<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Canone RAI in bolletta | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Canone RAI in bolletta

ALGEPA ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Uffa, che noia, Paolo.
Ma davvero sai, sta diventando proprio noioso 'sto fatto.

Non scrivo niente perché lo hai già scritto tu.

;)

sto a diventà pignolo con l'età..
No no, scusa Paolo, mi sono spiegato male: intendevo sottolineare la frequenza con cui sono d'accordo con te :D
 
maddeche! ha scritto:
Lukay ha scritto:
... Sarebbe come mettere una tassa fissa per l'autostrada per tutti i possessori di auto; ma se uno in autostrada non ci va mai?? ;)
Se uno in autostrada ci va o nom ci va, lo si potrebbe anche vedere (telecamera, autovelox, tutor) qualora venissero abolite le barriere.
Viceversa se uno guarda la RAI o no, non é possibile vederlo.
Non mi basta che qualcuno giuri di non volerla vedere perché "tanto ce ne ho altre da vedere, e quelle sono anche meglio della RAI" o spergiuri di non averla guardata neanche un pò.

Troverei invece giusto ed equanime che parte dei proventi dagli abbonamenti fossero utilizzati a favore di quei cittadini italiani i quali non possano fisicamente usufruire delle trasmissioni RAI (un esempio fra tanti ? l'isola di Lampedusa) per dotarli di strumenti alternativi e metterli così in condizione di guardare le trasmissioni della RAI.

Non è possibile vedere se uno guarda la Rai o no perché non hanno nessun interesse a vederlo...è molto piu' facile dare per scontato che la si guardi. Mediaset o Sky sono dei marziani perché riescono ad avere il controllo di chi guarda o meno? No, basta avere una scheda o un decoder.
 
Lukay ha scritto:
Lui di un servizio, Tu di proprieta'.
E infatti la tassa non e' sul servizio, ma sulla proprieta'.
Proprio come un' auto, altrimenti sai quanti giurerebbero di non usarla (
come la TIVVI ;) ) MAI :D

Non sono d'accordo!
Perché dare per scontato che con una televisione, un tablet ecc. si debba guardare la Rai? Lo trovo assurdo!! Sarebbe come mettere una tassa fissa per l'autostrada per tutti i possessori di auto; ma se uno in autostrada non ci va mai?? ;) [/quote]

appunto.....
siccome siamo un popolo di furbaccchioni..... ti fottono in partenza ;)
( cosi'la TIVVI, cosi' il bollo auto )
 
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
da tanto non vado a leggere li, vuoi dirmi che non è più necessario "l'imbustamento"?
Se non trovano apparati con cui si possa fruire di TV o radio cosa dovrebbero suggellare?
Suggerisco questa soluzione perché essendo una delle due case poco popolata, si può anche non dotarla di dispositivi dedicati.

Magari fosse così semplice, credo invece che una volta messe le mani in tasca, abusivamente, come stanno facendo, non c'è modo di riavere indietro i soldi.
I funzionari rai che fanno l'ispezione sono pochi non andranno mai a fare tutte quei sopralluoghi.
 
economyrunner ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
da tanto non vado a leggere li, vuoi dirmi che non è più necessario "l'imbustamento"?
Se non trovano apparati con cui si possa fruire di TV o radio cosa dovrebbero suggellare?
Suggerisco questa soluzione perché essendo una delle due case poco popolata, si può anche non dotarla di dispositivi dedicati.

Magari fosse così semplice, credo invece che una volta messe le mani in tasca, abusivamente, come stanno facendo, non c'è modo di riavere indietro i soldi.
I funzionari rai che fanno l'ispezione sono pochi non andranno mai a fare tutte quei sopralluoghi.

Leggo su LaStampa che ci saranno 6 rate da 16,66 euro e che basterà una autocertificazione per dichiarare di non aver alcun TV o tablet o smartphone. In caso di controllo la multa è di 500euro.
 
alexmed ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
da tanto non vado a leggere li, vuoi dirmi che non è più necessario "l'imbustamento"?
Se non trovano apparati con cui si possa fruire di TV o radio cosa dovrebbero suggellare?
Suggerisco questa soluzione perché essendo una delle due case poco popolata, si può anche non dotarla di dispositivi dedicati.

Magari fosse così semplice, credo invece che una volta messe le mani in tasca, abusivamente, come stanno facendo, non c'è modo di riavere indietro i soldi.
I funzionari rai che fanno l'ispezione sono pochi non andranno mai a fare tutte quei sopralluoghi.

Leggo su LaStampa che ci saranno 6 rate da 16,66 euro e che basterà una autocertificazione per dichiarare di non aver alcun TV o tablet o smartphone. In caso di controllo la multa è di 500euro.

E quindi, se così fosse, prenderebbero molto meno di prima. Pasticcio all'italiana.
 
economyrunner ha scritto:
alexmed ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
da tanto non vado a leggere li, vuoi dirmi che non è più necessario "l'imbustamento"?
Se non trovano apparati con cui si possa fruire di TV o radio cosa dovrebbero suggellare?
Suggerisco questa soluzione perché essendo una delle due case poco popolata, si può anche non dotarla di dispositivi dedicati.

Magari fosse così semplice, credo invece che una volta messe le mani in tasca, abusivamente, come stanno facendo, non c'è modo di riavere indietro i soldi.
I funzionari rai che fanno l'ispezione sono pochi non andranno mai a fare tutte quei sopralluoghi.

Leggo su LaStampa che ci saranno 6 rate da 16,66 euro e che basterà una autocertificazione per dichiarare di non aver alcun TV o tablet o smartphone. In caso di controllo la multa è di 500euro.

E quindi, se così fosse, prenderebbero molto meno di prima. Pasticcio all'italiana.

... e si scopri' che in Italia c'è un TV ogni 10 famiglie e non esistono tablet o smartphone. :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
economyrunner ha scritto:
alexmed ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
da tanto non vado a leggere li, vuoi dirmi che non è più necessario "l'imbustamento"?
Se non trovano apparati con cui si possa fruire di TV o radio cosa dovrebbero suggellare?
Suggerisco questa soluzione perché essendo una delle due case poco popolata, si può anche non dotarla di dispositivi dedicati.

Magari fosse così semplice, credo invece che una volta messe le mani in tasca, abusivamente, come stanno facendo, non c'è modo di riavere indietro i soldi.
I funzionari rai che fanno l'ispezione sono pochi non andranno mai a fare tutte quei sopralluoghi.

Leggo su LaStampa che ci saranno 6 rate da 16,66 euro e che basterà una autocertificazione per dichiarare di non aver alcun TV o tablet o smartphone. In caso di controllo la multa è di 500euro.

E quindi, se così fosse, prenderebbero molto meno di prima. Pasticcio all'italiana.

... e si scopri' che in Italia c'è un TV ogni 10 famiglie e non esistono tablet o smartphone. :D :D :D :D

passerà alla storia come lo schermicidio del 2016
 
alla faccia come al solito degli onesti che hanno sempre pagato e che continueranno a pagare, mentre tutto il resto continuerà a non pagare su sue presunte considerazioni
 
alexmed ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
ripeto questo provvedimento varato ha molti profili di incostituzionalità, motivo per il quale finisce per essere annullato.

La costruzione dice che non si mettono tasse sulle bollette?
non si possono obbligare le persone ad avere servizi non richiesti
..la verità é un altra: ci sono tanti interessi in gioco in un comparto, quello della tv pubblica, che oramai é troppo costoso..
..comunque tornano al canone classico perché questa modalità é anticostituzionale
 
DESMO16 ha scritto:
alexmed ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
ripeto questo provvedimento varato ha molti profili di incostituzionalità, motivo per il quale finisce per essere annullato.

La costruzione dice che non si mettono tasse sulle bollette?
non si possono obbligare le persone ad avere servizi non richiesti
..la verità é un altra: ci sono tanti interessi in gioco in un comparto, quello della tv pubblica, che oramai é troppo costoso..
..comunque tornano al canone classico perché questa modalità é anticostituzionale

Il canone è un obbligo, ma se in bolletta è più obbligatorio?
 
Back
Alto