<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla?

la macchina è cmq una perdità viste le tasse che ci gravano... dall'IPt al bollo alle accise all'Iva...

detto questo io potento, ogni 3-5-4 anni cambio la macchina e percorrendo molti km cosi non mi trovo con macchine troppo usurate.

forse non porto a casa il 50% di quanto pagato ma il 45% si.. ma molto sta nel prezzo reale d'acquisto. se risparmio la compro anche a 500 km da casa...e i risparmi reali sul nuovo o km zero esistono eccome.

ovvio scelgo bene modello allestimento senza buttare soldi in opzioni che alla vendita nessuno considera.

sicuramente non mi annoio, e ho sempre o quasi una vetura seminuova.

saluti
 
renatom ha scritto:
ematt76 ha scritto:
Vedo che la discussione ha creato interesse :D

Comunque è chiaro che tutto il ragionamento fatto sopra è teorico e che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo (furto, guasti, incidenti, etc).

La discussione con i miei amici è nata perché uno di questi ha appena comprato un Honda crv 2.0 benzina che ha intenzione di tenere almeno 20 anni se non di più. La sua percorrenza annua è di 12.000 km.
Secondo lui un benzina aspirato con la dovuta manutenzione è immortale. Io più che il motore ho dubbi sul resto dell'auto, per esempio gli interni.....
Lo stesso ragionamento l'ha fatto per la moto, una BMW r1200r, motore boxer. Ma li ci può stare perché il chilometraggio annuo è di 3.000 km.

Che ne pensate?

Ci può stare.
E' probabile che il CRV non sia problemi grossi in 20 anni a 12000 km/anno.
Accetto un sovrapprezzo sul carburante e conto di non avere rotture. IMHO ci può stare.

A livello più basso, anche io ho fatto prendere la 2008 a mia moglie con l'aspirato a benzina sapendo che la terrà a lungo, proprio nella speranza di non avere rogne. Chilometraggio simile, ma non credo che arriveremeo a 20 anni.

Anche se probabilmente, dopo qualche anno, una 2008 1200 è ben più vendibile di un CRV 2000.

Però gli dissi che a listino il 1.6 i- dtec gli veniva 500 euro in più che avrebbe ammortizzato ampiamente. Ma lui è convinto che un aspirato benzina sia più robusto di un turbo diesel attuale. E forse non sbaglia.
 
Comunque, se volessi cambiare auto spesso, non penserei mai ad un acquisto ma al NLT.
Le rate le paghi comunque ma non devi spendere per altro e non hai preoccupazioni.

6 mesi/1 anno o al massimo 2 anni e cambi auto.
 
ematt76 ha scritto:
l'altro giorno si parlava con amici delle spese dell'auto e un po' tutti eravamo d'accordo sul fatto che sono soldi a perdere. Praticamente eravamo in sintonia sul fatto di comprare un auto e tenerla fino a che non tiri le cuoia. Poi però a casa mi sono fatto due conti per vedere se converrebbe cambiarla appena il suo valore sia esattamente la metà del prezzo d'acquisto. Ipotizziamo una svalutazione del 50% in 4 anni con una percorrenza di 15.000 km/annui e che la compri in contanti.

Acquisto auto nuova 16.000
Dopo 4 anni la rivendo a 8.000

Acquisto auto nuova 18.000 (10.000 contanti + 8.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 9.000

Acquisto auto nuova 20.000 (11.000 contanti + 9.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 10.000 e sono a piedi :D

Quindi a fronte di 16+18+20= 54.000 spesi me ne rientrano dopo 12 anni 27.000 per un totale sborsato di 27.000, ovvero 2.250 annui.

Ora ipotizziamo invece di acquistare un auto di 18.000 e tenerla 12 anni. Il valore finale sarà tendente allo 0 pertanto ci ho perso 18.000, quindi avrei risparmiato 9.000. 8)
Con questi 9.000 devo coprire una manutenzione più onerosa (cambio copertoni, eventuali guasti non coperti da garanzia etc), diciamo una media di 400 annui per un totale di 4800.
A conti fatti converrebbe la seconda ipotesi fermo restando che i conti sopra sono teorici e sicuramente ci saranno errori.

Dove sbaglio?

La differenza è che dopo 12 anni nella seconda ipotesi hai ancora un'auto, che magari funziona ancora, mentre nella prima se vuoi tenere ancora l'auto "vecchia" quello che hai speso in totale sono 37.000 euro, vale a dire 19000 in più.
 
Driiin...pubblicità:

Che bello cambiare auto spesso...! :thumbup:
Che tristezza avere sempre la stessa auto... :thumbdown:
 
su basi puramente economiche conviene senz'altro tenere l'auto fino alla rottamazione. Dopo 4 anni è illusorio pensare di ricavare il 50% di quanto speso, la valutazione sarà senz'altro inferiore.
Inoltre le auto moderne sono studiate per arrivare senza problemi a 250.000 km e la qualità dei materiali è nettamente migliorata, per cui pastiglie freni, marmitte, ma anche solo candele durano molto più che una volta. Di conseguenza, se l'auto non viene maltrattata, i costi di manutenzione non sono rilevanti: nel parco auto di famiglia abbiamo una Volvo 940 (anno 1994) con 160.000 km ed una Ford Fiesta 1,2 16V Plus (anno 2007) con 146.000 km entrambe ancora con marmitta e pastiglie freni originali (al collaudo sui rulli frenano benissimo).
Il discorso sui tagliandi programmati sarebbe lungo: servono soprattutto a dare lavoro alla rete assistenziale, ricordo che già alla fine degli anni '70 un allora collaboratore di 4R, l'ing. De Vita, ne metteva in dubbio la reale utilità.
Se poi una persona, per gratificazione personale, desidera un'auto nuova ogni 3-4 anni certo lo può fare, ma le soddisfazioni si pagano
 
robby1954 ha scritto:
su basi puramente economiche conviene senz'altro tenere l'auto fino alla rottamazione. Dopo 4 anni è illusorio pensare di ricavare il 50% di quanto speso, la valutazione sarà senz'altro inferiore.
Inoltre le auto moderne sono studiate per arrivare senza problemi a 250.000 km e la qualità dei materiali è nettamente migliorata, per cui pastiglie freni, marmitte, ma anche solo candele durano molto più che una volta. Di conseguenza, se l'auto non viene maltrattata, i costi di manutenzione non sono rilevanti: nel parco auto di famiglia abbiamo una Volvo 940 (anno 1994) con 160.000 km ed una Ford Fiesta 1,2 16V Plus (anno 2007) con 146.000 km entrambe ancora con marmitta e pastiglie freni originali (al collaudo sui rulli frenano benissimo).
Il discorso sui tagliandi programmati sarebbe lungo: servono soprattutto a dare lavoro alla rete assistenziale, ricordo che già alla fine degli anni '70 un allora collaboratore di 4R, l'ing. De Vita, ne metteva in dubbio la reale utilità.
Se poi una persona, per gratificazione personale, desidera un'auto nuova ogni 3-4 anni certo lo può fare, ma le soddisfazioni si pagano

Si pagano...e si godono... :)
 
per valutare la opportunità della sostituzione dell'auto, a mio avviso, rivestono grande importanza le dotazioni di sicurezza

normalmente la tengo 10 anni ma, quando sono stati introdotti airbags e ABS sui modelli con prezzo...abbordabile, nel 1993 non ho avuto remore ad "abbandonare" in anticipo la "vecchia" macchina che ne era priva

idem quando ho avuto modo di passare ad una macchina con ESP (nel 2008 )

non credo invece nell'utilità di telecamere, parcheggio assistito ed altri gadgets per cui prevedo di tornare alla cadenza...decennale

insomma, meglio impiegare le risorse nella manutenzione (gomme, ammortizzatori, freni ecc...) piuttosto che arricchire venditori di effimero (e l'erario)
 
Il 50% dopo 2 anni forse....dopo 4 varrà il 70% in meno...
L'auto meno si cambia e meglio è...io sono dell'idea che vadano riparate sempre...finché il costo non copre o supera il valore dell'auto.
Poi ci sono altri fattori, come l'affezione all'auto, come nel mio caso, che la riparerei comunque anche se ci volesse il doppio del valore! 8)
 
Baron89 ha scritto:
Il 50% dopo 2 anni forse....dopo 4 varrà il 70% in meno...
L'auto meno si cambia e meglio è...io sono dell'idea che vadano riparate sempre...finché il costo non copre o supera il valore dell'auto.
Poi ci sono altri fattori, come l'affezione all'auto, come nel mio caso, che la riparerei comunque anche se ci volesse il doppio del valore! 8)
Abbiamo letto un periodo del libro cuore dell'automobilista..... :D

Driin ...pubblicità:
Ma come si fa ad entrare sempre nella stessa auto e sedersi sempre sugli stessi sedili...per anni e anni....!
Ma come si fa a guardare sempre la stessa auto...per anni...che non sarà mai bella come le nuove.
Ma come si fa ad aprire il box e.... a non avere quel bel piacere di vedere una macchina nuova...wow....!
 
ilopan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Il 50% dopo 2 anni forse....dopo 4 varrà il 70% in meno...
L'auto meno si cambia e meglio è...io sono dell'idea che vadano riparate sempre...finché il costo non copre o supera il valore dell'auto.
Poi ci sono altri fattori, come l'affezione all'auto, come nel mio caso, che la riparerei comunque anche se ci volesse il doppio del valore! 8)
Abbiamo letto un periodo del libro cuore dell'automobilista..... :D

Driin ...pubblicità:
Ma come si fa ad entrare sempre nella stessa auto e sedersi sempre sugli stessi sedili...per anni e anni....!
Ma come si fa a guardare sempre la stessa auto...per anni...che non sarà mai bella come le nuove.
Ma come si fa ad aprire il box e.... a non avere quel bel piacere di vedere una macchina nuova...wow....!

Io sono un tipo romantico :D
Io e la mia ragazza ci siamo lasciati 20 giorni fa e ora ho solo una Lei da amare...
Con l'inizio delle ferie l'ho portata in vacanza, il 9 agosto (solo io e lei)...a Barcellona...1650 km a tratta, per un totale di 3500 km (passeggiate comprese)...è stato un viaggio romantico!
Abbiamo passato una notte romantica a Bordighera e poi siamo ripartiti verso la meta....
Al nostro ritorno (14 agosto) ci sono rimasti nel cuore solo bei ricordi ed un viaggio indimenticabile....

Attached files /attachments/1988439=46291-WP_20150810_001.jpg /attachments/1988439=46293-WP_20150810_002.jpg /attachments/1988439=46292-WP_20150810_003.jpg
 
Se non si hanno problemi economici perchè no ?

Come si cambiano mogli e fidanzate, perchè non cambiare anche le auto ?

Secondo me costa meno un'auto nuova di una ex moglie sanguisuga... :D

Le uniche per cui non vale la pena cambiare sono quelle del gruppo VAG, sono sempre uguali...

Perchè cambiare per avere la stessa auto ?? :lol:
 
Back
Alto