<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto?

L'opzione d'acquisto per il Fire era normale nella versione Young anche in concessionaria ufficiale Fiat.
Fabiologgia, sei poco informato sul punto, fattene una ragione. Che non figurasse a listino l'opzione, non vuole significare nulla.
Non mi inganno affatto nel dire che alcune Panda Young che ho sentito per anni in Molise (dico in Molise perchè lì sono cresciuto) fossero dotate del motore Fire sin dall'origine, ho visto anche il propulsore dal vivo: evita per cortesia di favoleggiare ridicole sostituzioni di massa del propulsore da parte dei proprietari.
Il racconto riferito da mio padre sull'opzione in sede di acquisto risponde a verità e dargli del bugiardo sul punto non dimostra il contrario.
Basta che chiedi proprio a chi fa le revisioni periodiche delle vetture, magari con esperienza pluriennale, per avere contezza di quanto ribadisco.
Solo un cieco non riconosce i 2 motori a cofano aperto e solo un sordo non distingue il forte rumore di catena di distribuzione del derivato 903 c.c.
Per amor di precisione, la Panda 750 CL montava le gomme 135 80 R13, dato che la misura 155 65 R13 era riservata alle "S" e alle successive "CLX".
Wikipedia non è la Bibbia, come sa chi conosce la modalità della sua formazione.
 
nickymartin ha scritto:
L'opzione d'acquisto per il Fire era normale nella versione Young anche in concessionaria ufficiale Fiat.
Fabiologgia, sei poco informato sul punto, fattene una ragione. Che non figurasse a listino l'opzione, non vuole significare nulla.
Non mi inganno affatto nel dire che alcune Panda Young che ho sentito per anni in Molise (dico in Molise perchè lì sono cresciuto) fossero dotate del motore Fire sin dall'origine, ho visto anche il propulsore dal vivo: evita per cortesia di favoleggiare ridicole sostituzioni di massa del propulsore da parte dei proprietari.
Il racconto riferito da mio padre sull'opzione in sede di acquisto risponde a verità e dargli del bugiardo sul punto non dimostra il contrario.
Basta che chiedi proprio a chi fa le revisioni periodiche delle vetture, magari con esperienza pluriennale, per avere contezza di quanto ribadisco.
Solo un cieco non riconosce i 2 motori a cofano aperto e solo un sordo non distingue il forte rumore di catena di distribuzione del derivato 903 c.c.
Per amor di precisione, la Panda 750 CL montava le gomme 135 80 R13, dato che la misura 155 65 R13 era riservata alle "S" e alle successive "CLX".
Wikipedia non è la Bibbia, come sa chi conosce la modalità della sua formazione.

La mia fonte non è certo wikipedia e se mi conoscessi e conoscessi i miei trascorsi come altri qui dentro te ne guarderesti bene dallo scrivere che io sono poco informato sulle Fiat degli anni '80 e '90 (il motore Fire te lo smonto e rimonto in un'ora ad occhi bendati, sia il 769 che il 999 e li riconosco ad occhi chiusi ed orecchie tappate dal 769 e dal 903 ad aste e bilancieri, basta il tatto e toccare che forma ha il filtro dell'aria.....), ma lasciamo perdere.
Delle Fiat di quegli anni, Panda ed Uno in particolare, conosco ogni singola vite ed ogni singolo bullone, ne ho avute alcune e guidate a decine (compresa una 1000 Selecta con cui, quasi per scommessa, ho fatto 236.000 km), smontandole, rimontandole e trafficandoci in ogni modo.
Sei l'unico in italia ad aver sognato che si potesse ordinare una Panda Young con il Fire, non è mai stato possibile da nessuna parte e per nessuno al mondo, nemmeno se telefonavi a Gianni Agnelli in persona, parimenti non era possibile ordinare una Uno Sting col Fire 999. E' una certezza assoluta non è né una notizia di Wikipedia né una mia supposizione. Non ti sto affatto dando del bugiardo e tantomeno lo sto dando a tuo padre, ma ti sto chiedendo di dimostrare quel che dici che non trova riscontro da nessuna parte (anzi trova riscontri contrari anche da altri utenti). Siccome NON ti sarà possibile dimostrarlo la tua parola in questo caso vale esattamente quanto un ricordo errato.
Nella mia esperienza (che negli anni 90 era già di lunga data) ho visto ogni genere di taroccamenti come Ritmo col motore 2 litri della Thema, ho visto Uno col motore della Tipo, ho guidato personalmente un Doblò 1.2 benzina (che nasceva 8V e 63 CV) con il motore sostituito dal 16V 86 CV...... ci saranno sicuramente anche state Panda 750 col Fire o addirittura col 1049 della 127 e via dicendo. Era ed è perfettamente normale, per semplice voglia o per necessità (tipo rottura del motore) andare da un demolitore e prenderne uno usato da un'auto incidentata. Sostituire così un 769 Young con un Fire è possibilissimo e alla portata di chiunque.
Tutto si può fare ma nessuna Panda Young è mai uscita dalla linea di produzione col motore Fire.
E per inciso la Panda 750 CL aveva come optional (listino Fiat del novembre 1989) le gomme 155/65 al prezzo di 65.000 lire. Sulla S erano di serie, mentre sulla successiva CLX ritornarono optional.

Saluti

PS: appena ho 5 minuti per salire in mansarda nella casa dove abitavo in quegli anni a rovistare nelle mie vecchie carte ti scannerizzo e ti posto TUTTA la documentazione ufficiale Fiat dell'epoca, sia i dépliant che quella della rete di vendita (listini, codici d'ordine e numeri di omologazione)............... così sarai tu a fartene una ragione oppure a continuare a sognare. Mi puoi fregare tranquillamente sui dettagli delle auto degli ultimi 5-6 anni ma sulle Fiat di quel periodo certamente no.
 
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
L'opzione d'acquisto per il Fire era normale nella versione Young anche in concessionaria ufficiale Fiat.
Fabiologgia, sei poco informato sul punto, fattene una ragione. Che non figurasse a listino l'opzione, non vuole significare nulla.
Non mi inganno affatto nel dire che alcune Panda Young che ho sentito per anni in Molise (dico in Molise perchè lì sono cresciuto) fossero dotate del motore Fire sin dall'origine, ho visto anche il propulsore dal vivo: evita per cortesia di favoleggiare ridicole sostituzioni di massa del propulsore da parte dei proprietari.
Il racconto riferito da mio padre sull'opzione in sede di acquisto risponde a verità e dargli del bugiardo sul punto non dimostra il contrario.
Basta che chiedi proprio a chi fa le revisioni periodiche delle vetture, magari con esperienza pluriennale, per avere contezza di quanto ribadisco.
Solo un cieco non riconosce i 2 motori a cofano aperto e solo un sordo non distingue il forte rumore di catena di distribuzione del derivato 903 c.c.
Per amor di precisione, la Panda 750 CL montava le gomme 135 80 R13, dato che la misura 155 65 R13 era riservata alle "S" e alle successive "CLX".
Wikipedia non è la Bibbia, come sa chi conosce la modalità della sua formazione.

La mia fonte non è certo wikipedia e se mi conoscessi e conoscessi i miei trascorsi come altri qui dentro te ne guarderesti bene dallo scrivere che io sono poco informato sulle Fiat degli anni '80 e '90 (il motore Fire te lo smonto e rimonto in un'ora ad occhi bendati, sia il 769 che il 999 e li riconosco ad occhi chiusi ed orecchie tappate dal 769 e dal 903 ad aste e bilancieri, basta il tatto e toccare che forma ha il filtro dell'aria.....), ma lasciamo perdere.
Delle Fiat di quegli anni, Panda ed Uno in particolare, conosco ogni singola vite ed ogni singolo bullone, ne ho avute alcune e guidate a decine (compresa una 1000 Selecta con cui, quasi per scommessa, ho fatto 236.000 km), smontandole, rimontandole e trafficandoci in ogni modo.
Sei l'unico in italia ad aver sognato che si potesse ordinare una Panda Young con il Fire, non è mai stato possibile da nessuna parte e per nessuno al mondo, nemmeno se telefonavi a Gianni Agnelli in persona, parimenti non era possibile ordinare una Uno Sting col Fire 999. E' una certezza assoluta non è né una notizia di Wikipedia né una mia supposizione. Non ti sto affatto dando del bugiardo e tantomeno lo sto dando a tuo padre, ma ti sto chiedendo di dimostrare quel che dici che non trova riscontro da nessuna parte (anzi trova riscontri contrari anche da altri utenti). Siccome NON ti sarà possibile dimostrarlo la tua parola in questo caso vale esattamente quanto un ricordo errato.
Nella mia esperienza (che negli anni 90 era già di lunga data) ho visto ogni genere di taroccamenti come Ritmo col motore 2 litri della Thema, ho visto Uno col motore della Tipo, ho guidato personalmente un Doblò 1.2 benzina (che nasceva 8V e 63 CV) con il motore sostituito dal 16V 86 CV...... ci saranno sicuramente anche state Panda 750 col Fire o addirittura col 1049 della 127 e via dicendo. Era ed è perfettamente normale, per semplice voglia o per necessità (tipo rottura del motore) andare da un demolitore e prenderne uno usato da un'auto incidentata. Sostituire così un 769 Young con un Fire è possibilissimo e alla portata di chiunque.
Tutto si può fare ma nessuna Panda Young è mai uscita dalla linea di produzione col motore Fire.
E per inciso la Panda 750 CL aveva come optional (listino Fiat del novembre 1989) le gomme 155/65 al prezzo di 65.000 lire. Sulla S erano di serie, mentre sulla successiva CLX ritornarono optional.

Saluti

PS: appena ho 5 minuti per salire in mansarda nella casa dove abitavo in quegli anni a rovistare nelle mie vecchie carte ti scannerizzo e ti posto TUTTA la documentazione ufficiale Fiat dell'epoca, sia i dépliant che quella della rete di vendita (listini, codici d'ordine e numeri di omologazione)............... così sarai tu a fartene una ragione oppure a continuare a sognare. Mi puoi fregare tranquillamente sui dettagli delle auto degli ultimi 5-6 anni ma sulle Fiat di quel periodo certamente no.

Calmati.
Il riferimento a Wiki è relativa all'affermazione dell'altro utente che è intervenuto usando quella come fonte.
Non sono un sognatore (espressamente vagamente offensiva, non trovi?), ma riferisco dei fatti che ribadisco: nessuna (questa sì fantasticata) sostituzione di propulsore, quelle Panda che ho guidato hanno sin da nuove prodotto quella tipica sonorità del Fire e nelle occasioni di aprire il cofano ho visto sempre lo stesso motore.
Circa l'obiezione della capacità di smontare e rimontare uno di quei motori (per il Fire sono anch'io in grado di farlo, il 1108 della Punto di casa che vedi nell'immagine è stato oggetto dell'intervento mio e di mio fratello), non ha pregio perchè non pertinente alla questione, che attiene al profilo commerciale.
Quanto alla documentazione ufficiale, dovrebbe essere a tuo favore.
Ma ricordo perfettamente che mio padre riferì la facoltà di scegliere il propulsore al momento dell'ordine in Fiat quale dipendente prospettata dal venditore (all'epoca l'ordine era raccolto in apposito ufficio nello stabilimento e non in concessionaria) e che per qualche giorno valutò la cosa, finchè una telefonata dell'addetto lo costrinse a sbrigarsi a sciogliere la riserva. Forse era una facoltà concessa ai dipendenti, di più non saprei dirti. Anche quelle altre 2 vetture erano state acquistate da dipendenti nello stabilimento. Tuttavia, quando parlammo della vettura nella versione Young con un venditore della concessionaria per avere informazioni ulteriori (erano i primi del mese di settembre 1989), precisò la circostanza della disponibilità a richiesta del Fire anche sulla versione Young. Sono ricordi certi, che motivo avrei di mentire?
Questo è quanto, non ho registrazioni delle conversazioni, non ho modo di contattare gli interessati in qualità di testimoni per portarli dinanzi al tribunale istituito da Fabiologgia, le Panda di questi 2 sono state rottamate da tempo a mia scienza per cui non dispongo del relativo libretto... può bastare?

Ultimo, ma non per importanza, converso per ricordare le vetture del passato, non per fregare qualcuno.
Saluti
 
ma qui nessuno pensa che qualcuno voglia fregare qualcun altro. si parla sia per ricordare i vecchi tempi (io ero meno che un infante ai tempi della panda young, ma la ricordo benissimo) sia per il puro piacere del conversare. se la si prende come una sfida personale cade proprio il piacere della conversazione. giusto per intenderci, io prima di questa discussione nemmeno sapevo che la young era ad aste e bilanceri, ricordavo solo fosse la versione meno costosa. quindi ho imparato qualcosa di nuovo

sinceramente, a parte aprendo il cofano e sentendo le vetture in moto, credo che nemmeno il libretto di circolazione possa esser d'aiuto per riconoscere il fire dall'aste e bilanceri visto che hanno le stesse quote di alessaggio e corsa, nonchè di potenza massima (non so la coppia).
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
L'opzione d'acquisto per il Fire era normale nella versione Young anche in concessionaria ufficiale Fiat.
Fabiologgia, sei poco informato sul punto, fattene una ragione. Che non figurasse a listino l'opzione, non vuole significare nulla.
Non mi inganno affatto nel dire che alcune Panda Young che ho sentito per anni in Molise (dico in Molise perchè lì sono cresciuto) fossero dotate del motore Fire sin dall'origine, ho visto anche il propulsore dal vivo: evita per cortesia di favoleggiare ridicole sostituzioni di massa del propulsore da parte dei proprietari.
Il racconto riferito da mio padre sull'opzione in sede di acquisto risponde a verità e dargli del bugiardo sul punto non dimostra il contrario.
Basta che chiedi proprio a chi fa le revisioni periodiche delle vetture, magari con esperienza pluriennale, per avere contezza di quanto ribadisco.
Solo un cieco non riconosce i 2 motori a cofano aperto e solo un sordo non distingue il forte rumore di catena di distribuzione del derivato 903 c.c.
Per amor di precisione, la Panda 750 CL montava le gomme 135 80 R13, dato che la misura 155 65 R13 era riservata alle "S" e alle successive "CLX".
Wikipedia non è la Bibbia, come sa chi conosce la modalità della sua formazione.

La mia fonte non è certo wikipedia e se mi conoscessi e conoscessi i miei trascorsi come altri qui dentro te ne guarderesti bene dallo scrivere che io sono poco informato sulle Fiat degli anni '80 e '90 (il motore Fire te lo smonto e rimonto in un'ora ad occhi bendati, sia il 769 che il 999 e li riconosco ad occhi chiusi ed orecchie tappate dal 769 e dal 903 ad aste e bilancieri, basta il tatto e toccare che forma ha il filtro dell'aria.....), ma lasciamo perdere.
Delle Fiat di quegli anni, Panda ed Uno in particolare, conosco ogni singola vite ed ogni singolo bullone, ne ho avute alcune e guidate a decine (compresa una 1000 Selecta con cui, quasi per scommessa, ho fatto 236.000 km), smontandole, rimontandole e trafficandoci in ogni modo.
Sei l'unico in italia ad aver sognato che si potesse ordinare una Panda Young con il Fire, non è mai stato possibile da nessuna parte e per nessuno al mondo, nemmeno se telefonavi a Gianni Agnelli in persona, parimenti non era possibile ordinare una Uno Sting col Fire 999. E' una certezza assoluta non è né una notizia di Wikipedia né una mia supposizione. Non ti sto affatto dando del bugiardo e tantomeno lo sto dando a tuo padre, ma ti sto chiedendo di dimostrare quel che dici che non trova riscontro da nessuna parte (anzi trova riscontri contrari anche da altri utenti). Siccome NON ti sarà possibile dimostrarlo la tua parola in questo caso vale esattamente quanto un ricordo errato.
Nella mia esperienza (che negli anni 90 era già di lunga data) ho visto ogni genere di taroccamenti come Ritmo col motore 2 litri della Thema, ho visto Uno col motore della Tipo, ho guidato personalmente un Doblò 1.2 benzina (che nasceva 8V e 63 CV) con il motore sostituito dal 16V 86 CV...... ci saranno sicuramente anche state Panda 750 col Fire o addirittura col 1049 della 127 e via dicendo. Era ed è perfettamente normale, per semplice voglia o per necessità (tipo rottura del motore) andare da un demolitore e prenderne uno usato da un'auto incidentata. Sostituire così un 769 Young con un Fire è possibilissimo e alla portata di chiunque.
Tutto si può fare ma nessuna Panda Young è mai uscita dalla linea di produzione col motore Fire.
E per inciso la Panda 750 CL aveva come optional (listino Fiat del novembre 1989) le gomme 155/65 al prezzo di 65.000 lire. Sulla S erano di serie, mentre sulla successiva CLX ritornarono optional.

Saluti

PS: appena ho 5 minuti per salire in mansarda nella casa dove abitavo in quegli anni a rovistare nelle mie vecchie carte ti scannerizzo e ti posto TUTTA la documentazione ufficiale Fiat dell'epoca, sia i dépliant che quella della rete di vendita (listini, codici d'ordine e numeri di omologazione)............... così sarai tu a fartene una ragione oppure a continuare a sognare. Mi puoi fregare tranquillamente sui dettagli delle auto degli ultimi 5-6 anni ma sulle Fiat di quel periodo certamente no.

Calmati.
Il riferimento a Wiki è relativa all'affermazione dell'altro utente che è intervenuto usando quella come fonte.
Non sono un sognatore (espressamente vagamente offensiva, non trovi?), ma riferisco dei fatti che ribadisco: nessuna (questa sì fantasticata) sostituzione di propulsore, quelle Panda che ho guidato hanno sin da nuove prodotto quella tipica sonorità del Fire e nelle occasioni di aprire il cofano ho visto sempre lo stesso motore.
Circa l'obiezione della capacità di smontare e rimontare uno di quei motori (per il Fire sono anch'io in grado di farlo, il 1108 della Punto di casa che vedi nell'immagine è stato oggetto dell'intervento mio e di mio fratello), non ha pregio perchè non pertinente alla questione, che attiene al profilo commerciale.
Quanto alla documentazione ufficiale, dovrebbe essere a tuo favore.
Ma ricordo perfettamente che mio padre riferì la facoltà di scegliere il propulsore al momento dell'ordine in Fiat quale dipendente prospettata dal venditore (all'epoca l'ordine era raccolto in apposito ufficio nello stabilimento e non in concessionaria) e che per qualche giorno valutò la cosa, finchè una telefonata dell'addetto lo costrinse a sbrigarsi a sciogliere la riserva. Forse era una facoltà concessa ai dipendenti, di più non saprei dirti. Anche quelle altre 2 vetture erano state acquistate da dipendenti nello stabilimento. Tuttavia, quando parlammo della vettura nella versione Young con un venditore della concessionaria per avere informazioni ulteriori (erano i primi del mese di settembre 1989), precisò la circostanza della disponibilità a richiesta del Fire anche sulla versione Young. Sono ricordi certi, che motivo avrei di mentire?
Questo è quanto, non ho registrazioni delle conversazioni, non ho modo di contattare gli interessati in qualità di testimoni per portarli dinanzi al tribunale istituito da Fabiologgia, le Panda di questi 2 sono state rottamate da tempo a mia scienza per cui non dispongo del relativo libretto... può bastare?

Ultimo, ma non per importanza, converso per ricordare le vetture del passato, non per fregare qualcuno.
Saluti

Sono perfettamente calmo e anche a me fa piacere discutere di auto soprattutto di auto di quegli anni. E al di la di questo singolo topic ho gran piacere a discutere con te che comunque, e si vede, hai una notevole conscenza in materia.
Nessuno sta fregando nessun altro, non ci sono soldi né altro in gioco, non ho alcun intento offensivo nei tuoi confronti e non deploro le tue conoscenze, per come la vedo io (che non faccio parte di allcun tribunale) si tratta solamente di ricordi sbiaditi dal tempo. Esattamente come quelli di altri che giuravano sulla Bibbia di aver acquistato, posseduto e guidato per anni una 127 5 porte quando la 127 con le porte posteriori, per problemi di rigidità torsionale, è stata prodotta solo a 4 porte senza portellone. Nota che su Wikipedia compare la citazione alla fantomatica 127 5 porte (ovviamente errata).
Ciò detto però, non posso che ribadire quel che so con assoluta certezza, e che nei prossimi giorni ti dimostrerò con le carte: non è mai esistita una Fiat Panda 750 Young uscita dalle catene di montaggio Fiat con un motore Fire sotto il cofano. La Young e le altre 750 avevano numeri di omologazione completamente diversi ai quali erano abbinati motori diversi. Se fossero disponibili anche solo i numeri di targa delle due Panda demolite di cui mi parli, dalla semplice visura PRA (che riporta il numero di omologazione) ti dimostrerei che anche quelle due, se erano Young, avevano l'aste e bilancieri.
Con buona pace dei ricordi di chicchessia.

saluti
 
ucre ha scritto:
ma qui nessuno pensa che qualcuno voglia fregare qualcun altro. si parla sia per ricordare i vecchi tempi (io ero meno che un infante ai tempi della panda young, ma la ricordo benissimo) sia per il puro piacere del conversare. se la si prende come una sfida personale cade proprio il piacere della conversazione. giusto per intenderci, io prima di questa discussione nemmeno sapevo che la young era ad aste e bilanceri, ricordavo solo fosse la versione meno costosa. quindi ho imparato qualcosa di nuovo

sinceramente, a parte aprendo il cofano e sentendo le vetture in moto, credo che nemmeno il libretto di circolazione possa esser d'aiuto per riconoscere il fire dall'aste e bilanceri visto che hanno le stesse quote di alessaggio e corsa, nonchè di potenza massima (non so la coppia).

I numeri di omologazione, riportati sul libretto, sono diversi.

saluti
 
thedriver ha scritto:

E aggiungo che le vetture equipaggiate col 769 ''Derivato tipo 100 Giacosa" avevano un codice carrozzeria a parte, il 141 AI43A
mentre le equipaggiate col Fire avevano il 141 AA43A per le versioni 4 marce e il 141 AA53A per le versioni a 5.
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
ma qui nessuno pensa che qualcuno voglia fregare qualcun altro. si parla sia per ricordare i vecchi tempi (io ero meno che un infante ai tempi della panda young, ma la ricordo benissimo) sia per il puro piacere del conversare. se la si prende come una sfida personale cade proprio il piacere della conversazione. giusto per intenderci, io prima di questa discussione nemmeno sapevo che la young era ad aste e bilanceri, ricordavo solo fosse la versione meno costosa. quindi ho imparato qualcosa di nuovo

sinceramente, a parte aprendo il cofano e sentendo le vetture in moto, credo che nemmeno il libretto di circolazione possa esser d'aiuto per riconoscere il fire dall'aste e bilanceri visto che hanno le stesse quote di alessaggio e corsa, nonchè di potenza massima (non so la coppia).

I numeri di omologazione, riportati sul libretto, sono diversi.

saluti

e ora le cose che ho imparato salgono a due ;)
 
thedriver ha scritto:
thedriver ha scritto:

E aggiungo che le vetture equipaggiate col 769 ''Derivato tipo 100 Giacosa" avevano un codice carrozzeria a parte, il 141 AI43A
mentre le equipaggiate col Fire avevano il 141 AA43A per le versioni 4 marce e il 141 AA53A per le versioni a 5.

Grazie mille. Mi hai evitato una lunga ricerca nella soffitta della casa dei miei genitori durante la quale avrei trovato esattamente i codici che tu hai riportato.
Ricordavo perfettamente e con assoluta certezza (perdonatemi la saccenteria) che avevano due codici di omologazione del tutto diversi, ricordavo il 141 (che identifica la Panda e la diversità del 4 col 5 per il cambio a 4/5 marce.
Spero che adesso Nickymartin, che comunque ringrazio ed al quale comunque rinnovo i miei complimenti per la competenza (e per la pazienza) si convinca che non è mai esistita una Young col Fire, almeno uscita dalla fabbrica con quel motore.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
thedriver ha scritto:
thedriver ha scritto:

E aggiungo che le vetture equipaggiate col 769 ''Derivato tipo 100 Giacosa" avevano un codice carrozzeria a parte, il 141 AI43A
mentre le equipaggiate col Fire avevano il 141 AA43A per le versioni 4 marce e il 141 AA53A per le versioni a 5.

Grazie mille. Mi hai evitato una lunga ricerca nella soffitta della casa dei miei genitori durante la quale avrei trovato esattamente i codici che tu hai riportato.
Ricordavo perfettamente e con assoluta certezza (perdonatemi la saccenteria) che avevano due codici di omologazione del tutto diversi, ricordavo il 141 (che identifica la Panda e la diversità del 4 col 5 per il cambio a 4/5 marce.
Spero che adesso Nickymartin, che comunque ringrazio ed al quale comunque rinnovo i miei complimenti per la competenza (e per la pazienza) si convinca che non è mai esistita una Young col Fire, almeno uscita dalla fabbrica con quel motore.

saluti

Sono io che ringrazio voi tutti per la competenza e la precisione estrema.
Se quindi siete certi di quel che dite, e confermo il codice della versione di carrozzeria sopra riportato per la versione col motore 141 B.000, significa che:
- mio padre riferì all'epoca una minchiata sulla discussione avuta in sede di ordinazione della vettura, il che può essere, minchiata estesa anche all'effettivo tenore della successiva telefonata;
- le parole del venditore della concessionaria non furono fedeli al vero, il che può essere, o potrebbero essere state equivocate da noi, me compreso;
- che le Panda fire 750 sentite in Molise non fossero Young, ma delle CL, nonostante le differenze estetiche pronunciate.
Che però le 2 Panda guidate avessero il Fire è certo, tuttavia avevano la doppia banda sulla carrozzeria tipica delle Young: salvo che le bande con scritta, e questo non l'ho chiesto all'epoca, fossero posticce ed applicate su una versione diversa: ma quale? Forse le CL, che però avevano la fascia nera alla base del parabrezza e il vetro posteriore apribile a compasso. Boh...

La differenza tra Fire 750 ed il motore 141 B.000 era nella coppia max, sviluppata a 3.000 giri/1': 5,5 Kgm per l'aste e bilancieri, 5,8 per il Fire.
A 90 Km/h, aggiungo, il 141 B.000 consumava, stando al dichiarato, 5,1 Litri/100 Km. a fronte di 5,0 litri del Fire 750 4 marce e 4,6 con 5 marce.

Saluti
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
thedriver ha scritto:
thedriver ha scritto:

E aggiungo che le vetture equipaggiate col 769 ''Derivato tipo 100 Giacosa&quot; avevano un codice carrozzeria a parte, il 141 AI43A
mentre le equipaggiate col Fire avevano il 141 AA43A per le versioni 4 marce e il 141 AA53A per le versioni a 5.

Grazie mille. Mi hai evitato una lunga ricerca nella soffitta della casa dei miei genitori durante la quale avrei trovato esattamente i codici che tu hai riportato.
Ricordavo perfettamente e con assoluta certezza (perdonatemi la saccenteria) che avevano due codici di omologazione del tutto diversi, ricordavo il 141 (che identifica la Panda e la diversità del 4 col 5 per il cambio a 4/5 marce.
Spero che adesso Nickymartin, che comunque ringrazio ed al quale comunque rinnovo i miei complimenti per la competenza (e per la pazienza) si convinca che non è mai esistita una Young col Fire, almeno uscita dalla fabbrica con quel motore.

saluti

Sono io che ringrazio voi tutti per la competenza e la precisione estrema.
Se quindi siete certi di quel che dite, e confermo il codice della versione di carrozzeria sopra riportato per la versione col motore 141 B.000, significa che:
- mio padre riferì all'epoca una minchiata sulla discussione avuta in sede di ordinazione della vettura, il che può essere, minchiata estesa anche all'effettivo tenore della successiva telefonata;
- le parole del venditore della concessionaria non furono fedeli al vero, il che può essere, o potrebbero essere state equivocate da noi, me compreso;
- che le Panda fire 750 sentite in Molise non fossero Young, ma delle CL, nonostante le differenze estetiche pronunciate.
Che però le 2 Panda guidate avessero il Fire è certo, tuttavia avevano la doppia banda sulla carrozzeria tipica delle Young: salvo che le bande con scritta, e questo non l'ho chiesto all'epoca, fossero posticce ed applicate su una versione diversa: ma quale? Forse le CL, che però avevano la fascia nera alla base del parabrezza e il vetro posteriore apribile a compasso. Boh...

La differenza tra Fire 750 ed il motore 141 B.000 era nella coppia max, sviluppata a 3.000 giri/1': 5,5 Kgm per l'aste e bilancieri, 5,8 per il Fire.
A 90 Km/h, aggiungo, il 141 B.000 consumava, stando al dichiarato, 5,1 Litri/100 Km. a fronte di 5,0 litri del Fire 750 4 marce e 4,6 con 5 marce.

Saluti

Ma di nulla.. altro non è che sincera passione! :) E aggiungo che di misteri sul Pandozzo ce ne sarebbero davvero a pacchi.. come il perchè creare un derivato completamente inedito con un codice così &quot;neutro&quot; e simile a quello del 652 (141A.000) e presentarlo 7 anni dopo, anzichè rispolverare semplicemente il precedente 843 che, del resto, ugualmente sviluppava sempre 34CV.... forse per non creare una targhetta a parte &lt&lt;Panda-850&gt;&gt con relativi costi?? Eh ma mettere a punto l'141B.000 sarà pur costato un tantinello, no?! E poi .. Panda-850 Young.. ma vi immaginereste che f.ig.ata?! 8)
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
thedriver ha scritto:
thedriver ha scritto:

E aggiungo che le vetture equipaggiate col 769 ''Derivato tipo 100 Giacosa" avevano un codice carrozzeria a parte, il 141 AI43A
mentre le equipaggiate col Fire avevano il 141 AA43A per le versioni 4 marce e il 141 AA53A per le versioni a 5.

Grazie mille. Mi hai evitato una lunga ricerca nella soffitta della casa dei miei genitori durante la quale avrei trovato esattamente i codici che tu hai riportato.
Ricordavo perfettamente e con assoluta certezza (perdonatemi la saccenteria) che avevano due codici di omologazione del tutto diversi, ricordavo il 141 (che identifica la Panda e la diversità del 4 col 5 per il cambio a 4/5 marce.
Spero che adesso Nickymartin, che comunque ringrazio ed al quale comunque rinnovo i miei complimenti per la competenza (e per la pazienza) si convinca che non è mai esistita una Young col Fire, almeno uscita dalla fabbrica con quel motore.

saluti

Sono io che ringrazio voi tutti per la competenza e la precisione estrema.
Se quindi siete certi di quel che dite, e confermo il codice della versione di carrozzeria sopra riportato per la versione col motore 141 B.000, significa che:
- mio padre riferì all'epoca una minchiata sulla discussione avuta in sede di ordinazione della vettura, il che può essere, minchiata estesa anche all'effettivo tenore della successiva telefonata;
- le parole del venditore della concessionaria non furono fedeli al vero, il che può essere, o potrebbero essere state equivocate da noi, me compreso;
- che le Panda fire 750 sentite in Molise non fossero Young, ma delle CL, nonostante le differenze estetiche pronunciate.
Che però le 2 Panda guidate avessero il Fire è certo, tuttavia avevano la doppia banda sulla carrozzeria tipica delle Young: salvo che le bande con scritta, e questo non l'ho chiesto all'epoca, fossero posticce ed applicate su una versione diversa: ma quale? Forse le CL, che però avevano la fascia nera alla base del parabrezza e il vetro posteriore apribile a compasso. Boh...

La differenza tra Fire 750 ed il motore 141 B.000 era nella coppia max, sviluppata a 3.000 giri/1': 5,5 Kgm per l'aste e bilancieri, 5,8 per il Fire.
A 90 Km/h, aggiungo, il 141 B.000 consumava, stando al dichiarato, 5,1 Litri/100 Km. a fronte di 5,0 litri del Fire 750 4 marce e 4,6 con 5 marce.

Saluti

Fino al 1991 vi era la versione L, con interni "tipo Panda 30", a 4 rapporti,motore Fire,era venduta all'estero, tipo Germania. Molte erano versioni speciali con scritte sul laterale: è probabile che ci si riferisse a quelle, che usate o per importazione parallela (se possibile) arrivassero in Italia.
 
thedriver ha scritto:
Ma di nulla.. altro non è che sincera passione! :) E aggiungo che di misteri sul Pandozzo ce ne sarebbero davvero a pacchi.. come il perchè creare un derivato completamente inedito con un codice così &quot;neutro&quot; e simile a quello del 652 (141A.000) e presentarlo 7 anni dopo, anzichè rispolverare semplicemente il precedente 843 che, del resto, ugualmente sviluppava sempre 34CV.... forse per non creare una targhetta a parte &lt&lt;Panda-850&gt;&gt con relativi costi?? Eh ma mettere a punto l'141B.000 sarà pur costato un tantinello, no?! E poi .. Panda-850 Young.. ma vi immaginereste che f.ig.ata?! 8)

La motivazione per la quale si optò per il 769 al posto dell'843 non è evidentemente la targhetta ma la potenza fiscale sulla quale all'epoca si pagavano il bollo e l'assicurazione (quest'ultima ancora oggi). La potenza fiscale del 769 è di 10 CV fiscali, quella dell'843 di 11 CV fiscali.
Se la Young avesse avuto l'843 avrebbe avuto quindi dei costi di gestione superiori (anche per i consumi) a quelli della 750 pur avendo prestazioni uguali e ciò ne avrebbe limitato il successo.

Saluti
 
GenLee ha scritto:
Fino al 1991 vi era la versione L, con interni "tipo Panda 30", a 4 rapporti,motore Fire,era venduta all'estero, tipo Germania. Molte erano versioni speciali con scritte sul laterale: è probabile che ci si riferisse a quelle, che usate o per importazione parallela (se possibile) arrivassero in Italia.

In Italia la 750 L in Italia è stata tolta dal listino nel 1987, quando è stata presentata la Young. L'allestimento L rimase solo sulla Panda D sino al 1989.
All'estero invece la Panda 750 L continuò la sua vita commerciale sino al leggero restyling del 1991 dove le 750 L e 750 CL vennero unificate in un allestimento intermedio tra i due chiamato semplicemente 750.
Di serie speciali ne sono state fatte tantissime soprattutto all'estero.

saluti
 
Back
Alto