nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
si, tutto fa brodo sul 750 fire e concordo sul discorso danno / beffa. io però il 20w60 (strana gradazione, mai vista) lo metterei solo se consumasse olio, anche il 15w50 che forse è più facilmente reperibile.
per l'autore del post, io ho usato il 15w40 minerale della tamoil, praticamente il meno caro dell'auchan trovato spesso a 8 euro la tanica da 4 litri per anni nella mia vecchia elba innocenti. nonostante fosse trasformata a gpl, senza mai cambiarlo e solo rabboccando ho camminato circa 80.000 km prima di rottamarla a quasi 220.000 km! e il motore partiva ancora a colpo, ma non funzionava più nulla di elettrico in quella macchina
Il motore della Panda 750 Young non è il Fire ma un motore di identica cilindrata (769 cc) e potenza (34 CV) ad aste e bilancieri, derivato dal 903 della 127. E' quindi di concezione più arcaica del Fire che veniva montato sulle versioni 750 L, CL ed S.
L'olio 20W60 è comunissimo e si trova anche negli ipermercati a circa 10 euro al litro (anche meno se è in offerta), si tratta dell'HPX della Fiat Lubrificanti, consigliato per motori usurati o comunque vecchi. Io invece non ho mai visto il 15W50 che comunque è più viscoso solo a freddo.
Il Tamoil 15W40 che hai citato tu è esattamente quello che gli ho consigliato io e che io stesso uso sulla mia NSU Prinz, cambiandolo spesso (max ogni 5000 km o 6 mesi) ma trovandomi molto meglio che con olii ben più costosi. L'ultima volta l'ho pagato 11 euro (tanica da 4 litri), e qualche giorno fa ho comprato una confezione da 1 litro per un rabbocco pagandola 3,65 euro.
Nel mio caso se uso un olio meno viscoso del 15W40 a motore caldo ed al minimo mi si accende la spia di insufficiente pressione olio.
Preciso che, a richiesta, anche sulla versione Young era possibile far montare il Fire 769 c.c. invece del derivato aste e bilancieri 903 c.c.
saluti
Non mi risulta affatto che fosse possibile (e sono certo di questo), ti dirò di più sulla 750 Young, proprio a causa del motore diverso, non era possibile avere il cambio a 5 marce nemmeno a richiesta come invece era possibile sulla 750 CL che montava il motore Fire.
L'allestimento Young è esistito dal 1987 al 1989 come Young, nel 1990 divenne Young 2 (bande laterali con stessa grafica), poi nel 1991 ritornò Young con le bande laterali diverse (colorate) sino al 1993. Ritornò alla fine del 1998 col motore 899 catalizzato e poi, nel 2001, col 1108.
L'allestimento young fu per la Panda quel che l'allestimento Sting fu per la Uno, ossia un allestimento definibile intermedio venduto ad un prezzo inferiore a quello dell'allestimento base (molto più spoglio) grazie al motore più datato. Una Panda 750 Young con il Fire non avrebbe avuto alcun senso, sarebbe stata identica in tutto e per tutto alla CL, come motore, allestimento e prezzo. Proprio per questo
non è mai esistita una 750 Young con motore Fire. La Young aveva l'allestimento della CL con sedili imbottiti, poggiatesta e lunotto termico ma costava meno (400 mila lire se ben ricordo) della 750 L che aveva il Fire ma un allestimento molto più spartano, senza niente di tutta quella roba ed addirittura con i sedili "a sdraio" della Panda prima serie.
Se hai dimostrazioni contrarie sarò ben lieto di imparare qualcosa di nuovo e ti ringrazierò per questo ma, perdonami la presunzione, mi stupirebbe davvero molto.
Saluti