<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> car of the year 2011: una inutile tutta elettrica. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

car of the year 2011: una inutile tutta elettrica.

Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo. Ma le Bravo e Brava in cosa erano innovative??
nel 1995 erano le uniche auto parecchio differenti nelle versioni 3 e 5 porte...

Caspita! Scherzi, vero? :D

(anche perché non è vero che erano le uniche auto "parecchio differenti" nelle versioni 3 e 5 porte nel 1995: basta pensare alle Rover 214 e alle Civic)
ma queste offrivano un'abitabilità superiore, oltre al fatto che ormai quelle da te citate erano già vecchiotte, e la competizione è tra auto dello stesso periodo...
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
sforzo industriale ?
Tu sei bruciato, ti ho già detto che sono soldi del governo, così so boni tutti.
Per il resto un sacco di frottole da tifoso del bar dello sport.

Parli di te, vero? Perché il livello di quest'ultimo commento è veramente da bar dello sport, inutile andare avanti, con una persona che non è neanche capace di capire la differenza tra eventuali incentivi economici (quali? quanti? da parte di quale governo?fonti?) e progettazione, tecnologia, industrializzazione, produzione.

Potresti aggiungere, visto che parli di governo, "piove, governo ladro" e avresti aggiunto una chiosa ideale al tuo "autorevole" commento. E magari anche pensare ardentemente al Lander della Bassa Sassonia...

guarda io non devo proprio informare nessuno, ma se tu non sai nemmeno che quest'auto fa parte di un progetto statunitense con decine di miliardi di dollari elargiti dai contribuenti USA allora amen. Io non devo informare ma controbatto a gente che spara caxxate ed è disinformata cronica come te.
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
sforzo industriale ?
Tu sei bruciato, ti ho già detto che sono soldi del governo, così so boni tutti.
Per il resto un sacco di frottole da tifoso del bar dello sport.

Parli di te, vero? Perché il livello di quest'ultimo commento è veramente da bar dello sport, inutile andare avanti, con una persona che non è neanche capace di capire la differenza tra eventuali incentivi economici (quali? quanti? da parte di quale governo?fonti?) e progettazione, tecnologia, industrializzazione, produzione.

Potresti aggiungere, visto che parli di governo, "piove, governo ladro" e avresti aggiunto una chiosa ideale al tuo "autorevole" commento. E magari anche pensare ardentemente al Lander della Bassa Sassonia...

non fare il furbo con me, io non ho mai parlato di governo ladro e altro.
Cosa centra il lander sassone adesso ?
Finito di sparare ?
 
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!
ripeto la domanda, perchè doveva vincere la giulietta?
innovazioni? non ne porta.
estetica? non era il premio per l'auto più bella....

adesso che forse si comincia a ragionare rispondo.
Solo per la sua sicurezza che è superiore anche a GOLF (come ho detto + volte)

http://www.euroncap.com/Content-CarModel/61277c30-8a83-4cfb-bb06-997f36314b14/alfa-romeo-giulietta.aspx

dovrebbe ricevere il premio. E' concreta, è in produzione di serie, consuma poco (golf resta la numero uno) ma l'alfa è quella che le si avvicina di +.
Ti sembra poco ?
A me no.
 
AUDIATRE ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!
ripeto la domanda, perchè doveva vincere la giulietta?
innovazioni? non ne porta.
estetica? non era il premio per l'auto più bella....

adesso che forse si comincia a ragionare rispondo.
Solo per la sua sicurezza che è superiore anche a GOLF (come ho detto + volte)

http://www.euroncap.com/Content-CarModel/61277c30-8a83-4cfb-bb06-997f36314b14/alfa-romeo-giulietta.aspx

dovrebbe ricevere il premio. E' concreta, è in produzione di serie, consuma poco (golf resta la numero uno) ma l'alfa è quella che le si avvicina di +.
Ti sembra poco ?
A me no.
la A3 era meglio della golf, ma non ha vinto.
l'anno scorso la polo ha battuto auto migliori sotto questi punti di vista.
come lo spiegheresti?
 
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!
ripeto la domanda, perchè doveva vincere la giulietta?
innovazioni? non ne porta.
estetica? non era il premio per l'auto più bella....

adesso che forse si comincia a ragionare rispondo.
Solo per la sua sicurezza che è superiore anche a GOLF (come ho detto + volte)

http://www.euroncap.com/Content-CarModel/61277c30-8a83-4cfb-bb06-997f36314b14/alfa-romeo-giulietta.aspx

dovrebbe ricevere il premio. E' concreta, è in produzione di serie, consuma poco (golf resta la numero uno) ma l'alfa è quella che le si avvicina di +.
Ti sembra poco ?
A me no.
la A3 era meglio della golf, ma non ha vinto.
l'anno scorso la polo ha battuto auto migliori sotto questi punti di vista.
come lo spiegheresti?

io sono un forumista normale, il mio parere dovrebbe contare come quello degli altri. Mi fai delle domande a cui devo riflettere.
Io su questa sentenza però esprimo il mio disappunto per i motivi di cui sopra. Non posso accettare che un mezzo prototipo, fatto da un mega spot dove il governo USA / Giappone che muovono le fila, possa avere la meglio su un prodotto validissimo come l'Alfa Romeo Giulietta. Per UNA BENEDETTA VOLTA che l'industria italiana sta reagendo con vigore, NON POSSO far passare questa cosa in sordina. E' sbagliato pensare (SEMPRE SECONDO ME) di poter paragonare un'auto elettrica all'industria che detiene il 99,999999999% dei motori. A questo punto l'anno prossimo non parteciperà nessuno e vedremo una bella sfilata di auto fuel-cell, plug in, full ibrid, full elettriche, tutta roba che BO ??? La corrente ? Le infrastrutture DOVE SONO ??
Di cosa stiamo parlando ??
Questa è la mia posizione. Non ho detto che deve essere condivisa, anzi, questo è quello che penso io.

PS: La Audi A3 non è meglio della Golf, è meglio rifinita e basta. La Golf VI è più confortevole + aggiornata.
Quali sono le auto migliori della Polo scusa ?
 
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
sforzo industriale ?
Tu sei bruciato, ti ho già detto che sono soldi del governo, così so boni tutti.
Per il resto un sacco di frottole da tifoso del bar dello sport.

Parli di te, vero? Perché il livello di quest'ultimo commento è veramente da bar dello sport, inutile andare avanti, con una persona che non è neanche capace di capire la differenza tra eventuali incentivi economici (quali? quanti? da parte di quale governo?fonti?) e progettazione, tecnologia, industrializzazione, produzione.

Potresti aggiungere, visto che parli di governo, "piove, governo ladro" e avresti aggiunto una chiosa ideale al tuo "autorevole" commento. E magari anche pensare ardentemente al Lander della Bassa Sassonia...

guarda io non devo proprio informare nessuno, ma se tu non sai nemmeno che quest'auto fa parte di un progetto statunitense con decine di miliardi di dollari elargiti dai contribuenti USA allora amen. Io non devo informare ma controbatto a gente che spara caxxate ed è disinformata cronica come te.

I governi di USA e Canada sovvenzionano le auto elettriche con un sostanzioso contributo di 7500$ all'acquisto, e quello USA tramite il Dipartimento per l'Energia, con contributi per gli stabilimenti produttivi sul suolo americano, ma tali contributi riguardano TUTTE le automobili elettriche. Anche la Chevrolet Volt ne ha diritto, e ne avrebbe diritto anche la tua amata VW se si svegliasse (e soprattutto trovasse le capacità tecniche e industriali) e producesse i suoi modelli elettrici che per ora restano solo dei prototipi da salone.

Gli incentivi sono necessari per promuovere le nuove tecnologie e renderle competitive, ma tutto questo non sminuisce l'impegno e il coraggio industriale di chi vi investe!

E cerca di cambiare tono, magari, dato che ci sei.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo. Ma le Bravo e Brava in cosa erano innovative??
nel 1995 erano le uniche auto parecchio differenti nelle versioni 3 e 5 porte...

Caspita! Scherzi, vero? :D

(anche perché non è vero che erano le uniche auto "parecchio differenti" nelle versioni 3 e 5 porte nel 1995: basta pensare alle Rover 214 e alle Civic)
ma queste offrivano un'abitabilità superiore, oltre al fatto che ormai quelle da te citate erano già vecchiotte, e la competizione è tra auto dello stesso periodo...

Abitabilità superiore??
Vecchiotte? la Civic EJ e la Rover 214 sono proprio dello stesso periodo: 1995 la Civic, 1996 la Rover!
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
sforzo industriale ?
Tu sei bruciato, ti ho già detto che sono soldi del governo, così so boni tutti.
Per il resto un sacco di frottole da tifoso del bar dello sport.

Parli di te, vero? Perché il livello di quest'ultimo commento è veramente da bar dello sport, inutile andare avanti, con una persona che non è neanche capace di capire la differenza tra eventuali incentivi economici (quali? quanti? da parte di quale governo?fonti?) e progettazione, tecnologia, industrializzazione, produzione.

Potresti aggiungere, visto che parli di governo, "piove, governo ladro" e avresti aggiunto una chiosa ideale al tuo "autorevole" commento. E magari anche pensare ardentemente al Lander della Bassa Sassonia...

guarda io non devo proprio informare nessuno, ma se tu non sai nemmeno che quest'auto fa parte di un progetto statunitense con decine di miliardi di dollari elargiti dai contribuenti USA allora amen. Io non devo informare ma controbatto a gente che spara caxxate ed è disinformata cronica come te.

Sei te un grande disinformato, e non aggiungo altro: i governi di USA e Canada sovvenzionano le auto elettriche con un sostanzioso contributo di 7500$ all'acquisto e con contributi alla produzione, ma tali contributi riguardano TUTTE le automobili elettriche. Anche la Chevrolet Volt ne ha diritto, e ne avrebbe diritto anche la tua amata VW se si svegliasse (e soprattutto trovasse le capacità tecniche e industriali) e producesse i suoi modelli elettrici che per ora restano solo dei prototipi da salone.

E cerca di cambiare tono, magari, dato che ci sei.

dal WEB:

"Il numero così basso di vetture commercializzate è giustificato dal fatto che la vendita della Leaf è un?operazione di marketing, la quale ha lo scopo di testare il comportamento dell?auto elettrica nella vita di tutti i giorni."
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
sforzo industriale ?
Tu sei bruciato, ti ho già detto che sono soldi del governo, così so boni tutti.
Per il resto un sacco di frottole da tifoso del bar dello sport.

Parli di te, vero? Perché il livello di quest'ultimo commento è veramente da bar dello sport, inutile andare avanti, con una persona che non è neanche capace di capire la differenza tra eventuali incentivi economici (quali? quanti? da parte di quale governo?fonti?) e progettazione, tecnologia, industrializzazione, produzione.

Potresti aggiungere, visto che parli di governo, "piove, governo ladro" e avresti aggiunto una chiosa ideale al tuo "autorevole" commento. E magari anche pensare ardentemente al Lander della Bassa Sassonia...

guarda io non devo proprio informare nessuno, ma se tu non sai nemmeno che quest'auto fa parte di un progetto statunitense con decine di miliardi di dollari elargiti dai contribuenti USA allora amen. Io non devo informare ma controbatto a gente che spara caxxate ed è disinformata cronica come te.

Sei te un grande disinformato, e non aggiungo altro: i governi di USA e Canada sovvenzionano le auto elettriche con un sostanzioso contributo di 7500$ all'acquisto e con contributi alla produzione, ma tali contributi riguardano TUTTE le automobili elettriche. Anche la Chevrolet Volt ne ha diritto, e ne avrebbe diritto anche la tua amata VW se si svegliasse (e soprattutto trovasse le capacità tecniche e industriali) e producesse i suoi modelli elettrici che per ora restano solo dei prototipi da salone.

E cerca di cambiare tono, magari, dato che ci sei.

Vw trovasse le capacità tecniche ?
Incredibile questa affermazione con la miriade di brevetti che stanno portando con 60 miliardi di euro di investimenti, come primo gruppo auto del pianeta !!!
Vw ha PIU' volte ribadito che la corsa ad essere primo non è cosa che interessa il costruttore sassone, loro pensano ad arrivare BENE, anzichè arrivare prima che è una cosa sensa senso che lasciamo tranquillamente ai giapponesi e francesi che ne hanno un gran bisogno di bassa pubblicità.
 
AUDIATRE ha scritto:
dal WEB:

"Il numero così basso di vetture commercializzate è giustificato dal fatto che la vendita della Leaf è un?operazione di marketing, la quale ha lo scopo di testare il comportamento dell?auto elettrica nella vita di tutti i giorni."

Se così fosse, ti sembra poco dare l'opportunità di utilizzare un oggetto con contenuti tecnologici assolutamente innovativi al grande pubblico ed aprire una via?

Il primo aereo era per tutti?

Il primo computer?

Mi dispiace, ma il marketing non c'entra un beneamato fico secco. L'aspetto più interessante è proprio quello tecnico, cioè di utilizzare per la prima volta un'auto a trazione esclusivamente elettrica concepita in modo del tutto nuovo.

Ma forse marketing è una parola amata da qualcuno che ha come riferimento un gruppo che con la stessa identica meccanica arriva a costruire cinque o sei vetture ricarrozzate diverse.
 
AUDIATRE ha scritto:
Vw trovasse le capacità tecniche ?
Incredibile questa affermazione con la miriade di brevetti che stanno portando con 60 miliardi di euro di investimenti, come primo gruppo auto del pianeta !!!
Vw ha PIU' volte ribadito che la corsa ad essere primo non è cosa che interessa il costruttore sassone, loro pensano ad arrivare BENE, anzichè arrivare prima che è una cosa sensa senso che lasciamo tranquillamente ai giapponesi e francesi che ne hanno un gran bisogno di bassa pubblicità.

Che significa per te "BENE"?

Si può dire che siano auto ai vertici delle classifiche di affidabilità, per esempio?
Te lo dice uno che ha posseduto innumerevoli VW in famiglia fin dai tempi del Maggiolino 6V, del Bulli e della Pescaccia e addirittura della 1700 variant, passando per tutte le prime GTI e ora possiede ancora in famiglia due VW. E ora inizia a guardarle con uno sguardo più disincantato, per esempio perché -secondo la sua modesta, opinabile esperienza- la qualità che ha riscontrato non gli pare più più quella impeccabile di una volta. Anche perché le aspettative sono alte.

E mi dai del tifoso...abbiamo sempre avuto (oltre a tante altre marche) una o due VW in casa, per scelta e perché ci piacevano, e perché maccine fatte bene, anzi benissimo negli anni '70 e '80.
Però i paraocchi del das auto e dell'uber alles li lascio volentieri ai fanatici. (e fanatico non vuol dire essere appassionato).
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo. Ma le Bravo e Brava in cosa erano innovative??
nel 1995 erano le uniche auto parecchio differenti nelle versioni 3 e 5 porte...

Caspita! Scherzi, vero? :D

(anche perché non è vero che erano le uniche auto "parecchio differenti" nelle versioni 3 e 5 porte nel 1995: basta pensare alle Rover 214 e alle Civic)
ma queste offrivano un'abitabilità superiore, oltre al fatto che ormai quelle da te citate erano già vecchiotte, e la competizione è tra auto dello stesso periodo...

Abitabilità superiore??
Vecchiotte? la Civic EJ e la Rover 214 sono proprio dello stesso periodo: 1995 la Civic, 1996 la Rover!
ma che ne so!
avranno vinto perchè sono fiat! :lol: :lol: :lol: :lol:

tra l'altro quel cesso della brava ce l'abbiamo a casa e ancora mi chiedo come abbiano fatto a premiare cotanto portento............... :rolleyes:
per farti un esempio l'intero impianto elettrico è un difetto. :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo. Ma le Bravo e Brava in cosa erano innovative??
nel 1995 erano le uniche auto parecchio differenti nelle versioni 3 e 5 porte...

Caspita! Scherzi, vero? :D

(anche perché non è vero che erano le uniche auto "parecchio differenti" nelle versioni 3 e 5 porte nel 1995: basta pensare alle Rover 214 e alle Civic)
ma queste offrivano un'abitabilità superiore, oltre al fatto che ormai quelle da te citate erano già vecchiotte, e la competizione è tra auto dello stesso periodo...

Abitabilità superiore??
Vecchiotte? la Civic EJ e la Rover 214 sono proprio dello stesso periodo: 1995 la Civic, 1996 la Rover!
ma che ne so!
avranno vinto perchè sono fiat! :lol: :lol: :lol: :lol:

tra l'altro quel cesso della brava ce l'abbiamo a casa e ancora mi chiedo come abbiano fatto a premiare cotanto portento............... :rolleyes:
per farti un esempio l'intero impianto elettrico è un difetto. :rolleyes:

;) ;) ;)
 
Back
Alto