<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> car of the year 2011: una inutile tutta elettrica. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

car of the year 2011: una inutile tutta elettrica.

AUDIATRE ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la A3 era meglio della golf, ma non ha vinto.
l'anno scorso la polo ha battuto auto migliori sotto questi punti di vista.
come lo spiegheresti?
io sono un forumista normale, il mio parere dovrebbe contare come quello degli altri. Mi fai delle domande a cui devo riflettere.
Io su questa sentenza però esprimo il mio disappunto per i motivi di cui sopra. Non posso accettare che un mezzo prototipo, fatto da un mega spot dove il governo USA / Giappone che muovono le fila, possa avere la meglio su un prodotto validissimo come l'Alfa Romeo Giulietta. Per UNA BENEDETTA VOLTA che l'industria italiana sta reagendo con vigore, NON POSSO far passare questa cosa in sordina. E' sbagliato pensare (SEMPRE SECONDO ME) di poter paragonare un'auto elettrica all'industria che detiene il 99,999999999% dei motori. A questo punto l'anno prossimo non parteciperà nessuno e vedremo una bella sfilata di auto fuel-cell, plug in, full ibrid, full elettriche, tutta roba che BO ??? La corrente ? Le infrastrutture DOVE SONO ??
Di cosa stiamo parlando ??
Questa è la mia posizione. Non ho detto che deve essere condivisa, anzi, questo è quello che penso io.

PS: La Audi A3 non è meglio della Golf, è meglio rifinita e basta. La Golf VI è più confortevole + aggiornata.
Quali sono le auto migliori della Polo scusa ?
tu hai espresso la tua opinione, e io ti ho fatto delle domande per capire meglio cosa intendessi.per il resto non posso mica giudicare il tuo intervento. ognuno la pensa a modo suo, è il bello del forum. ;)

PS, migliore della polo è la stessa golf, che era in lizza pure l'anno scorso.... ;)
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
dal WEB:

"Il numero così basso di vetture commercializzate è giustificato dal fatto che la vendita della Leaf è un?operazione di marketing, la quale ha lo scopo di testare il comportamento dell?auto elettrica nella vita di tutti i giorni."

Se così fosse, ti sembra poco dare l'opportunità di utilizzare un oggetto con contenuti tecnologici assolutamente innovativi al grande pubblico ed aprire una via?

Il primo aereo era per tutti?

Il primo computer?

Mi dispiace, ma il marketing non c'entra un beneamato fico secco. L'aspetto più interessante è proprio quello tecnico, cioè di utilizzare per la prima volta un'auto a trazione esclusivamente elettrica concepita in modo del tutto nuovo.

Ma forse marketing è una parola amata da qualcuno che ha come riferimento un gruppo che con la stessa identica meccanica arriva a costruire cinque o sei vetture ricarrozzate diverse.

come al solito cerchi di buttarla in caciara, aridaglie con la Vw.
Ogni qual volta ci provi devo rispondere. Vw è numero uno al mondo anche per pianali e componenti auto, settore in cui NESSUN costruttore DEL MONDO la possa importunare. Stando a quanto punta a fare la concorrenza, tutti sognano i risultati di Vw, che procede apparentemente più lentamente degli altri, ma in realtà è nettamente avanti.
Quando la concorrenza arriverà a questi risultati l'argomento non verrà utilizzato più perchè sembrerà cosa acquisita, mentre oggi Vw è presa di mira. Come per il DSG...
Tutti sognano di fare quello che sta facendo Vw, ed hanno detto che il futuro è quello, peccato che la concorrenza sogna un futuro dove Vw già sguazza da anni. Se non è supremazia questa.
Gli abbattimenti dei costi poi sono nell'ordine del miliardo di euro, per Vw, per gli altri saranno maggiori perchè ovviamente sono indietro.

Torniamo al punto.
32000 dollari un'auto per il popolo ?
Vorrei che tu mi facessi l'elenco dei costruttori che NON HANNO alcuna auto elettrica in laboratorio. Ti rispondo io: NESSUNO.
Il problema VERO sono gli accumulatori, dove le aziende stanno lavorando a testa china con risultati anche eccezionali, per abbassare il costo di produzione e anche e sopratutto la loro affidabilità. Fino al giorno in cui questi parametri non vengono soddisfatti nessun costruttore di auto può dire auto auto auto, a meno che appunto non si stia facendo un gigantesco piano di marketing allora in quel caso ci mettono tutti i soldi loro, batterie a noleggio, aiuti stati o incentivi. Come ti dicevo così so boni tutti.
Poi ancora, stiamo parlando di una autonomia di 160 km ? Cioè avrebbe secondo te più autonomia della smart che ne dichiara 135 km ?
Guarda, la smart è mercedes benz, l'azienda che nel 2009 è stata l'azienda auto PIU' innovativa del MONDO (esclusa ovviamente Bosch che fornisce componentistica non fabbrica auto) con il più alto numero di brevetti internazionali accolti. Le batterie MB sono anche state premiate dagli ingegneri Porsche, batterie stupefacenti a loro dire. Questo mi fa venire altri sospetti su quel dato dichiarato che è TUTTO DA VERIFICARE.
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Vw trovasse le capacità tecniche ?
Incredibile questa affermazione con la miriade di brevetti che stanno portando con 60 miliardi di euro di investimenti, come primo gruppo auto del pianeta !!!
Vw ha PIU' volte ribadito che la corsa ad essere primo non è cosa che interessa il costruttore sassone, loro pensano ad arrivare BENE, anzichè arrivare prima che è una cosa sensa senso che lasciamo tranquillamente ai giapponesi e francesi che ne hanno un gran bisogno di bassa pubblicità.

Che significa per te "BENE"?

Si può dire che siano auto ai vertici delle classifiche di affidabilità, per esempio?
Te lo dice uno che ha posseduto innumerevoli VW in famiglia fin dai tempi del Maggiolino 6V, del Bulli e della Pescaccia e addirittura della 1700 variant, passando per tutte le prime GTI e ora possiede ancora in famiglia due VW. E ora inizia a guardarle con uno sguardo più disincantato, per esempio perché -secondo la sua modesta, opinabile esperienza- la qualità che ha riscontrato non gli pare più più quella impeccabile di una volta. Anche perché le aspettative sono alte.

E mi dai del tifoso...abbiamo sempre avuto (oltre a tante altre marche) una o due VW in casa, per scelta e perché ci piacevano, e perché erano fatte bene, benissimo negli anni '70 e '80.
Però i paraocchi del das auto e dell'uber alles li lascio volentieri ai fanatici. (e fanatico non vuol dire essere appassionato).

ma non stiamo cambiando argomento ?
Non ho mai avuto una Vw con meno di 300.000 km, con chi ce la vogliamo prendere ?
 
io trovo semplicemente assurdo che venga assegnato il titolo di auto dell'anno a una vettura che utilizza una tecnologia ancora ampiamente acerba. a parte il fatto che è una delle carrozzerie più orripilanti che siano mai state concepite, ma questo è un altro discorso.

trovo assurdo il premio della Leaf come quello assegnato alla Polo l'anno scorso, sia ben chiaro.
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Vw trovasse le capacità tecniche ?
Incredibile questa affermazione con la miriade di brevetti che stanno portando con 60 miliardi di euro di investimenti, come primo gruppo auto del pianeta !!!
Vw ha PIU' volte ribadito che la corsa ad essere primo non è cosa che interessa il costruttore sassone, loro pensano ad arrivare BENE, anzichè arrivare prima che è una cosa sensa senso che lasciamo tranquillamente ai giapponesi e francesi che ne hanno un gran bisogno di bassa pubblicità.

Che significa per te "BENE"?

Si può dire che siano auto ai vertici delle classifiche di affidabilità, per esempio?
Te lo dice uno che ha posseduto innumerevoli VW in famiglia fin dai tempi del Maggiolino 6V, del Bulli e della Pescaccia e addirittura della 1700 variant, passando per tutte le prime GTI e ora possiede ancora in famiglia due VW. E ora inizia a guardarle con uno sguardo più disincantato, per esempio perché -secondo la sua modesta, opinabile esperienza- la qualità che ha riscontrato non gli pare più più quella impeccabile di una volta. Anche perché le aspettative sono alte.

E mi dai del tifoso...abbiamo sempre avuto (oltre a tante altre marche) una o due VW in casa, per scelta e perché ci piacevano, e perché erano fatte bene, benissimo negli anni '70 e '80.
Però i paraocchi del das auto e dell'uber alles li lascio volentieri ai fanatici. (e fanatico non vuol dire essere appassionato).

io non voglio essere un fanatico, solo che mi da abbastanza fastidio che ci sia in giro tutto questo astio nei confronti di una azienda che io stimo tantissimo e considero la più forte del mondo in assoluto.
Non capisco perchè deve essere derisa dalla mattina alla sera in questo forum.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo. Ma le Bravo e Brava in cosa erano innovative??
nel 1995 erano le uniche auto parecchio differenti nelle versioni 3 e 5 porte...

Caspita! Scherzi, vero? :D

(anche perché non è vero che erano le uniche auto "parecchio differenti" nelle versioni 3 e 5 porte nel 1995: basta pensare alle Rover 214 e alle Civic)
ma queste offrivano un'abitabilità superiore, oltre al fatto che ormai quelle da te citate erano già vecchiotte, e la competizione è tra auto dello stesso periodo...

Abitabilità superiore??
Vecchiotte? la Civic EJ e la Rover 214 sono proprio dello stesso periodo: 1995 la Civic, 1996 la Rover!
ma che ne so!
avranno vinto perchè sono fiat! :lol: :lol: :lol: :lol:

tra l'altro quel cesso della brava ce l'abbiamo a casa e ancora mi chiedo come abbiano fatto a premiare cotanto portento............... :rolleyes:
per farti un esempio l'intero impianto elettrico è un difetto. :rolleyes:

Il "cesso", come tu lo definisci, della Brava, l'ho avuto con estrema soddisfazione per 11 anni e 130.000 km (1.6 16V benzina, versione EL) e da 4 anni continua la sua chilometrica carriera col vicino di casa al quale l'ho venduta e che ne è ampiamente soddisfatto (deve aver passato i 200.000 ormai...). A parte la rottura del termostato nel 2000 e il noto sbriciolamento della plastica di un paio di maniglie esterne non c'è stato nulla di rilevante da segnalare, men che meno nell'impianto elettrico che è stato pressoché perfetto (una lampada bruciata in 11 anni è un bel record....).
Quanto al premio Auto dell'Anno, per definizione è (o dovrebbe essere) "un riconoscimento europeo volto a premiare il modello di autovettura che, nei dodici mesi precedenti all'assegnazione, abbia espresso i migliori contributi di design e innovazione tecnologica, in rapporto al prezzo di vendita". La motivazione dell'assegnazione del premio a Bravo e Brava nel 1996, traduco dall'inglese, fu " Ottimo rapporto qualità/prezzo, design originale, prestazioni ragionevoli, comportamento stradale sicuro e un notevole miglioramento nella qualità costruttiva".
 
AUDIATRE ha scritto:
Swift88 ha scritto:
e ma sai... non ha vinto AUDI/VW/SEAT/SKODA quest'anno quindi rode un pò a tutti quelli del gruppone... d'altronde quelle 4 marche, che sono una cosa sola, qualche volta fa cose belle (i motori, seppur fragili, molto all'avanguardia) però la Polo che era auto dell'anno è sempre stata una presa per il culo :D :D :D

Che succede è finita la ricreazione ?
Non eri a giocare con la pala ed il rastrello ?
Sai che più prendi per il culo la polo e più vende ?
ahahahahahahh
Si sto mangiando pane e nutella? Vuoi un pò? basta che non me la rubi... :D :D :D
Comunque porta pure la tua macchinina che stiamo creando la pista di sabbia per te...

E se vende benissimo... fiero di distinguermi dalla massa!!!

E' bello scherzare con te, almeno ci si può sdivertire, cosa che altri subito offendevano :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Rick65 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tra l'altro quel cesso della brava ce l'abbiamo a casa e ancora mi chiedo come abbiano fatto a premiare cotanto portento............... :rolleyes:
per farti un esempio l'intero impianto elettrico è un difetto. :rolleyes:

Il "cesso", come tu lo definisci, della Brava, l'ho avuto con estrema soddisfazione per 11 anni e 130.000 km (1.6 16V benzina, versione EL) e da 4 anni continua la sua chilometrica carriera col vicino di casa al quale l'ho venduta e che ne è ampiamente soddisfatto (deve aver passato i 200.000 ormai...). A parte la rottura del termostato nel 2000 e il noto sbriciolamento della plastica di un paio di maniglie esterne non c'è stato nulla di rilevante da segnalare, men che meno nell'impianto elettrico che è stato pressoché perfetto (una lampada bruciata in 11 anni è un bel record....).
la nostra, identica del 1997, è un continuo difetto, come ti indicai nell'altro topic.

e, vedendo in giro, non è la sola.
 
AUDIATRE ha scritto:
Mi rode perchè hanno fatto vincere un prototipo ?
Dai non scherziamo.

ehm....
http://www.alvolante.it/news/consegnata_prima_nissan_leaf-378706?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu

Consegnata la prima Nissan Leaf

La prima auto ?di massa? totalmente elettrica è stata ritirata a San Francisco dal primo cliente americano: si tratta di una Leaf nera.

ARRIVARE PRIMI - La Nissan in un certo qual modo entra nella storia come il primo costruttore che porta l'auto elettrica nel mercato di massa e nei giorni scorsi ha consegnato la prima auto di questo tipo a livello mondiale: si tratta della ormai ?famosa? Nissan Leaf, l'auto al 100% elettrica. Olivier Chalouhi, residente nell'area della Baia di San Francisco, è stato il primo cliente degli Stati Uniti a ordinare l'auto e sabato ha ritirato la sua Nissan Leaf, nera, presso il concessionario North Bay Nissan di Petaluma.

Nissan leaf 2010 10 4

FACILE ENTUSIASMO - La consegna è stata seguita da una conferenza stampa presso la piazza del municipio di San Francisco. Olivier Chalouhi, 31 anni, vive attualmente a Redwood City, con la moglie Jana e i due figli ed è fondatore di una società che opera in Internet. Prima di acquistare Nissan Leaf, si recava al lavoro con la bicicletta elettrica. ?L'elettricità è il carburante del futuro? ha spiegato Carlos Tavares, presidente della Nissan America. "Gli automobilisti avranno la libertà di scegliere un futuro a emissioni zero allo scarico, che ci consentirà di annullare la dipendenza dai combustibili fossili e segnerà la fine delle tappe obbligate alle pompe di benzina. Un chiaro segno che la mobilità sostenibile è finalmente alla portata di tutti.? Ovvio che tanto entusiasmo vada preso con i dovuti e noti distinguo, in termini di costi e autonomia soprattutto. Comunque, la cerimonia di San Francisco è stata la prima di una serie di celebrazioni che durerà più di una settimana. La Nissan, infatti, consegnerà presto le altre Leaf ordinate nei mercati di lancio iniziali (California meridionale, Arizona, Oregon, Seattle e Tennessee) e, a coronamento di questa speciale occasione, effettuerà una donazione di 25.000 dollari a favore del WWF.

INFRASTRUTTURA NECESSARIA - ?San Francisco è impegnata a rendere la sua Bay Area il principale mercato di veicoli elettrici in America, e il fatto che a San Francisco ci sia il maggior numero di ordini di Nissan Leaf dell?intera nazione prova che siamo sulla buona strada?, ha affermato Gavin Newson, sindaco della città. In tutti i primi mercati, la Nissan ha stretto importanti partnership con enti locali e regionali, governi e soprattutto con le aziende energetiche per promuovere l'implementazione di politiche favorevoli ai veicoli elettrici e lo sviluppo di un'apposita infrastruttura di ricarica. La contea di Sonoma, sede della concessionaria North Bay Nissan, è stata fra le prime a siglare un accordo con la casa giapponese. Mentre la AeroVironment sta lavorando con Nissan per fornire e installare postazioni di ricarica domestica ai clienti di Leaf non solo in California ma anche negli altri stati.
 
Back
Alto