<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio motore (auto nuova/fine rodaggio). | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio motore (auto nuova/fine rodaggio).

Concordo pienamente, potremmo anche smetterla con questa sagra dei "magari", dei "potrebbe", dei "preferisco" e dei "garantisco".

Le case automobilistiche ci mettono la faccia con quanto scritto sul manuale, chiunque è libero di ritenere di poterlo scrivere meglio, come chiunque è libero di valutare le sue considerazioni meno del due di picche quando la briscola è a coppe.
quindi, se sul manuale non c'e' scritto, vuol dire che non si deve fare?
no, perche', se e' cosi', siam tutti d'accordo.
nelle ultime mie 4 auto nuove, non c'era scritto.
se su quelle di eta-beta c'era, ha fatto bene a farlo, ovviamente.
per curiosita', di che auto parliamo?
 
Onestamente, io non avrei aperto un thread per questo ma, semplicemente, avrei fatto cambiare olio e filtro. Punto. Poi, come già giustamente fatto notare, ormai la macchina è considerata un mero articolo di consumo, come lo è una lavatrice oppure un tostapane….Per cui….
 
Onestamente, io non avrei aperto un thread per questo ma, semplicemente, avrei fatto cambiare olio e filtro. Punto. Poi, come già giustamente fatto notare, ormai la macchina è considerata un mero articolo di consumo, come lo è una lavatrice oppure un tostapane….Per cui….
mah, per me è tutta roba che costa, quindi si usa bene e se si può aggiustare lo faccio, automobile, lavatrice, tostapane e anche una umilissima scopa :emoji_joy: non capisco questo ritorno di cambiare l'olio a fine rodaggio, quel che non serve non lo faccio!
 
quindi, se sul manuale non c'e' scritto, vuol dire che non si deve fare?
Vuol dire che, secondo chi produce uno specifico veicolo, non c'è motivo di farlo, oppure c'è proprio un motivo per non farlo. Una officina specializzata -seria- ti può dare un consiglio sicuramente più pertinente del mio.

per curiosita', di che auto parliamo?

f_f_1980 suppongo si riferisca alla sua Clio nuova, ma la domanda è posta in generale.
Per esperienza personale, anche sulla nuova Swift non è previsto il cambio d'olio a fine rodaggio (da notare che il rodaggio è indicato), il concessionario mi ha comunque consigliato far controllare il livello a 1500km, non so perché, però un salto in officina lo farò comunque (considerato che non costa e non inquina).
 
Vuol dire che, secondo chi produce uno specifico veicolo, non c'è motivo di farlo, oppure c'è proprio un motivo per non farlo. Una officina specializzata -seria- ti può dare un consiglio sicuramente più pertinente del mio.



f_f_1980 suppongo si riferisca alla sua Clio nuova, ma la domanda è posta in generale.
Per esperienza personale, anche sulla nuova Swift non è previsto il cambio d'olio a fine rodaggio (da notare che il rodaggio è indicato), il concessionario mi ha comunque consigliato far controllare il livello a 1500km, non so perché, però un salto in officina lo farò comunque (considerato che non costa e non inquina).
controllare il livello è da fare!! io ogni 3/4000 km lo faccio...
 
Vuol dire che, secondo chi produce uno specifico veicolo, non c'è motivo di farlo, oppure c'è proprio un motivo per non farlo. Una officina specializzata -seria- ti può dare un consiglio sicuramente più pertinente del mio.



f_f_1980 suppongo si riferisca alla sua Clio nuova, ma la domanda è posta in generale.
Per esperienza personale, anche sulla nuova Swift non è previsto il cambio d'olio a fine rodaggio (da notare che il rodaggio è indicato), il concessionario mi ha comunque consigliato far controllare il livello a 1500km, non so perché, però un salto in officina lo farò comunque (considerato che non costa e non inquina).
anche l'officina della vitara, mi aveva detto di passare a 1500km, tanto per scrupolo.
ma han solo controllato i livelli, roba che avevo gia' fatto io, non han fatto nessun cambio.
ricordo che avevo anche chiesto, e il meccanico mi disse: "se vuoi regalarmi 200 euro, posso anche fartelo" :D

insomma, passare per un controllo, se non perdi una giornata, ha senso, metti che il motore ha qualche sfiga, e mangia olio o ha una perdita di liquidi.
ma e' solo un controllo. nulla di piu'.
cosa che puoi fare da solo. io ci sono andato, intanto perche' gratis :D, e poi mi cambiarono l'orologio con la versione kanji, perche', quando mi consegnarono l'auto, non l'avevano disponibile e montava l'orologio "normale"
 
Quindi? Nostalgia dei bei tempi andati?
Onestamente, non capisco questo messaggio….
Comunque sia, no, nessuna nostalgia, solamente la consapevolezza che eseguire un cambio di lubrificante (e filtro) i primi 1500 / 2000 kms è sicuramente un toccasana per il motore.
Detto ciò. Il costruttore non né parla? Va bene.
Ti faccio un esempio: anche se il piano di manutenzione del costruttore prevedeva di farlo ad intervalli ben più lunghi, ho fatto cambiare il filtro del carburante (gasolio) ad ogni tagliando della mia Golf 1.9 TDI (iniettore pompa, eccezionale). Risultato? Ho fatto quasi 300.000 kms senz’alcun problema ed il tale a cui l’ho venduta mi ha già telefonato almeno due volte per ringraziarmi. Ecco il mio « pensiero » in merito buona serata ciao
 
solamente la consapevolezza che eseguire un cambio di lubrificante (e filtro) i primi 1500 / 2000 kms è sicuramente un toccasana per il motore.
Ok, non è nostalgia, ti andrebbe di condividere come sei arrivato a questa "consapevolezza"?
Come hai misurato 1500/2000km e cosa comporta il "toccasana"?

Oppure credi che tutto questo sia l'ovvia conseguenza dell'essere arrivato a 300.000km? Perché io ho la consapevolezza che sia una deduzione sicuramente azzardata.
 
Back
Alto