<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane, un amico a caro prezzo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cane, un amico a caro prezzo

Molte delle razze di cani più popolari hanno problemi di salute noti e aspettative di vita non molto lunghe.
Il carrozziere che aveva l'officina sotto casa dei miei ha avuto mi sembra 3 dogue de bordeaux, volgarmente detto tequila.
Cani bellissimi ma dalla salute piuttosto delicata che non arrivano ai 10 anni d'età.
Penso che vivesse per conto suo altrimenti avrebbe molto probabilmente avuto da dire col vicinato
Non che i suoi cani fossero cattivi o rumorosi ma bene o male erano dei bestioni da 60 kg cha sbavavano alla grande.
 
Ma dico, perché acquistare animali che hanno problemi conclamati e così incentivarne il commercio.

Non ho molti argomenti per controbattere. Posso dire che hai ragione.
I cani di razza hanno principalmente un vantaggio rispetto ai randagi e che hanno fatto decidere mia moglie a scegliere: hanno un carattere molto prevedibile. Sai quello che acquisti. E siccome mia moglie voleva un cane con una certa attitudine caratteriale, ha scelto il carlino.
Forse abbiamo sottovalutato il problema motorio. Effettivamente io non mi aspettavo che fosse così problematico. Una volta, d'estate, il cane è svenuto solo perché si era emozionato a vedere rincasare mia moglie. Quindi il problema è reale, non sono esagerazioni.
Quando andiamo in giro d'estate non si può camminare sotto il sole, lo teniamo in spalle, giriamo con lo spruzzino e lo bagniamo e idratiamo ogni 10 minuti. E' una faticaccia portarsi in giro un carlino.
 
I cani di razza hanno principalmente un vantaggio rispetto ai randagi e che hanno fatto decidere mia moglie a scegliere: hanno un carattere molto prevedibile. Sai quello che acquisti

Probabilmente un cane sconosciuto si porta dietro più interrogativi.
Uno a caso quanto diventerà grande, negli annunci in cui cercano di piazzare gli ospiti dei canili scrivono sempre futura taglia media.
Uno che conosco ha preso un cucciolo che stava in una mano e ora si ritrova con un cavallo.
Gli vuole bene e tutto però è impegnativo da gestire.

Anche i cani di razza però non sono sempre prevedibili.
La mia professoressa di lettere del biennio prese un pastore tedesco da un allevamento certificato.
Gli altri della cucciolata sono diventati cani da concorso.
Il suo era epilettico e la ha devastato la casa perché non poteva lasciarlo mai da solo.

Poi ci sono i problemi noti che sia gli allevatori che gli aspiranti proprietari dovrebbero conoscere.
Invece capita di vedere gente che vive in palazzi senza ascensore comprare cani che se costretti a fare le scale a lungo andare soffrono di ernia e patologie simili.
O anche solo persone abituate a camminare molto che comprano cani troppo pesanti o troppo piccoli per poterlo fare.

Imho l'acquisto di un cane dovrebbe essere il più possibile consapevole, bisognerebbe documentarsi bene su cosa comporta scegliere una determinata razza e valutare se il proprio stile di vita è compatibile o meno.
Quando vedo dei cani che si capisce che sono geneticamente progettati per correre che vivono su un balcone mi chiedo sempre cosa avevano in mente i proprietari quando li hanno scelti.
 
I cani di solito vanno nei prati a fare i propri bisogni e che io sappia non si puliscono le zampe sul zerbino.
Se piove hanno la simpatica abitudine di scrollarsi l'acqua di dosso.
Salvo cani molto piccoli nessun cane viene lavato spesso quanto si lava una persona, almeno una persona che si lava.
Poche persone che conosco hanno la stessa quantità di peli di un cane di taglia grande.
Etc etc.

Quando andavo alle elementari andavo a giocare da un compagno di scuola che viveva in un palazzo signorile che aveva due ascensori.
Su quello principale era vietato portare animali.
Un motivo ci sarà.

Se per quello anche i bipedi non puliscono i piedi nello zerbino (tanto per dirti, noi nell'androne del palazzo lo abbiamo, mia mamma e mia nonna no).
I cani si, puzzano più di una persona (opinabile, basta prendere un mezzo pubblico per accorgersene), ma cosa centra?
L'impresa di pulizie pulisce anche l'odore? usa lo stesso spray sia che sia un condominio di soli bipedi o anche quadrupedi. Usa lo stesso detersivo per pulire le scale e i pavimenti, non aumenta la frequenza di pulizie per la presenza di quadrupedi nelle scale.
I peli ,come sopra, si scollano? è vero, se noti che ha sporcato li raccogli. Sta tutto nell'educazione delle persone.
 
Beh....

Sono soldi davvero....
A noi e' capitato col gatto....
Ci e' costato, non le cifre che indichi,
ma comunque, complessivamente intorno ai 2.000 Euri....
Ancora anni addietro.
( Un paio di interventi: il primo roba da poco, ma con ricovero )
ma quando vedi un esserino cosi', che ti guarda come se capisse che solo tu puoi dargli una mano....

Come si fa

??
è quello che dicevo all'inizio della ex vicina di casa, quando il cane è invecchiato si è trovata invischiata in questo problema ed ha fatto quel che ha dovuto, ma quando è finito, un'altro non l'ha più preso, anche per altri motivi..
 
Diciamo che l'eventuale buona educazione del proprietario di un cane può tenere la sua presenza in un condominio quasi invisibile.
Se lo lava spesso, se pulisce quando sporca, se è capace a educarlo nel modo giusto etc etc.
Ma di proprietari di cani responsabili e educati nei condomini in cui ho vissuto io ce ne sono stati pochi.
C'è stato quello che spazzolava il cane e buttava i batuffoli di pelo dal balcone.
Quello che quando il suo cane ha sporcato nell'androne non voleva pulire perché chi dice che è stato il mio cane, anche se è l'unico del palazzo.
Concordo sul fatto che i problemi dipendono dalle persone e non dagli animali stessi.
Ma purtroppo credo che vada riconosciuto che si vede dove ci sono animali e dove non ce ne sono.
Proprio perché le pulizie non vengono fatte meglio o più spesso tendenzialmente dove ci sono animali è meno pulito.
Tralasciando Le case parliamo di auto.
Voi comprereste più volentieri l'auto di una persona che aveva animali domestici e magari ve la vuole rifilare con gli interni pieni di peli o quella di una persona che non aveva animali?
Si potrebbe fare lo stesso ragionamento per i fumatori.
Una casa o un'auto di un fumatore la riconosci purtroppo.
 
Certificata cosa? Un raccordo con un po' di stoppa? Dovrei fare certificare anche un flessibile sostituito?

Il flessibile sostituito da te potrebbe perdere.
E se lo facesse sarebbero affari tuoi.
Se il contatore installato da te fosse difettoso e segnasse consumi minori rispetto a quello reali?
Un amministratore nel momento in cui dall'installazione di un contatore dipende la ripartizione delle spese condominiali deve essere sicuro che sia stato montato correttamente da una persona qualificata e che quindi sia attendibile.
 
è quello che dicevo all'inizio della ex vicina di casa, quando il cane è invecchiato si è trovata invischiata in questo problema ed ha fatto quel che ha dovuto, ma quando è finito, un'altro non l'ha più preso, anche per altri motivi..

Probabilmente saranno gli stessi nostri....
Abbiamo sofferto troppo quando ci ha lasciato.
E non ci siamo sentiti di ripetere l' esperienza.

E' sepolto in giardino
 
La mia unica esperinza, che risale a oltre 20 anni fa, fu con un Setter inglese, femmina.... Sky... presa in provincia di Cremona da un allevatore, ottima linea di sangue come cane da lavoro, difatti quando andavamo al quagliodromo c'era sempre qualcuno che mi offriva soldi per comprarsela... ma io e lei ci divertivamo e basta, non sono un cacciatore, mi piacciono solo i cani da caccia... però vederla ancora piccola fare una ferma di consenso su un altro Setter, senza avergli mai insegnato nulla, e vedere attempati cacciatori che ti offrono qualche milione di lire in un continuo rilancio pur di accaparrarsela non ha prezzo.
Devo dire che all'epoca tenere un cane aveva prezzi umani, dallo sverminarlo in poi mai speso cifre elevate... vero anche che abbiamo vissuto assieme qualche anno perchè poi ha seguito la mia ex convivente fuori di casa...
Un bel ricordo comunque.

Ogni tanto ci penso....un bel Drahthaar maschio.... ma poi dovrei cambiar troppo i miei "vizi", moto inclusa, e rimane un romantico sogno.

Ora solo piante grasse :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Truffare cosa? La lettura di un contatore d'acqua?

Come ho scritto nel mio condominio la spesa per l'acqua supera i 100 euro annui a persona.
Un condomino poco onesto potrebbe riportare una lettura falsa o manomettere il contarore escludendolo per parte dell'anno per pagare meno di quanto ha effettivamente consumato.
La fantasia si scatena per molto meno quando si parla di cercare di non pagare.
 
Back
Alto