<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare marcia a giri troppo bassi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare marcia a giri troppo bassi

A motore freddo, oppure in città tutte queste equazioni di giri, coppia e quant'altro valgono?
Cioè io nei primi 5 minuti di cammino dell'auto, a motore freddo,...vado su di giri in prossimità dei valori di miglior coppia...ecc?
Io non lo faccio!
 
Io ho notato sulla Yaris 1300 che l'indicatore di cambiata suggerisce le cambiate talmente in basso che praticamente per ogni minima variazione di velocità devi scalare..

Io con il 1.6 mjet cambio a 2000/2200 giri..
 
alfalele ha scritto:
Io ho notato sulla Yaris 1300 che l'indicatore di cambiata suggerisce le cambiate talmente in basso che praticamente per ogni minima variazione di velocità devi scalare..

Io con il 1.6 mjet cambio a 2000/2200 giri..
Appunto.
Secondo me abbiamo fantasticato su sensazioni, più che su requisiti meccanici e tecnici.

Come sempre qui parte la facoltà di matematica che presenta numeri letali da non farci neppure più camminare oppure a seguirli ci fanno sgommare tutto il giorno.
La stessa matematica dei trattatti sui consumi...escono teoremi assurdi... e c'è gente che raccoglie anni di rifornimenti e km percorsi.
 
ciao a tutti, vi dico la mia :cool:

Secondo me in linea di principio il motore meno gira e meno consuma.

Se voglio risparmiare carburante tengo ogni marcia al più basso numero di giri possibile, tanto per capirci se quando do un filo di gas sento il motore strattonare e vibrare scalo di una marcia, se invece riprende seppur lentamente... bene cosi.

Per esperienza personale ritengo che cambiare le prime marce a 2000 giri o giù di lì non favorisca i consumi ma al contrario li incrementi, la penso più come il nonno di cui si parlava sopra, quinta a 50km/h e sesta a 60km/h:D ma solo se voglio risparmiare gasolio, non sempre.

Non escludo che il mio stile di guida non sia proprio il più indicato per preservare turbina e meccanica, ma tutto sommato dopo oltre 170000km il motore è perfetto e tira come quando era nuovo ;)
 
Le migliori condizioni di lavoro di un motore endotermico alternativo sono quelle in prossimità del regime di coppia massima, come sa ogni perito meccanico, ogni ingegnere meccanico, ogni esperto di motori
 
Beh veramente quelle sono le condizioni di miglior rendimento volumetrico. E con un TD moderno, che eroga la coppia massima (regolata dalla centralina, anche in base a quello che la trasmissione può reggere ...) su un arco che può superare i 1000 giri ... come si fa a capire?
 
Si cerca di stare al centro del range di coppia massima
È per questo che si fanno cambi automatici con un numero di marce sempre maggiore: per allontanarsi meno possibile dalla coppia massima, specialmente nei TD esasperati
 
Per capire se un motore è sotto sforzo, bisogna anche individuare il valore di coppia massima a che numero di giri avviene. Perchè ci sono auto in cui la coppia max (tra parentesi non elevata) è a 5000 giri e auto in cui la si raggiunge a 1400 giri. Chiaramente la prima non riprende se non a calci. La seconda è guidabile anche in quinta o in sesta a 60 Km/ora
 
Eh niente, troppi ingegneri ...
I TD "esasperati" veramente sarebbero proprio quelli che hanno la coppia massima "spalmata" su 1000 giri o più ... quindi quelli con cui è più difficile finire "fuori coppia".
Poi ci sarebbe da riflettere sul fatto che in quei motori a determinare il miglior rendimento volumetrico non sono tanto le caratteristiche del motore, quanto quelle del compressore.
"Sotto sforzo" è un concetto quasi comico. Se un motore riprende lentamente, quindi con pressioni e temperature in camera di combustione relativamente basse, è sotto sforzo? Mentre se parte via gagliardo già a 1500 giri, quindi con pressioni e temperature elevatissime e per di più velocità di strisciamento nei perni di banco ridotte, non sforza?
 
da profano di meccanica sono abbastanza convinto che il range di coppia "ottimale" che si legge nei dati tecnici sia quello in cui lavora meglio il motore in ottica prestazioni e non in ottica consumo.

Nella mia (2.0 TDI 170cv) è da 1750 a 2500 giri e non serve un laureato in ingegneria per rendersi conto che cambiate nella media di questi 2 valori corrispondono a una guida sportiva... molto sportiva o_O
 
Quindi anche te sei un ingegnere io non mi permetto di ridere sui pareri altrui perchè quello che tu scrivi dovrebbe essere verità assoluta ???Buongiorno...
Abbi pazienza ma nemmeno ti rispondo.
Rileggiti quello che hai scritto e verifica per conto tuo.
Ingegere?!? Elettronico, forse? O civile? Chimico?
 
Back
Alto