<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane, un amico a caro prezzo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cane, un amico a caro prezzo

Facciamo una piccola premessa: i cani non hanno assistenza sanitaria.
Di conseguenza tutti i farmaci non sono regolamentati come quelli umani e, pertanto, costano una fortuna al limite del ladrocinio.
Qualche piccolo esempio:
farmaci per gastriti e/o bruciori di stomaco. Un trattamento di 8 giorni (4 pastiglie a confezione) costano la modica cifra di 160 euro (40 euro a conf.) più visita veterinaria per la ricetta. Direi 10 volte più care di quelle per uso umano.
Le pastiglie per la pressione (si anche i cani soffrono di ipertensione) costano 7 volte di più di quelle per uso umano.
Per la diarrea (fenomeno frequente) per sei pasticglie 16 euro il triplo di quelle per uso umano.
Potrei andare avanti all'infinito
Per il fatto che frequento una notevole quantità di persone che vanno in campi di addestramento vi posso assicurare che non ne conosco uno che non abbia avuto qualche grave problema fisico. Dalla rottura di zampe, gambe e ginocchio, alle protesi per le anche fino alle torsioni addominali (morte certa se non si interviene entro poche ore (3-4 al massimo). Questo penoso caso è capitato al mio cane e, per fortuna eravamo svegli e ci siamo accorti immediatamente della gravità. Costo ricovero + intervento e controlli 6.000 euro. Le protesi alle anche con riabilitaizione si aggirano sui 10.000 euro e sono più frequenti di quel che si potrebbe pensare.
Bisogna tener presente che nel corso di 10 anni, vita media di un cane di media taglia, queste creature accumulano tutte le stesse magagne che l'essere umano diluisce in 80 anni di vita. Problemi alla prostata, ai reni, al fegato ecc. con in più un rischio di fratture decisamente più elevato.
Ad un labrador di un mio conoscente durante una normalissima passeggiata è esploso un ginocchio
8000 euro tra operazioe e riabilitazione.
Le infezioni di varia natura sono molto frequenti visto che per strada tendono a tirar su di tutto.
Dal veterinario oltre che per i vaccini ci si va con una frequenza importante e volano soldi come niente e spesso si devono fare ecografie e lastre. Esami del sangue 130 euro! Esami urine e feci e via soldi
Tralascio altri costi che rientrano nella sfera delle scelte personali (addestramento, tipo di cibo, pensione per animali se e quando andiamo in vacanza) ma parliamo sempre di cifre importanti.
Io sono arrivato alla conclusione che alla dipartita del mio cane e del mio gatto in casa mia non entrerà neanche un pesce rosso.


Beh....

Sono soldi davvero....
A noi e' capitato col gatto....
Ci e' costato, non le cifre che indichi,
ma comunque, complessivamente intorno ai 2.000 Euri....
Ancora anni addietro.
( Un paio di interventi: il primo roba da poco, ma con ricovero )
ma quando vedi un esserino cosi', che ti guarda come se capisse che solo tu puoi dargli una mano....

Come si fa

??
 
Ultima modifica:
Più che estremo mi pare un discorso che non ha senso.
Perché una persona più pesante dovrebbe sporcare di più?
A parità di uso dell'ascensore lo solleciterà un po' di più ma il peso corporeo è un parametro che cambia nel tempo.
I paletti che ho citato io mi sembrano molto più attinenti alla realtà.
 
Non ci avrai fatto caso, perché ormai è pieno e devo essere sincero: ci sto facendo un pensiero pure io.
Ti sembrerà una castroneria, ma quando vai in vacanza, otto chili di carlino in braccio non sono uno scherzo.
ti consiglio lo zaino, con i fori per le zampe. Noi lo usiamo come soluzione d'emergenza quando siamo in montagna, e dopo lunghe passeggiate è cotto che ti guarda con sguardo "malinconico".
 
Più che estremo mi pare un discorso che non ha senso.
Perché una persona più pesante dovrebbe sporcare di più?
A parità di uso dell'ascensore lo solleciterà un po' di più ma il peso corporeo è un parametro che cambia nel tempo.
I paletti che ho citato io mi sembrano molto più attinenti alla realtà.
Mangia di più, espellerà di più, creerà più spazzatura , dovrà per forza buttarne di più rispetto ad una persona con peso normale. Quindi più viaggi in ascensore, più consumo del motore dell'ascensore, di corrente condominiale ecc ecc.
Io e mia moglie siamo coetanei, entrambi con peso nella norma. Io l'ascensore non lo uso mai, mia moglie sempre. Quindi chiedo all'amministratore di farci pagare i millesimi dell'ascensore per una sola persona invece che per 2?
 
È lecito dire che il sistema a millesimi non è l'ideale?
E che favorisce proprio i nuclei famigliari più numerosi o che hanno animali domestici che, non per forza ma tendenzialmente, sporcano di più?
Imho attualmente c'è una falla normativa.
Un condominio è una comunità nella quale va stilata l'anagrafica per sapere esattamente quante e quali persone vivono in ogni unità abitativa.
Imho nellanagrafica andrebbero conteggiati anche gli animali domestici,magari non quanto una persona e in base alla taglia.
Stento a comprendere il tono delle domande retriche, ma pazienza, ho scritto solo quanto è a norma di regolamento e di codice, così è,salvo lievi modifiche, da almeno 50 anni, ovvero da quando vedo i consuntivi e preventivi di tutti i condomini in cui ho abitato.
 
Mangia di più, espellerà di più, creerà più spazzatura , dovrà per forza buttarne di più rispetto ad una persona con peso normale. Quindi più viaggi in ascensore, più consumo del motore dell'ascensore, di corrente condominiale ecc ecc.

E chi lo dice?
Uno potrebbe pesare 200 kg proprio perché mangia da Mcdonald ogni giorno, butta la carta fuori dal ristorante e a casa non accende neanche il gas.
Mi pare un ragionamento assai fantasioso e che una persona ipersensibile potrebbe definire fatfobico.
 
Che lo faccia l'idraulico è sacrosanto, sia per questioni di sicurezza, sia perché va in fattura e riportato nelle spese condiminiali.
Non vedo perchè, non è l'impianto eletttrico o del gas, a cui, comunque si possono cambiare i flessibili in gomma. E, se me lo faccio a casa mia, lo pago io, non fatturo niente al codominio.
 
E chi lo dice?
Uno potrebbe pesare 200 kg proprio perché mangia da Mcdonald ogni giorno, butta la carta fuori dal ristorante e a casa non accende neanche il gas.
Mi pare un ragionamento assai fantasioso e che una persona ipersensibile potrebbe definire fatfobico.
Fatfobico con una madre che è obesa? Questa mi mancava.
Detto che se mangia dal Mc non dura tanti anni la sua vita, dovrà anche espellere quel che mangia, no? E se mangia tutti i giorni dal Mc come hai detto, uscirà di casa 3 volte al giorno (tanto quanto i pasti), e paga la stessa quota d'ascensore di un possibile vicino dirimpettaio che, giovane o vecchio, mangia a casa ed una l'ascensore nella media.
Poi ti ripeto, il ragionamento dei millesimi non sarà perfetto, dato che la vita porta a migliaia di sfumature, ma nella mediana è il preferibile, per evitare troppe complicazioni di gestione delle posizioni contabili. Ed aggiungerne ulteriori mi sembra inutile.
Tornando al discorso degli animali, in cosa un cane sporca di più in ascensore o nell'androne nel palazzo? il personale delle pulizie deve venir più di frequente? o con lo stesso colpo di ramazza raccoglie lo sporco delle scarpe ed i peli di un cane?
 
Certo che lo paghi tu ma l'amministratore se non gli dimostri che il lavoro è stato fatto a regola d'arte da un professionista non si può basare su una lettura di un contatore installato non si sa da chi per ripartire le spese relative al consumo d'acqua.
Nei condomini in cui ho vissuto io non sarebbe mai stato ammesso.
 
Non vedo perchè, non è l'impianto eletttrico o del gas, a cui, comunque si possono cambiare i flessibili in gomma. E, se me lo faccio a casa mia, lo pago io, non fatturo niente al codominio.

L'installazione va certificata non per rispettare una legge, ma per essere a posto nei confronti degli ALTRI condòmini.
Se te lo installi tu sai quanti verranno a bussare alla tua porta dicendo che li stai truffando?
 
I cani di solito vanno nei prati a fare i propri bisogni e che io sappia non si puliscono le zampe sul zerbino.
Se piove hanno la simpatica abitudine di scrollarsi l'acqua di dosso.
Salvo cani molto piccoli nessun cane viene lavato spesso quanto si lava una persona, almeno una persona che si lava.
Poche persone che conosco hanno la stessa quantità di peli di un cane di taglia grande.
Etc etc.

Quando andavo alle elementari andavo a giocare da un compagno di scuola che viveva in un palazzo signorile che aveva due ascensori.
Su quello principale era vietato portare animali.
Un motivo ci sarà.
 
Back
Alto