mi sembra una scelta un po' drastica pensando anche alle migliaia di dipendenti coinvolti,operai e indotto che non hanno colpe.tribal61 ha scritto:E allora? Chiudano pure dov'è il problema? Magari facciamo una colletta?
Chi sbaglia paga!
melego73 ha scritto:Sei libero di pensarla come credi,ci mancherebbe.
Quello che temo e' che qualcuno stia giocando a monopoli e per la VW e' uscita la cartella imprevisti.
Vorrei poi vedere te se domani la tua azienda chiude e tu sei a piedi dopo magari 30 anni che fai lo stesso lavoro.
E' giusto che paghino ovviamente,ma nelle giuste proporzioni.
Riempirla di sanzioni stratosferiche a mio avviso non ha senso.
tribal61 ha scritto:Tanto per chiarire e rimettere le pedine bene al loro posto. Il problema dei dipendenti VW sarebbe un problema tra VW e loro, non del cliente.
Questo esula dalle mie competenze. Il "problema" che CONSAPEVOLMENTE mi ha posto VW tocca a VW risolverlo, non voglio sapere come ma tocca a loro ripristinare la situazione di legalità, senza intaccare alcuna delle caratteristiche per le quali ho acquistato e mi ha venduto un prodotto. Punto!
Anch'io ho avuto esperienze negative durante il mio percorso lavorativo ma non ho mai preteso che ne rispondesse il cliente, mi sono semplicemente rimboccato le maniche...
E qui chiudo l' OT
PS:
Per quello che riguarda le sanzioni, non ho mai fatto riferimento a sanzioni, perchè questo è un discorso che riguarda VW e i vari enti federali, io non ho nè interesse nè competenze/pertinenze specifiche
In merito. Sicuramente sapevano a cosa andavano incontro e raccoglieranno per come hanno seminato, ma ripeto l'aspetto sanzionatorio a me cliente non riguarda minimamente.
willy1971 ha scritto:gianko1982 ha scritto:Si ok, ma si parla di "clienti".... Qui il firmware penso sia Bosch... Io mi aspetto altre sorprese...
Anch'io mi aspetto altre sorprese.
Non sono convinto però si possa imputare nulla al fornitore. Una centralina, ammesso che possa essere condivisa in parte o in tutto con altri committenti, è un contenitore vuoto. Non credo che lo sviluppo e quindi la mappa di gestione di un motore la faccia Bosch, sono convinto la facciano gli ingegneri VW, BMW, ecc.
Che poi al fornitore si richieda il prodotto "finito", cioè già scritto e pronto per il montaggio in auto è un altro paio di maniche. Si tratta di delegare ad un "terzista" un lavoro proprio.
tribal61 ha scritto:Ecco qua la scoperta dell' acqua calda...
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/volkswagen-a-ottobre-richiameremo-11-mln-di-auto-per-le-correzioni_2135876-201502a.shtml
vediamo come avviene il miracolo senza depotenziamento...ahi...ahi...la vedo dura per loro...
fran56 ha scritto:tribal61 ha scritto:Tanto per chiarire e rimettere le pedine bene al loro posto. Il problema dei dipendenti VW sarebbe un problema tra VW e loro, non del cliente.
Questo esula dalle mie competenze. Il "problema" che CONSAPEVOLMENTE mi ha posto VW tocca a VW risolverlo, non voglio sapere come ma tocca a loro ripristinare la situazione di legalità, senza intaccare alcuna delle caratteristiche per le quali ho acquistato e mi ha venduto un prodotto. Punto!
Anch'io ho avuto esperienze negative durante il mio percorso lavorativo ma non ho mai preteso che ne rispondesse il cliente, mi sono semplicemente rimboccato le maniche...
E qui chiudo l' OT
PS:
Per quello che riguarda le sanzioni, non ho mai fatto riferimento a sanzioni, perchè questo è un discorso che riguarda VW e i vari enti federali, io non ho nè interesse nè competenze/pertinenze specifiche
In merito. Sicuramente sapevano a cosa andavano incontro e raccoglieranno per come hanno seminato, ma ripeto l'aspetto sanzionatorio a me cliente non riguarda minimamente.
Hai considerato che il dissesto finanziario del gruppo comporterebbe in primo luogo proprio la definitiva non soluzione del problema del cliente?
willy1971 ha scritto:Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.
http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg
http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study
Ecco che farebbero bene a proporre un'equa sostituzione del veicolo, perchè alla minima vibrazione o anomalia riconducibile all'accrocchio partirebbe un' altra class action...gianko1982 ha scritto:tribal61 ha scritto:Ecco qua la scoperta dell' acqua calda...
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/volkswagen-a-ottobre-richiameremo-11-mln-di-auto-per-le-correzioni_2135876-201502a.shtml
vediamo come avviene il miracolo senza depotenziamento...ahi...ahi...la vedo dura per loro...
"Semplice": rimappano la centralina e montano un sistema di pulizia dei fumi a valle dello stesso con esborso economico non indifferente per VW, probabile non ottimizzazione del motore (nell'immediato almeno vista la fretta) e speranza che la soluzione non ottimizzata per la produzione di massa sulle linee di montaggio non dia grane (rumori, vibrazioni, noie, consumi da camion)
Altri modi non ne vedo.... In pratica portano un motore " vecchio" quasi a livello di uno "nuovo" per riomologarlo ma con costi maggiori perché fatto a mano dalle officine autorizzate
fran56 ha scritto:willy1971 ha scritto:Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.
http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg
http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study
Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.
tribal61 ha scritto:Ecco che farebbero bene a proporre un'equa sostituzione del veicolo, perchè alla minima vibrazione o anomalia riconducibile all'accrocchio partirebbe un' altra class action...gianko1982 ha scritto:tribal61 ha scritto:Ecco qua la scoperta dell' acqua calda...
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/volkswagen-a-ottobre-richiameremo-11-mln-di-auto-per-le-correzioni_2135876-201502a.shtml
vediamo come avviene il miracolo senza depotenziamento...ahi...ahi...la vedo dura per loro...
"Semplice": rimappano la centralina e montano un sistema di pulizia dei fumi a valle dello stesso con esborso economico non indifferente per VW, probabile non ottimizzazione del motore (nell'immediato almeno vista la fretta) e speranza che la soluzione non ottimizzata per la produzione di massa sulle linee di montaggio non dia grane (rumori, vibrazioni, noie, consumi da camion)
Altri modi non ne vedo.... In pratica portano un motore " vecchio" quasi a livello di uno "nuovo" per riomologarlo ma con costi maggiori perché fatto a mano dalle officine autorizzate
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa