<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Probabilmente c'è una differenza di un ordine di grandezza delle auto vendute e di due ordini di grandezza sul mercato potenziale...
Però, se Toyota ha ammesso il problema, non è che siccome in Cina vendono 10 volte di più rispetto all'Italia, da noi non agiscono in garanzia. Se un problema esiste e dipende da loro, anche se si presenta un solo caso in un'altra nazione, devono intervenire. Il cloro che danneggia la valvola EGR, non lo fa con tutte le auto dotate di valvola.
 
Basta vedere come è finita col dsg7: in Cina ripristino e garanzia di 10 anni, da noi garanzia (ovviamente vorrei dire ma vedendo Toyota non è così ovvio), scaduta questa correntezza se hai fatto i tagliandi e poi ti attacchi.

Quindi no, non c'è nessun obbligo a meno che qualcuno non lo imponga. E fin'ora non è successo.

Il diesel gate non è lo stesso, lì sono state violate leggi e omologazioni.
 
Riprendo, da una discussione del forum su problemi al motore delle nuove Yaris Toyota, la notizia che in Cina sono state richiamate circa 900.000 Toyota a benzina per problemi allo scambiatore di calore della valvola EGR. Quando il cloro presente nella benzina danneggia lo scambiatore il motore va in stallo.

Quindi il problema in Cina è risolto da Toyota con un richiamo mentre in Italia le stesse auto, soggette allo stesso problema, vengono riparate con spese a carico dei clienti.

Direi che dobbiamo imparare abbastanza dalla Cina, almeno in tema di diritti del consumatore.

Oppure Toyota Cina è più lungimirante di Toyota Italia.

beh significherebbe che noi siamo un mercato di serie B; che Toyota abbia una soluzione a carico della casa e per noi è preclusa è inaccettabile.

voglio augurarmi che sia solo una questione di tempo; ho avuto anni fa una questione per un guasto importante appena fuori garanzia e si sono dimostrati molto corretti e disponibili, spero rimanga così.
 
Questa discussione ha seguito un cerchio che ora si chiude.

Era iniziata quando un possessore di una RAV 4 Hybrid 2019, ha avuto problemi con la valvola EGR che, dopo 20 mila km si era bucata. Il poveraccio, sentendosi chiedere 1.600 euro da TOYOTA che aveva sentenziato che la colpa era della benzina con il cloro, voleva sapere se c’era qualche altro compagno di sventura.

La lunga discussione è stata poi spostata in Zona Franca nonostante che le auto incorse nel problema erano quasi tutte TOYOTA ibride: nei pochissimi casi di altre marche che avevano presentato problemi a EGR risultavano essere state riparate in garanzia e con auto di cortesia.

Ora, quanto accaduto in Cina, ovvero il richiamo di 900.000 TOYOTA a benzina per sostituire lo scambiatore di calore della EGR, certifica che sono difettosi i sistemi montati da questa marca in Cina e si possono rompere quando la benzina contiene cloro. Non è colpa degli automobilisti o di sofisticatori di carburante. Infatti le altre marche non hanno questo problema.

In Italia ci sono tre gruppi di automobilisti interessati da questa conclusiva novità:

1. quelli che hanno già dovuto pagare 1.600 euro possono fare un reclamo a TOYOTA Italia per ottenere un rimborso, se non in denaro, in servizio di assistenza (anche perché il pezzo sostituito è uguale al precedente e potrebbe rompersi di nuovo)

2. quelli che hanno acquistato queste auto, oltre a fare gli scongiuri, possono organizzarsi per costringere TOYOTA Italia ad impegnarsi in un richiamo

3. quelli che stanno per acquistare una di queste auto possono aspettare (se non vogliono rischiare) che TOYOTA Italia prenda una posizione chiara e non discriminatoria verso i clienti italiani.
 
Riprendo, da una discussione del forum su problemi al motore delle nuove Yaris Toyota, la notizia che in Cina sono state richiamate circa 900.000 Toyota a benzina per problemi allo scambiatore di calore della valvola EGR. Quando il cloro presente nella benzina danneggia lo scambiatore il motore va in stallo.

Quindi il problema in Cina è risolto da Toyota con un richiamo mentre in Italia le stesse auto, soggette allo stesso problema, vengono riparate con spese a carico dei clienti.

Direi che dobbiamo imparare abbastanza dalla Cina, almeno in tema di diritti del consumatore.

Oppure Toyota Cina è più lungimirante di Toyota Italia.

Molto più probabile che qualcuno iscritto "al partito" possieda una Toyota
 
Come già scritto sopra è successo anche con vw... O hanno anche quelle nel partito oppure l'equivalente del partito delle associazioni dei consumatori funziona meglio del nostro
 
E' appena successo anche a me.

Corolla Touring Sport 2.0 Hybrid Lounge My21 con 24.000km (Roma).

Auto ferma in officina da lunedì senza uno straccio di preventivo né di tempistiche per riparazione, senza possibilità di richiedere auto sostitutiva alla mia assicurazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto