Diciamo che l'eventuale buona educazione del proprietario di un cane può tenere la sua presenza in un condominio quasi invisibile.
Se lo lava spesso, se pulisce quando sporca, se è capace a educarlo nel modo giusto etc etc.
Ma di proprietari di cani responsabili e educati nei condomini in cui ho vissuto io ce ne sono stati pochi.
C'è stato quello che spazzolava il cane e buttava i batuffoli di pelo dal balcone.
Quello che quando il suo cane ha sporcato nell'androne non voleva pulire perché chi dice che è stato il mio cane, anche se è l'unico del palazzo.
Concordo sul fatto che i problemi dipendono dalle persone e non dagli animali stessi.
Ma purtroppo credo che vada riconosciuto che si vede dove ci sono animali e dove non ce ne sono.
Proprio perché le pulizie non vengono fatte meglio o più spesso tendenzialmente dove ci sono animali è meno pulito.
Tralasciando Le case parliamo di auto.
Voi comprereste più volentieri l'auto di una persona che aveva animali domestici e magari ve la vuole rifilare con gli interni pieni di peli o quella di una persona che non aveva animali?
Si potrebbe fare lo stesso ragionamento per i fumatori.
Una casa o un'auto di un fumatore la riconosci purtroppo.
Non mi è ancora chiaro quale sia il problema se il cane viene lavato spesso o meno. L'odore? Come io sono fatfobico, qualcuno è odorfobico.
Avevi un vicino che buttava ciuffi di peli dal balcone dopo aver spazzolato il cane? indovina di chi è la colpa. E' alla stessa stregua di quello che butta le cicche di sigaretta dal balcone (mia nonna per questo non può più aprire la tenda da sole) o di quella che sputa per strada visto che fuma 2 pacchetti di sigarette al giorno (ed ha già preso in testa 2 malcapitati, e come scusa ha detto "non pensavo passasse qualcuno"..come se la discriminante nel farlo fosse la presenza o meno di persone di passaggio.