aamyyy ha scritto:g.fabbri ha scritto:aamyyy ha scritto:Bhè, un cambio automatico può essere veloce quanto vuoi a cambiare marcia, ma ci vuole sempre del tempo; sicuramente più di quanto non ne sia necessario per non cambiare marcia. L'hill holder, proprio per la sua funzione di tenere ferma la macchina, impiega qualche istante per disattivarsi.
Continuo a non capire.
Sei fermo, in salita, col cambio in drive e freno premuto, in attesa di ripartire.
Che bisogno c'è di cambiare marcia? Nessuno. Sei in prima e per ripartire ti serve la prima.
Lasci il freno, premi l'acceleratore, e nel frattempo l'hill holder si disattiva.
Dove diavolo è il problema?
Certo, ste Mercedes costano un sacco di soldi e poi...![]()
Se devo parcheggiare (parcheggio a S) in salita, con la mia 147 manuale resto sempre in prima e avanzo con l'acceleratore, mentre indietreggio semplicemente con la frizione premuta e dosando il freno. Con la GLK automatica, invece, devo continuamente inserire D e R ed aspettare che entrino le relative marce e si disattivi l'hill holder: operazioni sicuramente molto veloci, ma non a tempo zero.
Da tutti i tuoi interventi rilevo che tu non hai alcuna esperienza col cambio automatico e dunque ti invito a fartela che magari cambi idea.
L'ultima pensata del parcheggio è semplicemente esilarante: i cambi automatici non attivano l'hill holder mentre si fa manovra, anzi far manovra con un automatico è molto molto più veloce che col manuale.