<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio ... meglio aspirandolo o vecchia maniera !!!

blackblizzard82 ha scritto:
invece di fare lo spocchioso, informati per bene. per prima cosa, questo è il mio mestiere quindi se permetti ne so giusto un attimino.

in secundis, lo sai che io, quando cambio i turbocompressori, metto dentro l'olio motore direttamente nel core asset per il primo avvio? lo sai che alcune aziende che forniscono le turbine originali te le mandano già piene d'olio per lo stesso motivo?

PS: il turbo che al minimo non gira è la cosa più bella che mi sia capitata di leggere in questo forum :D L'aria in ingresso che fa, arriva davanti alla chiocciola del turbo, bussa e torna indietro perchè non la fanno passare? :D

certo, l'olio cola tutto nella coppa, ma già solo durante la fase di avviamento la pompa butta l'olio necessario in circolo, e non ci vogliono di certo cinque secondi!!!!
mi sono espreso male. ho scitto "parte" nel senso di "entrare in funzione", poi la turbina al minimo qualche giro lo farà
e gira a quanto? io dico in maniera trascurabile, tu dici mortale
strano che non mi si sia ancora autodistrutto il motore dopo 7 cambi olio
 
L'aspirazione non ha lo stesso effetto dello scolo, manco per niente. Senza perdere tempo in inutili diatribe fate un esperimento: rempite una bacinella da pochi soldi d'acqua e buttateci dentro un pochino di sabbia fine. Dopo aspirate e controllate quanta sabbia rimane sul fondo. Noterete che a parte l'area circoscritta al tubicino di aspirazione la sabbia sarà rimasta tutta nella bacinella. Ora riempite di nuovo e praticate un foro sul fondo: la quantità di sabbia rimasta dentro dopo lo scolo sarà molto inferiore, se non addirittura nulla. Scaricare l'olio a motore caldo dal tappo sul fondo della coppa crea, grazie alla pressione esercitata dalla forza di gravità, un moto vorticoso all'interno che trascina con se tutte le impurità presenti sul fondo, il tubicino dell'aspirazione non crea nessun moto e succhia le impurità solo immediatamente a valle dell'imboccatura, senza contare il fatto che la sua apertura è giocoforza inferiore a quella del foro di scolo, rendendo la suzione ancora più blanda. Questo per quanto riguarda le impurità delle dimensioni di un granello di sabbia, presenti sempre in numero molto elevato nell'olio esausto, perchè con i trucioli appena più grandi non c'è proprio storia.
Ora non so se chi sosteneva che i procedimenti fossero equivalenti avesse un motore a benzina o diesel, perchè se è vero che un moderno ciclo otto sporca molto poco il lubrificante, inducendo a pensare che tra le due tecniche non ci sia differenza, e anche vero che su un normale diesel (quelli da comuni mortali, non i costosissimi motori teutonici, che per quel che ne so potrebbero anche non sporcarlo mai, l'olio :D ) della differenza tra aspirazione e scarico te ne accorgi subito, perchè nel primo caso l'olio nuovo si riscurisce non appena si mette in moto (come nei vecchi diesel a precamera), nel secondo caso ci vogliono dalla cinquantina al centinaio di km.
Purtroppo devo concordare, l'aspirazione è solo l'ultimo ritrovato per far fare più soldi alle officine, a scapito del servizio. Non fosse così i tappi di scolo sarebbero già scomparsi da tempo, come stanno iniziando a fare le astine per l'olio......
 
ilopan ha scritto:
L'aspirazione dell'olio è una tecnica killer!
L'olio deve essere "scolato" alla vecchia maniera dal tappo!
Lo scienziato di turno all'insegna delle fast-operation si inventò l'aspirazione dell'olio!

Dal tappo fuorierscono tutte quelle microparticelle (abrasive) del motore..che durante il suo funzionamento si generano per attrito (assestamento/usura) che sono parti metalliche delle bronzine, degli acciai, dell'alluminio, delle guarnizioni e delle ghise...quei metalli "nobili" che opportunamente lavorati e dimensionati fanno il motore.

La caduta per gravità dell'olio, fa si che queste particelle cadano attirate dall'olio che sta cadendo giù nella tradizionale vasca e/o bacinella di raccolta.

I tappi della coppa, spesso riportano un magnete che trattiene queste particelle e se non lo smonti e non lo pulisci, con l'aspirazione ci fai poco...anzi nulla!

La coppa è conformata in maniera tale che sul fondo si depositi l'olio ricco di queste particelle, ed agitandolo con tubi aspiranti...alla fine vai a riimuovere queste particelle...fino a rimetterle in circolo.

ERGO...aspirare l'olio...è una porcata tecnica...un grande bluff...!

ERGO...chiunque stia a raccontare bene di questa partica d'officina...sbaglia!

ERGO...le particelle di cui sopra...sono le generatrici dell'usura per abrasione...e quindi il vero obiettivo del cambio dell'olio, oltre alle qualità di viscosità dell'olio stesso!

Scusate se mi agito...ma qui siamo alla follia tecnologica...pretedente il cambio dell'olio classico! ;)

Quoto e aggiungo che il tappo spesso (nelle moto, dati gli elevati regimi di rotazione, praticamente SEMPRE) è dotato di un magnete che raccoglie tutte le parti metalliche frutto dell'attrito tra le parti. Aspirando l'olio queste non vengono eliminate, quindi specie se fate il fai da te, preferite sempre lo scolo all'aspirazione.
 
dubbioso80 ha scritto:
mi sono espreso male. ho scitto "parte" nel senso di "entrare in funzione", poi la turbina al minimo qualche giro lo farà
e gira a quanto? io dico in maniera trascurabile, tu dici mortale
strano che non mi si sia ancora autodistrutto il motore dopo 7 cambi olio

un turbocompressore arriva a 250.000 giri, sai cosa vuole dire un piccolo segno di grippaggio?
comunque non importa: non sono di certo io che devo convincerti a cambiare sistema.
 
alexmed ha scritto:
paolocabri ha scritto:
alexmed ha scritto:
Vi preoccupate tanto dei residui nella coppa... ricordate che c'è anche un filtro.
Nella coppa ci sono i residui pesanti, il filtro filtra le impurità da emulsione.

Se rimangono in coppa... ;)

E cmq io piu di tutto mi preoccuperei di CAMBIARLO l'olio... dato che spesso, specie nei concessionari, viene fatto pagare ma non cambiato... ;)
 
paolocabri ha scritto:
alexmed ha scritto:
paolocabri ha scritto:
alexmed ha scritto:
Vi preoccupate tanto dei residui nella coppa... ricordate che c'è anche un filtro.
Nella coppa ci sono i residui pesanti, il filtro filtra le impurità da emulsione.

Se rimangono in coppa... ;)

E cmq io piu di tutto mi preoccuperei di CAMBIARLO l'olio... dato che spesso, specie nei concessionari, viene fatto pagare ma non cambiato... ;)

Io guarda cambio sempre il filtro e l'olio. Uso solo olio sintetico anche se più caro. Per dire il Castrol che metto nell'Alfa dell'avatar mi costa quasi 18 euro al litro, sulla ClasseA sono invece 30 euro 4 litri.

Comunque alla ClasseA cambio ogni 15mila km... praticamente ogni anno. All'Alfa lo cambio ogni due anni più o meno dopo 8-10mila km.
 
alexmed ha scritto:
paolocabri ha scritto:
alexmed ha scritto:
paolocabri ha scritto:
alexmed ha scritto:
Vi preoccupate tanto dei residui nella coppa... ricordate che c'è anche un filtro.
Nella coppa ci sono i residui pesanti, il filtro filtra le impurità da emulsione.

Se rimangono in coppa... ;)

E cmq io piu di tutto mi preoccuperei di CAMBIARLO l'olio... dato che spesso, specie nei concessionari, viene fatto pagare ma non cambiato... ;)

Io guarda cambio sempre il filtro e l'olio. Uso solo olio sintetico anche se più caro. Per dire il Castrol che metto nell'Alfa dell'avatar mi costa quasi 18 euro al litro, sulla ClasseA sono invece 30 euro 4 litri.

Comunque alla ClasseA cambio ogni 15mila km... praticamente ogni anno. All'Alfa lo cambio ogni due anni più o meno dopo 8-10mila km.

Io sulla mia Clio uso Elf Evolution 5w40 full synt, 5 litri... Quello che la casa dice di mettere!
Lo cambio ogni 20mila km, praticamente 2 volte all'anno...
 
Mi sembra strano che le case automobilistiche non esprimano pareri in merito.
Se l'aspirazione dovesse creare problemi, penso che dovrebbero imporre alla loro rete di assistenza di non farlo.
Se si grippa un motore ci si ricorda del marchio e non del meccanico !!
 
Veramente le case il parere lo esprimono, anche se in modo tacito: basta leggere i manuali di servizio (in possesso delle officine autorizzate, normalmente non accessibili alla clientela, anche se con internet.....) dove, almeno per quel poco che ho visto io, l'aspirazione dell'olio non è mai contemplata. D'altronde, come dicevo, se il tappo di scarico nella coppa c'è ancora (e questo accade sempre) un motivo ci sarà. D'altronde il motivo dell'aspirazione è palese, fate due conti e vedete quanto tempo risparmia il meccanico per fare un tagliando, pur guadagnando gli stessi soldi. Ho visto operatori fare il cambio olio sul marciapiede o sul piazzale, senza neppure portare l'auto in officina. Come al solito si garantisce un maggior introito al meccanico di turno a scapito della qualità. E la cosa più brutta è che ormai alcuni meccanici, pur chiedendo per l'aspirazione gli stessi soldi che ti chiedevano prima per lo scarico normale, quando pretendi quest'ultimo procedimento ti dicono che costa di più perchè devono perdere più tempo....... E io me lo faccio da solo!
 
Back
Alto