<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Canone RAI in bolletta | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Canone RAI in bolletta

alexmed ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
E' un provvedimento anticostituzionale, poichè obbliga l'utente ad avere un servizio non richiesto e pertanto è passibile di impugnabilità.
Tra un pò ne sentiamo parlare di questo provvedimento che viene impugnato per vizio di incostituzionalità.

Hai ragione io abolirei tutte le tasse di proprietà... visto che siam qui parliamo del bollo auto.

Infatti.
Ma parlate di 2 cose diverse:
Lui di un servizio, Tu di proprieta'.
E infatti la tassa non e' sul servizio, ma sulla proprieta'.
Proprio come un' auto, altrimenti sai quanti giurerebbero di non usarla ( come la TIVVI ;) ) MAI :D
 
arizona77 ha scritto:
Gia' e intanto gli appoggio li' 500 E per il disturbo.... :evil:
Piuttosto pensavo di intestare l' ENEL della casa di citta',
quella dove abbiamo la residenza, a mia moglie
Nel caso anche le compagnia alternative avranno l'onore di riscuotere il canone RAI, se è questo il problema. Ti ripeto che ti basta comunicare che in una delle due case non hai TV e altri apparati per non ricevere l'addebito in bolletta.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Gia' e intanto gli appoggio li' 500 E per il disturbo.... :evil:
Piuttosto pensavo di intestare l' ENEL della casa di citta',
quella dove abbiamo la residenza, a mia moglie
Nel caso anche le compagnia alternative avranno l'onore di riscuotere il canone RAI, se è questo il problema. Ti ripeto che ti basta comunicare che in una delle due case non hai TV e altri apparati per non ricevere l'addebito in bolletta.

L' avevo capito, giuro.... ;)
Ma se vengono, e la trovano
( perche' c'e' ), son 500 E di multa.
 
Resta il fatto che se la maggioranza, diciamo il 90% dei cittadini, fosse rispettosa delle leggi ed avesse pagato il canone non ci sarebbe stato alcun bisogno di questa pur dubbia manovra.
Mi spiace per Arizona che la pagherà doppia, ma sono contento per la stragrande maggioranza di evasori che saranno costretti a pagare.
Spero quindi che vengano introdotti correttivi che esonerino ad esempio uffici o simili e che consentano a chi non vuole il servizio di non addebitargli il canone, ma la finalità di stroncare l'evasione mi trova consenziente.
P.s. Sarebbe anche da introdurre una esenzione per pensionati al minimo specie se vedovi.
 
ch4 ha scritto:
Resta il fatto che se la maggioranza, diciamo il 90% dei cittadini, fosse rispettosa delle leggi ed avesse pagato il canone non ci sarebbe stato alcun bisogno di questa pur dubbia manovra.
Mi spiace per Arizona che la pagherà doppia, ma sono contento per la stragrande maggioranza di evasori che saranno costretti a pagare.
Spero quindi che vengano introdotti correttivi che esonerino ad esempio uffici o simili e che consentano a chi non vuole il servizio di non addebitargli il canone, ma la finalità di stroncare l'evasione mi trova consenziente.

In effetti è per combattere l'evasione che si son inventati questa cosa.

Comunque a quanto ho letto non la mettono sui negozi o uffici, ma solo sulle prime case.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Gia' e intanto gli appoggio li' 500 E per il disturbo.... :evil:
Piuttosto pensavo di intestare l' ENEL della casa di citta',
quella dove abbiamo la residenza, a mia moglie
Nel caso anche le compagnia alternative avranno l'onore di riscuotere il canone RAI, se è questo il problema. Ti ripeto che ti basta comunicare che in una delle due case non hai TV e altri apparati per non ricevere l'addebito in bolletta.

UHAUHAUHAHUA .... ti basta ... si come no
 
economyrunner ha scritto:
da tanto non vado a leggere li, vuoi dirmi che non è più necessario "l'imbustamento"?
Se non trovano apparati con cui si possa fruire di TV o radio cosa dovrebbero suggellare?
Suggerisco questa soluzione perché essendo una delle due case poco popolata, si può anche non dotarla di dispositivi dedicati.
 
Lui di un servizio, Tu di proprieta'.
E infatti la tassa non e' sul servizio, ma sulla proprieta'.
Proprio come un' auto, altrimenti sai quanti giurerebbero di non usarla (
come la TIVVI ;) ) MAI :D [/quote]

Non sono d'accordo!
Perché dare per scontato che con una televisione, un tablet ecc. si debba guardare la Rai? Lo trovo assurdo!! Sarebbe come mettere una tassa fissa per l'autostrada per tutti i possessori di auto; ma se uno in autostrada non ci va mai?? ;)
 
Lukay ha scritto:
... Sarebbe come mettere una tassa fissa per l'autostrada per tutti i possessori di auto; ma se uno in autostrada non ci va mai?? ;)
Se uno in autostrada ci va o nom ci va, lo si potrebbe anche vedere (telecamera, autovelox, tutor) qualora venissero abolite le barriere.
Viceversa se uno guarda la RAI o no, non é possibile vederlo.
Non mi basta che qualcuno giuri di non volerla vedere perché "tanto ce ne ho altre da vedere, e quelle sono anche meglio della RAI" o spergiuri di non averla guardata neanche un pò.

Troverei invece giusto ed equanime che parte dei proventi dagli abbonamenti fossero utilizzati a favore di quei cittadini italiani i quali non possano fisicamente usufruire delle trasmissioni RAI (un esempio fra tanti ? l'isola di Lampedusa) per dotarli di strumenti alternativi e metterli così in condizione di guardare le trasmissioni della RAI.
 
io so che fino a pochi anni fa molte cose le vedevo gratuitamente sulla Rai, ora per vederle dovrei,ma me ne guardo bene, pagare un profumato abbonamento mensile per un altra piattaforma. Ora , mentre sul canone la gente fa battaglie morali , ideologiche , economiche e via dicendo, sulle pay per view è tutto pacifico , si paga e si è contenti,non ci si arrabbia assolutamente per il fatto che ti costringono a fare abbonamenti annuali, che salgono vertiginosamente di prezzo al passare di questi , e che vanno contro la logica della ppv come esiste in altri paesi da decine di anni, questo perchè il privato è sempre visto con un aurea di Santità mentre il pubblico è sempre diabolico inefficiente ed esecrabile.
 
ALGEPA ha scritto:
io so che fino a pochi anni fa molte cose le vedevo gratuitamente sulla Rai, ora per vederle dovrei,ma me ne guardo bene, pagare un profumato abbonamento mensile per un altra piattaforma. Ora , mentre sul canone la gente fa battaglie morali , ideologiche , economiche e via dicendo, sulle pay per view è tutto pacifico , si paga e si è contenti, non ci si arrabbia assolutamente per il fatto che ti costringono a fare abbonamenti annuali, che salgono vertiginosamente di prezzo al passare di questi , e che vanno contro la logica della ppv come esiste in altri paesi da decine di anni, questo perchè il privato è sempre visto con un aurea di Santità mentre il pubblico è sempre diabolico inefficiente ed esecrabile.
Uffa, che noia, Paolo.
Ma davvero sai, sta diventando proprio noioso 'sto fatto.

Non scrivo niente perché lo hai già scritto tu.

;)
vabbé, fammi scrivere una cosa anche a me, su.
Ecco qui: conosco gente che ha difficoltà a mettere insieme i soldi per arrivare a fine mese, ma cascasse il mondo guai a toccargli Sky. Arrivano a spendere anche 70 euro al mese per guardarsi "tutte le partite", e non so cosa diavolo d'altro.
Ma non hanno nient'altro da fare che sedersi a guardare la TV ? :shock:
 
maddeche! ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io so che fino a pochi anni fa molte cose le vedevo gratuitamente sulla Rai, ora per vederle dovrei,ma me ne guardo bene, pagare un profumato abbonamento mensile per un altra piattaforma. Ora , mentre sul canone la gente fa battaglie morali , ideologiche , economiche e via dicendo, sulle pay per view è tutto pacifico , si paga e si è contenti, non ci si arrabbia assolutamente per il fatto che ti costringono a fare abbonamenti annuali, che salgono vertiginosamente di prezzo al passare di questi , e che vanno contro la logica della ppv come esiste in altri paesi da decine di anni, questo perchè il privato è sempre visto con un aurea di Santità mentre il pubblico è sempre diabolico inefficiente ed esecrabile.
Uffa, che noia, Paolo.
Ma davvero sai, sta diventando proprio noioso 'sto fatto.

Non scrivo niente perché lo hai già scritto tu.

;)
vabbé, fammi scrivere una cosa anche a me, su.
Ecco qui: conosco gente che ha difficoltà a mettere insieme i soldi per arrivare a fine mese, ma cascasse il mondo guai a toccargli Sky. Arrivano a spendere anche 70 euro al mese per guardarsi "tutte le partite", e non so cosa diavolo d'altro.
Ma non hanno nient'altro da fare che sedersi a guardare la TV ? :shock:

sto a diventà pignolo con l'età..io non contesto il fatto di pagare per una pay per view , io contesto che su questo si è creato un monopolio che ti obbliga ad abbonamenti che ti legano per un anno, e non è una logica da pay per view, ma su questo tutti acconsentono
 
Back
Alto