<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!!

manuel46 ha scritto:
L'unico neo dell'aspirare, come ho letto su un altro forum, può essere che ti si incastri il tubo dentro la coppa, perchè magari si è incastrato con qualche organo.......li poi son cazzi!

mai visto e sentito... come fa ad incastrarsi negli organi se la canula quando batte sul fondo coppa finisce la sua corsa? è come se mettessi in verticale una cannuccia in un bicchiere
 
suiller ha scritto:
ilopan ha scritto:
ERGO...aspirare l'olio...è una porcata tecnica...un grande bluff...!

ERGO...chiunque stia a raccontare bene di questa partica d'officina...sbaglia!

ERGO...le particelle di cui sopra...sono le generatrici dell'usura per abrasione...e quindi il vero obiettivo del cambio dell'olio, oltre alle qualità di viscosità dell'olio stesso!

Scusate se mi agito...ma qui siamo alla follia tecnologica...pretedente il cambio dell'olio classico! ;)

no sbagliato, aspirandolo tiri su tutto cmq poichè il becco della canula arriva sino a fondo coppa e quindi al max ti restano 2 gocce che ri resterebbero cmq anche scolando...

ERGO le due modalità danno la STESSA RESA

Non sono d'accordo, ogni fondo coppa ha la sua conformazione!
La cannula, per poter apirare, non deve tecnicamente aderiare piatta ma essere leggermente inclinata...non apira come si deve tutto!
 
Ho sempre scolato levando il tappo, ma dall'anno scorso ho comprato una pompa per aspirarlo. Sto diventando vecchio e mi rompe dover sollevare entrami i lati dell'auto con due crick andar sotto, scolare, riabbassare, rialzare... una rottura. Inoltre così riesco ad aspirare anche l'olio che prima mi rimaneva nell'alloggiamento del filtro di carta. In effetti recupero più olio aspirandolo ce prima che colavo, il grosso vantaggio comunque è che non devo sollevare l'auto ed infilarmi di sotto.
 
alexmed ha scritto:
Ho sempre scolato levando il tappo, ma dall'anno scorso ho comprato una pompa per aspirarlo. Sto diventando vecchio e mi rompe dover sollevare entrami i lati dell'auto con due crick andar sotto, scolare, riabbassare, rialzare... una rottura. Inoltre così riesco ad aspirare anche l'olio che prima mi rimaneva nell'alloggiamento del filtro di carta. In effetti recupero più olio aspirandolo ce prima che colavo, il grosso vantaggio comunque è che non devo sollevare l'auto ed infilarmi di sotto.

Puoi mandarmi un mp con il tipo di pompa acquistata e il prezzo? grazie.
 
dubbioso80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
io dopo aver svuotato o aspirato faccio andare il motore al minimo per 5 secondi 5 e riesco a tirarne fuori un altro bicchiere.

povero motore!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

lo sai che per un turbocompressore, ad esempio, basta una frazione di secondo senza olio per mandare a puttane i cuscinetti? lo sai che il 70% dell'usura del motore avviene nel momento in cui viene avviato perchè l'olio per qualche nanosecondo non raggiunge tutte le componenti a sfregamento? Lo sai che le punterie idrauliche si scaricano subito e ti sfasano l'apertura? te sei completamente fuori di testa :shock:
non sapevo il turbo partisse al minimo :lol:
dimentichi un particolare, quando viene avviato dopo che l'auto è rimasta spenta qualche ora ed è tutto colato nella coppa.
il 70% di cosa? dopo 100000km il motore è usurato X e questa X è causata al 70% dai 2000 avvii. non è che avvii il motore 1 volta e si rovina al 70%
vorrà dire che per recuperare lascio la macchina accesa nella pausa pranzo così risparmio 1 avvio :rolleyes:
cmq appena mi partono le punterie ti avviso

invece di fare lo spocchioso, informati per bene. per prima cosa, questo è il mio mestiere quindi se permetti ne so giusto un attimino.

in secundis, lo sai che io, quando cambio i turbocompressori, metto dentro l'olio motore direttamente nel core asset per il primo avvio? lo sai che alcune aziende che forniscono le turbine originali te le mandano già piene d'olio per lo stesso motivo?

PS: il turbo che al minimo non gira è la cosa più bella che mi sia capitata di leggere in questo forum :D L'aria in ingresso che fa, arriva davanti alla chiocciola del turbo, bussa e torna indietro perchè non la fanno passare? :D

certo, l'olio cola tutto nella coppa, ma già solo durante la fase di avviamento la pompa butta l'olio necessario in circolo, e non ci vogliono di certo cinque secondi!!!!
 
alexmed ha scritto:
Ho sempre scolato levando il tappo, ma dall'anno scorso ho comprato una pompa per aspirarlo. Sto diventando vecchio e mi rompe dover sollevare entrami i lati dell'auto con due crick andar sotto, scolare, riabbassare, rialzare... una rottura. Inoltre così riesco ad aspirare anche l'olio che prima mi rimaneva nell'alloggiamento del filtro di carta. In effetti recupero più olio aspirandolo ce prima che colavo, il grosso vantaggio comunque è che non devo sollevare l'auto ed infilarmi di sotto.

finalmente qualcuno che non va a sensazione ma riporta l'esperienza pratica...

anch'io lo aspiro ormai da anni e non ho mai avuto grane, anzi...

poi ripeto è solo comodità, le 2 procedure portano allo stesso risultato, non c'è una migliore ed una peggiore
 
dubbioso80 ha scritto:
beh se pure la bravo ha la carenatura tanto peggio, non ho detto il contrario
per il resto son d'accordo, infatti ho scritto che bene che ti vada vai in pareggio
non era mia intenzione contraddirti, anzi, nel quotarti volevo allargare il tuo discorso ;)
 
Il mio meccanico di fiducia, nonchè caro amico, dopo quasi trentanni di attività ha deciso di comprarsi l'aspiratore, solo per sveltire le operazioni di cambio olio. Usato per i primi giorni, ora non lo usa più. Gli ho chiesto il motivo e lui mi ha risposto che quando cambia l'olio e filtro (sempre, visto il costo)), è abituato, mentre l'olio scola dal tappo, a dare un'occhiata al fondo vettura per vedere se tutto è a posto. Cuscinetti ruota, testine sterzo e sospensioni, pasticche freni e dischi, impianto di scarico, trasmissione nelle trazion i posteriori, ecc...Sono accortezze che possono essere importanti per la sicurezza...Lui ci perde pochi minuti e se tutto a posto al cliente non costa nulla. E' una questione di serietà, secondo lui. Gli aspiratori sono strumenti per le officine delle concessionarie, dice, dove non conta molto come si fa il lavoro, ma in quanto tempo...La maggior parte dei suoi clienti sono con lui da tanti anni, di occasionali ne ha pochissimi, proprio per questi motivi. Se uno va dal dentista per un dente da controllare, il dottore non gli guarda solo quello e poi lo manda via...visto che è seduto sulla sedia, controlla anche gli altri...Il ponte dell'officina per l'auto è come il lettino del medico per noi...Ogni tanto è buona cosa mettere l'auto sul ponte per controllare quello che solitamente non vediamo. Io ci tengo molto, anche quando tutto sembra a posto...il cambio olio è una buona occasione per farlo
 
common.rail ha scritto:
Il mio meccanico di fiducia, nonchè caro amico, dopo quasi trentanni di attività ha deciso di comprarsi l'aspiratore, solo per sveltire le operazioni di cambio olio. Usato per i primi giorni, ora non lo usa più. Gli ho chiesto il motivo e lui mi ha risposto che quando cambia l'olio e filtro (sempre, visto il costo)), è abituato, mentre l'olio scola dal tappo, a dare un'occhiata al fondo vettura per vedere se tutto è a posto. Cuscinetti ruota, testine sterzo e sospensioni, pasticche freni e dischi, impianto di scarico, trasmissione nelle trazion i posteriori, ecc...Sono accortezze che possono essere importanti per la sicurezza...Lui ci perde pochi minuti e se tutto a posto al cliente non costa nulla. E' una questione di serietà, secondo lui. Gli aspiratori sono strumenti per le officine delle concessionarie, dice, dove non conta molto come si fa il lavoro, ma in quanto tempo...La maggior parte dei suoi clienti sono con lui da tanti anni, di occasionali ne ha pochissimi, proprio per questi motivi. Se uno va dal dentista per un dente da controllare, il dottore non gli guarda solo quello e poi lo manda via...visto che è seduto sulla sedia, controlla anche gli altri...Il ponte dell'officina per l'auto è come il lettino del medico per noi...Ogni tanto è buona cosa mettere l'auto sul ponte per controllare quello che solitamente non vediamo. Io ci tengo molto, anche quando tutto sembra a posto...il cambio olio è una buona occasione per farlo

Assolutamente d'accordo.
 
common.rail ha scritto:
Il mio meccanico di fiducia, nonchè caro amico, dopo quasi trentanni di attività ha deciso di comprarsi l'aspiratore, solo per sveltire le operazioni di cambio olio. Usato per i primi giorni, ora non lo usa più. Gli ho chiesto il motivo e lui mi ha risposto che quando cambia l'olio e filtro (sempre, visto il costo)), è abituato, mentre l'olio scola dal tappo, a dare un'occhiata al fondo vettura per vedere se tutto è a posto. Cuscinetti ruota, testine sterzo e sospensioni, pasticche freni e dischi, impianto di scarico, trasmissione nelle trazion i posteriori, ecc...Sono accortezze che possono essere importanti per la sicurezza...Lui ci perde pochi minuti e se tutto a posto al cliente non costa nulla. E' una questione di serietà, secondo lui. Gli aspiratori sono strumenti per le officine delle concessionarie, dice, dove non conta molto come si fa il lavoro, ma in quanto tempo...La maggior parte dei suoi clienti sono con lui da tanti anni, di occasionali ne ha pochissimi, proprio per questi motivi. Se uno va dal dentista per un dente da controllare, il dottore non gli guarda solo quello e poi lo manda via...visto che è seduto sulla sedia, controlla anche gli altri...Il ponte dell'officina per l'auto è come il lettino del medico per noi...Ogni tanto è buona cosa mettere l'auto sul ponte per controllare quello che solitamente non vediamo. Io ci tengo molto, anche quando tutto sembra a posto...il cambio olio è una buona occasione per farlo

quoto, ma chi come me se lo cambia da solo fa prima con l'aspiratore, il discorso a me è sembrato un altro ovvero che si pensi che con l'aspiratore non venga un buon lavoro

dicevo soltanto, anche x esperienza personale, con l'aspiratore si tira su tutto tanto quanto la colatura :D
 
Se uno non dispone di un ponte e non ha voglia di fare contorsionismi (e a volte anche danni) può fare come ho fatto io, trova un meccanico onesto (di solito è quello di fiducia a cui si fa fare anche altre riparazioni come il mio) e un po' vecchia maniera, gli porta olio e filtro olio e gli paga solo la manodopera, a me ha fatto il lavoro con 20?, non sono pochi, ma ho appunto dato insieme a lui una bella controllata sotto, mi ha smaltito lui il materiale e ha fatto il lavoro senza sporcare o pasticciare!
il filtro aria e il filtro abitacolo me li sono cambiati da me!

PS a chi dice che le conce cambiano l'olio aspirando, secondo me generalizza, io ho fatto 3 tagliandi in renault e appena arrivato a casa ho controllato l'olio ed era perfettamente pulito, quindi non mischiato al residuo di olio che rimane aspirando......poi in fattura c'è anche la rondella che va cambiata alla vite della coppa, quindi sarebbe anche una truffa!
 
manuel46 ha scritto:
Se uno non dispone di un ponte e non ha voglia di fare contorsionismi (e a volte anche danni) può fare come ho fatto io, trova un meccanico onesto (di solito è quello di fiducia a cui si fa fare anche altre riparazioni come il mio) e un po' vecchia maniera, gli porta olio e filtro olio e gli paga solo la manodopera, a me ha fatto il lavoro con 20?, non sono pochi,
!

Mi sembra un prezzo onestissimo .
 
Pensare che avevo intenzione di cambiare l'olio da solo nella Bravo :rolleyes:
sotto è tutta chiusa, anche usando due crick (una volta alzata mettendoci dei mattoni sotto per una maggiore sicurezza) dovrei stare sdraiato a svitare quanti bulloni?? :rolleyes: 50?
Con la pompa i residui più incarogniti rimangono dentro, inoltre dipende com'è fatta la coppa.. non è detto che il tubicino va a finire nella parte piu bassa, o si :?:
Direi che la pompa vada usata un tagliando si e uno no, ogni tanto meglio svitare sotto.
Boh :?
 
MotoriFumanti ha scritto:
Con la pompa i residui più incarogniti rimangono dentro

assolutamente no, ti posso garantire che il risultato è IDENTICO

infili gentilmente (3-4cm alla volta) la sonda e quando senti che il tubicino è a fine corsa attacchi il tutto alla batteria et voila... 5 minuti e aspiri tutto, senza fatica, senza sporcarti, senza tirar su il mezzo e soprattutto senza alleggerirti il portafoglio

quando poi devi cambiare il filtro olio lo fai fare al meccanico, io personalmente cambio l'olio ogni anno e ogni 2 cambio il filtro olio (sui benzina non c'è nessunissimo problema), quando cambio il filtro sempre se ho voglia faccio lo scolo ma ti assicuro che il risultato dello scolo è identico a quello dell'aspirazione
 
Back
Alto