EdoMC
0
Andiamo per gradi. In primo luogo, con quel cilometraggio annuo, vendita o non rivendita, il motore turbodiesel non è molto indicato, soprattutto quelli moderni con filtri e contro filtri. Meglio assolutamente un benzina, ciò che eventualmente prenderesti in più alla rivendita l'avresti comunque speso in più all'acquisto. Ti dico, inoltre, da acquirente solo di auto usate, che un chilometraggio come il tuo puzza a prescindere, soprattutto su un motore turbodiesel. Puoi rimediare conservando le ricevute dei tagliandi, ma comunque un diesel per fare neanche 6.000km l'anno insospettirebbe chiunque. Dunque, sia per la struttura del motore, sia per le condizioni in cui guidi l'auto (dici di fare molto urbano), il motore turbodiesel è decisamente sconsigliato.
In secondo luogo, la valutazione della tua Mégne è, ahimè, corretta: tu ti appelli, giustamente, al chilometraggio, ma anche l'età ha una certa importnza, diverse componenti si usurano non solo con l'utilizzo, ma anche, semplicemente, col tempo. Inoltre, soprattutto se berlina, la Mégane non è molto apprezzata sul mercato dell'usato, la tre volumi non era molto coniderata nemmeno sul nuovo, la due volumi ha una linea molto particolare. La wagon va qualcosa meglio.
Capitolo sfizio: le auto che citi sono delle compatte, non ha molto senso, se ti piacciono, rivenderle dopo 4 anni, i costi di gestione sono del tutto simili a quelli di una qualsiasi auto del segmento, tranne i primi anni (de per Mercedes e Volvo, 4 per BMW), dove devi effettuare i tagliandi nei service autorizzati per questioni di garanzia (teoricamente potresti farli altrove se ti garantiscono lo stesso standard qualitativo in termini di ricambi e lubrificanti, in pratica se non la fai in un centro autorizzato ti fanno storie ovesse capitare qualcosa). BMW, in particolare, offre prezzi molto scontati, all'interno della rete ufficiale, per le auto con oltre 4 anni di vita. Quindi, tenere l'auto per soli quattro anni, sarebbe un bagno di sangue, soprattutto se la prendi nuova, se ti piace puoi tenerla tranquillamente senza spendere molto di più rispetto alla Mégane.
Sfizio, capitolo 2: Ti butto lì una proposta, da buon diavolo tentatore: visto il chilometraggio esiguo, hai pensato a un benzina di grossa cilindrata, diciamo sopra i 2 litri? Ora come ora, complice crisi e controlli fiscali (ma a quanto ho capito sei dipendente con reddito dimostrabile, quindi non avresti nulla da temere), certe automobili, anche recenti, le "tirano dietro" letteralmente: per una macchina di 4 anni andresti a spendere 8-10.000? in meno rispetto a una Classe A nuova. Quelli SI che sono sfizi, e col uo chilometraggio puoi tranquillamente permetterteli.
Ultimo, questione Classe A: mia madre la possiede, e è un'ottima automobile, si guida bene, ha un motore che è a dir poco fantastico, e le finiture interne sono molto ben curate, i sedili (con poggiatesta integrato) comodi, e consumi nell'ordine dei 14 al litro, ma ancora con motore "legato" e da mia mamma, che è tutto fuorchè una brava conducente. I motori non sono Renault, lo è solo il 1.5 diesel delle A160CDI e A180CDI con cambio manuale, il resto sono Mercedes al 100%. Oltre ai diesel c'è anche un ottimo 1.6 turbo a benzina, che è quello che abbiamo noi, di potenza sufficiente (122cv), ma che entra in coppia immediatamente (1200 giri) ed ha grande elasticità e buona ripresa da ogni regime. Inoltre, cosa da non scartare in un futuro prossimo, è già omologato Euro 6.
In secondo luogo, la valutazione della tua Mégne è, ahimè, corretta: tu ti appelli, giustamente, al chilometraggio, ma anche l'età ha una certa importnza, diverse componenti si usurano non solo con l'utilizzo, ma anche, semplicemente, col tempo. Inoltre, soprattutto se berlina, la Mégane non è molto apprezzata sul mercato dell'usato, la tre volumi non era molto coniderata nemmeno sul nuovo, la due volumi ha una linea molto particolare. La wagon va qualcosa meglio.
Capitolo sfizio: le auto che citi sono delle compatte, non ha molto senso, se ti piacciono, rivenderle dopo 4 anni, i costi di gestione sono del tutto simili a quelli di una qualsiasi auto del segmento, tranne i primi anni (de per Mercedes e Volvo, 4 per BMW), dove devi effettuare i tagliandi nei service autorizzati per questioni di garanzia (teoricamente potresti farli altrove se ti garantiscono lo stesso standard qualitativo in termini di ricambi e lubrificanti, in pratica se non la fai in un centro autorizzato ti fanno storie ovesse capitare qualcosa). BMW, in particolare, offre prezzi molto scontati, all'interno della rete ufficiale, per le auto con oltre 4 anni di vita. Quindi, tenere l'auto per soli quattro anni, sarebbe un bagno di sangue, soprattutto se la prendi nuova, se ti piace puoi tenerla tranquillamente senza spendere molto di più rispetto alla Mégane.
Sfizio, capitolo 2: Ti butto lì una proposta, da buon diavolo tentatore: visto il chilometraggio esiguo, hai pensato a un benzina di grossa cilindrata, diciamo sopra i 2 litri? Ora come ora, complice crisi e controlli fiscali (ma a quanto ho capito sei dipendente con reddito dimostrabile, quindi non avresti nulla da temere), certe automobili, anche recenti, le "tirano dietro" letteralmente: per una macchina di 4 anni andresti a spendere 8-10.000? in meno rispetto a una Classe A nuova. Quelli SI che sono sfizi, e col uo chilometraggio puoi tranquillamente permetterteli.
Ultimo, questione Classe A: mia madre la possiede, e è un'ottima automobile, si guida bene, ha un motore che è a dir poco fantastico, e le finiture interne sono molto ben curate, i sedili (con poggiatesta integrato) comodi, e consumi nell'ordine dei 14 al litro, ma ancora con motore "legato" e da mia mamma, che è tutto fuorchè una brava conducente. I motori non sono Renault, lo è solo il 1.5 diesel delle A160CDI e A180CDI con cambio manuale, il resto sono Mercedes al 100%. Oltre ai diesel c'è anche un ottimo 1.6 turbo a benzina, che è quello che abbiamo noi, di potenza sufficiente (122cv), ma che entra in coppia immediatamente (1200 giri) ed ha grande elasticità e buona ripresa da ogni regime. Inoltre, cosa da non scartare in un futuro prossimo, è già omologato Euro 6.