<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto con cambio automatico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto con cambio automatico

Aggiornamenti dai campi :)
HELP
Ieri ho provato per la prima volta (e direi finalmente!) una macchina con cambio automatico, la nuova Golf cambio DSG.
Esperienza bella e piacevole ma che mi ha lasciato molto perplesso: dovrei abituarmi ad una guida TOTALMENTE diversa da quella attuale il chè mi lascia un pò con l'amaro in bocca. Non so se gli altri cambi in circolazione sono così, ma ad esempio dover abituarsi a tenere premuto il piede sul freno quando si è fermi (altrimenti lasciandolo la macchina cammina da sola) è un'abitudine che avrei voluto evitare passando all'automatico.. E' vero che c'è lo start&stop (che in questa versione di prova mancava) ad esempio negli incroci mi viene automatico ormai lasciare il piede dal freno e mettere in prima.
Diciamo che alla guida sembravo un 18enne al primo giro di prova con il tizio accanto dell'autoscuola. :) non mi ha fatto impazzire questa immedesimazione :p

Ora vi chiedo se anche gli altri cambi automatici funzionano allo stesso modo (tipo quello robotizzato o il CVT...). Evitate di spiegarmi le parti tecniche perchè non ci capisco na mazza ahahahh Molto più semplice per me capire alla guida come funziona...

La Stepway ad esempio con il tanto bistrattato robotizzato, meglio della mia servofrizione montato dalla Guidosimplex?
Uno dei vantaggi maggiori del servofrizione è che se si dovesse rompere o mi lascia in panne, con lo switch a pulsante, metto su cambio manuale e chi è con me sale alla guida (capitato più volte) ed in questo caso non si rimane impalati ad aspettare qualche officina che viene a salvarti.

Riepilogando i miei dilemmi sono 3:

1) Stepway 2017 robotizzata?
2) Ford Ecosport (o Mokka 2015) con servofrizione?
3) Ford Ecosport (o Mokka 2015) con cambio automatico (non ho capito che cambi montano perchè non viene specificato nel preventivo)?
Altre soluzioni di auto alte da terra (sia per servofrizione e sia per cambio automatico che non superino i 15.000 circa, non ne vedo in giro).

Che ne pensate dopo gli ultimi aggiornamenti dai campi? :p
 
Quando ti fermi , se sollevi il pidede dal freno, la macchina si muove,ma esiste anche l'auto hold ( di serie o meno a secondo della motorizzazione) che non fa muovere l'auto ferma anche se sollevi il piede dal freno. Poi basta premere l'acceleratore per farla muovere.
 
Bergat, che auto o che cambio automatico monta il l'hold??

Ahahah baffosax non so se fa il caffè la mokka anche xkè pur volendo io non lo bevo ahahah. Certo non ho mai preteso di avere tutto ma se devo cambiare è per fare un passo avanti non indietro. Come dicevo alla mia ragazza, vorrei scegliere il meno peggio xkè quello che sceglierò avrà sempre i suoi lati negativi. L'importante è guidare in sicurezza e con un'auto che mi aggrada.
Le 2 cose le vedo con un servofrizione guidosimplex montato su una macchina alta come Mokka (la vecchia 2015 che costa meno credo?!)/Ford Ecosport/Dacia Stepway. E su queste 3 vorrei un vostro parere ;-)

Sceglierei il servofrizione per queste 3 motivazioni e correggetemi se mi sbaglio:
1) se mi fermo per strada, a differenza dei cambi automatici/robotizzati, la macchina si può comunque portare con cambio normale e non si rimane in panne ad aspettare l'intervento del tecnico.
2) il costo è uguale al cambio automatico e la manutenzione ha costi inferiori al cambio automatico (sopratutto fuori dalla garanzia).
3) Si può smontare quando voglio e vendere più facilmente la macchina (con l'automatico si sa che la rivendita è più complicata).

Mi sto rendendo conto che il mio desiderio di cambiare passando all'automatico sta svanendo sempre più sopratutto per la difficoltà nel trovare auto che lo montano!

Vengo a questa conclusione (pur essendo il servofrizione una soluzione obsoleta rispetto ai nuovi cambi automatici) dopo aver provato il cambio automatico dove l'esperienza non mi ha fatto pensare "cacchio! Questo marchingegno mi cambia la vita! È magnifico!". Questa impressione non me l'ha data.. è un'altro tipo di guida ma non per questa mi migliorerebbe.

Quindi in conclusione vorrei da voi esperti di auto, un parere spassionato su auto "alte" da terra (che come ho sempre detto, mi aiutano nel salire e scendere) con budget intorno ai 15.000 in giù :p ma questa volta senza essere vincolato dalla scelta del cambio automatico perché col servofrizione posso scegliere qualsiasi auto.
 
Mi sto rendendo conto che il mio desiderio di cambiare passando all'automatico sta svanendo sempre più sopratutto per la difficoltà nel trovare auto che lo montano!
Tutte le tre che hai citato lo montano; quello della Ford è il PowerShift a doppia frizione a sei marce, che ho sulla Focus e, almeno nei primi 25mila km va che è una bellezza. Io a parità di prezzo una servofrizione non la vorrei neanche se me la tirano dietro, ma a questo punto, se hai già deciso, procedi pure. Però, il problema del trascinamento, credimi che non esiste, e anche le tre motivazioni che porti non mi sembrano valide, soprattutto quella della difficoltà di rivendita (caso mai è il contrario, secondo me).
 
Tutte le tre che hai citato lo montano; quello della Ford è il PowerShift a doppia frizione a sei marce, che ho sulla Focus e, almeno nei primi 25mila km va che è una bellezza. Io a parità di prezzo una servofrizione non la vorrei neanche se me la tirano dietro, ma a questo punto, se hai già deciso, procedi pure. Però, il problema del trascinamento, credimi che non esiste, e anche le tre motivazioni che porti non mi sembrano valide, soprattutto quella della difficoltà di rivendita (caso mai è il contrario, secondo me).

Perchè dici che non sono valide le mie motivazioni?
Come dicevo, sicuramente tra servofrizione e cambio automatica la qualità è nettamente a favore del CA anche per via delle nuove tecniche ma ti posso assicurare che pur non facendo quasi mai manutenzione, in 10 anni che ho tenuto il servofrizione, non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Vorresti dirmi che non sarebbe un disagio avere un cambio automatico che se si dovesse rompere/bloccare o mal funzionare, non è una seccatura rimanere in panne senza poter andare da nessuna parte in attesa di soccorsi? Che poi chissà perchè succede sempre di sabato/domenica o quando diluvia...
Con il servo frizione premi un pulsante e la macchina può essere portata col cambio manuale.
Altro punto che dicevo era i costi (soprattutto fuori garanzia) della riparazione dell'automatico rispetto ai costi del servofrizione. Assolutamente non paragonabili.
Sul terzo punto riguardo la rivendibilità, credo che siano molto più rivendibili le auto normali che quelle col cambio automatico.

Torno a dire che sono sicuro che in fatto di qualità, non c'è dubbio il CA non è paragonabile al servofrizione ma sul piatto della bilancia io metto anche altri fattori come lo switch "servofrizione/cambio manuale".

Ora c'è da valutare quale auto prendere...
La Mokka 2015 costa meno della Nuova Mokka X 2016? Mi piace moltissimo ma per quella nuova dovrei vendermi un rene ahahahahah
Se riesco a risparmiare pur prendendo un modello precedente a quello appena uscito, prendo la vecchia Mokka piuttosto che la Ford EcoSport dove mi hanno fatto un preventivo e arriverei a 15.000.
Qualcuno sa se posso scovare il vecchio modello? Su internet non riesco a trovarla :(
 
la C4 con il robotizzato EAT-6 resta ferma...garantito!


Maxressora ti stai confondendo con ETG6 montato fino a pochi mesi fa, EAT-6 é altra cosa automatico puro di ultima generazione del gruppo Japp Aisin della Toyota ed é tra i migliori sono cinque mesi che lo guido sulla Peugeot quindi.non garantire proprio niente.
http://www.omniauto.it/magazine/31065/citroen-c4-picasso-cambio-automatico-test-2015

http://www.autosupermarket.it/magazine/eat6-di-psa-il-futuro-e-automatico/
:(:(:(
 
Ciao,
consultando il listino di Quattroruote... stranamente mi dà tantissime auto con il cambio automatico (ovviamente di ttutti i tipi) ma al contrario di quanto dici, la Ecosport di Ford è a quota 19mila.. e pertanto molto sopra il tuo 15mila.
guarda tu stesso... Listino_

Sicuramente ci saranno sconti... ma sotto i 15mila di vetture alte non c'è nè.
:cool:
 
Si, il prezzo ecosport è 15.000 il base, aggiungendo qualche accessorio e togliendo l iva arriviamo a 15.000 ma non so no mi convince più di tanto soprattutto oquel portellone che si apre in orizzontale. Immagino quando si parcheggia una dietro l'altra come sarà difficile prendere roba dal cofano :eek:

La opel mokka 2015 forse è una soluzione ma non ho ancora capito a quanto si vende quella vecchia ... (non la mokka X).

La stepway è molto carina fuori ma dentro lascia abbstanza a desiderare soprattutte quelle boccole orrende anni '80 ahahhaha

Voi quale scegliereste tra le 3...? (o una quarta..? :p che sia alta eh :p )
 
Back
Alto