Il mio meccanico di fiducia, nonchè caro amico, dopo quasi trentanni di attività ha deciso di comprarsi l'aspiratore, solo per sveltire le operazioni di cambio olio. Usato per i primi giorni, ora non lo usa più. Gli ho chiesto il motivo e lui mi ha risposto che quando cambia l'olio e filtro (sempre, visto il costo)), è abituato, mentre l'olio scola dal tappo, a dare un'occhiata al fondo vettura per vedere se tutto è a posto. Cuscinetti ruota, testine sterzo e sospensioni, pasticche freni e dischi, impianto di scarico, trasmissione nelle trazion i posteriori, ecc...Sono accortezze che possono essere importanti per la sicurezza...Lui ci perde pochi minuti e se tutto a posto al cliente non costa nulla. E' una questione di serietà, secondo lui. Gli aspiratori sono strumenti per le officine delle concessionarie, dice, dove non conta molto come si fa il lavoro, ma in quanto tempo...La maggior parte dei suoi clienti sono con lui da tanti anni, di occasionali ne ha pochissimi, proprio per questi motivi. Se uno va dal dentista per un dente da controllare, il dottore non gli guarda solo quello e poi lo manda via...visto che è seduto sulla sedia, controlla anche gli altri...Il ponte dell'officina per l'auto è come il lettino del medico per noi...Ogni tanto è buona cosa mettere l'auto sul ponte per controllare quello che solitamente non vediamo. Io ci tengo molto, anche quando tutto sembra a posto...il cambio olio è una buona occasione per farlo