<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Camionista social | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Camionista social

Sarei curioso di sentire cosa ne pensa un carrista, ma essendo militesente evito di infilarmi in una discussione che non potrei reggere, quindi passo e chiudo....
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fiat_6605_TM69
Ovviamente un carrista dice l'opposto... ma lui sta al chiuso nello scafo blindato... io amo il mio vecchio tm69... come tutti i mezzi della mia sezione o del mio plotone... sapevo tutte le targhe a memoria... era come se fossero mie, ne sentivo responsabilità... un camion per un camionista deve essere lo stesso. Non credo sia uguale guidare un mezzo di un altro...IMHO...
 
Ultima modifica:
Ovviamente un carrista dice l'opposto...

...il che mi porta a pensare che la verità stia in mezzo. Come ripeto, non ho titolo per parlare di mezzi militari, ma ho una certa esperienza di altre tipologie di veicoli fuoristrada, come ben sai, e tale esperienza mi porta a sostenere che non ci sono mezzi "migliori" di altri, ma ogni categoria ha le sue peculiarità che possono dare diverse sensazioni e soddisfazioni. Io ad esempio prediligevo la mietitrebbia, mio padre era il Paganini dell'aratro...... e a entrambi stava sul ciufolo la semina del frumento.....
 
Lisa Kelly camionista sul ghiaccio
02.jpg
Simpatica
Sarà sicuramente una raider (snowboardista per i trogloditi)
:emoji_ghost::emoji_grinning::emoji_snowboarder:
 
Il meglio era il TM69 14 litri6 ruote motrici. Tirava un obice da 9 tonnellate e non si piantava neppure dove si fermavano gli obici semoventi su scafo cingolato... roba per uomini veri... altro che cambio automatico...

il TM69 era una figata pazzesca... coi blocchi pneumatici poi... tiravi giù gli alberi come niente.
Ricordo, al poligono di Foce Reno, guidavo il TM69 adibito a soccorso e tirai fuori un altro TM69 che si era insabbiato per una manovra azzardata.
2°/121° ACAL... caserma Edmondo Matter a Mestre.
Istruttore militare di guida.... sudato freddo qualche volta a insegnare come condurre un camion, magari con rimorchio, a gente che non aveva neanche la patente... ma anche tante soddisfazioni e tanto divetimento.
 
il TM69 era una figata pazzesca... coi blocchi pneumatici poi... tiravi giù gli alberi come niente.
Ricordo, al poligono di Foce Reno, guidavo il TM69 adibito a soccorso e tirai fuori un altro TM69 che si era insabbiato per una manovra azzardata.
2°/121° ACAL... caserma Edmondo Matter a Mestre.
Istruttore militare di guida.... sudato freddo qualche volta a insegnare come condurre un camion, magari con rimorchio, a gente che non aveva neanche la patente... ma anche tante soddisfazioni e tanto divetimento.
Complimenti... quindi artigliere contrarereo leggero... ho amici che sono finiti li. Io ero del 152° AUC, APECAM FH-70 5 RGT SUPERGA... nella mia sezione avevo 4 TM + 1 di scorta. E 4 obici +1...abbondavamo perché il nostro era un reparto operativo... una volta per un allarme ci siamo pure schierati verso la Yugo...
 
Complimenti... quindi artigliere contrarereo leggero... ho amici che sono finiti li. Io ero del 152° AUC, APECAM FH-70 5 RGT SUPERGA... nella mia sezione avevo 4 TM + 1 di scorta. E 4 obici +1...abbondavamo perché il nostro era un reparto operativo... una volta per un allarme ci siamo pure schierati verso la Yugo...
Anni 70?
:emoji_grinning:
 
...il che mi porta a pensare che la verità stia in mezzo. Come ripeto, non ho titolo per parlare di mezzi militari, ma ho una certa esperienza di altre tipologie di veicoli fuoristrada, come ben sai, e tale esperienza mi porta a sostenere che non ci sono mezzi "migliori" di altri, ma ogni categoria ha le sue peculiarità che possono dare diverse sensazioni e soddisfazioni. Io ad esempio prediligevo la mietitrebbia, mio padre era il Paganini dell'aratro...... e a entrambi stava sul ciufolo la semina del frumento.....
Durante una chiacchierata con Maurizio Cheli allora colonnello AM pilota comandante, astronauta pilota su Shuttle e poi collaudatore dell'Eurofighter, mi disse che coi caccia precedenti eri impegnato al 70% in pilotaggio e 30% in combattimento. Coi moderni velivoli il rapporto è ribaltato. Allo stesso modo i mezzi militari terrestri. I nostri vecchi pezzi di artiglieria, ma anche i carri o blindati sono stati aggiornati con tecnologie informatiche ed automatiche, ovviamente un ariete in teatro di guerra non deve essere impegnativo da gestire ma consentire fi concentrarsi sulle discipline tattiche. Idem per le dotazioni individuali. Questo inevitabilmente da un lato eleva la professionalità dei singoli ma rende meno indispensabile l'abilità manuale. Stessa cosa per i mezzi pesanti... prima per essere guidati occorrevano tanta forza, resistenza, manualità coi comandi meccanici, senso dell'orientamento etcetc. Con i mezzi moderni ci si deve concentrare su altri aspetti della conduzione del mezzo perché i servomeccanismi rendono la guida semiautomatizzata.
 
...e in prospettiva, stessa cosa nelle sale operatorie......
Già ora, anche in campo radioterapico... i livelli di complessità e dettagliatezza non sin più gestibili direttamente. A noi operatori più o meno evoluti occorre investire in formazione per sfruttare al massimo le potenzialità incrementate.
 
il TM69 era una figata pazzesca... coi blocchi pneumatici poi... tiravi giù gli alberi come niente.
Ricordo, al poligono di Foce Reno, guidavo il TM69 adibito a soccorso e tirai fuori un altro TM69 che si era insabbiato per una manovra azzardata.
2°/121° ACAL... caserma Edmondo Matter a Mestre.
Istruttore militare di guida.... sudato freddo qualche volta a insegnare come condurre un camion, magari con rimorchio, a gente che non aveva neanche la patente... ma anche tante soddisfazioni e tanto divetimento.
109° corso AUC CAL, poi destinazione Verona. All'epoca era il
17° gruppo, che ora é rischierato a Sabauschwitz.
:D
 
Vorrei far notare che nessuno vi ha tirato le orecchie per essere andati OT,anzi è stata interessante la digressione,bravi.
 
Back
Alto