<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare marcia a giri troppo bassi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare marcia a giri troppo bassi

Cambiare a giri troppo bassi ,appoggiando le marce ,secondo me è sbagliato...a maggior ragione sul Diesel ..non per niente nei mezzi pesanti ci sono fasce distinte per colore dove il range di utilizzo è ideale ..sbagliato andare oltre ma sbagliato stare troppo sotto
 
La mia mito mi suggerisce di cambiare attorno ai 2.100 e cambiando arriva intorno ai 1.400/1.500.
quindi se me lo suggerisce la mia mitozza non credo dia problemi.
ma il tuo amico quando "capella" i cambi a che giri arriva con la nuova marcia?

poi come a detto bombazza ma la puo' guidare il golf :shock:
 
[/quote]
Però neopatentato un anno fa circa.
Abbiamo preso la patente verso dicembre 2014.[/quote]

a ok!!

e adesso ritorna in mente la mia cara C1 per neopatentati!! :lol:
 
nacsova ha scritto:
Baron89 ha scritto:
nacsova ha scritto:
ma la puo' guidare il golf :shock:

I casi sono due:

o IL può guidare IL Golf
o LA può guidare LA Golf
.... a te la scelta!
:D :D :D

da buon anticonformista che sono continuo a sostenere la teoria del:
la può guidare il!! :twisted:

Buon Golf!

Attached files /attachments/2065148=49654-golf natalizio.jpg /attachments/2065148=49653-golf.jpg
 
Da neopatentato,
guido da giugno 2015 una polo 6n1 1.0 37 KW
come cambio la prima intorno ai 1500 giri
la seconda tra i 2000 giri
le restanti tre marce giro tra i 2500 e 3000 giri di cambiata,
da come noto io mi pare molto fluida la cambiata senza strattoni o fatiche del motore
 
Io con la mia (1.8 benzina 140 cv), di solito cambio a 2000rpm e rimango tra i 1500 e i 2000 giri. Non mi crea assolutamente problemi e consumo di meno.
Chiaro che per riprendere non ha senso schiacciare il pedale, ma bisogna farlo dolcemente.
 
Dyavel ha scritto:
cuorern ha scritto:
Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.
Però neopatentato un anno fa circa.
Abbiamo preso la patente verso dicembre 2014.
Salendo di una marcia, i giri sono "nx" un istante prima di premere la frizione e "ny" un istante dopo averla rilasciata.
La media tra nx e ny va confrontata col numero di giri del picco di coppia.
Se è superiore, si hanno le massime prestazioni a scapito dell'efficienza.
Se è uguale, si ha la massima efficienza (ma ovviamente non le massime prestazioni).
Se è inferiore non abbiamo né efficienza né prestazioni (modo di guidare sbagliato).
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
cuorern ha scritto:
Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.
Però neopatentato un anno fa circa.
Abbiamo preso la patente verso dicembre 2014.
Salendo di una marcia, i giri sono "nx" un istante prima di premere la frizione e "ny" un istante dopo averla rilasciata.
La media tra nx e ny va confrontata col numero di giri del picco di coppia.
Se è superiore, si hanno le massime prestazioni a scapito dell'efficienza.
Se è uguale, si ha la massima efficienza (ma ovviamente non le massime prestazioni).
Se è inferiore non abbiamo né efficienza né prestazioni (modo di guidare sbagliato).

Scusami ma per avere nx-ny=coppia max, prendendo un semplice benzina aspirato con coppia a 3000 rpm e potenza a 6000 si dovrebbe avere 6000-3000=3000...a parte che significherebbe passare dalla 2a alla 5a....ma siamo sicuri che sia proprio un modo di guidare votato al massimo risparmio?
Forse non ho capito bene la formula che hai indicato (possibilissimo, ho fatto 2 anni di fisica a scuola con 5 allo scritto e 6 all'orale :p :p )
 
aldogiavaldi ha scritto:
conosco uno che ha una vecchia hiunday 1.6 a benzina con più di 260.000 km, cambia le marce sempre molto in basso, il motore lo si sente chiaro che soffre da morire, a volte lascia dentro la quatra (se non quinta) sotto i 50 km orari e riprende così la velocità maggiore, il motore sbatte, l'auto vibra tutta maaaaaaaaaa.................cha su oltre 260.000 km, e come cavolo fa quel motore ?

Ha una seconda hiunday da città a benzina, 1.4 e fa la stessa cosa, e ha su 110.000 km e 11 anni

Maaaaaaaaaaaaa

Vabbè ma infatti sono regole generiche quelle di non mettere il motore sotto sforzo....è come dire "mio nonno ha fumato da 15 a 95 anni ed è morto cadendo dal girello", non significa che fumare non faccia male, no?

Probabilmente ha due ottime auto, che usate correttamente durerebbero ancora più di quanto stanno durando.
 
Bombazza95 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
cuorern ha scritto:
Qui si parla di neopatentati che ancora devono "formarsi" una buona base di esperienza.
Però neopatentato un anno fa circa.
Abbiamo preso la patente verso dicembre 2014.
Salendo di una marcia, i giri sono "nx" un istante prima di premere la frizione e "ny" un istante dopo averla rilasciata.
La media tra nx e ny va confrontata col numero di giri del picco di coppia.
Se è superiore, si hanno le massime prestazioni a scapito dell'efficienza.
Se è uguale, si ha la massima efficienza (ma ovviamente non le massime prestazioni).
Se è inferiore non abbiamo né efficienza né prestazioni (modo di guidare sbagliato).

Scusami ma per avere nx-ny=coppia max, prendendo un semplice benzina aspirato con coppia a 3000 rpm e potenza a 6000 si dovrebbe avere 6000-3000=3000...a parte che significherebbe passare dalla 2a alla 5a....ma siamo sicuri che sia proprio un modo di guidare votato al massimo risparmio?
Forse non ho capito bene la formula che hai indicato (possibilissimo, ho fatto 2 anni di fisica a scuola con 5 allo scritto e 6 all'orale :p :p )
Supponiamo di guidare un 1.6 benzina aspirato da 122 cavalli a 6000 giri, e coppia massima a 4250 giri.
Per le prestazioni, tiro le marce a 6000 giri.
Per l'efficienza, a 4500 giri passo alla marcia superiore, e mi ritrovo, rilasciando la frizione e accelerando, a 4000 giri (i numeri sono esempi).
Sono comunque rimasto "nei dintorni" della coppia massima, che per il motore è la condizione migliore.
 
Back
Alto