<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare marcia a giri troppo bassi | Il Forum di Quattroruote

Cambiare marcia a giri troppo bassi

C'è un mio amico che, siccome in macchina deve fare il figo e tenere la musica a palla, non si cura minimamente del motore.
Prima e seconda ok, poi ci infila la terza e subito dopo la quarta; si sente il motore certamente troppo basso di giri per una quarta marcia, con quel rumore basso, cupo, che borbotta e fa fatica a riprendere (il classico rumore che fa il motore quando si cambia troppo presto o si sbaglia mettendo una marcia troppo alta; muore).
Ha un 1.6 turbo diesel quindi dopo non è lentissimo a riprendersi ma lì per lì si sente che soffre.

Questo non è per farmi i cavoli degli altri ma ero solo curioso di sapere, facendo in questo modo si danneggia il motore? Che cosa, in particolare, può' rompersi?

Grazie.
 
Intanto i supporti del motore che si trovano a dover gestire vibrazioni "anomale", le stesse vibrazioni potrebbero anche danneggiare i vari organi di trasmissione.

Sotto sforzo inoltre i pistoni non scorrono perfettamente perpendicolari al cilindro e potrebbero rigarlo, ma credo che con i motori moderni sia trascurabile.

Probabilmente però il danno più "immediato" sarà l'imbrattamento della valvola egr e, se presente, del filtro antiparticolato, oltre che dell'interno della camera di combustione con i residui di una combustione troppo "grassa" adottata dalla centralina per evitare lo spegnimento (digli di provare a premere la frizione mentre il motore è sotto sforzo, vedrà il contagiri impennare immediatamentedi 200-300 rpm per l'improvviso abbassamento del carico imposto, per poi stabilizzarsi subito sul regime del minimo.
 
a_gricolo ha scritto:
Lo vedi che il cambio automatico serve? 8)
In questo caso servirebbe a lui, ma penso che se tenesse la musica un pelo più bassa e se invece di fare ca***te badasse un po' più alla guida non avrebbe problemi. Tanto la Golf 7 nuova un mese dopo aver preso la patente l'ha pagata papino, in caso di problemi si sa da chi andare.

Io personalmente preferisco il manuale perchè gestisco tutto io, come voglio io.
Ho provato l'automatico su una DS4 td 120cv ed era sempre lì a scalare una marcia tutte le volte che acceleravo, poi in salita si vede che si è offeso e al motore è successa la stessa cosa che fa il mio amico, a quel punto ho dovuto lasciare il gas, aspettare che scalasse e poi riaccelerare. Andava un po' meglio in sequenziale (c'era anche il freno motore almeno) però certe volte mi scordavo in che marcia ero se non guardavo il numerino sul diplay.
Con il manuale è il mio cervello ad andare in automatico; si stà sempre li a muovere la leva e premere la frizione, è scomodo?
Se si vuole viaggiare comodi si fa prima a prendere un autista, un taxi o aspettare le auto a guida autonoma :D
 
Dove sta scritto che fa male tenere il motore a 1.000 giri?
La Fiesta che ora ha mia sorella era di mio nonno, il quale metteva la 3° a 30 all'ora, la 4° a 40 all'ora e la 5° a 50 all'ora, al limite del minimo....quella macchina, ora 15enne, non ha mai visto un meccanico....
Io faccio la stessa cosa, in extraurbano pianeggiante metto la sesta a 60 all'ora e viaggio tranquillamente poco sopra i 1.000.... qual è il problema?
Di km ne ho 267.000 e passa....e manco io ho mai visto un meccanico...
Di che stiamo parlando?
 
Bombazza95 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Lo vedi che il cambio automatico serve? 8) [/quote Tanto la Golf 7 nuova un mese dopo aver preso la patente l'ha pagata papino, in caso di problemi si sa da chi andare.

Tra l'altro siamo sicuri che un neopatentato possa guidare la golf?

Quella la può guidare, è un 1.6 tdi 90cv/66kw, i neopatentati possono arrivare massimo a 70kw per il primo anno.
 
Baron89 ha scritto:
Dove sta scritto che fa male tenere il motore a 1.000 giri?
La Fiesta che ora ha mia sorella era di mio nonno, il quale metteva la 3° a 30 all'ora, la 4° a 40 all'ora e la 5° a 50 all'ora, al limite del minimo....quella macchina, ora 15enne, non ha mai visto un meccanico....
Io faccio la stessa cosa, in extraurbano pianeggiante metto la sesta a 60 all'ora e viaggio tranquillamente poco sopra i 1.000.... qual è il problema?
Di km ne ho 267.000 e passa....e manco io ho mai visto un meccanico...
Di che stiamo parlando?
Tuo nonno arrivava con la 5^ a 50 all'ora; tu la 6^ a 60 all'ora!
I tuoi figli meteranno la 7^ a 70 all'ora e la 8^ a 80 all'ora!
I tuoi pronipoti arriveranno a 90 con la 9^.... e a 100 co la 10^!

Quando si dice la tradizione di famiglia.
:D
 
Baron89 ha scritto:
Dove sta scritto che fa male tenere il motore a 1.000 giri?

Se li regge infatti non fa male, qui si parlava di un motore che va palesemente sotto sforzo.

Non credo che tuo nonno dopo aver rallentato da 50 a 40 kmh pretendesse di riprendere in 5a, come invece a quanto ho capito fa il ragazzo descritto nel post.
 
La mia auto comunque, sarà il fatto che è a benzina e che ha quasi 20 anni, a poco più di 1500 giri ha già il motore sotto sforzo, non dico che si spegne ma comincia a dare gli "strattoni/impuntamenti" di "avvertimento"; questo già in terza :D
Comunque a me non piace sentire il motore così, piuttosto scalo una marcia o cambio 500/600 giri più in su; va bene che hai un 1.6 td e di coppia ne avrai da vendere ma non ha i post-bruciatori, se non ce la fa, non ce la fa...
 
Tralasciando i gusti personali di guida che sono, appunto, personali...

Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.

Di norma girare a bassi giri crea pochi problemi con un benzina aspirato e più problemi con un diesel turbocompresso non recentissimo, bisogna anche vedere se si è sempre a filo di gas o si riprende con la macchina molto sottocoppia.

Diciamo che per il 1.6 TDI del tuo amico non è un buon modo di guidare (a prescindere da chi paghi eventuali riparazioni...), quello che si mette sotto sforzo è certamente tutto il gruppo volano e supporti, oltre a non avere nessun vantaggio tangibile.

Il miglior rendimento su un motore simile è tra i 1.500 ed i 2.000 giri, tendenzialmente un range in cui la coppia è al suo apice e i cv espressi sono ancora pochi (dovresti guardare un grafico con curve di coppia e potenza), l'ideale è accelerare in maniera graduale e cambiare attorno ai 2.000 giri così da non trovarsi troppo sotto coppia dopo aver inserito la marcia successiva.

Ci sono i diesel più moderni, con turbina a geom. variabile (oppure con seconda turbina e/o compressore) che sono già in grado di erogare coppia piena a 1.250/1.300 giri, in quel caso anche girare a 1.200 rpm non è un problema, ma te ne accorgi perchè se peli un po' di più il gas già a 1.300 rpm l'auto spinge subito e bene.

In generale girare a 1.000 rpm, anche costanti, non fa risparmiare carburante rispetto a girare a 1.700 rpm perchè il motore non è in un regime di buon rendimento e la miscela che la centralina andrà a generare sarà probabilmente troppo ricca per evitare spegnimenti o battito in testa, il tutto con evidente aggravamento dei consumi.
 
Anche io sono neopatentato, ma pur con tanti errori cerco almeno di "trattare bene" la.macchina.

"Dal basso della mia inesperienza" mi sento di dire che probabilmente la golf è una macchina poco adatta ad iniziare, in quanto troppo filtrata per poter percepire se un motore è sotto sforzo, a maggior ragione se si tiene la musica a palla...potresti far notare al tuo amico che così consuma di più...e soprattutto suggerirgli di guardare il GSI, che non viene filtrato da radio a.palla o insonorizzazioni curate come credo sia quella della golf.
 
ilopan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Dove sta scritto che fa male tenere il motore a 1.000 giri?
La Fiesta che ora ha mia sorella era di mio nonno, il quale metteva la 3° a 30 all'ora, la 4° a 40 all'ora e la 5° a 50 all'ora, al limite del minimo....quella macchina, ora 15enne, non ha mai visto un meccanico....
Io faccio la stessa cosa, in extraurbano pianeggiante metto la sesta a 60 all'ora e viaggio tranquillamente poco sopra i 1.000.... qual è il problema?
Di km ne ho 267.000 e passa....e manco io ho mai visto un meccanico...
Di che stiamo parlando?
Tuo nonno arrivava con la 5^ a 50 all'ora; tu la 6^ a 60 all'ora!
I tuoi figli meteranno la 7^ a 70 all'ora e la 8^ a 80 all'ora!
I tuoi pronipoti arriveranno a 90 con la 9^.... e a 100 co la 10^!

Quando si dice la tradizione di famiglia.
:D

:lol: :lol: :lol:

No vabbè non è che guido così normalmente....dipende dallo spirito del momento, ma l'M9R quando voglio guidare in modo rilassato e nel massimo confort è imbattibile, è di un'elasticità fantastica!
 
Anche il mio meccanico usa la sua Panda MA cambiando a giri bassissimi. Anche io mi chiedo se sia corretto. Va detto che se ci si trova in fase di accelerazione serve a poco partire dal basso (intendo sotto il regime di coppia), anzi, peggiora anche i consumi, ma se sei "a passeggio" forse ci si può ragionare.
 
Back
Alto