<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio manuale? mai piú | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

cambio manuale? mai piú

albert56 ha scritto:
certo che chi è abituato al ca quando guida un'auto col manuale se non fa attenzione strappa quando cambia marcia, se invece ha sempre guidato col manuale è ora che impari a cambiare... se io guido un'auto col ca devo fare attanzione a non inchiodare in quanto abituato a schiacciare la frizione, col sinistro va a finire che pesto sul freno, quindi preferisco non guidarne.

Ci si abitua a tutto.
Ho guidato auto manuali per 28 anni ed adesso ho un' automatica; freno senza problemi con il sinistro (almeno anche lui fa qualcosa e non rimane abbandonato a se stesso) e quando guido la macchina manuale della moglie, nessun problema.
 
g.fabbri ha scritto:
aamyyy ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Bhè, un cambio automatico può essere veloce quanto vuoi a cambiare marcia, ma ci vuole sempre del tempo; sicuramente più di quanto non ne sia necessario per non cambiare marcia. L'hill holder, proprio per la sua funzione di tenere ferma la macchina, impiega qualche istante per disattivarsi.

Continuo a non capire.
Sei fermo, in salita, col cambio in drive e freno premuto, in attesa di ripartire.
Che bisogno c'è di cambiare marcia? Nessuno. Sei in prima e per ripartire ti serve la prima.
Lasci il freno, premi l'acceleratore, e nel frattempo l'hill holder si disattiva.
Dove diavolo è il problema?

Certo, ste Mercedes costano un sacco di soldi e poi... :D

Se devo parcheggiare (parcheggio a S) in salita, con la mia 147 manuale resto sempre in prima e avanzo con l'acceleratore, mentre indietreggio semplicemente con la frizione premuta e dosando il freno. Con la GLK automatica, invece, devo continuamente inserire D e R ed aspettare che entrino le relative marce e si disattivi l'hill holder: operazioni sicuramente molto veloci, ma non a tempo zero.

Allora mi sa che parliamo di due situazioni diverse.
Io parlavo del tipico caso in cui serve l'hill holder: la ripartenza da fermo in salita.
Te non ho capito bene che razza di manovre devi fare per parcheggiare (sembra che dondoli avanti e indietro), ma ok, va bene così. ;)

Io ho sempre parlato di parcheggi in salita.
Scusa, quando parcheggi a S in salita come fai?
In una macchina con cambio manuale tieni sempre la prima e "giochi" col freno per andare indietro, no?
Col cambio automatico, invece, bisogna ogni volta cambiare D, R, D, R...
 
g.fabbri ha scritto:
ch4 ha scritto:

No no no, non ci siamo.
Intanto ignori i grandi passi avanti che hanno fatto i cambi automatici in termini di tecnologia, che sono un qualcosa di concreto e tangibile, non una pura suggestione psicologica.
Io ora sono un fan del cambio automatico, ma fino a qualche tempo fa non lo ero, perché i cambi automatici erano lenti, noiosi, facevano consumare un sacco, ecc.
Non me ne sarei mai comprato uno.

Tu parli di desiderio di appagamento nel possedere un oggetto desiderato da tanti, per il cambio automatico? Non credo proprio. Non è un accessorio che va di moda, anzi, tra quelli che si sentono automobilisti "veri" fa più "figo" avere il cambio manuale. Chi ha l'automatico non sa guidare - secondo loro - o non gli va di guidare.

Inoltre, se avessi avuto codesto "desiderio di appagamento nel possedere un oggetto desiderato da tanti", non mi sarei certo comprato una Mazda 3 (che non ha quasi nessuno in Italia), ma una Golf, o -restando in casa Mazda- una CX-5... perché è il SUV il vero oggetto del desiderio oggigiorno per la maggior parte della gente!
Non credo che da un caso personale sia possibile estrapolare una verità universale.
La mia convinzione è che il cambio automatico sia diventato di moda nel settore premium e da qui si sia diffuso anche sui segmenti inferiori.
Ricordo che in passato su alcune utilitarie (mi pare anche FIAT) fosse disponibile un cambio CVT indubbiamente utile comodo e forse anche economico come consumo di carburante data la tipologia di percorsi ed invece l'abolizione del terzo pedale ha dovuto iniziare su BMW o MB od Audi per poi iniziare a diffondersi anche sulle segmento C o B.
Poi ognuno può trarre le conclusioni che ritiene più logiche, io esprimo solo la mia opinione.
 
ch4 ha scritto:
...Poi chiaramente ognuno di noi trova altri motivi razionali per la scelta, ma alla base è proprio il desiderio di appagamento nel possedere un oggetto desiderato da tanti e credo che per il C.A. sia la stessa voglia di gratificazione.

Mi permetto di dissentire.
Ho preso una 3er e, potendo tranquillamente metterci optional "scenici" (pelle, navi 8", ecc) non l'ho fatto. Ho scelto optional per me realmente necessari, come trazione integrale e cambio automatico che, secondo me, è proprio il meno scenico degli optional: se ne vuoi "fare sfoggio" (ma poi, sfoggio di che??) lo puoi fare solo con chi ti si siede accanto... sai che roba, due gatti in tutto!
Chi segue le mode prende il SUV con cerchi da 21" per farsi vedere da tutti, e poi ci mette il manuale per risparmiare, non il contrario.
Ho l'automatico da oltre 11 anni, convertitore di coppia (2: uno Subaru e uno ZF su BMW) e CVT (Multironic su Audi): la qualità di vita migliora nettamente. Niente stress nel traffico, guida più rilassata, mani sempre sul volante. Anche la guida può comunque essere divertente.
E poi non è vero che l'automatico è inutile per chi fa lunghe tratte: non sempre c'è l'autostrada, e se c'è difficilmente uno abita nel casello...
 
aamyyy ha scritto:
Subito... Sì... Ma è comunque un'operazione che la macchina deve compiere e, per quanto veloce possa essere, è sicuramente più lenta di quanto sia il non doverla compiere.
Nella mia macchina, tra l'inserimento della marcia e il disattivamento dell'hill holder passeranno 2 secondi. Se devi fare 2 o 3 volte avanti e indietro per parcheggiare la macchina, non è il massimo...
Voi guidate o vi esercitate per la 24 ore di Les Mans? Perché nel caso sappiate che la chiave di accensione sulla destra è un grosso svantaggio in termini di avviamento.
 
Non dimenticate che i puristi della guida sono ormai in netta minoranza rispetto ai cellular-dipendenti. E coll'automatico si telefona più agevolmente mentre si guida. :twisted:
Aggiungiamoci che l'umano prende per sua costituzione molto facilmente le cattive abitudini et voilà: abbiamo una delle principali ragioni del successo dell'automatico. :D
 
Grattaballe ha scritto:
Non dimenticate che i puristi della guida sono ormai in netta minoranza rispetto ai cellular-dipendenti. E coll'automatico si telefona più agevolmente mentre si guida. :twisted:
Aggiungiamoci che l'umano prende per sua costituzione molto facilmente le cattive abitudini et voilà: abbiamo una delle principali ragioni del successo dell'automatico. :D
hai sollevato l'argomento che avevo volutamente omesso di citare, la possibilità per tanti di telefonare col cellulare in mano tanto a guidare basta un occhio distratto alla strada giusto ogni tanto.
E qui mi sorge spontanea la domanda vedendo guidatori con auto da 50 keuro ed oltre con il telefono all'orecchio, ma non avete il vivavoce bluetooth o siete solo incapaci di collegare il vostro telefono?
 
beh. a me è capitato più volte di trovare guidatori di suv che fanno il bello e il cattivo tempo con lo smartphone in mano, in città...qualche volta han pure provato a prendermi sotto nonostante fossi sulle strisce...tutti automatici...
ma la cattiva abitudine l'han presa in tanti, anche con il manuale (una signora che lo teneva davanti al viso sopra il volante, procedendo a passo d'uomo...ma si può??)
 
g.fabbri ha scritto:
E vai con la sagra dei luoghi comuni! :D

E se dicessi che per me il cellulare è out mentre guido?
E che in generale odio parlare al telefono?

Ti rispondo che -a parte che posso scriverlo anch'io- sei uno e non t'ho neanche mai visto, mentre gli altri li vedo giornalmente a dozzine. Quindi sì, sono decisamente più comuni. :thumbup:

Non per questo però sono errati o da non considerare, sei tu l'anomalia. :D Un luogo comune parte pur sempre da un fondo di verità quasi sempre incontestabile.

Naturalmente anche a me

ch4 ha scritto:
...sorge spontanea la domanda vedendo guidatori con auto da 50 keuro ed oltre con il telefono all'orecchio, ma non avete il vivavoce bluetooth o siete solo incapaci di collegare il vostro telefono?
 
Ho ed ho avuto più auto con il cambio automatico.
Sono uno dei pochi che "torna" volentieri indietro.
I cambi automatici NON mi piacciono. Che siano doppia frizione a secco oppure in bagno d'olio, che siano dotati di convertitore o peggio siano cvt.
Ho espressamente richiesto i paddles, ma continuano a non piacermi.
Sono l'antitesi della guida, ma per la maggioranza dei guidatori sono la panacea, e permettono loro perfino di risparmiare carburante, dato che non saprebbero utilizzare correttamente il cambio manuale.
Quanto alle supercar, l'automatico NON viene utilizzato perchè renda la vettura più sportiva, ma per risparmiare la meccanica troppo sofisticata.
Non lo dico io, ma i produttori. Ai quali però fa comodo far credere il contrario, in modo che gli acquirenti possano sentirsi appagati viaggiando con un doppia frizione "uguale" a quello della ferrari.
 
Voi guidate o vi esercitate per la 24 ore di Les Mans? Perché nel caso sappiate che la chiave di accensione sulla destra è un grosso svantaggio in termini di avviamento.

mi illumini per favore su questa cosa?
 
g.fabbri ha scritto:
E vai con la sagra dei luoghi comuni! :D

E se dicessi che per me il cellulare è out mentre guido?
E che in generale odio parlare al telefono?

Complimenti!! Io mi tolgo tanto di cappello. (X il momento)
Solo che c'é un piccolo particolare... oggi i telefoni che si hanno in mano non sono quelli degli anni 1990 o 2000...
Hanno una miriade di servizi che in pochi secondi si attivano e sono facilmente accessibili. Faccio un esempio:
- ascolto musica
- fotografia
- accesso alla rete con la voce
- ricerca di luoghi con mappe ben dettagliate
- chiamate e videochiamate
- messaggistica...
Ecco... puoi anche rinunciare a tutto ciò...

Oppure....
Oppure...

Con radio più bluetooth puoi accedere facilmente ad alcuni servizi..
Se poi hai tra le mani una radio di ultima generazione come apple o google hai accesso ad altri servizi.
Ecco perche si mette l'automatico sulle auto.
Tutto qua?... mhhh non proprio..
Con l'avvento della robotica nel mondo dell'auto non dovrai neppure pensare a guidare.
Accederai a servizi vari pure in movimento con mezzo privato.
Saluti zanza

P.s s questo punto cosa fai?
 
g.fabbri ha scritto:
Mi chiedo come fai a controllare se tutti questi che vedi hanno il cambio automatico o no...

Alcuni li conosco di persona... :D

Altri li sento partire dai semafori e dagli incroci e riconosco la cambiata, altri ancora non mollano né il telefono con la dx né il volante con la sx e purtuttavia l'auto accelera senza alcun problema da zero a 90/100. Dici che hanno la prima lunga? O saranno partiti in seconda? :D
 
maxressora ha scritto:
mi illumini per favore su questa cosa?
Alla 24 ore di Le Mans si partiva ad auto spente e con pilota fuori dal veicolo. Si correva per entrare nell'abitacolo e chi riusciva ad avviare il mezzo e inserire la marcia prima degli altri si piazzava davanti. Se con la sinistra avviano l'auto e la destra inseriva contemporaneamente la marcia è naturale che i tempi di riducevano drasticamente. :)
 
maxressora ha scritto:
mi illumini per favore su questa cosa?
Alla 24 ore di Le Mans si partiva ad auto spente e con pilota fuori dal veicolo. Si correva per entrare nell'abitacolo e chi riusciva ad avviare il mezzo e inserire la marcia prima degli altri si piazzava davanti. Se con la sinistra avviano l'auto e la destra inseriva contemporaneamente la marcia è naturale che i tempi di riducevano drasticamente. :)
 
Back
Alto