<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CATASTROFE (mi han fatto il pieno di benzina) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

CATASTROFE (mi han fatto il pieno di benzina)

pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
Poi non piangere se ti prendono per il culo
Certi concetti non perdono di significatività se espressi con termini meno inutilmente scurrili, non credi?
Recepito, faccio un edit
 
modus72 ha scritto:
Solubilissimo, a quanto mi risulta. Oltre al rimescolamento dovuto al rifornimento, c'è lo sciabordio del viaggio, e probabilmente ci sarà il flusso di ritorno dal rail...
Già, monta i solenoidi, il ricircolo c'è di sicuro
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
Poi non piangere se ti prendono per il culo
Certi concetti non perdono di significatività se espressi con termini meno inutilmente scurrili, non credi?
Recepito, faccio un edit
grazie
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Solubilissimo, a quanto mi risulta. Oltre al rimescolamento dovuto al rifornimento, c'è lo sciabordio del viaggio, e probabilmente ci sarà il flusso di ritorno dal rail...
Già, monta i solenoidi, il ricircolo c'è di sicuro
Perché se fossero stati piezoelettrici no?
Esamninando la oramai famosa azione 27/2012 MB con la quale sono stati sostituiti i piezo dei 220/250cdi con i solenoide, una parte dell'azione è dedicata al montaggio delle tubazioni di ritorno (nelle fotoi che circolano si notano dei bei tubi flessibiili nuovi di un bel colore azzurro).
O prima non c'erano o erano di sezione inferiore.

Edit: guarda un po' qua, son proprio questi i famigerati :twisted:
http://www.riparando.it/tecnica/iniettori-delphi-piezoelettrici-senza-ritorno-carburante/2010/12/

Tra le innovazioni di questo sistema di iniezione annoveriamo anche l?eliminazione del circuito di ritorno del gasolio, responsabile di perdite di potenza stimate essere intorno a 1 kW. Infatti, oltre a poter eliminare tutta la parte di tubazioni inerente, si elimina il problema del raffreddamento del gasolio di ritorno verso il serbatoio, e di conseguenza anche le problematiche legate ai fenomeni di condensazione nel serbatoio.

Penso che sia stato il kilowatt più costoso della storia di Stoccarda :XD:

P.S. i Bavari hanno adottato la linea Bosch con ben doppio circuito di ritorno (meglio abbondare che non si sa mai :lol: )
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto...imho l'unico problema e' relativo alla pressione di alimentazione come dici,alle caratteristiche del carburante in sé,al suo modo di detonare e i problemi relativi al rapporto di compressione..cmq prima di cambiare tutto ,aspetterei come ho gia' avuto modo di dirgli...piu' d'uno ho sentito circolare per un po,i km precisi on li sa mai nessuno,con benzina al posto del td e cmq ,salvo rari casi,ben pochi hanno dovuto aprire e cambiare mezzo motore...certo,ora l'iniezione della sua Subaru e' nitida nitida :D ;)
non ho detto di cambiare tutto, mica gli voglio male, ma, molto seriamente, un controllo da parte di uno specialista me lo farei fare e comunque lavaggio condotti e serbatoio più sostituzione filtro nafta a prescindere.

al d la' di battutine & C e sciorinaggi techno multipli,
secondo le conoscenze correnti
400 km con 2/3 di benza ....dovrebbe essere gia' esploso, e da un pezzo
allora è un boxer benzina andato a gaoslio erroneamente per un lungo periodo...

Cosa non si farebbe per risparmiare qualche euro in tempo di crisi :)
Salvo poi scialacquare i soldi facendo "benzina" (è proprio il caso di dirlo) al servito
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
Poi non piangere se ti prendono in giro.
Vedi, anche tutti gli altri, me compreso siamo premendo un giro zero c, ma noi si scherza, te invece ci credi a quel che dici, in un momento in cui invece zero c potrebbe avere più di un problema.
Sai che il solo motore BD chiatta quanto 3 delle tue pegiò messe insieme?

Medita e taci

400 km a benzina, altri motori diesel sarebbero esplosi dopo 400 km a gasolio. ..

Anche alla mia 206 HDI e' accaduto lo stesso problema qualche anno fa e ho percorso oltre 200 km a benzina (avevo messo 40 euro di carburante che allora era quasi un pieno), poi l'ho portata dal meccanico di fiducia e mi ha cambiato filtro gasolio e svuotato tutto il serbatoio. L'auto è ripartita senza problemi e ora sono a quota 337.400 km.

Mi sa che le tue EDITATO non coincidono con la realtà...

Il richiamo di pigreco a reforesteration vale allo stesso modo e con le stesse ragioni anche per te.
Mauro 65
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Solubilissimo, a quanto mi risulta. Oltre al rimescolamento dovuto al rifornimento, c'è lo sciabordio del viaggio, e probabilmente ci sarà il flusso di ritorno dal rail...
Già, monta i solenoidi, il ricircolo c'è di sicuro

Scusate il piccolo OT, magari me lo potete spiegare via mp.
Il meccanico aveva deto a mio fratello di non girare con il serbatoio troppo vuoto (Ford mondeo tdci) perchè il gasolio troppo caldo (non so per quale motivo caldo) veniva ributtato ni serbatoio a raffreddare. Quindi adesso che sento di questo ritorno del rail mi viene in mente che possa essere la stessa cosa..... quindi è vero quanto detto dal meccanico?
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto...imho l'unico problema e' relativo alla pressione di alimentazione come dici,alle caratteristiche del carburante in sé,al suo modo di detonare e i problemi relativi al rapporto di compressione..cmq prima di cambiare tutto ,aspetterei come ho gia' avuto modo di dirgli...piu' d'uno ho sentito circolare per un po,i km precisi on li sa mai nessuno,con benzina al posto del td e cmq ,salvo rari casi,ben pochi hanno dovuto aprire e cambiare mezzo motore...certo,ora l'iniezione della sua Subaru e' nitida nitida :D ;)
non ho detto di cambiare tutto, mica gli voglio male, ma, molto seriamente, un controllo da parte di uno specialista me lo farei fare e comunque lavaggio condotti e serbatoio più sostituzione filtro nafta a prescindere.

al d la' di battutine & C e sciorinaggi techno multipli,
secondo le conoscenze correnti
400 km con 2/3 di benza ....dovrebbe essere gia' esploso, e da un pezzo
allora è un boxer benzina andato a gaoslio erroneamente per un lungo periodo...

Cosa non si farebbe per risparmiare qualche euro in tempo di crisi :)
Salvo poi scialacquare i soldi facendo "benzina" (è proprio il caso di dirlo) al servito
adessi mi fai venire il dubbio di avere un otto alimentato a diesel per 270Mm... è un po' come quando suona la campana del mezzo secolo, devi fare PSA e visita urologica e... scopri di esserti perso qualcosa che ora ti risulta interessante... vado a controllare
 
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
Poi non piangere se ti prendono in giro.
Vedi, anche tutti gli altri, me compreso siamo premendo un giro zero c, ma noi si scherza, te invece ci credi a quel che dici, in un momento in cui invece zero c potrebbe avere più di un problema.
Sai che il solo motore BD chiatta quanto 3 delle tue pegiò messe insieme?

Medita e taci

400 km a benzina, altri motori diesel sarebbero esplosi dopo 400 km a gasolio. ..

Anche alla mia 206 HDI e' accaduto lo stesso problema qualche anno fa e ho percorso oltre 200 km a benzina (avevo messo 40 euro di carburante che allora era quasi un pieno), poi l'ho portata dal meccanico di fiducia e mi ha cambiato filtro gasolio e svuotato tutto il serbatoio. L'auto è ripartita senza problemi e ora sono a quota 337.400 km.

Mi sa che le tue stro.nzate non coincidono con la realtà...

Ma fare rifornimento da soli no? mi sembrate tante donnine (con tutto il rispetto per le signorine che ormai sono capacissime di farsi benzina da sole)
Le uniche due volte che mi è capitato è quando ho prestato la macchina e mi hanno fatto rossa al posto della senza piombo sti storditi (hanno perfino rotto il tappino nel bocchettone messo lì apposta per evitare sta cosa :evil: )
 
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Solubilissimo, a quanto mi risulta. Oltre al rimescolamento dovuto al rifornimento, c'è lo sciabordio del viaggio, e probabilmente ci sarà il flusso di ritorno dal rail...
Già, monta i solenoidi, il ricircolo c'è di sicuro

Scusate il piccolo OT, magari me lo potete spiegare via mp.
Il meccanico aveva deto a mio fratello di non girare con il serbatoio troppo vuoto (Ford mondeo tdci) perchè il gasolio troppo caldo (non so per quale motivo caldo) veniva ributtato ni serbatoio a raffreddare. Quindi adesso che sento di questo ritorno del rail mi viene in mente che possa essere la stessa cosa..... quindi è vero quanto detto dal meccanico?
cosa buona anche per il benzina in estate non scendere mai, se non per brevi periodi (tipo viaggio tutto d'un fiato) molto sotto la metà del serbatoio

il motivo è che l'auto ha il serbatoio in basso e si riscalda con lo scarico e con l'emanazioni infrarossa del terreno che scaldano a temperture più alte una massa quanto più essa è di basso tenore, un po' co me la bistecca o la fettina cuoce prima la fettina che non la bisteccona a aprità di fuoco e padella.

idem per la moto dove però influiscono gli irraggiamenti diretti del sole e non è raro che vada in ebollizione la benzina procedendo a passo lento sotto il sole (sfilata da raduno estivo)

cosa ancor più importante per le bifuel in cui lo svuotamento del serbatoio a benzina è particolarmente lento, visto che serve solo per gli avviamenti, il che comporta il crescere della pressione dei vapori di benzina
 
Suby01 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
Poi non piangere se ti prendono in giro.
Vedi, anche tutti gli altri, me compreso siamo premendo un giro zero c, ma noi si scherza, te invece ci credi a quel che dici, in un momento in cui invece zero c potrebbe avere più di un problema.
Sai che il solo motore BD chiatta quanto 3 delle tue pegiò messe insieme?

Medita e taci

400 km a benzina, altri motori diesel sarebbero esplosi dopo 400 km a gasolio. ..

Anche alla mia 206 HDI e' accaduto lo stesso problema qualche anno fa e ho percorso oltre 200 km a benzina (avevo messo 40 euro di carburante che allora era quasi un pieno), poi l'ho portata dal meccanico di fiducia e mi ha cambiato filtro gasolio e svuotato tutto il serbatoio. L'auto è ripartita senza problemi e ora sono a quota 337.400 km.

Mi sa che le tue stro.nzate non coincidono con la realtà...

Ma fare rifornimento da soli no? mi sembrate tante donnine (con tutto il rispetto per le signorine che ormai sono capacissime di farsi benzina da sole)
Le uniche due volte che mi è capitato è quando ho prestato la macchina e mi hanno fatto rossa al posto della senza piombo sti storditi (hanno perfino rotto il tappino nel bocchettone messo lì apposta per evitare sta cosa :evil: )
esatto fatevi il pieno da soli e ne guadagnate in tutti i sensi
 
Suby01 ha scritto:
Scusate il piccolo OT, magari me lo potete spiegare via mp.
Il meccanico aveva deto a mio fratello di non girare con il serbatoio troppo vuoto (Ford mondeo tdci) perchè il gasolio troppo caldo (non so per quale motivo caldo) veniva ributtato ni serbatoio a raffreddare. Quindi adesso che sento di questo ritorno del rail mi viene in mente che possa essere la stessa cosa..... quindi è vero quanto detto dal meccanico?
Condividiamolo qui invece :)
Il gasolio, passando per la pompa alta pressione, per il common rail e per gli iniettori, si scalda e, quindi, la parte in esubero, che viene reinviata al serbatoio tramite circuito di ritorno, è calda. Lo sbalzo termico può favorire le condense (un po' come alitare su un vetro freddo), specie se il gasolio in serbatoio è scarso.
Non è che il gasolio in quanto troppo caldo viene reimmesso a raffreddare nel serbatoio, è che il gasolio in eccesso, che comunque viene fatto rifluire in serbatoio, ad essere caldo
 
Suby01 ha scritto:
Ma fare rifornimento da soli no? mi sembrate tante donnine (con tutto il rispetto per le signorine che ormai sono capacissime di farsi benzina da sole)
Sono gli effetti collaterali da freno di stazionamento elettrico, non si usa più il complesso mano-avanbraccio-braccio dx :XD:
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma fare rifornimento da soli no? mi sembrate tante donnine (con tutto il rispetto per le signorine che ormai sono capacissime di farsi benzina da sole)
Sono gli effetti collaterali da freno di stazionamento elettrico, non si usa più il complesso mano-avanbraccio-braccio dx :XD:

Porca vacca, chissà se ha anche smesso di mettersi le mani nel naso ai semafori :D
 
Back
Alto