da profano di meccanica sono abbastanza convinto che il range di coppia "ottimale" che si legge nei dati tecnici sia quello in cui lavora meglio il motore in ottica prestazioni e non in ottica consumo.
Nella mia (2.0 TDI 170cv) è da 1750 a 2500 giri e non serve un laureato in ingegneria per rendersi conto che cambiate nella media di questi 2 valori corrispondono a una guida sportiva... molto sportiva![]()
Ma invece di di criticare dai una risposta..
Per me con i motori sovralimentati moderni,Benzina o Diesel cambia poco ormai le erogazioni sono molto simili,il miglior rendimento si avrà senz'altro al regime nei dintorni della coppia massima.
Il minore consumo schiacciando il meno possibile l'acceleratore,tenendo una marcia non troppo lunga da far scendere troppo i giri ,per evitare il tutto giù alla prima ripresa e per sfruttare il rilascio..
Basta vedere i consumi istantanei tra fare una salitella in 4à a 2000giri e continui rilasci oppure in 5à e acceleratore bello premuto.
Purtroppo c'è anche la consuetudine di acquistare auto grandi con bagagliai grandi alte suv senza pensare al rapporto peso potenza. Come si fa a costruire auto con rapporti peso potenza vicino a 15 quando sarebbe auspicabile avere valori minori di 8 o coppie perlomeno di 160NmA me fanno parecchio ridere quelli con le citycar benzina aspirate (magari 16 valvole) che si lamentano del motore che va poco, sopratutto in salita.
Poi li vedi guidare e capisci
Cambiano le marce a 1500 giri IN SALITA![]()
Guida Molto Sportiva?
Cos'è una Golf o un'A3?
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa