<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto?

fabiologgia ha scritto:
thedriver ha scritto:
Ma di nulla.. altro non è che sincera passione! :) E aggiungo che di misteri sul Pandozzo ce ne sarebbero davvero a pacchi.. come il perchè creare un derivato completamente inedito con un codice così &quot;neutro&quot; e simile a quello del 652 (141A.000) e presentarlo 7 anni dopo, anzichè rispolverare semplicemente il precedente 843 che, del resto, ugualmente sviluppava sempre 34CV.... forse per non creare una targhetta a parte &lt&lt;Panda-850&gt;&gt con relativi costi?? Eh ma mettere a punto l'141B.000 sarà pur costato un tantinello, no?! E poi .. Panda-850 Young.. ma vi immaginereste che f.ig.ata?! 8)

La motivazione per la quale si optò per il 769 al posto dell'843 non è evidentemente la targhetta ma la potenza fiscale sulla quale all'epoca si pagavano il bollo e l'assicurazione (quest'ultima ancora oggi). La potenza fiscale del 769 è di 10 CV fiscali, quella dell'843 di 11 CV fiscali.
Se la Young avesse avuto l'843 avrebbe avuto quindi dei costi di gestione superiori (anche per i consumi) a quelli della 750 pur avendo prestazioni uguali e ciò ne avrebbe limitato il successo.

Saluti

Però!! :shock: :)
 
thedriver ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
thedriver ha scritto:
Ma di nulla.. altro non è che sincera passione! :) E aggiungo che di misteri sul Pandozzo ce ne sarebbero davvero a pacchi.. come il perchè creare un derivato completamente inedito con un codice così &quot;neutro&quot; e simile a quello del 652 (141A.000) e presentarlo 7 anni dopo, anzichè rispolverare semplicemente il precedente 843 che, del resto, ugualmente sviluppava sempre 34CV.... forse per non creare una targhetta a parte &lt&lt;Panda-850&gt;&gt con relativi costi?? Eh ma mettere a punto l'141B.000 sarà pur costato un tantinello, no?! E poi .. Panda-850 Young.. ma vi immaginereste che f.ig.ata?! 8)

La motivazione per la quale si optò per il 769 al posto dell'843 non è evidentemente la targhetta ma la potenza fiscale sulla quale all'epoca si pagavano il bollo e l'assicurazione (quest'ultima ancora oggi). La potenza fiscale del 769 è di 10 CV fiscali, quella dell'843 di 11 CV fiscali.
Se la Young avesse avuto l'843 avrebbe avuto quindi dei costi di gestione superiori (anche per i consumi) a quelli della 750 pur avendo prestazioni uguali e ciò ne avrebbe limitato il successo.

Saluti

Però!! :shock: :)

Eh sì! E' lo stesso motivo per il quale la Tipo 1.4 aveva una cilindrata di 1372 e non 1395-1398 come le concorrenti. 1372,5 è infatti la linea di demarcazione tra i 15 ed i 16 CV fiscali, la Tipo per mezzo cc rientrava nei 15 CV come tutti i 1.300 e quindi aveva un vantaggio in termini di costi di gestione sulle concorrenti 1.400.

Saluti
 
Ci sono innumerevoli esempi:
una volta stavano molto attenti a queste soglie, ora un po' meno.
il 1.8 VW/audi in realtà era 1781 per restare nei 18 CF, ora invece sono 1796.
il 1.4 peugeot benza era 1360. Invece ora i diesel 1.4 sono 1390.
I diesel fiat sono 1910 per non superare i 19 CF
 
tutti i fiat hanno cilindrate viste per motivi fiscali. il mio 1.3 multijet e un paio di cc più grande del 1.200 fire. quando uscì lessi che era per motivi fiscali legati al mercato brasiliano (letto 10 anni fa, magari sto sbaglaindo nazione, ma il motivo è quello). ricordo anche il 127 panorama con il 1050, oltre il già citato 1.4 della tipo. il 1.9 jtd quando tutti i td erano 2000

in italia queste cose non le guardiamo, all'estero invece si. anche perchè se uno va dall'assicuratore a chiedere un preventivo, senza libretto di circolazione (quindi devi già aver acquistato il mezzo) non ti fanno alcun preventivo
 
morema ha scritto:
Ci sono innumerevoli esempi:
una volta stavano molto attenti a queste soglie, ora un po' meno.
il 1.8 VW/audi in realtà era 1781 per restare nei 18 CF, ora invece sono 1796.
il 1.4 peugeot benza era 1360. Invece ora i diesel 1.4 sono 1390.
I diesel fiat sono 1910 per non superare i 19 CF

Per i motori francesi e tedeschi il discorso è diverso. In Francia ed in Germania la potenza fiscale ha un algoritmo di calcolo molto più complicato rispetto all'Italia nel quale compare come parametro la lunghezza del rapporto superiore. Tanto più è lungo il rapporto superiore quanto più alta è la potenza fiscale.
Questa è la motivazione per la quale le auto francesi e tedesche sino agli anni '80 avevano quasi sempre il cambio a 4 marce, le tedesche spesso mettevano l'overdrive (ve la ricordate la E delle VW "Formel E" dei primi anni '80?) che in effetti era una quinta marcia mascherata per non farla rientrare nel calcolo della potenza fiscale.

Saluti
 
Back
Alto