<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si può proporre "all'oste" di inserire in contratto una clausola (da sottoporre per approvazione a Toyota Italia)

"Eventuali guasti a EGR, sistema di alimentazione ecc... per asseriti problemi di benzina addittivata con cloro verranno riparati in garanzia per i primi 2 anni dalla immatricolazione"
penso che fai prima a comprare altro, dato che non mi sembra che in altri marchi sia successo così tanto...
 
  • Mi Piace
Reactions: Pca
Si può proporre "all'oste" di inserire in contratto una clausola (da sottoporre per approvazione a Toyota Italia)

"Eventuali guasti a EGR, sistema di alimentazione ecc... per asseriti problemi di benzina addittivata con cloro verranno riparati in garanzia per i primi 2 anni dalla immatricolazione"

C'è scritto bello grosso di inserire sono benzina certificata e95.

Se tu ci aggiungi il cloro non hai seguito le loro indicazioni.
Non sapevi ci fosse il cloro? Affari tuoi, se ti mettono lo zucchero nel serbatoio perchè tu lasci il tappo aperto, la casa non ha colpe.
Sarai tu a doverti rivalere su chi ha cagionato il danno.

Se ti rigano la fiancata vuoi una seduta dal carrozziere gratis perchè la vernice non ha retto le chiavi del dispettoso pensionato?
 
C'è scritto bello grosso di inserire solo benzina certificata e95.

Sarai tu a doverti rivalere su chi ha cagionato il danno.

c

Nel 2018 avevo preso in considerazione una Yaris ibrida per mia moglie

Successivamente abbiamo deviato su altro non per l'EGR, ma perché i fari Toyota non erano (sono?) all'altezza dei Led matrice attiva.

A mio avviso, se immetto carburante contaminato o comunque non idoneo, la macchina dovrebbe avere una "spia" che lo segnali subito (ed in questo caso mi posso rivalere sulla compagnia petrolifera), senza aspettare che si verifichi la corrosione

Di sicuro non compro una macchina se è risaputo che da' questi problemi
 
Se ti rigano la fiancata vuoi una seduta dal carrozziere gratis perchè la vernice non ha retto le chiavi del dispettoso pensionato?

Ho la polizza che copre gli atti vandalici, grazie! -:) -:)

E faccio rifornimento alternando max 2 o 3 distributori, sempre gli stessi.

Pagamento con il bancomat anche se la "difesa standard" dell'assicurazione che copre la loro RC è: "lo scontrino non prova che il gasolio acquistato sia stato immesso nel veicolo in questione"
 
Ultima modifica:
No.
Ora ce la hanno tutte per attenersi alla normativa.
Visto che la valvola EGR c'è l'anno tutte le auto nuove, il nocciolo della questione e la domanda da porsi secondo me è: perché ad alcune marche/modelli con benzina adulterata con cloro parte valvola e scambiatore mentre ad altre no?
Chiedo inoltre ai più esperti quali modelli analoghi alla Yaris non hanno avuto questo problema
 
Visto che la valvola EGR c'è l'anno tutte le auto nuove, il nocciolo della questione e la domanda da porsi secondo me è: perché ad alcune marche/modelli con benzina adulterata con cloro parte valvola e scambiatore mentre ad altre no?
Chiedo inoltre ai più esperti quali modelli analoghi alla Yaris non hanno avuto questo problema

Sono tantissime e di svariate marche, anche tra le testimonianze in questo forum
 
Sono tantissime e di svariate marche, anche tra le testimonianze in questo forum
Puoi dire quali modelli, grazie.

Trovo casi per motori diesel, con "fermo macchina" poco dopo il rifornimento (il che consente di agire contro la soc.petrolifera).

Benzina solo Toyota e Hyundai, ma forse la mia ricerca è lacunosa, con guasto che si manifesta diverso tempo dopo i rifornimenti (difficile, se non impossibile, dimostrare il nesso di causalità con il carburante fornito da un particolare distributore)
 
Questa discussione è iniziata nella sezione Toyota del forum e poi è stata spostata in Zona Franca, quindi forse alcuni non l’hanno seguita dall’inizio.

Qui si parla di problemi con la valvola EGR e relativo scambiatore di calore per auto con motore a benzina e ibride, non diesel (del quale già si conoscevano i relativi problemi).

Sempre in questa discussione è stata presentata una mini statistica con i casi raccolti dai forumer, che qui si ripete a beneficio di chi non ha visto i post precedenti, ben vengano aggiornamenti:

1. diverse Toyota di diversi modelli: riparazione sempre a carico del cliente; la casa automobilistica addebita al cloro nel carburante

2. una Hyundai i20: riparazione a carico della casa automobilistica, se in garanzia, compresa l'auto di cortesia, anche qui causa cloro

3. una Clio Ibrida: da verificare perché proveniente da discussione privata su FB

4. una Suzuki Swift Ibrida: riparazione a carico della casa automobilistica, se in garanzia, causa non dichiarata.
 
C'è scritto bello grosso di inserire sono benzina certificata e95.

Se tu ci aggiungi il cloro non hai seguito le loro indicazioni.
Non sapevi ci fosse il cloro? Affari tuoi, se ti mettono lo zucchero nel serbatoio perchè tu lasci il tappo aperto, la casa non ha colpe.
Sarai tu a doverti rivalere su chi ha cagionato il danno.

Se ti rigano la fiancata vuoi una seduta dal carrozziere gratis perchè la vernice non ha retto le chiavi del dispettoso pensionato?
fino ad un certo punto, dovrebbero essere loro a dimostrare che la causa sia realmente stata il cloro nella benzina!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto