complesso, di più.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il 1.6 chissà se funzionerà nel tempo mentre il 1.4 sorprende senza farti venire altri dubbi?
al secolo? :rolleyes:
chiaro_scuro ha scritto:
Io il 1.4 D-4D da 90CV l'ho avuto sulla Yaris, è un motore onesto, abbastanza silenzioso a bassi giri, abbastanza lineare per la cilindrata ma niente di che.
domanda:
il tuo era il D4-D aggiornato a 205 nm?

PS; ad es relativamente al 1.5 dci a me risulta che la versione ?5 fosse soggetta a taluni non propriamente "simpaticissimi effetti collaterali" i quali si traducevano in erogazione e prestazioni non propriamente entusiasmanti ...
ma altresì ignoro se ciò solamente per sporadici casi, e se per breve periodo, ed eventualmente allo stato attuale la cosa è stata in qualche modo risolta.
 
il 1.5 dci 90cv con 220nm di coppia l'ho provato su nuova clio.

L'auto non mi piace perchè è tanto chiassosa fuori quanto povera dentro anche se ha aspetti interessanti (il nuovo TCE, l'RLink, l'EDC) però il motore è ottimo: tanta coppia fin da subito, nesssuna esitazione a bassi giri e consumi molto bassi con una erogazione lineare come pochi. Niente allungo ma per la classe di potenza e categoria va benissimo così. Nella categoria mi è piaciuto quasi quanto il 1.3 mjet 95cv che però ha più carattere.
 
L'arco di utilizzo però è' abbastanza breve ,per cui se anche il duemila toyota viaggia su quei numeri non può essere considerato un 'aborto no? ;)
 
gallongi ha scritto:
L'arco di utilizzo però è' abbastanza breve ,per cui se anche il duemila toyota viaggia su quei numeri non può essere considerato un 'aborto no? ;)

non l'ho mai definito un aborto ma penso sia un motore molto mediocre non all'altezza dei 1.6 della concorrenza e ciò è coerente col fatto che per difenderlo stai facendo riferimento all'arco di utilizzo del 1.5 dci 90cv che forse ha persino la turbina a geometria fissa.

Secondo me l'auris ha senso nella versione HSD tutte le altre motorizzazioni sono abbastanza obsolete e non competitive.
 
Back
Alto