<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto con cambio automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto con cambio automatico

ciao ruggiero, permettimi un paio di domande :
quanti anni hai-da quanto tempo guidi?
hai sempre dovuto guidare auto " automatiche "?
la tua attuale, con frizione assistita, ha comunque una leva con la selezione delle marce ad H?
 
Ciao, ho 41 anni e ho sempre usato macchine con frizione automatica tramite consenso a pedale (non uso il freno a braccio anche se devo montarlo). Percui volevo passare da questo sistema a un cambio automatico (o robotizzato). Quindi...?!
 
come altri, io compreso, abbiamo già detto, devi provare le auto con i vari tipi di cambio. Cerca di provare il modello più affine alle tue esigenze. Ad esempio Duster, Captur e Clio hanno la stessa meccanica, quindi per sapere come va il cambio +o- ne basta una. Ti consiglio di accertarti che il tipo di cambio prescelto non sia del tipo che fa muovere l'auto se non tieni il freno, visti i tuoi problemi
 
Grazie mille per i consigli!
Per la scelta attuale che dicevo sopra, per la Dacia Sanderos Stepway con cambio Easy-R, me la consigliereste per il cambio robotizzato e per la vettura stessa?
Altre macchine alte e intorno a quel prezzo (13.000) non ne sto trovando :-(
Cosa ne pensate e avreste consigli alternativi?
Purtroppo ho visto che non la fanno GPL+cambio robotizzato non so perché..
 
Ciao, ho 41 anni e ho sempre usato macchine con frizione automatica tramite consenso a pedale (non uso il freno a braccio anche se devo montarlo). Percui volevo passare da questo sistema a un cambio automatico (o robotizzato). Quindi...?!

... quindi... niente di che. É solo per capire se dobbiamo consigliare un 18enne neopatentato o qualcosa di più navigato.
Il resto é per capire quanto dettagliare la spiegazione di meccanica.
Possiamo approfondire o ti perderesti subito ( senza offesa )?
 
No deadmanwalking non mi dispiace ma detto francamente la spiegazione meccanica la capirei molto meno rispetto a una spiegazione terra terra essendo un esordiente totale in fatto di cambio automatico ;-)
quindi torno a chiedervi se ci sono secondo voi in commercio delle auto pari alla Dacia Sanderos Stepway con cambio Easy-R, che come qualità-prezzo, fino ad ora non ho trovato altro che quella :-(
 
ok ruggiero, niente simposi.
però un'alternativa a Dacia non la troverai facilmente perchè le Dacia sono state concepite x essere solo "low cost". Sono infatti, semplificando, pianali, meccanica e componenti non visibili di origine Renault o Nissan, ma non dell'ultima generazione. E con poche possibili personalizzazioni ecc., per contenere il piú possibile il listino. Ecco perchè, probabilbemente, non troverai una versione gpl bell'e pronta.
Con cosa le si possa confrontare credo sia difficilmente inquadrabile: forse solo con veicoli concorrenti a fine carriera o usati freschi, dal punto di vista economico.
Saluti, dmw.
 
In effetti,trovare sul nuovo un rapporto qualità prezzo migliore a quello offerto da Sandero non sarà facile. Puoi cercare qualche km0, magari una 500L, ma fai molta attenzione agli usati. Riparare un cambio automatico è un bagno di sangue:confused:
 
Fino a pochi anni fa non c'era molto sul mercato in quel segmento, ma oggi anche molte auto "piccole" sono disponibili con ottimi automatici. Per dire, Renault offre tutta la gamma, a partire dalla Twingo, con il doppia frizione, che è attualmente la scelta migliore. Dipende molto dal tipo di auto che ti serve, qualcosa si trova.

Secondo me parlando di affidabilità e cambi automatici, il doppia frizione non è la scelta tendenzialmente migliore, perché ci sono parti soggette ad usura (proprio le due frizioni) , e anche perché qualche cambio di questo tipo, - soprattutto uno in particolare che tutti conosciamo, montato da un noto gruppo tedesco - ha avuto problemi non da poco (Anche se quelli Renault, che fra l'altro non conosco, potrebbero andare benissimo).
Parlando del cambio a doppia frizione, si tratta comunque di un complessivo, scusate il gioco di parole, piuttosto complesso dal punto di vista meccatronico. Anche se la sostituzione del pacco frizioni è alla portata del comune concessionario, credo.
Così come sono molto complessi, e richiedono sempre specialisti per la riparazione (comunque sempre più diffusi data la maggiore diffusione) i cambi a convertitore di coppia, che però hanno raggiunto da tempo una buona affidabilità, soprattutto nelle realizzazioni migliori da questo punto di vista (Aisin per esempio).
Il CVT invece è un cambio concettualmente molto semplice, in pratica è il variatore dei motorini, anche se ovviamente la realizzazione e i materiali di quelli recenti, specificamente la cinghia metallica, sono particolari, sono a bagno d'olio e c'è un controllo elettronico, che in alcuni casi permette anche di selezionare rapporti "discreti" (utile soprattutto per le discese). In genere quelli costruiti da costruttori "seri" da questo punto di vista sono molto affidabili.
Anche se per avere il massimo bisognerebbe cambiare l'olio alle scadenze previste, di solito 40 o 60 mila km, cosa che non tutti fanno, come purtroppo avviene spesso per i cambi automatici in genere.
Fino a qualche anno fa, fra l'altro, per gli automatici in genere, c'era anche una discreta "ignoranza" riguardo le operazioni di manutenzione periodica anche presso gli autoriparatori e le reti di assistenza ufficiali.
Poi c'è il cambio/non cambio delle Toyota ibride HSD, che è costituito da un rotismo epicicloidale, in parole povere un complessivo di ingranaggi che per le sue caratteristiche è molto robusto, e non dà problemi di sorta. Probabilmente è il massimo dell'affidabilità per quanto riguarda le trasmissioni automatiche (ovviamente, è parte del sistema ibrido, pure molto affidabile).

Personalmente, se penso alle soluzioni automatiche che mi farebbero stare più tranquillo, dico Toyota HSD, e tra le non ibride (purtroppo il sistema IMA ibrido, che era ottimo dal punto di vista dell'affidabilità, non esiste più) Honda CVT. Anche tenendo conto dell'aspettativa del livello di affidabilità complessiva delle vetture, che è molto elevata.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte e gli aiuti.
Capite bene che la mia scelta è da un lato "obbligata" non potendo scegliere cambi normali e dall'altro lato seguo i miei gusti/esigenze.
Prendere una macchina alta mi facilita a scendere e salire dall'auto e per questo sono alla ricerca di un'auto che sia abbastanza alta da terra.
Quindi riepilogando mi servirebbe un'auto con queste caratteristiche:
- Cambio automatico (o un buon robotizzato)
- Alta da terra
- Prezzo non da svenimento :) un range dai 10 ai 15/16.000 euro massimo (bella la Opel Mokka ma 30.000 è una follia!)

Per questo chiedevo info sulla Dacia Spedway con cambio Easy-R che ho trovato essendo alta da terra (161 cm) ed economica (intorno ai 12-13.000) è l'unica scelta che ho al momento ma vorrei poter avere una scelta più ampia visto l'acquisto oneroso e duraturo.

Avreste consigli in base ai punti di sopra? La Dacia la vedo buona ma non so se affidabile il tipo di cambio automatico che monta. Oltretutto scegliendo il modello con cambio Easy-R non è disponibile nemmeno il GPL. :-(

Help..
 
Ultima modifica:
Back
Alto