<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto... &#34;Follie&#34; di un 40enne... [Lungo]

Andiamo per gradi. In primo luogo, con quel cilometraggio annuo, vendita o non rivendita, il motore turbodiesel non è molto indicato, soprattutto quelli moderni con filtri e contro filtri. Meglio assolutamente un benzina, ciò che eventualmente prenderesti in più alla rivendita l'avresti comunque speso in più all'acquisto. Ti dico, inoltre, da acquirente solo di auto usate, che un chilometraggio come il tuo puzza a prescindere, soprattutto su un motore turbodiesel. Puoi rimediare conservando le ricevute dei tagliandi, ma comunque un diesel per fare neanche 6.000km l'anno insospettirebbe chiunque. Dunque, sia per la struttura del motore, sia per le condizioni in cui guidi l'auto (dici di fare molto urbano), il motore turbodiesel è decisamente sconsigliato.

In secondo luogo, la valutazione della tua Mégne è, ahimè, corretta: tu ti appelli, giustamente, al chilometraggio, ma anche l'età ha una certa importnza, diverse componenti si usurano non solo con l'utilizzo, ma anche, semplicemente, col tempo. Inoltre, soprattutto se berlina, la Mégane non è molto apprezzata sul mercato dell'usato, la tre volumi non era molto coniderata nemmeno sul nuovo, la due volumi ha una linea molto particolare. La wagon va qualcosa meglio.

Capitolo sfizio: le auto che citi sono delle compatte, non ha molto senso, se ti piacciono, rivenderle dopo 4 anni, i costi di gestione sono del tutto simili a quelli di una qualsiasi auto del segmento, tranne i primi anni (de per Mercedes e Volvo, 4 per BMW), dove devi effettuare i tagliandi nei service autorizzati per questioni di garanzia (teoricamente potresti farli altrove se ti garantiscono lo stesso standard qualitativo in termini di ricambi e lubrificanti, in pratica se non la fai in un centro autorizzato ti fanno storie ovesse capitare qualcosa). BMW, in particolare, offre prezzi molto scontati, all'interno della rete ufficiale, per le auto con oltre 4 anni di vita. Quindi, tenere l'auto per soli quattro anni, sarebbe un bagno di sangue, soprattutto se la prendi nuova, se ti piace puoi tenerla tranquillamente senza spendere molto di più rispetto alla Mégane.

Sfizio, capitolo 2: Ti butto lì una proposta, da buon diavolo tentatore: visto il chilometraggio esiguo, hai pensato a un benzina di grossa cilindrata, diciamo sopra i 2 litri? Ora come ora, complice crisi e controlli fiscali (ma a quanto ho capito sei dipendente con reddito dimostrabile, quindi non avresti nulla da temere), certe automobili, anche recenti, le "tirano dietro" letteralmente: per una macchina di 4 anni andresti a spendere 8-10.000? in meno rispetto a una Classe A nuova. Quelli SI che sono sfizi, e col uo chilometraggio puoi tranquillamente permetterteli.

Ultimo, questione Classe A: mia madre la possiede, e è un'ottima automobile, si guida bene, ha un motore che è a dir poco fantastico, e le finiture interne sono molto ben curate, i sedili (con poggiatesta integrato) comodi, e consumi nell'ordine dei 14 al litro, ma ancora con motore "legato" e da mia mamma, che è tutto fuorchè una brava conducente. I motori non sono Renault, lo è solo il 1.5 diesel delle A160CDI e A180CDI con cambio manuale, il resto sono Mercedes al 100%. Oltre ai diesel c'è anche un ottimo 1.6 turbo a benzina, che è quello che abbiamo noi, di potenza sufficiente (122cv), ma che entra in coppia immediatamente (1200 giri) ed ha grande elasticità e buona ripresa da ogni regime. Inoltre, cosa da non scartare in un futuro prossimo, è già omologato Euro 6.
 
HarryCustom ha scritto:
Ciao a tutti, non sono un amante del mondo delle auto, ma devo acquistarne una e volevo un parere da parte di persone esperte...

Premetto che ho da 7 anni una Megane con cui ho effettuato, mi vergogno a dirlo, solo 50.000 km! Il fatto è che mi sposto molto per lavoro col treno e la mia azienda mi costringe a muovermi, se serve, con un'auto aziendale, per cui, essendo peraltro spesso fuori sede, insomma, la uso piuttosto poco!

Orbene vorrei vendere la mia Megane perché, nonostante, i pochi km percorsi comincia a rompersi un po' troppo spesso e quindi da circa un paio di mesi ci sto ragionando.

Non ho un grosso budget a disposizione e, soprattutto, lo ripeto, non mi è mai interessato più di tanto "sfoggiare" la mia auto, anche se nell'ultimo periodo, come dire, sto riflettendo a questo riguardo.

Un paio di mesi fa ho cominciato a guardarmi un po' in giro, ho fatto un preventivo per una Renault Captur e l'ho portato al concessionario il quale mi ha proposto uno sconto consistente, di quasi il 20%, di contro mi ha valutato la mia auto "solo" 1000 euro, sinceramente mi sembra un po' poco per quel chilometraggio, ma, per carità, magari quello è il valore di vendita.
Ho osservato bene la Captur e, onestamente, mi sembrato un po' giocattolosa, non so come dire, non mi ha soddisfatto molto, a livello estetico.

Poi ho visto la 2008 e devo dire che non mi dispiace per nulla, il concetto di mini suv mi è proprio, niente di eccessivamente grande, ma nemmeno una utilitaria.

Poi però, complice una festa dei quarant'anni di un amico, età che fra un anno circa compirò anche io, ho cominciato a pensare che forse in questo periodo della mia vita potrei fare a meno di "accontentarmi" e fare una piccola "follia". Per alcuni una 2008 è un sogno, ne sono consapevole, sia chiaro! :)

Ebbene ho visto, fatalità, nel parcheggio dell'azienda, tre auto che potrebbero fare al caso mio, dovendo, però, necessariamente accedere ad un finanziamento, cosa che non mi piace, ma che per soddisfare questa piccola follia si rende necessario.

In sostanza:

1. Mercedes Classe A, esteticamente mi piace moltissimo, anche se con il budget che ho devo sperare in un Km0 a prezzo molto conveniente
2. Bmw Serie 1, qui devo andare per forza sull'usato, anche a km0 costa troppo, mi dà un senso di solidità, anche se la linea, onestamente un po' "vecchia".
3. Volvo V40, mi incuriosisce onestamente, anche se, non so, mi sembra una spanna sotto le altre due.

Ritengo che queste auto, di cui mi sono letto tutto il possibile, vadano acquistate diesel, non intendo più tenere l'auto oltre i quattro anni, per cui, anche per una questione di rivendita, penso che il diesel sia la soluzione più vantaggiosa.

Tra le tre preferisco la Mercedes onestamente, però letto che monta motori Renault, mi sembra di essere un po' preso in giro, non come dire, mi aspetto un motore tedesco da un'auto tedesca. Devo anche dire che, per ciascuna di queste auto devo limitare gli optional prendendo quello che viene. A mio avviso sono utilissimi i sensori di parcheggio, ma non è detto che vi siano nelle auto pronta consegna e/o km0.

Poi, ieri, un mio collega mi ha mostrato la promozione della Auris a circa 15000 euro, insomma, ci ho fatto un pensiero onestamente. Non mi piace molto onestamente a livello estetico, ma tutti mi parlano benissimo di Toyota.

Posto che io uso l'auto quasi esclusivamente in città a traffico elevato, salvo qualche scampagnata nei mesi estivi, che, insomma, i consumi sono un elemento importante, ma non fondamentali vista la poca percorrenza, che forse per l'uso che faccio dell'auto sarebbe opportuno prenderne una a benzina e che devo comunque chiedere un finanziamento per acquistare una di quelle tre auto, voi che fareste?

Io onestamente, leggendo il tuo topic, sono arrivato ad una conclusione:
Se vuoi fare una "follia" da 40enne la farei come si deve, un'auto il più irrazionale possibile, usata e a benzina.
I concessionari te la tireranno dietro, pregandoti di acquistarla e tra 4 anni quando dovrai togliertela dai piedi non penserai a quanto l'hai pagata perché magari ti ha fatto divertire un bel pò, sostituendola con un'altra con caratteristiche simili...o magari tornando ad acquistare una razionalissima 2008 con motore diesel....
Se non altro avresti meno problemi rispetto ad una diesel che farà solo 7000 km all'anno....
IMHO
 
Grazie a tutti per le risposte!
Pure troppo.

Allora rispondo alle questioni che mi sono state poste.

1. come ho detto ne so molto poco di auto, per me è un mezzo per spostarsi, non uccidetemi! :) Mi entusiasma molto di più un nuovo tablet, però, come dicevo, per una pura e semplice questione di vanità ho pensato a qualcosa di meglio rispetto a quello che normalmente avrei preso, forse ciò significa che comincio ad attribuire anche altri significati all'auto, può essere... :)

2. il mio budget è di circa 16000 euro + la mia auto, che però, onestamente, se mi viene quotata 1000 euro a questo punto cedo privatamente, almeno 500 euro in più dovrei farne, spero almeno. Oltre quella cifra devo finanziare qualcosa, posto che ho partita iva e quindi non credo possa accedere ai normali finanziamenti per privati.

3. il 90% delle volte mi sposto da solo, il rimanente in due, per cui non ho grosse esigenze, almeno per il momento, di comodità estreme nella parte posteriore

4. mi rendo perfettamente conto che paragonare quelle tre con la Auris è azzardato, ma quella macchina o altre simili che non ho considerato, come dire, rappresentano l'acquisto razionale, soprattutto in termini monetari, le altre tre un acquisto in cui emerge anche un po' di vanità, questo è il concetto.

5. quanto al modello, ecco io preferisco una compatta, o comunque un auto non molto grande.

Un amico mi ha parlato anche della 308 per cui, guarderò anche quella la settimana prossima quando avevo previsto di visionare la 2008. Posto che anche lì sforo...

Poi in zona onestamente ho trovato diverse V40 a km0 che sfiorano i 20k e una sola Classe A sotto i 23. Devo andare a vedere anche quelle.
Quello che non mi è chiaro è la variabilità dello sconto dei concessionari, in Renault avevo composto un Captur a 19.200 euro circa tramite sito, il concessionario mi ha proposto di acquistarla a 15.500, quotando, appunto, la mia per 1000, per cui 16.500 senza l'usato, sono quasi tre mila euro. Se tutti mi proponessero un simile sconto beh cambierebbero un bel po' di cose... Ma ovviamente non sarà così! :)

Mi scuso ancora, per concludere, per la mia ignoranza sull'argomento, portate pazienza! :)
 
HarryCustom ha scritto:
Ciao a tutti, non sono un amante del mondo delle auto, ma devo acquistarne una e volevo un parere da parte di persone esperte...

Premetto che ho da 7 anni una Megane con cui ho effettuato, mi vergogno a dirlo, solo 50.000 km! Il fatto è che mi sposto molto per lavoro col treno e la mia azienda mi costringe a muovermi, se serve, con un'auto aziendale, per cui, essendo peraltro spesso fuori sede, insomma, la uso piuttosto poco!

Orbene vorrei vendere la mia Megane perché, nonostante, i pochi km percorsi comincia a rompersi un po' troppo spesso e quindi da circa un paio di mesi ci sto ragionando.

Non ho un grosso budget a disposizione e, soprattutto, lo ripeto, non mi è mai interessato più di tanto "sfoggiare" la mia auto, anche se nell'ultimo periodo, come dire, sto riflettendo a questo riguardo.

Un paio di mesi fa ho cominciato a guardarmi un po' in giro, ho fatto un preventivo per una Renault Captur e l'ho portato al concessionario il quale mi ha proposto uno sconto consistente, di quasi il 20%, di contro mi ha valutato la mia auto "solo" 1000 euro, sinceramente mi sembra un po' poco per quel chilometraggio, ma, per carità, magari quello è il valore di vendita.
Ho osservato bene la Captur e, onestamente, mi sembrato un po' giocattolosa, non so come dire, non mi ha soddisfatto molto, a livello estetico.

Poi ho visto la 2008 e devo dire che non mi dispiace per nulla, il concetto di mini suv mi è proprio, niente di eccessivamente grande, ma nemmeno una utilitaria.

Poi però, complice una festa dei quarant'anni di un amico, età che fra un anno circa compirò anche io, ho cominciato a pensare che forse in questo periodo della mia vita potrei fare a meno di "accontentarmi" e fare una piccola "follia". Per alcuni una 2008 è un sogno, ne sono consapevole, sia chiaro! :)

Ebbene ho visto, fatalità, nel parcheggio dell'azienda, tre auto che potrebbero fare al caso mio, dovendo, però, necessariamente accedere ad un finanziamento, cosa che non mi piace, ma che per soddisfare questa piccola follia si rende necessario.

In sostanza:

1. Mercedes Classe A, esteticamente mi piace moltissimo, anche se con il budget che ho devo sperare in un Km0 a prezzo molto conveniente
2. Bmw Serie 1, qui devo andare per forza sull'usato, anche a km0 costa troppo, mi dà un senso di solidità, anche se la linea, onestamente un po' "vecchia".
3. Volvo V40, mi incuriosisce onestamente, anche se, non so, mi sembra una spanna sotto le altre due.

Ritengo che queste auto, di cui mi sono letto tutto il possibile, vadano acquistate diesel, non intendo più tenere l'auto oltre i quattro anni, per cui, anche per una questione di rivendita, penso che il diesel sia la soluzione più vantaggiosa.

Tra le tre preferisco la Mercedes onestamente, però letto che monta motori Renault, mi sembra di essere un po' preso in giro, non come dire, mi aspetto un motore tedesco da un'auto tedesca. Devo anche dire che, per ciascuna di queste auto devo limitare gli optional prendendo quello che viene. A mio avviso sono utilissimi i sensori di parcheggio, ma non è detto che vi siano nelle auto pronta consegna e/o km0.

Poi, ieri, un mio collega mi ha mostrato la promozione della Auris a circa 15000 euro, insomma, ci ho fatto un pensiero onestamente. Non mi piace molto onestamente a livello estetico, ma tutti mi parlano benissimo di Toyota.

Posto che io uso l'auto quasi esclusivamente in città a traffico elevato, salvo qualche scampagnata nei mesi estivi, che, insomma, i consumi sono un elemento importante, ma non fondamentali vista la poca percorrenza, che forse per l'uso che faccio dell'auto sarebbe opportuno prenderne una a benzina e che devo comunque chiedere un finanziamento per acquistare una di quelle tre auto, voi che fareste?

personalmente non amo i simil suv francesi che citi e quindi non mi sento di consigliarteli. sono delle segento B con ormoni della crescita.
quanto al discorso che fai mi sembra lucido e poco bisognoso di avvertenze.

vero anche che mercedes col motore renault è un po' stridente con il prezzo l'immagine e i contenuti premium che il prodotto tedesco vorrebbe vantare, ma tant'è.
importante è saperlo

bene invece toyota per l'ibrido se fai molta città e non molti km

se punti al diesel: la verso nuova ha diesel bmw 1,6 litri (a quattro cilindri) che potrebbe fare al caso tuo

facci sapere.
 
EdoMC ha scritto:
dove devi effettuare i tagliandi nei service autorizzati per questioni di garanzia (teoricamente potresti farli altrove se ti garantiscono lo stesso standard qualitativo in termini di ricambi e lubrificanti, in pratica se non la fai in un centro autorizzato ti fanno storie ovesse capitare qualcosa)
Quanto scrivi è vero per la garanzia di legge (2 anni) ma eventuali anni aggiuntivi offerti dalla casa (es. su Subaru erano 3 anni in totale) credo che se i tagliandi non li fai da loro quella aggiuntiva decada

EdoMC ha scritto:
Sfizio, capitolo 2: Ti butto lì una proposta, da buon diavolo tentatore: visto il chilometraggio esiguo, hai pensato a un benzina di grossa cilindrata, diciamo sopra i 2 litri? Ora come ora, complice crisi e controlli fiscali (ma a quanto ho capito sei dipendente con reddito dimostrabile, quindi non avresti nulla da temere), certe automobili, anche recenti, le "tirano dietro" letteralmente: per una macchina di 4 anni andresti a spendere 8-10.000? in meno rispetto a una Classe A nuova. Quelli SI che sono sfizi, e col uo chilometraggio puoi tranquillamente permetterteli.

Quoto! potendo farei come blackshirt che avendo la macchina aziendale si è preso l'alfa spider 3.0 Q4 per quei pochissimi km che fa per puro divertimento
 
HarryCustom ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Pure troppo.

Allora rispondo alle questioni che mi sono state poste.

1. come ho detto ne so molto poco di auto, per me è un mezzo per spostarsi, non uccidetemi! :) Mi entusiasma molto di più un nuovo tablet, però, come dicevo, per una pura e semplice questione di vanità ho pensato a qualcosa di meglio rispetto a quello che normalmente avrei preso, forse ciò significa che comincio ad attribuire anche altri significati all'auto, può essere... :)

2. il mio budget è di circa 16000 euro + la mia auto, che però, onestamente, se mi viene quotata 1000 euro a questo punto cedo privatamente, almeno 500 euro in più dovrei farne, spero almeno. Oltre quella cifra devo finanziare qualcosa, posto che ho partita iva e quindi non credo possa accedere ai normali finanziamenti per privati.

3. il 90% delle volte mi sposto da solo, il rimanente in due, per cui non ho grosse esigenze, almeno per il momento, di comodità estreme nella parte posteriore

4. mi rendo perfettamente conto che paragonare quelle tre con la Auris è azzardato, ma quella macchina o altre simili che non ho considerato, come dire, rappresentano l'acquisto razionale, soprattutto in termini monetari, le altre tre un acquisto in cui emerge anche un po' di vanità, questo è il concetto.

5. quanto al modello, ecco io preferisco una compatta, o comunque un auto non molto grande.

Un amico mi ha parlato anche della 308 per cui, guarderò anche quella la settimana prossima quando avevo previsto di visionare la 2008. Posto che anche lì sforo...

Poi in zona onestamente ho trovato diverse V40 a km0 che sfiorano i 20k e una sola Classe A sotto i 23. Devo andare a vedere anche quelle.
Quello che non mi è chiaro è la variabilità dello sconto dei concessionari, in Renault avevo composto un Captur a 19.200 euro circa tramite sito, il concessionario mi ha proposto di acquistarla a 15.500, quotando, appunto, la mia per 1000, per cui 16.500 senza l'usato, sono quasi tre mila euro. Se tutti mi proponessero un simile sconto beh cambierebbero un bel po' di cose... Ma ovviamente non sarà così! :)

Mi scuso ancora, per concludere, per la mia ignoranza sull'argomento, portate pazienza! :)

Io e te facciamo lo stesso lavoro per quel che ho capito, ma io non ho la fortuna di avere un'auto aziendale...quindi il diesel è d'obbligo!
Io fossi in te mi farei un bel coupè a benzina usato....una 370Z....
Con quello che risparmieresti comprando una Serie 1 o una Classe A ci paghi bollo e assicurazione per 2 anni....
Poi la benzina per 7000k all'anno è un'inezia....considerando le innumerevoli volte che si intaserà il DPF nell'arco di 4 anni... per lo più per un uso quasi esclusivamente urbano, guideresti sempre con un'auto fredda, e questo è un male per una diesel!
 
HarryCustom ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Pure troppo.

Allora rispondo alle questioni che mi sono state poste.

1. come ho detto ne so molto poco di auto, per me è un mezzo per spostarsi, non uccidetemi! :) Mi entusiasma molto di più un nuovo tablet, però, come dicevo, per una pura e semplice questione di vanità ho pensato a qualcosa di meglio rispetto a quello che normalmente avrei preso, forse ciò significa che comincio ad attribuire anche altri significati all'auto, può essere... :)

2. il mio budget è di circa 16000 euro + la mia auto, che però, onestamente, se mi viene quotata 1000 euro a questo punto cedo privatamente, almeno 500 euro in più dovrei farne, spero almeno. Oltre quella cifra devo finanziare qualcosa, posto che ho partita iva e quindi non credo possa accedere ai normali finanziamenti per privati.

3. il 90% delle volte mi sposto da solo, il rimanente in due, per cui non ho grosse esigenze, almeno per il momento, di comodità estreme nella parte posteriore

4. mi rendo perfettamente conto che paragonare quelle tre con la Auris è azzardato, ma quella macchina o altre simili che non ho considerato, come dire, rappresentano l'acquisto razionale, soprattutto in termini monetari, le altre tre un acquisto in cui emerge anche un po' di vanità, questo è il concetto.

5. quanto al modello, ecco io preferisco una compatta, o comunque un auto non molto grande.

Un amico mi ha parlato anche della 308 per cui, guarderò anche quella la settimana prossima quando avevo previsto di visionare la 2008. Posto che anche lì sforo...

Poi in zona onestamente ho trovato diverse V40 a km0 che sfiorano i 20k e una sola Classe A sotto i 23. Devo andare a vedere anche quelle.
Quello che non mi è chiaro è la variabilità dello sconto dei concessionari, in Renault avevo composto un Captur a 19.200 euro circa tramite sito, il concessionario mi ha proposto di acquistarla a 15.500, quotando, appunto, la mia per 1000, per cui 16.500 senza l'usato, sono quasi tre mila euro. Se tutti mi proponessero un simile sconto beh cambierebbero un bel po' di cose... Ma ovviamente non sarà così! :)

Mi scuso ancora, per concludere, per la mia ignoranza sull'argomento, portate pazienza! :)

L' A si trova su BO da 20800 in su ....ce ne sono tante
L' 1 si trova a CR da 22
Di A3.....nin zo ;)
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
personalmente non amo i simil suv francesi

Ma va!!??!??! :D
Potevi togliere "simil" e anche "suv" :D

tu dici? sono appassionato di chablis sancerre e bollicine rosè in champagne invece :twisted:
ah tu parlavi di metalmeccanica forse. me li raccomandi quindi?
 
Suby01 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
dove devi effettuare i tagliandi nei service autorizzati per questioni di garanzia (teoricamente potresti farli altrove se ti garantiscono lo stesso standard qualitativo in termini di ricambi e lubrificanti, in pratica se non la fai in un centro autorizzato ti fanno storie ovesse capitare qualcosa)
Quanto scrivi è vero per la garanzia di legge (2 anni) ma eventuali anni aggiuntivi offerti dalla casa (es. su Subaru erano 3 anni in totale) credo che se i tagliandi non li fai da loro quella aggiuntiva decada

Infatti alludevo ai primi anni di garanzia, non alle eventuali estensioni: due per Volvo e Mercedes, quattro (sulle parti lubrificate) per BMW

Suby01 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Sfizio, capitolo 2: Ti butto lì una proposta, da buon diavolo tentatore: visto il chilometraggio esiguo, hai pensato a un benzina di grossa cilindrata, diciamo sopra i 2 litri? Ora come ora, complice crisi e controlli fiscali (ma a quanto ho capito sei dipendente con reddito dimostrabile, quindi non avresti nulla da temere), certe automobili, anche recenti, le "tirano dietro" letteralmente: per una macchina di 4 anni andresti a spendere 8-10.000? in meno rispetto a una Classe A nuova. Quelli SI che sono sfizi, e col uo chilometraggio puoi tranquillamente permetterteli.

Quoto! potendo farei come blackshirt che avendo la macchina aziendale si è preso l'alfa spider 3.0 Q4 per quei pochissimi km che fa per puro divertimento

Io l'ho fatto senza avere l'auto aziendale, ma abito (purtroppo) coi miei quindi non ho altre spese di sorta. Lo sfizio mi costa, considerando il maggior consumo, bollo e assicurazione, maggior costo degli pneumatici (ripartiti su un cambio ogni tre anni circa) e mantenzione (facendo una media tra tagliando "grande " e tagliando "piccolo"), circa 2.500? l'anno, che fanno 209? al mese, cioè come un pacchetto di sigarette, un quotidiano e un caffè al bar al giorno. Non conto il capitale, perché l'altra auto mi è stata regalata, ma includendo anche quello sarebbero, ipotizzando di tenerla 10 anni e regalarla poi, lo sfizio costerebbe 334? a mese.
 
Per completezza l'auto attuale è questa: http://annunci.quattroruote.it/annuncio/renault-megane-2-serie-88720784

Certo che se io sono poco attaccato alla realtà sperando di ricavarci almeno 2000 euro, questo che l'ha messa in vendita a quel prezzo con più km e un anno in più (anche se non so quale sia la data dell'annuncio onestamente)...

Cmq è questa. Da ignorante io devo dire che mi piaceva moltissimo quando l'ho presa, sono andato subito sul sicuro, anche se ho fatto una trattativa per acquistarla abbastanza complessa, abituato come sono a vivere spalla a spalla con i commerciali tutti i giorni. Consuma parecchio forse rispetto alle auto di oggi, almeno così sembra dai dati dichiarati.
Come dicevo allo scoccare del settimo anno ho dovuto cambiare freni, mi sono partite le pompe di iniezione, un mese senza auto perché alla Renault non le avevano, ora perde olio appena ripresa, insomma, magari è sfortuna, ma non mi ci sento più a mio agio e sicuro a guidarla! :)
 
HarryCustom ha scritto:
Per completezza l'auto attuale è questa: http://annunci.quattroruote.it/annuncio/renault-megane-2-serie-88720784

Certo che se io sono poco attaccato alla realtà sperando di ricavarci almeno 2000 euro, questo che l'ha messa in vendita a quel prezzo con più km e un anno in più (anche se non so quale sia la data dell'annuncio onestamente)...

Cmq è questa. Da ignorante io devo dire che mi piaceva moltissimo quando l'ho presa, sono andato subito sul sicuro, anche se ho fatto una trattativa per acquistarla abbastanza complessa, abituato come sono a vivere spalla a spalla con i commerciali tutti i giorni. Consuma parecchio forse rispetto alle auto di oggi, almeno così sembra dai dati dichiarati.
Come dicevo allo scoccare del settimo anno ho dovuto cambiare freni, mi sono partite le pompe di iniezione, un mese senza auto perché alla Renault non le avevano, ora perde olio appena ripresa, insomma, magari è sfortuna, ma non mi ci sento più a mio agio e sicuro a guidarla! :)

Quando dicevo che la valutazione è giusta, parlavo di valutazione del concessionario, che dopo, per venderla, deve ripristinarla, igienizzarla, metterci una garanzia e tener conto di un periodo di stazionamento nel piazzale. E, oltre a ciò, deve guadagnarci sopra oppure cercare di smerciarla a un commerciante all'estero. Il prezzo che potresti chiedere da privato, è, ragionevolmente, intorno ai 3.000-3.500? trattabili, per chiudere poi intorno ai 2.500-3.000.
 
In conclusione ho trovato significativo e buffo che sia passata come acqua sul marmo l'affermazione che la V40 sarebbe una spanna inferiore alla serie 1 BMW ed alla Mercedes A (dopo per altro aver esaminato anche l'opzione Capture!). Chiaramente siamo nel campo del giudizio soggettivo, perchè io ho fatto esattamente il percorso inverso, e da quando ho provato la V40 T4 non vedo l'ora di disfarmi della mia Golf per approdare in casa Volvo.
Follìe di un ultrasessantenne.
Oh, lo dico un'altra volta, i giudizi in questo campo sono soggettivi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
In conclusione ho trovato significativo e buffo che sia passata come acqua sul marmo l'affermazione che la V40 sarebbe una spanna inferiore alla serie 1 BMW ed alla Mercedes A Chiaramente siamo nel campo del giudizio soggettivo, perchè io ho fatto esattamente il percorso inverso,

Giusto, i gusti sono gusti.
Avevo valutato anche io tempo fa la possibilità di prendere una A o una V40 a km0 oppure come usato "fresco", e la mia scelta sarebbe caduta semplicemente sulla migliore occasione, senza pregiudiziali nè per l'una, nè per l'altra.
La serie 1, però, torno ha dire che ha un unicum nella meccanica che la distingue da tutta la concorrenza, e per cui, a mio parere, varrebbe la pena di una piccola follia.
 
Tra le,citate serie 1...e con quei pochi km,benzina senza dubbio...senza,dubbio....ti,levi un Po una voglia nel,segmento piccolo/medio e hai una auto tecnica,sfiziosa,sportiva e di "marchio"... ;)
 
Back
Alto