<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Canone RAI in bolletta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Canone RAI in bolletta

Certo che ci vuole fortuna, a noi la gruber e la barbara e a loro

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/06/23/calcio-venezuela-in-festa-per-la-vittoria-sulla-colombia-la-conduttrice-si-spoglia/387314/?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obnetwork
 
economyrunner ha scritto:
Certo che ci vuole fortuna, a noi la gruber e la barbara e a loro

http://tv.ilfattoquotidiano.it /2015 06 23
calcio venezuela in festa per la vittoria sulla colombia la conduttrice si spoglia...
Maddààààiiiii... ormai é roba vecchia, erano oltre tre mesi fa... e comunque é sempre la stessa azienda, lo stesso business di sempre.

Lo stretto indispensabile. :D

Il Venezuela potrebbe avere tante ricchezze e risorse, possiede unoceano di petrolio sotto il territorio, eppure si puzzano di fame come e peggio di certe nazioni ultradepresse.

Gli rimane solo la consolazione di sbirciare un pò di pilu, sei sicuro che dobbiamo provare invidia per loro, eh ? ;)
 
maddeche! ha scritto:
Scusa se te lo dico poco delicatamente, amico DESMO16, ma affermi un'ingenuità.

I rilevamenti degli ascolti li fanno sugli apparecchi tuo, mio, di chi ti pare...

oppure

su quei seimila circa (non so la cifra precisa... prendila per buona) che fanno parte del circuito auditel ?
Inutile che tu ed io guardiamo mediaset o teniamo spento il televisore: i dati che contano sono quelli di auditel.

Guardati pure tutto quello che vuoi, AUDITEL non se ne accorgerà mica :D
beh si é vero, lo fanno su un pubblico selezionato, ma tra quel pubblico particolare sono tutti filo rai? Voglio dire nell'azionariato di quella società c'é sia pubblico che privato, con le stesse %
 
Trovo comunque, da cittadino che ha sempre pagato il canone Rai, che sia sbagliato prendersela col governo o dileggiare il presidente del consiglio per la misura.
Come ho già scritto prima è poco equa e poteva essere molto più efficace anche nel miglioramento della qualità delle trasmissioni se si fosse optato per la criptatura del segnale ed i decoder forniti ai titolari di abbonamento escludendo coloro che, per libera scelta decidessero di privarsi delle reti Rai.
Quello che non mi trova d'accordo però è che non si punti il dito contro quel 60% della popolazione che ha sempre evaso il canone, ma solo contro il governo che vara misure senz'altro perfettibili ma almeno tese a colpire l'evasione dei nostri concittadini "furbi".
Io sono particolarmente allergico all'italica furbizia e sarei anche favorevole, in un altro ambito più affine alla rivista che ci ospita, a far pagare un'assicurazione "base" con accise sui carburanti sempre nell'intento di tutelare i cittadini onesti da coloro che circolano non assicurati e poi scappano dopo gli incidenti.
In un mondo di brave persone non ci sarebbe bisogno di tali misure, se però in tanti vogliono vivere alle spalle del prossimo allora anche misure non particolarmente eque sono preferibili all'accettazione di una illegalità diffusa.
 
Aerei Italiani ha scritto:
in sostanza i nuovi nuclei non pagavano piu' il canone si sono dovuti invertar qualcosa....per far andare avanti la rai... ;)

Pero' cosi' c'e' il rischio di sparare nel mucchio:
io non ho nessuna intenzione di pagare citta' e mare
( mare che non ho mai pagato con la regola vigente ).

Infatti:
la casa di citta' e' la mia, e le bollette sono intestate ovviamente a me,
TRANNE quella della TV, sempre pagata da mia moglie.
La casa del mare e' intestata a mia moglie e cosi pure tutte le bollette.
Mai pagato sino ad ora il doppio canone.

Adesso :?:
Con le bollette elettriche diversamente intestate, una a me ed una a lei :?:
 
arizona77 ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
in sostanza i nuovi nuclei non pagavano piu' il canone si sono dovuti invertar qualcosa....per far andare avanti la rai... ;)

Pero' cosi' c'e' il rischio di sparare nel mucchio:
io non ho nessuna intenzione di pagare citta' e mare
( mare che non ho mai pagato con la regola vigente ).

Infatti:
la casa di citta' e' la mia, e le bollette sono intestate ovviamente a me,
TRANNE quella della TV, sempre pagata da mia moglie.
La casa del mare e' intestata a mia moglie e cosi pure tutte le bollette.
Mai pagato sino ad ora il doppio canone.

Adesso :?:
Con le bollette elettriche diversamente intestate, una a me ed una a lei :?:
dunque, casa in città a te e casa al mare alla moglie, mi sorge il dubbio che anche voi, come altri miei conoscenti, abbiate la residenza in due case diverse e quindi risultino due "prime case".
Se così fosse il doppio canone per un aggravio di 70 euro circa, non sarebbe ampiamente ricompensato dall'abolizione delle tasse sulle prime case?
 
ch4 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
in sostanza i nuovi nuclei non pagavano piu' il canone si sono dovuti invertar qualcosa....per far andare avanti la rai... ;)

Pero' cosi' c'e' il rischio di sparare nel mucchio:
io non ho nessuna intenzione di pagare citta' e mare
( mare che non ho mai pagato con la regola vigente ).

Infatti:
la casa di citta' e' la mia, e le bollette sono intestate ovviamente a me,
TRANNE quella della TV, sempre pagata da mia moglie.
La casa del mare e' intestata a mia moglie e cosi pure tutte le bollette.
Mai pagato sino ad ora il doppio canone.

Adesso :?:
Con le bollette elettriche diversamente intestate, una a me ed una a lei :?:
dunque, casa in città a te e casa al mare alla moglie, mi sorge il dubbio che anche voi, come altri miei conoscenti, abbiate la residenza in due case diverse e quindi risultino due "prime case".
Se così fosse il doppio canone per un aggravio di 70 euro circa, non sarebbe ampiamente ricompensato dall'abolizione delle tasse sulle prime case?

No, abbiamo la residenza entrambi a Ferrara
 
arizona77 ha scritto:
ch4 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
in sostanza i nuovi nuclei non pagavano piu' il canone si sono dovuti invertar qualcosa....per far andare avanti la rai... ;)

Pero' cosi' c'e' il rischio di sparare nel mucchio:
io non ho nessuna intenzione di pagare citta' e mare
( mare che non ho mai pagato con la regola vigente ).

Infatti:
la casa di citta' e' la mia, e le bollette sono intestate ovviamente a me,
TRANNE quella della TV, sempre pagata da mia moglie.
La casa del mare e' intestata a mia moglie e cosi pure tutte le bollette.
Mai pagato sino ad ora il doppio canone.

Adesso :?:
Con le bollette elettriche diversamente intestate, una a me ed una a lei :?:
dunque, casa in città a te e casa al mare alla moglie, mi sorge il dubbio che anche voi, come altri miei conoscenti, abbiate la residenza in due case diverse e quindi risultino due "prime case".
Se così fosse il doppio canone per un aggravio di 70 euro circa, non sarebbe ampiamente ricompensato dall'abolizione delle tasse sulle prime case?

No, abbiamo la residenza entrambi a Ferrara

Quindi un solo canone.
 
E' un provvedimento anticostituzionale, poichè obbliga l'utente ad avere un servizio non richiesto e pertanto è passibile di impugnabilità.
Tra un pò ne sentiamo parlare di questo provvedimento che viene impugnato per vizio di incostituzionalità.
 
arizona77 ha scritto:
Fino ad ora.....
Ma le bollette Enel sono intestate ai 2 proprietari che come dicevo sono diversi.
Sono comunque due prime case? Nel caso il problema non sussiste, disdici il canone su una delle due e se verranno a suggellare la TV gli farai trovare solo il frigo.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Fino ad ora.....
Ma le bollette Enel sono intestate ai 2 proprietari che come dicevo sono diversi.
Sono comunque due prime case? Nel caso il problema non sussiste, disdici il canone su una delle due e se verranno a suggellare la TV gli farai trovare solo il frigo.

Gia' e intanto gli appoggio li' 500 E per il disturbo.... :evil:
Piuttosto pensavo di intestare l' ENEL della casa di citta',
quella dove abbiamo la residenza, a mia moglie
 
DESMO16 ha scritto:
E' un provvedimento anticostituzionale, poichè obbliga l'utente ad avere un servizio non richiesto e pertanto è passibile di impugnabilità.
Tra un pò ne sentiamo parlare di questo provvedimento che viene impugnato per vizio di incostituzionalità.

Hai ragione io abolirei tutte le tasse di proprietà... visto che siam qui parliamo del bollo auto.
 
Back
Alto