<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> car of the year 2011: una inutile tutta elettrica. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

car of the year 2011: una inutile tutta elettrica.

Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!

Con commenti come questo, mi sembra che ti "roda" molto, visto il tuo nick, che il gruppo VAG sia molto indietro rispetto a Toyota e
Hondasemplicemente per l'ibrido e a Nissan-Renault per l'elettrico...

Mi rode perchè hanno fatto vincere un prototipo ?
Dai non scherziamo.
 
The.Tramp ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sto pensando che se avessimo auto elettriche ci sarebbero decine di morti in città, troppo silenziose e questo è un problema per i pedoni, ci avete mai pensato?

Se fossero tutte elettriche ci sarebbe meno rumore in città e il problema non sussisterebbe.

non ho mica capito cosa intendi dire ?
 
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!

Con commenti come questo, mi sembra semplicemente che ti "roda" molto, visto il tuo nick, che il gruppo VAG sia molto indietro rispetto a Toyota e Honda per l'ibrido e a Nissan-Renault per l'elettrico...

Mi rode perchè hanno fatto vincere un prototipo ?
Dai non scherziamo.

I "prototipi" hanno un prezzo di listino, si possono ordinare e sono in arrivo nelle concessionarie? :D :D :D

http://www.nissanusa.com/leaf-electric-car/index#/leaf-electric-car/feature/pricing_information

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nissan-leaf-in-svizzera-in-vendita-a-36400-euro

Proprio il fatto che tu la definisca "prototipo" rende l'idea di quanto la Leaf sia avanti, e quanto abbia meritato il premio oggetto della discussione.
 
e ma sai... non ha vinto AUDI/VW/SEAT/SKODA quest'anno quindi rode un pò a tutti quelli del gruppone... d'altronde quelle 4 marche, che sono una cosa sola, qualche volta fa cose belle (i motori, seppur fragili, molto all'avanguardia) però la Polo che era auto dell'anno è sempre stata una presa per il culo :D :D :D
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!

Con commenti come questo, mi sembra semplicemente che ti "roda" molto, visto il tuo nick, che il gruppo VAG sia molto indietro rispetto a Toyota e Honda per l'ibrido e a Nissan-Renault per l'elettrico...

Mi rode perchè hanno fatto vincere un prototipo ?
Dai non scherziamo.

I "prototipi" hanno un prezzo di listino, si possono ordinare e sono in arrivo nelle concessionarie? :D :D :D

http://www.nissanusa.com/leaf-electric-car/index#/leaf-electric-car/feature/pricing_information

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nissan-leaf-in-svizzera-in-vendita-a-36400-euro

Proprio il fatto che tu la definisca "prototipo" rende l'idea di quanto la Leaf sia avanti, e quanto abbia meritato il premio oggetto della discussione.

peccato che la nissan ha dichiarato che è stato fissato un target limite, che serve alla nissan per mettere a punto la versione definitiva. Tradotto in soldoni significa che i test invece di farli interni all'azienda tu privato mi paghi e li fai tu i test. Ottima soluzione da premio. Complimenti !!!
Peccato non sapevo che le auto di serie avessero queste limitazioni.
 
Swift88 ha scritto:
e ma sai... non ha vinto AUDI/VW/SEAT/SKODA quest'anno quindi rode un pò a tutti quelli del gruppone... d'altronde quelle 4 marche, che sono una cosa sola, qualche volta fa cose belle (i motori, seppur fragili, molto all'avanguardia) però la Polo che era auto dell'anno è sempre stata una presa per il culo :D :D :D

Che succede è finita la ricreazione ?
Non eri a giocare con la pala ed il rastrello ?
Sai che più prendi per il culo la polo e più vende ?
ahahahahahahh
 
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!

Con commenti come questo, mi sembra semplicemente che ti "roda" molto, visto il tuo nick, che il gruppo VAG sia molto indietro rispetto a Toyota e Honda per l'ibrido e a Nissan-Renault per l'elettrico...

Mi rode perchè hanno fatto vincere un prototipo ?
Dai non scherziamo.

I "prototipi" hanno un prezzo di listino, si possono ordinare e sono in arrivo nelle concessionarie? :D :D :D

http://www.nissanusa.com/leaf-electric-car/index#/leaf-electric-car/feature/pricing_information

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nissan-leaf-in-svizzera-in-vendita-a-36400-euro

Proprio il fatto che tu la definisca "prototipo" rende l'idea di quanto la Leaf sia avanti, e quanto abbia meritato il premio oggetto della discussione.

peccato che la nissan ha dichiarato che è stato fissato un target limite, che serve alla nissan per mettere a punto la versione definitiva. Tradotto in soldoni significa che i test invece di farli interni all'azienda tu privato mi paghi e li fai tu i test. Ottima soluzione da premio. Complimenti !!!
Peccato non sapevo che le auto di serie avessero queste limitazioni.

Queste sono tue supposizioni interessate, soprattutto sulla necessità della messa a punto...documentale.

Sapessi quante cose ho dovuto "testare" sulla mia "das auto" 1.6 a otto valvole, che pur non essendo certo un concentrato di tecnologia innovativa, è sempre dal meccanico!!

La tua è un'arrampicata sugli specchi: esce un'auto con un'impostazione tecnologica completamente nuova, e la si critica a priori per questo, non avendo altri appigli, facendo supposizioni avventate (visto che ne manca completamente l'esperienza)sulla sua affidabilità...quando molte macchine tradizionali probabilmente a te simpatiche non brillano per questo ;)

Quando sono uscite le prime Prius e le prime Insight, ormai molti anni fa (nel 1997-1998 ) cosa erano se non un banco di prova di una nuova tecnologia, e un ardito progetto industriale? I loro primi clienti in USA e Giappone non sono stati coraggiosi? Eppure si sono dimostrate macchine affidabilissime, migliori di moltissime auto "tradizionali".

Non si ammira lo sforzo tecnologico e industriale, il coraggio commerciale, basta spalare (ovvio) fango...è chiaro, banale e pacifico che una vettura con un'impostazione tecnica nuova sia comunque un banco di prova tecnico, commerciale, industriale... e non sarà un'auto per tutti: chi l'acquista non la prende come alternativa a una macchina qualunque, ma perché espressamente interessato alle sue prerogative tecnologiche innovative, e anche ad assumersi gli eventuali rischi della novità, che in questo caso è vera novità, anche dal punto di vista del semplice utilizzo della macchina.

E chi l'innovazione la pensa e la produce, passa necessariamente, sempre e in tutte le epoche, attraverso una schiera di detrattori...

perché rode!! :D
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!

Con commenti come questo, mi sembra semplicemente che ti "roda" molto, visto il tuo nick, che il gruppo VAG sia molto indietro rispetto a Toyota e Honda per l'ibrido e a Nissan-Renault per l'elettrico...

Mi rode perchè hanno fatto vincere un prototipo ?
Dai non scherziamo.

I "prototipi" hanno un prezzo di listino, si possono ordinare e sono in arrivo nelle concessionarie? :D :D :D

http://www.nissanusa.com/leaf-electric-car/index#/leaf-electric-car/feature/pricing_information

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nissan-leaf-in-svizzera-in-vendita-a-36400-euro

Proprio il fatto che tu la definisca "prototipo" rende l'idea di quanto la Leaf sia avanti, e quanto abbia meritato il premio oggetto della discussione.

peccato che la nissan ha dichiarato che è stato fissato un target limite, che serve alla nissan per mettere a punto la versione definitiva. Tradotto in soldoni significa che i test invece di farli interni all'azienda tu privato mi paghi e li fai tu i test. Ottima soluzione da premio. Complimenti !!!
Peccato non sapevo che le auto di serie avessero queste limitazioni.

Queste sono tue supposizioni interessate, soprattutto sulla necessità della messa a punto...documentale.

Sapessi quante cose ho dovuto "testare" sulla mia "das auto" 1.6 a otto valvole, che pur non essendo certo un concentrato di tecnologia innovativa, è sempre dal meccanico!!

La tua è un'arrampicata sugli specchi: esce un'auto con un'impostazione tecnologica completamente nuova, e la si critica a priori per questo, non avendo altri appigli, facendo supposizioni avventate (visto che ne manca completamente l'esperienza)sulla sua affidabilità...quando molte macchine tradizionali probabilmente a te simpatiche non brillano per questo ;)

Quando sono uscite le prime Prius e le prime Insight, ormai molti anni fa (nel 1997-1998 ) cosa erano se non un banco di prova di una nuova tecnologia, e un ardito progetto industriale? I loro primi clienti in USA e Giappone non sono stati coraggiosi? Eppure si sono dimostrate macchine affidabilissime, migliori di moltissime auto "tradizionali".

Non si ammira lo sforzo tecnologico e industriale, il coraggio commerciale, basta spalare (ovvio) fango...è chiaro, banale e pacifico che una vettura con un'impostazione tecnica nuova sia comunque un banco di prova tecnico, commerciale, industriale... e non sarà un'auto per tutti: chi l'acquista non la prende come alternativa a una macchina qualunque, ma perché espressamente interessato alle sue prerogative tecnologiche innovative, e anche ad assumersi gli eventuali rischi della novità, che in questo caso è vera novità, anche dal punto di vista del semplice utilizzo della macchina.

E chi l'innovazione la pensa e la produce, passa necessariamente, sempre e in tutte le epoche, attraverso una schiera di detrattori...

perché rode!! :D

sforzo industriale ?
Tu sei bruciato, ti ho già detto che sono soldi del governo, così so boni tutti.
Per il resto un sacco di frottole da tifoso del bar dello sport.
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!

Con commenti come questo, mi sembra semplicemente che ti "roda" molto, visto il tuo nick, che il gruppo VAG sia molto indietro rispetto a Toyota e Honda per l'ibrido e a Nissan-Renault per l'elettrico...

Mi rode perchè hanno fatto vincere un prototipo ?
Dai non scherziamo.

I "prototipi" hanno un prezzo di listino, si possono ordinare e sono in arrivo nelle concessionarie? :D :D :D

http://www.nissanusa.com/leaf-electric-car/index#/leaf-electric-car/feature/pricing_information

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nissan-leaf-in-svizzera-in-vendita-a-36400-euro

Proprio il fatto che tu la definisca "prototipo" rende l'idea di quanto la Leaf sia avanti, e quanto abbia meritato il premio oggetto della discussione.

peccato che la nissan ha dichiarato che è stato fissato un target limite, che serve alla nissan per mettere a punto la versione definitiva. Tradotto in soldoni significa che i test invece di farli interni all'azienda tu privato mi paghi e li fai tu i test. Ottima soluzione da premio. Complimenti !!!
Peccato non sapevo che le auto di serie avessero queste limitazioni.

Queste sono tue supposizioni interessate, soprattutto sulla necessità della messa a punto...documentale.

Sapessi quante cose ho dovuto "testare" sulla mia "das auto" 1.6 a otto valvole, che pur non essendo certo un concentrato di tecnologia innovativa, è sempre dal meccanico!!

La tua è un'arrampicata sugli specchi: esce un'auto con un'impostazione tecnologica completamente nuova, e la si critica a priori per questo, non avendo altri appigli, facendo supposizioni avventate (visto che ne manca completamente l'esperienza)sulla sua affidabilità...quando molte macchine tradizionali probabilmente a te simpatiche non brillano per questo ;)

Quando sono uscite le prime Prius e le prime Insight, ormai molti anni fa (nel 1997-1998 ) cosa erano se non un banco di prova di una nuova tecnologia, e un ardito progetto industriale? I loro primi clienti in USA e Giappone non sono stati coraggiosi? Eppure si sono dimostrate macchine affidabilissime, migliori di moltissime auto "tradizionali".

Non si ammira lo sforzo tecnologico e industriale, il coraggio commerciale, basta spalare (ovvio) fango...è chiaro, banale e pacifico che una vettura con un'impostazione tecnica nuova sia comunque un banco di prova tecnico, commerciale, industriale... e non sarà un'auto per tutti: chi l'acquista non la prende come alternativa a una macchina qualunque, ma perché espressamente interessato alle sue prerogative tecnologiche innovative, e anche ad assumersi gli eventuali rischi della novità, che in questo caso è vera novità, anche dal punto di vista del semplice utilizzo della macchina.

E chi l'innovazione la pensa e la produce, passa necessariamente, sempre e in tutte le epoche, attraverso una schiera di detrattori...

perché rode!! :D

ovviamente te che come molti sei un disinformato cronico che scrive tante balle:

"La capacità produttiva annuale dello stabilimento di Oppama si attesta a 50.000 unità. La produzione di Nissan Leaf sarà avviata alla fine del 2012 anche negli Stati Uniti e all'inizio del 2013 in Inghilterra. A pieno regime, i due stabilimenti assembleranno rispettivamente 150.000 e 50.000 unità all'anno."

Entrerà in produzione VERA NON STRONZATE nel 2012-2013.
 
AUDIATRE ha scritto:
sforzo industriale ?
Tu sei bruciato, ti ho già detto che sono soldi del governo, così so boni tutti.
Per il resto un sacco di frottole da tifoso del bar dello sport.

Parli di te, vero? Perché il livello di quest'ultimo commento è veramente da bar dello sport, inutile andare avanti, con una persona che non è neanche capace di capire la differenza tra eventuali incentivi economici (quali? quanti? da parte di quale governo?fonti?) e progettazione, tecnologia, industrializzazione, produzione.

Potresti aggiungere, visto che parli di governo, "piove, governo ladro" e avresti aggiunto una chiosa ideale al tuo "autorevole" commento. E magari anche pensare ardentemente al Lander della Bassa Sassonia...
 
AUDIATRE ha scritto:
ovviamente te che come molti sei un disinformato cronico che scrive tante balle:

"La capacità produttiva annuale dello stabilimento di Oppama si attesta a 50.000 unità. La produzione di Nissan Leaf sarà avviata alla fine del 2012 anche negli Stati Uniti e all'inizio del 2013 in Inghilterra. A pieno regime, i due stabilimenti assembleranno rispettivamente 150.000 e 50.000 unità all'anno."

Entrerà in produzione VERA NON STRONZATE nel 2012-2013.

Guarda che è un articolo di Quattroruote che ho linkato sopra che anticipa le date di commercializzazione nelle varie nazioni nel 2011, non io.

Che classe comunque nel linguaggio.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo. Ma le Bravo e Brava in cosa erano innovative??
nel 1995 erano le uniche auto parecchio differenti nelle versioni 3 e 5 porte...

Caspita! Scherzi, vero? :D

(anche perché non è vero che erano le uniche auto "parecchio differenti" nelle versioni 3 e 5 porte nel 1995: basta pensare alle Rover 214 e alle Civic)
 
holerGTA ha scritto:
Sto pensando che se avessimo auto elettriche ci sarebbero decine di morti in città, troppo silenziose e questo è un problema per i pedoni, ci avete mai pensato?
sinchè la gente continua a diventare più stupida, la tecnologia cercherà di inseguire la deficienza...

ma è mai possibile che un pedone attraversi senza guardare????man manno che passano gli anni sta diventando una moda attraversare senza nemmeno capire se arrivano veicoli....

ma non si renderanno conto che è pericoloso?

io da pedone controllo sempre se le macchine si fermano prima di lanciarmi nella strada...soprattutto se non ci sono le striscie...............
 
AUDIATRE ha scritto:
Meritava di vincere indubbiamente l'Alfa Romeo.
Il gruppo franco nipponico ha scoperto l'acqua calda, ovvero il motore elettrico.
Come è noto anche ai + disinformati, il gruppo vuole immettere centinaia di migliaia di auto elettriche nel brevissimo periodo, prima di tutti. Questa gara (da soli) tanto per farsi una pubblicità fine a se stessa, perchè la tecnologia delle batterie non è pronta al 100% e anche perchè non è e non sarà una tecnologia a loro esclusiva. Tanto bel fumo per non vedere umiliata un'automobile che DEVE essere sponsorizzata a tutti i costi. Vogliamo ricordare i lauti contributi governativi volti a questo scopo ? Se non fosse andata così, avrebbe perso due volte !!!
ripeto la domanda, perchè doveva vincere la giulietta?
innovazioni? non ne porta.
estetica? non era il premio per l'auto più bella....
 
Back
Alto