<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

Vi dico le mie ultime giornate, e poi forse capirete perchè preferirei che il contante scomparisse.
Il traffico avvicinandoci al Natale è aumentato, la mattina ho 10 minuti tra portare la bimba a scuola e poi essere a casa per il telelavoro, in questi minuti lunedi mi sono fermato al bancomat per prelevare visto che avevo giusto 5 euro, provato ma il servizio non era attivo.
A l'ora di pranzo avendo la pausa mi sono di nuovo incamminato , prendere la macchina non mi andava per niente, e ancora non funzionava. La mattina dopo ho riprovato con un altro bancomat ma uguale il prelievo non era attivo, alla fine ci sono riuscito nel pomeriggio.
Ovviamente questa è una mia esperienza personale, altre volte per fortuna vado e prelevo, però sempre personalmente ma perchè devo andare a destra e manca , nel traffico e con la fretta quando potrei fare tutto con una carta che ho a disposizione?

Per il resto ognuno ripeto è libero di fare le scelte che vuole, però qui non si sta facendo alcuna gara e le operazione che ho fatto io sono le stesse che avrei fatto senza cashback

Per me dipende molto dal lavoro che si fa e dalle possibilità economiche.
Non dico ovviamente che chi usa la carta sia ricco e chi usa i contanti sia povero o viceversa.
Ma che sono differenti i modi di vivere e di guadagnare.
Mi spiego.
Se uno ha un'entrata fissa,che può essere lo stipendio oppure la pensione,e magari tiene sullo stesso conto su cui viene accreditata anche i risparmi di fatto può usare la carta per tutto.
Non dovrà mai chiedersi "Ma ci saranno fondi sufficienti?" perchè sa quanto c'è e quanto entra ogni mese.
Un autonomo che ha guadagni variabili invece e magari dal conto della ditta deve fare i pagamenti non avrà le stesse certezze,dovrà controllare spesso il saldo per sapere se deve versare in vista delle prossime scadenze.
Per un negoziante imho è molto più pratico avere l'incasso nel cassetto,vederlo e poterlo contare.
Può usarlo per le spese personali e versare il resto.
Difficilmente verserà più di quanto serve per effettuare i pagamenti periodici,lascerà giusto qualche centinaia di euro come riserva.
 
Nei mercatini fa parte del gioco,il venditore chiede un prezzo alto in partenza sapendo che l'acquirente tirerà un po' sul prezzo.

...ed è il motivo per cui non compro neanche un chiodo ai mercatini. Se c'è una cosa che mi fa venire il nervoso è il mercanteggiare, se una cosa costa X, ed è un prezzo congruo con l'oggetto, se mi sta bene la compro, se no la lascio dove sta, punto. Chiedere 100 per tirare 50 è fuori dalla mia mentalità quanto lo sarebbe ballare la bachata durante un funerale, fa passare per ladro chi vende e per fesso chi compra. Sono stato a Tunisi per un convegno anni fa, non vedevo l'ora di andarmene proprio per quei ca220 di bancarellari che appena ti vedevano guardare verso di loro ti si attaccavano come cozze allo scoglio, e per prendere, una boiata di souvenir da portare a casa ci ho messo più tempo che a comprare la macchina. No no, non fa per me...
 
...ed è il motivo per cui non compro neanche un chiodo ai mercatini. Se c'è una cosa che mi fa venire il nervoso è il mercanteggiare, se una cosa costa X, ed è un prezzo congruo con l'oggetto, se mi sta bene la compro, se no la lascio dove sta, punto. Chiedere 100 per tirare 50 è fuori dalla mia mentalità quanto lo sarebbe ballare la bachata durante un funerale, fa passare per ladro chi vende e per fesso chi compra. Sono stato a Tunisi per un convegno anni fa, non vedevo l'ora di andarmene proprio per quei ca220 di bancarellari che appena ti vedevano guardare verso di loro ti si attaccavano come cozze allo scoglio, e per prendere, una boiata di souvenir da portare a casa ci ho messo più tempo che a comprare la macchina. No no, non fa per me...

Beh basta non esagerare.
Se un oggetto ti piace lo guardi e chiedi.
Se tu vuoi pagare 10 e il venditore chiede 100 gli dici grazie e lo saluti.
Se invece non c'è troppa distanza tra richiesta e offerta ci si può mettere daccordo.
I venditori ci sono abituati e stai tranquillo che se non vogliono scendere non scendono.
Io non mi oso tanto a farlo devo essere sincero.

A me stanno sulle scatole quelli che invece di fissare un prezzo chiedono all'acquirente di fare un'offerta.
Non sai mai quanto offrire,se esageri ti penti perchè pensi che potevi spendere di meno.
Se spari troppo basso rischi che il venditore si offenda.
 
Vi dico le mie ultime giornate, e poi forse capirete perchè preferirei che il contante scomparisse.
Il traffico avvicinandoci al Natale è aumentato, la mattina ho 10 minuti tra portare la bimba a scuola e poi essere a casa per il telelavoro, in questi minuti lunedi mi sono fermato al bancomat per prelevare visto che avevo giusto 5 euro, provato ma il servizio non era attivo.
A l'ora di pranzo avendo la pausa mi sono di nuovo incamminato , prendere la macchina non mi andava per niente, e ancora non funzionava. La mattina dopo ho riprovato con un altro bancomat ma uguale il prelievo non era attivo, alla fine ci sono riuscito nel pomeriggio.
Ovviamente questa è una mia esperienza personale, altre volte per fortuna vado e prelevo, però sempre personalmente ma perchè devo andare a destra e manca , nel traffico e con la fretta quando potrei fare tutto con una carta che ho a disposizione?

Per il resto ognuno ripeto è libero di fare le scelte che vuole, però qui non si sta facendo alcuna gara e le operazione che ho fatto io sono le stesse che avrei fatto senza cashback
Io vado in banca una volta al mese o mese e mezzo a prelevare un tot così da lasciare liberi i massimali delle carte, poi scelgo come pagare in base a quanto/come/cosa. Comunque ho sempre una scorta adeguata di contante (mai meno di mille, difficilmente più di 3-4K)
 
Solo nelle catene (e anche lì dipende), per il resto il 10% è lo standard, a meno che non si tratti di prezzi imposti

Sarà ma io nei negozi non ho mai chiesto sconti.
Approfittato di offerte si,le cerco.
Ma nulla oltre le promozioni che sono esposte per tutti.
Chiedere uno sconto particolare per me,che magari 5 minuti dopo non viene applicato a un altro cliente che non si osa a chiedere non mi sembrerebbe corretto.
 
diciamo che verosimilmente potrebbero essere almeno 50 al mese per un totale annuo di 600 € che personalmente non rifiuto

al massimo possono essere 150 euro a semestre, quindi in totale 300 euro al anno, poi ognuno gli darà il valore che più gli preme, certo che quando si discuteva dell'aumento di 1 centesimo di accise sul diesel si erano aperti scenari apocalittici a questo punto penso che avere anche 20 euro al mese di rimborso non dovrebbero essere una cosa negativa , aggiungo senza dover far nulla in pratica se non la registrazione
 
Io vado in banca una volta al mese o mese e mezzo a prelevare un tot così da lasciare liberi i massimali delle carte, poi scelgo come pagare in base a quanto/come/cosa. Comunque ho sempre una scorta adeguata di contante (mai meno di mille, difficilmente più di 3-4K)

speriamo che il forum non venga letto da maleintenzionati :)
 
Back
Alto