<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto con cambio automatico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto con cambio automatico

quindi per te i direct-shift-gearbox è un cambio robotizzato? ok basta intendersi nei termini. Per me un robotizzato è un elettroattuato, come ce l'ho ad esempio sulla UP! (ASG) che è ben diverso da quello che ho sulla Golf GTI (DSG) che a me non pare un robotizzato.
 
e quindi per te o sono robotizzai o con con convertitori di coppia. ok basta metters d'accordo. io invece vedo quatttro tipi di cambio. tutto lì.
 
e quindi per te o sono robotizzai o con con convertitori di coppia. ok basta metters d'accordo. io invece vedo quatttro tipi di cambio. tutto lì.
Ci sono anche i CVT, quindi sarebbero tre tipi. i doppia frizione (DSG, EDC, TCT, PowerShift eccetera) rientrano concettualmente tra i robotizzati.
 
Ci sono anche i CVT, quindi sarebbero tre tipi. i doppia frizione (DSG, EDC, TCT, PowerShift eccetera) rientrano concettualmente tra i robotizzati.
detta così ci puo' stare ma tra un robotizzato di una UP! e quello della R8 c'è una differenza abissale Solo il cambio DSG della R8 costa quasi il doppio della up!
 
detta così ci puo' stare ma tra un robotizzato di una UP! e quello della R8 c'è una differenza abissale Solo il cambio DSG della R8 costa quasi il doppio della up!
Anche tra la Up! e la R8 c'è una certa differenza di prezzo, però sono entrambe automobili a motore endotermico.... :rolleyes:
 
IL CVT è categoria a parte è un automatico a variazione continua che si sta perfezionando sempre di più con la scelta di poter fissare i vari rapporti.per simulare un cambio a rapporti fissi
Cioè, più che perfezionarsi si sta involvendo...... Che poi, da un lato il CVT tende a "fingere" di essere un cambio a rapporti discreti, dall'altro i cambi tradizionali aggiungono sempre più marce per avvicinarsi al CVT.... mi sa che hanno le idee un po' confuse da quelle parti

ed in più i Toyota nelle Auris e Prius usano anche riduttori epicicloidali.

Quello è un altro sistema ancora, ma nella pratica è un CVT a tutti gli effetti
 
Quello è un altro sistema ancora, ma nella pratica è un CVT a tutti gli effetti
Non torniamo su questo argomento con la infinita querelle dei tempi andati, eh... alla fine al nostro amico serve un'auto senza frizione e senza leva del cambio, se dietro ci sia un convertitore di coppia, o uno shimano azionato da un giapponesino cosa cambia?
 
Non torniamo su questo argomento con la infinita querelle dei tempi andati, eh... alla fine al nostro amico serve un'auto senza frizione e senza leva del cambio, se dietro ci sia un convertitore di coppia, o uno shimano azionato da un giapponesino cosa cambia?
Nulla, infatti. Che poi, in quei tempi andati io ero tra quelli che la volevano semplificare la questione, non complicarla, è che il discorso stava divagando sul tecnicistico. Peraltro, al nostro amico - a quanto ho capito - serve innanzitutto un'auto "alta", il che le ibride da 15mila euro le esclude in partenza.
 
Nulla, infatti. Che poi, in quei tempi andati io ero tra quelli che la volevano semplificare la questione, non complicarla, è che il discorso stava divagando sul tecnicistico. Peraltro, al nostro amico - a quanto ho capito - serve innanzitutto un'auto "alta", il che le ibride da 15mila euro le esclude in partenza.

Diciamo infatti che le auto alte mi vanno molto meglio per la mia facilita maggiore nello scendere e salire dall auto.
Me ne avete fatte leggere di tutte e di più e sono in confusione ahahah
Uno dice robotizzato e quello dopo che fa schifo. Uno il dsg e l'altro dopo mai al peggior nemico ahahah che casino.. :p

Stavo valutando una nuova auto alta tipo la ford ecosport o mokka (non la X che costa un botto).
Auto tipo queste e se col cambio automatico mi alza il prezzo di 4-5 mila euro e più, mi consigliereste di prenderla normale e montarci su il servofrizione?
Il robotizzato (la più alta e carina è ovviamente la Sandero), me l'hanno sconsigliato xkè sarebbe un servofrizione "mascherato".
Quindi che fare?
Sapete se la mokka vecchia è più economica della mokka x? E quali differenze ci sono tra le 2??
 
Ruggiero ciao sono ormai decine di pagine che lotto scrivendo che la maggior parte di cambi definiti CA sono dei robotizzati questo non vuol dire che vadano male anzi quelli di ultima generazione sono ottimi ,a parte le brutte avventure del DSG 7 marce che srmbra risolte,il problema che le case si stanno svegliando a poco a poco e parecchie montano quelli di vecchia generazione lenti imprecisi e spesso sobbalzano.Se le tue esigenze sono quelle di avere un cambio dolce nelle partenze e nei cambi marcia ,allora stai sull'automatico con convertitore ,oppure se non ti da fastidio avere il motore che gira regolarmente sui 4000 RPM ma comunque dolce nelle partenze e nella variazione anche il CVT a variazione continua,Lìaumento di prezzo col CA non'è di 4/5000 euro come hai scritto ma sati tra 1100/2000 euro Fiat ha un ottimo cambio di ultima generazione 9m ma è montato sulla 500 X spero che mi sono spiegato ,sei andato a vedere la Peugeot 2008 col 1200 Pure -Tech col cambio EAT6 ??

Ciao baffosax,
Si certo sono stato alla Peugeot a vedere e provare la 2008 e mi ha deluso non per la macchina xkè è a dir poco stupenda ma per l'altezza.. davvero quando si entra è a pochi cm da terra :'( non sai quanto mi è dispiaciuto perché ci avrei fatto un pensierino..
Ora le auto che mi stanno stuzzicando di più sono la Mokka penultimo modello non la nuova mokka X, la ford Ecosport e la Tivoli (non mi convince il prezzo non essendo un grande marchio costa tantissimo 18.000 e più..).
Chiedevo: ma che differenze ci sono tra la Mokka e la Mokka X?? Sia di prezzi che di caratteristiche intendo..
Poi c'è la solita Sandero che dentro non mi fa impazzire ma prezzo e altezza si :p ha poi il cambio robotizzato che mi sconsigliate giusto?
 
Baffosax oltre a vederlo è importante sapere se sono buoni/affidabili/duraturi in particolare quello della Stepway che credo sia l'unica (tra quelle che mi piacciono di più) ad avere il robotizzato. Quindi dall'alto della mia INcompetenza pur vedendolo non ci capisco nulla :p :p vorrei più che altro delle dritte su Mokka e Mokka X (differenze prezzo e caratteristiche?) e se mi converrebbe mettere un servofrizione alla Ford EcoSport per abbattere il prezzo dalla normale alla CA sono 4.000 euro circa! :eek: na follia...
 
Back
Alto