<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio manuale? mai piú | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

cambio manuale? mai piú

Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Senza offesa per nessuno, posso dire che la diatriba sul parcheggio in salita mi sembra l'archetipo della pippa mentale?

A me lo sembra anche tutta la discussione, che si ripresenta ciclicamente e non ha soluzione...visto che dipende da gusti personali, percorsi fatti, tipo di utilizzo della vettura, oltre che ovviamente dalla vettura stessa e non ultimo dal cambio visto che vi sono sia tra i manuali che gli automatici unità mediocri ed unità eccellenti.

Sicuramente;
per amor di cronaca, per completezza insomma:
sono i fautori del CA che fanno la parte degli "Islamici di turno ".
Ai " meccanici " non passa nemmeno per l' anticamera del cervello
di cercare di fare proselitismo fra gli " automatici ". ;)
 
bumper morgan ha scritto:
PS: cmq una volta provato il CA non si torna piú indietro :D
Eh, anche questo è tutto da vedere.

Io un automatico ce l'ho, e naturalmente è essenzialmente un robot che aziona la frizione ma mette la marcia che io decido (altrimenti non sarebbe stato compatibile con me) ma ciò non toglie che io abbia nostalgia del cambio manuale.

Ho provato vari doppia frizione - Porsche, Ferrari 458, Lamborghini Huracan - e non roba obsoleta, ma nessuno, ferma restando la loro velocità che nessun umano potrebbe mai uguagliare, restituisce quello "spirito del controllo" che è invece - per chi lo sente e lo apprezza - parte importante del guidare nel suo complesso : restituendo appunto un senso di controllo meno filtrato e più genuino, quindi, per chi lo apprezza, più appagante : perché diretto, senza un interposto servomeccanismo.

Anche se meno perfetto, certamente, ed altrettanto certamente un poco più lento.... e quindi ? non dobbiamo mica fare le gare sulla strada, no ? quando si gareggia, si deve cercare necessariamente la soluzione più veloce : ma si tratta, con tutta evidenza, di una diversa filosofia d'uso rispetto a quella della guida, su strada ma volendo anche su pista, di uno che guida per conto suo.

Non so se ho reso l'idea... gli automatici d'oggi - prescindendo in questa sede da questioni come costo ed affidabilità, che comunque possono avere, anche loro, un peso nella scelta - sono dei mostri di efficienza : ma a me tolgono qualcosa.

Compresa la frizione a pedale, sissignore anche quella : mi piace più comandarla io che delegarne l'uso ad un robot.

Non è così per tutti, lo sappiamo : amen, ognuno ha le sue preferenze e vede le cose a modo suo.

Personalmente, possono presentare i cambi più veloci della Terra : che cambino in 0,18" o in 0,10" o in 0,02" mi è ormai indifferente, e ripeto dico questo dopo aver provato alcuni di questi cambi velocissimi, vedi quello della Huracan che ti mette quattro marce e te ne accorgi appena, se lo usi in automatico.

Al contrario, mi fa molto piacere sapere che c'è la Mustang col suo bel manuale, nonché che la 911 continui ad averlo.

E non bisogna essere dei geni per prevedere che in futuro, quando quasi tutte le auto saranno automatiche, ci sarà sempre una più o meno piccola minoranza di sportive col manuale (finché non saremo tutti "elettrici", almeno) che sopravviveranno, e probabilmente diventeranno anche ricercate in quanto elitarie, un po' "vintage" ed indicatrici di un gusto meno consumistico, ma forse più raffinato.

Lucio
 
C'è anche chi è tornato indietro, dopo aver comprato una A3 tiptronic: piaciuto e tutto quanto, forse lo riprenderebbe (anche se avuto rotture non da poco, ed è stato costretto a cambiar auto), ma poi ha preso, nell'ordine, una Golf manuale ed una Eos manuale. Auto solo per il weekend, per il lavoro 'sto mio amico ha una vettura aziendale. Probabilmente non saranno tanti a tornare indietro: nel traffico può essere un passo avanti decisivo. Ma in campagna non lo è, e si può farne a meno.
 
a_gricolo ha scritto:
Senza offesa per nessuno, posso dire che la diatriba sul parcheggio in salita mi sembra l'archetipo della pippa mentale? Uno che non sa parcheggiare si incasina a prescindere da quanti pedali ha tra i piedi...
quale diatriba: l'intervenuto ha scritto una cosa inesatta sull'hill holder e gliel'ho fatta rilevare. Che poi sia più veloce passare da D ad R in manovra che dal 1^ a R in manuale mi sembra evidente.
 
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Senza offesa per nessuno, posso dire che la diatriba sul parcheggio in salita mi sembra l'archetipo della pippa mentale?

A me lo sembra anche tutta la discussione, che si ripresenta ciclicamente e non ha soluzione...visto che dipende da gusti personali, percorsi fatti, tipo di utilizzo della vettura, oltre che ovviamente dalla vettura stessa e non ultimo dal cambio visto che vi sono sia tra i manuali che gli automatici unità mediocri ed unità eccellenti.

Sicuramente;
per amor di cronaca, per completezza insomma:
sono i fautori del CA che fanno la parte degli "Islamici di turno ".
Ai " meccanici " non passa nemmeno per l' anticamera del cervello
di cercare di fare proselitismo fra gli " automatici ". ;)

Eh, caro Arizona, per dire ciò mi sa che non hai letto attentamente tutta la discussione...
...oppure - seconda ipotesi - sei un convinto sostenitore del cambio meccanico! :D

Puo' anche darsi:
ma onestamente non ricordo " meccanici " che hanno aperto
3D contro gli automatici, piu' che a favore del proprio cambio...diversamente da....
Un po' come succedeva una volta coi Jap....
P.s.: mentre oggi sono di turno gli " elettrici "
e tutti quelli che, a vario titolo, ce l' hanno con la Germania ;)
 
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ma onestamente non ricordo " meccanici " che hanno aperto
3D contro gli automatici, piu' che a favore del proprio cambio...diversamente da....

No, non aprono 3D appositi perché tanto il loro "poco amore" (chiamiamolo così) verso il cambio automatico, e il conseguente "disprezzo" (esagero) verso chi invece ama l'automatico, lo manifestano qua e là, ovunque si tocchi questo argomento.
Non c'è bisogno di aprire 3D appositamente.

E comunque... prenditela con Bumper Morgan, che ha aperto questo 3D, con questo titolo così "definitivo" ed estremista! :D

Non me la prendo con nessuno.
E' una semplice constatazione.
Personalmente difendo o meglio motivo le mie scelte
( e sempre ironizzandoci su ),
non,
andando aprioristicamente contro quelle degli altri
 
g.fabbri ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per me va benissimo, il forum serve a questo : ) ...non capisco solo certi "radicalismi" tipo cambio manuale mai o cambio automatico mai, a partire dal concetto, per esempio, che su determinate auto il cambio automatico "è la morte sua", così come su altre lo è il manuale.
E non si tratta solo del classico esempio della spiderina o della sportiva, per esempio, per quanto riguarda il manuale: sono convinto che molti automobilisti non abbiano mai provato un cambio manuale di quelli fatti come si deve - che può essere un elemento di piacere di guida anche su una berlina - così come tanti non abbiano mai provato un automatico fatto come si deve.
Insomma, credo che la discussione non porti a molto quando si esprime solo il proprio "bianco" o "nero".

Vero, pure io non condivido il titolo di questa discussione "cambio manuale? mai piú"... come se il cambio manuale fosse la peste! :D

E' solo che dà un po' fastidio, per uno che apprezza il cambio automatico, sentirsi dire che: 1) non sa guidare 2) non gli piace guidare 3) segue le mode del momento e si fa infinocchiare dal marketing 4) sta sempre ad armeggiare col cellulare mentre guida ecc. ecc.

Lo so che bisognerebbe fregarsene e tirare dritto per la propria strada, ma... siamo umani!
Per questo motivo le posizioni si radicalizzano e il risultato è questo.
dato che per il punto 3 mi sento tirato in ballo voglio chiarire che quel che affermavo era solo che, per venir accettato soprattutto sulle auto dei settori premium, è stato necessario lo sdoganamento su vetture iper sportive quali Ferrari e prima ancora l'utilizzo in F1.
È stato questo a mio avviso il fattore decisivo per l'affermazione del C.A. Che altrimenti sarebbe ancora visto come trent'anni or sono per autisti con handicap fisici.
È inutile che ci diciamo immuni dai condizionamenti che derivano dall'ambiente circostante, a livello conscio od inconscio siamo tutti condizionati dalla percezione comune di un oggetto o di un marchio ed i listini maggiorati delle auto "premium" rispetto alle corrispettive " generaliste" ti danno l'esatto percezione di quanto non si paghi solo per l'oggetto in se, ma per il "prestigio" che ad esso si associa.
 
Mastertanto ha scritto:
Io un automatico ce l'ho, e naturalmente è essenzialmente un robot che aziona la frizione ma mette la marcia che io decido (altrimenti non sarebbe stato compatibile con me) ma ciò non toglie che io abbia nostalgia del cambio manuale.
L'automatico inserisce la marcia che anche tu avresti inserito. Se parti da fermo e acceleri passi dalla prima alla seconda, terza ecc; così faresti con il manuale e così farebbe un automatico. Non si tratta di inserire la marcia sorteggiata a caso dalla roulette. :)
 
g.fabbri ha scritto:
ch4 ha scritto:
È inutile che ci diciamo immuni dai condizionamenti che derivano dall'ambiente circostante, a livello conscio od inconscio siamo tutti condizionati dalla percezione comune di un oggetto o di un marchio ed i listini maggiorati delle auto "premium" rispetto alle corrispettive " generaliste" ti danno l'esatto percezione di quanto non si paghi solo per l'oggetto in se, ma per il "prestigio" che ad esso si associa.

E io insisto a dire che se fosse stato questo il motivo principale per cui mi sono comprato un'auto col cambio automatico, mi sarei comprato una Golf col DSG, o un'Audi A3 con l'S-Tronic, o una BMW serie 1 con lo Steptronic.
E invece ho una Mazda 3, che non è un oggetto del desiderio, almeno per gli italiani.

E aggiungo: è automatica anche la mia seconda auto, una modestissima - ma utilissima - Micra del 2006. Sei sicuro di poter parlare di scelta per motivi di "prestigio" anche in questo caso?
Quindi se cortesemente ci dicessi per chi voterai alle prossime elezioni tutti gli italiani si potrebbero risparmiare la fatica di recarsi alle urne dato che tu li rappresenti tutti?
Nessuno di noi preso singolarmente fa testo, resta il fatto che se vendi un usato ad es. BMW serie 5 senza C.A. ti storcono il naso e ti deprezzano l'auto, se dai indietro una Mazda 3 il cambio è l'ultima cosa che viene valutata, o hai da eccepire anche su questo?
 
ch4 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
ch4 ha scritto:
È inutile che ci diciamo immuni dai condizionamenti che derivano dall'ambiente circostante, a livello conscio od inconscio siamo tutti condizionati dalla percezione comune di un oggetto o di un marchio ed i listini maggiorati delle auto "premium" rispetto alle corrispettive " generaliste" ti danno l'esatto percezione di quanto non si paghi solo per l'oggetto in se, ma per il "prestigio" che ad esso si associa.

E io insisto a dire che se fosse stato questo il motivo principale per cui mi sono comprato un'auto col cambio automatico, mi sarei comprato una Golf col DSG, o un'Audi A3 con l'S-Tronic, o una BMW serie 1 con lo Steptronic.
E invece ho una Mazda 3, che non è un oggetto del desiderio, almeno per gli italiani.

E aggiungo: è automatica anche la mia seconda auto, una modestissima - ma utilissima - Micra del 2006. Sei sicuro di poter parlare di scelta per motivi di "prestigio" anche in questo caso?
Quindi se cortesemente ci dicessi per chi voterai alle prossime elezioni tutti gli italiani si potrebbero risparmiare la fatica di recarsi alle urne dato che tu li rappresenti tutti?
Nessuno di noi preso singolarmente fa testo, resta il fatto che se vendi un usato ad es. BMW serie 5 senza C.A. ti storcono il naso e ti deprezzano l'auto, se dai indietro una Mazda 3 il cambio è l'ultima cosa che viene valutata, o hai da eccepire anche su questo?
Hai ragione; è così.
 
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
L'automatico è la nuova frontiera per "farsi" qualcosa di diverso e di nuovo.
Ste cacchio di macchine non si sfasciano più, quindi qual'è il motivo per dirsi e raccontare alla moglie che si deve cambiare l'auto?
L'automatico....e via con la macchina nuova.

Scusa Ilopan, ma tu non eri quello che cambia l'auto ogni 6 mesi? :D
Anche meno di 6 mesi...quest'anno 3 auto.
Ma io sono malato...quindi non faccio testo.
 
OT scusa ilopan come fai a cambiare tutte queste auto in cosi' breve tempo? o hai molti soldi e non ti curi del deprezzamente (e questi son affari tuoi) o hai qualche segreto?
se la seconda come? come? come? :D
 
Io sono un "manualista"....il cambio automatico sarà anche comodo ma a me darebbe fin troppi pensieri, non mi piace l'idea di non poter gestire le cambiate durante la guida, non mi piace l'idea di non poter gestire e dosare il freno motore.
Insomma a me non piace, tra l'altro lo trovo sensato solo sulle cittadine, utilitarie A e B a benzina. Li il CA lo gradisco volentieri, ti solleva dallo stress dell'ora di punta...ma per il resto potrebbe anche non esistere!
 
Baron89 ha scritto:
non mi piace l'idea di non poter gestire le cambiate durante la guida, non mi piace l'idea di non poter gestire e dosare il freno motore.

Tutte cose che si possono fare anche col cambio automatico, per inciso.
 
DorianR ha scritto:
OT scusa ilopan come fai a cambiare tutte queste auto in cosi' breve tempo? o hai molti soldi e non ti curi del deprezzamente (e questi son affari tuoi) o hai qualche segreto?
se la seconda come? come? come? :D

La prima che hai detto.
 
Back
Alto