<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Benvenuto, anche se non ti porta una buona causa!! Qualcuno sa di altre marche dov'è successo, sembra continui a succedere solo in toyota...
 
Anche a me possessore di yaris da soli 9 mesi e con meno di 10000 km hanno diagnosticato rottura di EGR imputabile a cloro nel carburante!?... Il tutto risolvibile con €1320 di spesa a mio carico poiché il tutto, ovviamente, non è in garanzia. Da precisare che ho sempre fatto benzina presso pompa "di marca" ed in possesso dei relativi riscontri. Non sono un chimico ma per quanto sia adulterata la benzina per fare tali danni in così poco tempo deve essere simile acido....il che avrebbe dovuto fermare centinaia di autovetture considerando la enorme mole di utenti che periodicamente lì si riforniscono. Di sicuro mi sono pentito dell'acquisto anche perché non mi si assicura che il problema non si ripresenti e non credo sia plausibile stare con il patema d'animo ad ogni rifornimento o di rimanere improvvisamente a terra chissà dove. Di sicuro farò adeguata pubblicità al marchio.


Di fatto anche se ti è capitato di avere questo problema l'imputazione del problema a Toyota non può essere accreditata.
All'estero il problema suddetto è quasi assente tranne qualche caso in Grecia, per cui le responsabilità costruttive al marchio è dura da sostenere.
In ultima analisi la Guardia di Finanza sta rastrellando molti distributori trovando spesso delle anomalie. Pare che sia il sistema distributivo a fare queste scelte criminali per ottenere utili usando sostanze non autorizzate.
 
Di fatto anche se ti è capitato di avere questo problema l'imputazione del problema a Toyota non può essere accreditata.
All'estero il problema suddetto è quasi assente tranne qualche caso in Grecia, per cui le responsabilità costruttive al marchio è dura da sostenere.
In ultima analisi la Guardia di Finanza sta rastrellando molti distributori trovando spesso delle anomalie. Pare che sia il sistema distributivo a fare queste scelte criminali per ottenere utili usando sostanze non autorizzate.
Però resta da capire come mai Toyota è più afflitta degli altri costruttori. Molti che hanno preso in considerazione la Yaris, potrebbero virare su altre auto. Toyota non ne esce bene.
 
Di fatto anche se ti è capitato di avere questo problema l'imputazione del problema a Toyota non può essere accreditata
È un parere legale o personale?
Perché dato che capita solo a Toyota personalmente dissento totalmente dal tuo parere.
Se invece è detto con cognizione di causa (ovvero sei un avvocato) dissento lo stesso ma prendo atto che se capiterà a me non ti dovrò usare come legale...
 
In Giappone stanno iniziando a fare corsi di formazione per gli ingegneri automotive sui "nuovi carburanti" messi a punto dalla criminalità italiana. Come avranno fatto quei birichini del R&D Toyota, quando progettavano i loro tecnologici powertrain ibridi, a non pensare alla fantasia dei delinquenti nostrani!

Sarebbe un po' come dire che è colpa del terreno, se è contaminato perché qualcuno vi ha sversato illegalmente rifiuti tossici...
 
Ultima modifica:
Nel momento in cui si dimostra che il carburante ha elementi che non dovrebbe avere e che questi creano la rottura di un componente credo che anche senza essere un giurista si può arrivare a pensare che non si può avere un risarcimento della casa madre che oltretutto sarebbe vittima di un illecito. Anche perché se così non fosse in pratica si dsrebbe un nullaosta di legge a mettere in commercio carburante non in regola
 
Si deve dimostrare che il carburante immesso sia quello che ha provocato il problema ma, guarda caso, non succede subito ma dopo molti km quindi come io non posso dimostrare che il carburante sia adulterato e quindi colpa del gestore così non può farlo Toyota. Almeno io penso così, ripeto, quando mi capiterà vedremo che ne pensa il giudice che sarà chiamato a giudicare.
 
Si deve dimostrare che il carburante immesso sia quello che ha provocato il problema ma, guarda caso, non succede subito ma dopo molti km quindi come io non posso dimostrare che il carburante sia adulterato e quindi colpa del gestore così non può farlo Toyota. Almeno io penso così, ripeto, quando mi capiterà vedremo che ne pensa il giudice che sarà chiamato a giudicare.

certamente uno deve avere una certa sicurezza che il problema sia dipeso dal carburante, ha l'esito della casa come riferimento, si può sempre fare una perizia da un altro meccanico. Certo che però allo stesso modo non è che si può pretendere che la casa si faccia carico di un intervento quando per loro la causa non è riconducibile a loro.
 
Si deve dimostrare che il carburante immesso sia quello che ha provocato il problema ma, guarda caso, non succede subito ma dopo molti km quindi come io non posso dimostrare che il carburante sia adulterato e quindi colpa del gestore così non può farlo Toyota. Almeno io penso così, ripeto, quando mi capiterà vedremo che ne pensa il giudice che sarà chiamato a giudicare.

La dimostrazione sta nel tipo di danno subito (corrosione anomala del metallo) e probabilmente il CT del tribunale potrà dimostrarlo.
 
È giusto che toyota non paghi colpe altrui;
Però la dimostrazione della colpa altrui la decide Mr Toyota ed io mi devo fidare? Dovrei avere tempo e soldi per mettere su un casino legale...... Però non capisco alcune cose: si rompono solo le nuove Toyota? Non ho fatto neanche 10000km (per la precisione 8000)...ho messo acido nel serbatoio?
Comunque a prescindere, se i problemi riguardano "soprattutto" queste auto, per me che sono ignorante, vuol dire che sono fragili ed inadatte al contesto in cui mi trovo... Per esempio non acquisterei mai una macchina che si rompe alla prima buca presa in quanto so che le strade che percorro non sono lisce come un biliardo
 
Comunque a prescindere, se i problemi riguardano "soprattutto" queste auto, per me che sono ignorante, vuol dire che sono fragili ed inadatte al contesto in cui mi trovo... Per esempio non acquisterei mai una macchina che si rompe alla prima buca presa in quanto so che le strade che percorro non sono lisce come un biliardo
Esatto, questo è il punto, la benzina è uguale per tutte, il problema è praticamente solo di Toyota.
 
È un parere legale o personale?
Perché dato che capita solo a Toyota personalmente dissento totalmente dal tuo parere.
Se invece è detto con cognizione di causa (ovvero sei un avvocato) dissento lo stesso ma prendo atto che se capiterà a me non ti dovrò usare come legale...

parere tecnico.
succede ad altri marchi
come ho già citato succede solo in italia e grecia
stop
 
I pochi casi visti in Italia di altri marchi (Renault e Kia) sono stati gestiti come interventi in garanzia, almeno fin dove avevo visto io, dato che sull'argomento è già stato detto di tutto nella room Toyota
Stop
 
Riprendo, da una discussione del forum su problemi al motore delle nuove Yaris Toyota, la notizia che in Cina sono state richiamate circa 900.000 Toyota a benzina per problemi allo scambiatore di calore della valvola EGR. Quando il cloro presente nella benzina danneggia lo scambiatore il motore va in stallo.

Quindi il problema in Cina è risolto da Toyota con un richiamo mentre in Italia le stesse auto, soggette allo stesso problema, vengono riparate con spese a carico dei clienti.

Direi che dobbiamo imparare abbastanza dalla Cina, almeno in tema di diritti del consumatore.

Oppure Toyota Cina è più lungimirante di Toyota Italia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto