<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!!

MotoriFumanti ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ecco, uno dei motivi per i quali preferire lo scolo. La cannula segue il tubo che accoglie l'astina, mica sempre questo tubo "punta" verso il punto più basso della coppa. La cannula poi, deve essere tagliata in modo obliquo, altrimenti si appoggerebbe di piatto al fondo e non aspirerebbe nulla. Essendo obliquo, il terminale aspirerà finchè il livello dell'olio scoprirà la parte più alta del taglio, lasciando in coppa tutto quello che rimane sotto.

[OFF TOPIC] Ho un tagliaerba molto simile al tuo, ho sempre aspirato per cambiare l'olio :D c'è anche il tappo sotto o no? non l'ho visto..
grazie :D

:D Hondaaaaa! Sempre scolato, ha 11 anni e ancora la candela originale. Il tappo c'é ma si fa prima ad inclinarlo su una bacinella, dal lato dell'astina. :D
 
Personalmente, cambio olio e filtro ogni volta. Meglio togliere il tappo e sostituire la guarnizione dello stesso. Ora magari succede poco, ma il tappo era/è magnetico e tratteneva eventuali tracce di materiale metallico dovuto a usura.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Appunto, mica vai senz'olio :shock:
Il fullerene credo che sia l'antiattrito piu efficace al mondo, usato nella seconda guerra mondiale negl' aerei da guerra , nel caso venissero colpiti alla coppa dell'olio rientravano alla base senza grippare, proprio grazie al fullerene.

Edit: @Alfista

sei sempre il meglio ;)
una quindicina di stars non te le leva nessuno :D
 
alfistaConvinto ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
da qui a fare 200km senza olio ce ne passa.
mi spiace ma è nelle specifiche di quell'olio!
ovviamente nessuno di noi lo farà mai di proposito! ma se dovesse capitare meglio avere il bardahl come olio che il resto del mondo!!

Io non ho letto la pubblicità dell'olio, ma non è che si riferiscono magari al fatto di poter circolare (nel caso succedesse s'intende) con la spia della pressione bassa dell'olio.......
no perchè 200km senza avere dentro olio mi sembra veramente troppo......
ps io ho messo il castrol magnatec con molecole "intelligenti" :p
 
manuel46 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
da qui a fare 200km senza olio ce ne passa.
mi spiace ma è nelle specifiche di quell'olio!
ovviamente nessuno di noi lo farà mai di proposito! ma se dovesse capitare meglio avere il bardahl come olio che il resto del mondo!!

Io non ho letto la pubblicità dell'olio, ma non è che si riferiscono magari al fatto di poter circolare (nel caso succedesse s'intende) con la spia della pressione bassa dell'olio.......
no perchè 200km senza avere dentro olio mi sembra veramente troppo......
ps io ho messo il castrol magnatec con molecole "intelligenti" :p
su internet ci sono molti filmati! ce ne è uno ufficiale bardahl dove un camion di grandi dimensioni fa 200 km senza una goccia di olio
 
alfistaConvinto ha scritto:
su internet ci sono molti filmati! ce ne è uno ufficiale bardahl dove un camion di grandi dimensioni fa 200 km senza una goccia di olio

Si, ma la fine che fa il motore dopo il filmato te la fanno vedere? :D :D
 
Nel caso mi salta per la testa di cambiare l'olio da solo, una volta tolto il tappo sotto, c'è qualche guarnizione che bisogna cambiare oppure no?
 
Il 10W60 è l'olio prescritto da BMW per l'M3, e va bene solo per quell'auto e per i motori aspirati che raggiungono potenze specifiche elevate e di conseguenza elevati regimi, come il vecchio motore M5 e alcuni vecchi Honda. Lo ricordo perchè quando avevo l'M3 era quello l'olio che mi mettevano ai tagliandi (all'epoca non si chiamava ancora Edge e mi colpì perchè nonostante costasse più degli altri era a base minerale invece che completamente sintetico, cosa che credo sia ancora oggi). Per tutti gli altri motori è inutile, tra l'altro non è un granchè negli avviamenti a freddo, a meno che il motore non sia progettato apposta per usarlo.
 
dubbioso80 ha scritto:
alexmed ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
18? un litro d'olio? ma siete passi? :shock:
ma che olio é? :shock: .

Immagino ti riferisca a me.

Il mio olio da quasi 18 euro, mi pare 17.90, è il Castrol Edge Sport 10W60

ma a cosa ti serve un 60?

Alfa Romeo sul 2.0TS prescrive un 10W60. Consiglia il Selenia Racing 10W60, ma per due motivi uso il Castrol Edge: più facile reperibilità e migliori doti dichiarate nelle tabelle delle caratteristiche (punto di fumo, etc).

Contrariamente a quello che riferisce Matteo__ è totalmente sintetico.

Cosa serve? Serve perché a motore caldo mi piace le tirare le marce e il mio motore arrva a 7mila giri... e così è facile che arrivi anche a 6800giri. Il 2.0TS è un motore a corsa lunga e per dire la velocità media massima del pistone è molto elevata a livello di motori da competizione è facile quindi capire l'importanza dell'olio.

Ricordo inoltre come agli inizi Alfa Romeo consigliava un 10W40 per usi normali e il 10W60 per usi gravosi... ad un certo punto diramò una circolare e la scelta dell'olio è andaa sul 10W60. Poi è pacifico che molti, pure meccanici abbiano continuato a usare il 10W40... io il motore pur avendo 100mila km e pur avendo 13 anni lo sfrutto anche agli alti quindi preferisco star tranquillo. :)

Qui ecco quali lubrificanti consiglia AlfaRomeo:

http://tbl.onion.it/tbl_rep_est/report_est.asp?id_mezzo=839&id_livello=1&id_lingua=1&scat_from_tbl_est=/it/auto/
 
Back
Alto