@Jambana, il concetto di diesel per la rivendibilità l'ho espresso io che non sono ferrato in materia! 
@Rick65, nella mia ignoranza una cosa l'ho capita, l'Alfa è una fede, io, purtroppo, sono ateo
Al limite avevo pensato alla Giulietta più che alla Mito, ma onestamente non mi entusiasma.
Dico anche che la prima auto che ho considerato è la 500L, ma mi hanno spaventato molto i prezzi. Se parlo in giro con amici e colleghi tutti affermano che Fiat ha preso una strana deriva, auto esteticamente da decifrare, costi molto elevati per trattarsi di una auto nazionale.
Costi che ho constatato mi sembrano eccessivi, poi è anche vero che ne trovi una marea a km0 o in pronta consegna iper scontate, anche sui tassi di interesse Fiat è competitiva.
Io negli anni ho posseduto a 18 anni, fresco di patente, una UNO 45, un mito per me. Ma l'auto che più mi ha dato soddisfazione e che ricordo con nostalgia (forse perché ci ho subito un incidente grave, non per me, ma per l'auto) è la Tipo. Per me una macchina eccezionale.
Di quella Fiat lì ora non ne vedo traccia e, sinceramente, non lo vedevo nemmeno 10 anni fa quando ho acquistato la prima Megane (berlina) per poi passare a quella col "culo tagliato".
Insomma a me la Fiat, sbaglierò, non trasmette nulla, ora come ora. Mi sembra fossilizzata sulla 500 e sulle auto economiche come la Panda e in parte la Punto. Più su c'è il nulla. L'alfa è un caso a parte, ma, come ho detto non mi ha mai entusiasmato, in termini di forme, poi sulle prestazioni non mi azzardo a giudicare...
Dopo anni che ignoravo bellamente il mercato delle auto e che non le osservavo se non di sfuggita una cosa mi ha alquanto stupito: da una parte si producono motori sempre più "piccoli", un 1.2 turbo compresso che funziona come un 1600, insomma, in sostanza, si riduce la cilindrata del motore mantenendo forse quasi inalterate le prestazioni, non so poi se anche la massa del motore sia ridotta, però dall'altra parte io vedo macchine sempre più grandi, enormi. A volte mi chiedo che senso abbia comprarsi un'astronave su di un motore da 80 cavalli!
Oggi al supermercato ho visto una captiva mastodontica, si è aperta la portiera e ne è uscito un ometto piccolo piccolo, lo so, è stupido e idiota, ma mi è venuto da ridere. Insomma, invece, di ridurre le misure come si sta facendo con il cuore delle auto, si aumentano a dismisura, perdonatemi, ma provo la stessa sensazione che provo davanti ad una donna bella o brutta che sia ultra siliconata o mi vengono in mente gli steroidi.
Per cui io che penso sempre che in medio stat virtus sinceramente penso e mi vedo a guidare macchine medie, non eccessivamente ingombranti e quindi sono giunto a valutare le varie Classe A, Serie 1, V40, Auris (con la dovuta distanza), 2008 e 308.
@Rick65, nella mia ignoranza una cosa l'ho capita, l'Alfa è una fede, io, purtroppo, sono ateo
Al limite avevo pensato alla Giulietta più che alla Mito, ma onestamente non mi entusiasma.
Dico anche che la prima auto che ho considerato è la 500L, ma mi hanno spaventato molto i prezzi. Se parlo in giro con amici e colleghi tutti affermano che Fiat ha preso una strana deriva, auto esteticamente da decifrare, costi molto elevati per trattarsi di una auto nazionale.
Costi che ho constatato mi sembrano eccessivi, poi è anche vero che ne trovi una marea a km0 o in pronta consegna iper scontate, anche sui tassi di interesse Fiat è competitiva.
Io negli anni ho posseduto a 18 anni, fresco di patente, una UNO 45, un mito per me. Ma l'auto che più mi ha dato soddisfazione e che ricordo con nostalgia (forse perché ci ho subito un incidente grave, non per me, ma per l'auto) è la Tipo. Per me una macchina eccezionale.
Di quella Fiat lì ora non ne vedo traccia e, sinceramente, non lo vedevo nemmeno 10 anni fa quando ho acquistato la prima Megane (berlina) per poi passare a quella col "culo tagliato".
Insomma a me la Fiat, sbaglierò, non trasmette nulla, ora come ora. Mi sembra fossilizzata sulla 500 e sulle auto economiche come la Panda e in parte la Punto. Più su c'è il nulla. L'alfa è un caso a parte, ma, come ho detto non mi ha mai entusiasmato, in termini di forme, poi sulle prestazioni non mi azzardo a giudicare...
Dopo anni che ignoravo bellamente il mercato delle auto e che non le osservavo se non di sfuggita una cosa mi ha alquanto stupito: da una parte si producono motori sempre più "piccoli", un 1.2 turbo compresso che funziona come un 1600, insomma, in sostanza, si riduce la cilindrata del motore mantenendo forse quasi inalterate le prestazioni, non so poi se anche la massa del motore sia ridotta, però dall'altra parte io vedo macchine sempre più grandi, enormi. A volte mi chiedo che senso abbia comprarsi un'astronave su di un motore da 80 cavalli!
Oggi al supermercato ho visto una captiva mastodontica, si è aperta la portiera e ne è uscito un ometto piccolo piccolo, lo so, è stupido e idiota, ma mi è venuto da ridere. Insomma, invece, di ridurre le misure come si sta facendo con il cuore delle auto, si aumentano a dismisura, perdonatemi, ma provo la stessa sensazione che provo davanti ad una donna bella o brutta che sia ultra siliconata o mi vengono in mente gli steroidi.
Per cui io che penso sempre che in medio stat virtus sinceramente penso e mi vedo a guidare macchine medie, non eccessivamente ingombranti e quindi sono giunto a valutare le varie Classe A, Serie 1, V40, Auris (con la dovuta distanza), 2008 e 308.