<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio motore (auto nuova/fine rodaggio). | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio motore (auto nuova/fine rodaggio).

Vag Kia e Toyota non lo indicano ad esempio....
La classificazione e gradazione sono indicate obbligatoriamente. Il primo cambio olio, a 1500-2000 km è spesso indicato tra le righe del manuale, talora ha un apposito riquadro minore tra i tagliandi del libretto. Posso garantire per Fiat-Lancia, Volvo e Subaru. Poi che abitualnente ci si limiti alla lezioncina del venditore, e non si apra neppure il manuale, è cosa nota, molte cose le ho dovute spiegare io al venditore, sopratutto su diesel e dpf o su GPL, per tacer della completa ignoranza su qualità di combustibili e lubrificanti. Casi rari i venditori competenti e possessori attenti del modello.
 
le auto di oggi, indicano da sole quando cambiare l'olio.
sono piu' di 20 anni, che nelle auto nuove che ho comprato, non era indicato di fare un tagliando dopo 1000km, ma sempre all'accensione della spia.
ovviamente, i primi km, eviti di farli a palla.
e tutte le mie auto, son andate vendute col motore perfetto.
d'altronde, il filtro dell'olio, serve proprio a filtrare gli eventuali residui ed impurita'.
altrimenti, cosa ce lo mettono a fare?
 
sono piu' di 20 anni, che nelle auto nuove che ho comprato, non era indicato di fare un tagliando dopo 1000km,
Posso garantire che negli ultimi 20 anni sono state prodotte 4 auto che ho posseduto e posseggo, senza alcun obbligo per la garanzia, era consigliato un primi cambio d'olio a breve, citato tra le righe del manualetto, come spesso sono citati i combustibili premium...
 
se non e' obbligatorio per la garanzia, vuol dire che proprio non serve :D
saranno risultati di "copia-incolla" dei libretti delle auto degli anni 90 :D
 
Assolutamente!
Peraltro, mi sembra molto molto strano che « non abbiano messo nulla, nel manuale di istruzioni, sul grado di olio che serve ». Comunque sia, non fare esperimenti mi raccomando
Assolutamente. Al limite vado in officina autorizzata, mi faccio dire gradazione e specifica (magari chiedendo se hanno un manuale da mostrarmi), e lo acquisto io.
 
se non e' obbligatorio per la garanzia, vuol dire che proprio non serve :D
saranno risultati di "copia-incolla" dei libretti delle auto degli anni 90 :D
neanch'io non l'ho mai visto e fatto il primo cambio a kmaggio normale già nella prima punto nel '96 e tutto a posto, direi proprio che è inutile...
 
le auto di oggi, indicano da sole quando cambiare l'olio.
sono piu' di 20 anni, che nelle auto nuove che ho comprato, non era indicato di fare un tagliando dopo 1000km, ma sempre all'accensione della spia.
ovviamente, i primi km, eviti di farli a palla.
e tutte le mie auto, son andate vendute col motore perfetto.
d'altronde, il filtro dell'olio, serve proprio a filtrare gli eventuali residui ed impurita'.
altrimenti, cosa ce lo mettono a fare?


Gia'

E con la fame di soldi che hanno i vari conce,

visto che in Boutique,
come la chiami tu,
oltre la fornitura obbligata della tradizionale fialetta lavavetri,
si fanno pagare pure la manodopera di diversi Euri
per inserire anche pochi litri di AdBlue....
....Perche' farsi sfuggire 200 begli eurini, facili facili, tra olio e filtro,
gia' dopo pochi mesi

??

:emoji_blush::emoji_blush:
 
direi proprio che è inutile...
Io direi proprio di no….Cambiare olio e filtro dopo i primi 1500 / 2000 kms è sicuramente un «toccasana» per qualsiasi motore. Non è perché il costruttore dice che non si fa che, per forza, è la verità. Un esempio? Nel piano di manutenzione della mia auto è previsto un cambio di filtro del carburante (gasolio) ad un intervallo elevato. Per mia scelta, lo faccio cambiare ad ogni tagliando. È vero che è una (piccola) spesa in più ma posso garantire che la differenza si sente.
 
Back
Alto