Aggiornamenti dai campi 
HELP
Ieri ho provato per la prima volta (e direi finalmente!) una macchina con cambio automatico, la nuova Golf cambio DSG.
Esperienza bella e piacevole ma che mi ha lasciato molto perplesso: dovrei abituarmi ad una guida TOTALMENTE diversa da quella attuale il chè mi lascia un pò con l'amaro in bocca. Non so se gli altri cambi in circolazione sono così, ma ad esempio dover abituarsi a tenere premuto il piede sul freno quando si è fermi (altrimenti lasciandolo la macchina cammina da sola) è un'abitudine che avrei voluto evitare passando all'automatico.. E' vero che c'è lo start&stop (che in questa versione di prova mancava) ad esempio negli incroci mi viene automatico ormai lasciare il piede dal freno e mettere in prima.
Diciamo che alla guida sembravo un 18enne al primo giro di prova con il tizio accanto dell'autoscuola.
non mi ha fatto impazzire questa immedesimazione 
Ora vi chiedo se anche gli altri cambi automatici funzionano allo stesso modo (tipo quello robotizzato o il CVT...). Evitate di spiegarmi le parti tecniche perchè non ci capisco na mazza ahahahh Molto più semplice per me capire alla guida come funziona...
La Stepway ad esempio con il tanto bistrattato robotizzato, meglio della mia servofrizione montato dalla Guidosimplex?
Uno dei vantaggi maggiori del servofrizione è che se si dovesse rompere o mi lascia in panne, con lo switch a pulsante, metto su cambio manuale e chi è con me sale alla guida (capitato più volte) ed in questo caso non si rimane impalati ad aspettare qualche officina che viene a salvarti.
Riepilogando i miei dilemmi sono 3:
1) Stepway 2017 robotizzata?
2) Ford Ecosport (o Mokka 2015) con servofrizione?
3) Ford Ecosport (o Mokka 2015) con cambio automatico (non ho capito che cambi montano perchè non viene specificato nel preventivo)?
Altre soluzioni di auto alte da terra (sia per servofrizione e sia per cambio automatico che non superino i 15.000 circa, non ne vedo in giro).
Che ne pensate dopo gli ultimi aggiornamenti dai campi?
HELP
Ieri ho provato per la prima volta (e direi finalmente!) una macchina con cambio automatico, la nuova Golf cambio DSG.
Esperienza bella e piacevole ma che mi ha lasciato molto perplesso: dovrei abituarmi ad una guida TOTALMENTE diversa da quella attuale il chè mi lascia un pò con l'amaro in bocca. Non so se gli altri cambi in circolazione sono così, ma ad esempio dover abituarsi a tenere premuto il piede sul freno quando si è fermi (altrimenti lasciandolo la macchina cammina da sola) è un'abitudine che avrei voluto evitare passando all'automatico.. E' vero che c'è lo start&stop (che in questa versione di prova mancava) ad esempio negli incroci mi viene automatico ormai lasciare il piede dal freno e mettere in prima.
Diciamo che alla guida sembravo un 18enne al primo giro di prova con il tizio accanto dell'autoscuola.
Ora vi chiedo se anche gli altri cambi automatici funzionano allo stesso modo (tipo quello robotizzato o il CVT...). Evitate di spiegarmi le parti tecniche perchè non ci capisco na mazza ahahahh Molto più semplice per me capire alla guida come funziona...
La Stepway ad esempio con il tanto bistrattato robotizzato, meglio della mia servofrizione montato dalla Guidosimplex?
Uno dei vantaggi maggiori del servofrizione è che se si dovesse rompere o mi lascia in panne, con lo switch a pulsante, metto su cambio manuale e chi è con me sale alla guida (capitato più volte) ed in questo caso non si rimane impalati ad aspettare qualche officina che viene a salvarti.
Riepilogando i miei dilemmi sono 3:
1) Stepway 2017 robotizzata?
2) Ford Ecosport (o Mokka 2015) con servofrizione?
3) Ford Ecosport (o Mokka 2015) con cambio automatico (non ho capito che cambi montano perchè non viene specificato nel preventivo)?
Altre soluzioni di auto alte da terra (sia per servofrizione e sia per cambio automatico che non superino i 15.000 circa, non ne vedo in giro).
Che ne pensate dopo gli ultimi aggiornamenti dai campi?