nacsova ha scritto:ma la puo' guidare il golf :shock:
Però neopatentato un anno fa circa.cuorern ha scritto:Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.
Baron89 ha scritto:nacsova ha scritto:ma la puo' guidare il golf :shock:
I casi sono due:
o IL può guidare IL Golf
o LA può guidare LA Golf
.... a te la scelta!
![]()
![]()
![]()
nacsova ha scritto:Baron89 ha scritto:nacsova ha scritto:ma la puo' guidare il golf :shock:
I casi sono due:
o IL può guidare IL Golf
o LA può guidare LA Golf
.... a te la scelta!
![]()
![]()
![]()
da buon anticonformista che sono continuo a sostenere la teoria del:
la può guidare il!! :twisted:
Ma perchè?! Ahahahaha_gricolo ha scritto:Dyavel ha scritto:si stà sempre li a muovere la leva e premere la frizione, è scomodo?
Sì.......
Salendo di una marcia, i giri sono "nx" un istante prima di premere la frizione e "ny" un istante dopo averla rilasciata.Dyavel ha scritto:Però neopatentato un anno fa circa.cuorern ha scritto:Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.
Abbiamo preso la patente verso dicembre 2014.
SUBmARine U-14 ha scritto:Salendo di una marcia, i giri sono "nx" un istante prima di premere la frizione e "ny" un istante dopo averla rilasciata.Dyavel ha scritto:Però neopatentato un anno fa circa.cuorern ha scritto:Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.
Abbiamo preso la patente verso dicembre 2014.
La media tra nx e ny va confrontata col numero di giri del picco di coppia.
Se è superiore, si hanno le massime prestazioni a scapito dell'efficienza.
Se è uguale, si ha la massima efficienza (ma ovviamente non le massime prestazioni).
Se è inferiore non abbiamo né efficienza né prestazioni (modo di guidare sbagliato).
aldogiavaldi ha scritto:conosco uno che ha una vecchia hiunday 1.6 a benzina con più di 260.000 km, cambia le marce sempre molto in basso, il motore lo si sente chiaro che soffre da morire, a volte lascia dentro la quatra (se non quinta) sotto i 50 km orari e riprende così la velocità maggiore, il motore sbatte, l'auto vibra tutta maaaaaaaaaa.................cha su oltre 260.000 km, e come cavolo fa quel motore ?
Ha una seconda hiunday da città a benzina, 1.4 e fa la stessa cosa, e ha su 110.000 km e 11 anni
Maaaaaaaaaaaaa
Supponiamo di guidare un 1.6 benzina aspirato da 122 cavalli a 6000 giri, e coppia massima a 4250 giri.Bombazza95 ha scritto:SUBmARine U-14 ha scritto:Salendo di una marcia, i giri sono "nx" un istante prima di premere la frizione e "ny" un istante dopo averla rilasciata.Dyavel ha scritto:Però neopatentato un anno fa circa.cuorern ha scritto:Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.
Abbiamo preso la patente verso dicembre 2014.
La media tra nx e ny va confrontata col numero di giri del picco di coppia.
Se è superiore, si hanno le massime prestazioni a scapito dell'efficienza.
Se è uguale, si ha la massima efficienza (ma ovviamente non le massime prestazioni).
Se è inferiore non abbiamo né efficienza né prestazioni (modo di guidare sbagliato).
Scusami ma per avere nx-ny=coppia max, prendendo un semplice benzina aspirato con coppia a 3000 rpm e potenza a 6000 si dovrebbe avere 6000-3000=3000...a parte che significherebbe passare dalla 2a alla 5a....ma siamo sicuri che sia proprio un modo di guidare votato al massimo risparmio?
Forse non ho capito bene la formula che hai indicato (possibilissimo, ho fatto 2 anni di fisica a scuola con 5 allo scritto e 6 all'orale![]()
)
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa