<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

bgp5546 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la mia v40 compie 10 anni a Natale prossimo ed entro24 mesi da oggi dovrò (secondo indicazioni del costruttore) revisionare gli airbag ( 8 )... quanto costerà?

...ora ho oltre 250Mm, e arriverò alla data con ben oltre i 300Mm, e con il terzo kit distribuzione che avrà poce decine di Mm davanti, magari la friziona in fieri e chissà cos'altro...

...sono sempre stato del partito ripare e conserva bene, ma l'idea di arrivare a spendere su un'auto di 12 anni e quasi 350Mm alcune migliaia di euro un po' mi spaventa, nel senso, che temo che se succede un guasto serio (non manutenzione ordinaria/straordinaria) o ci spendo ancora per tenere la vecchia e sempre meno sicura auto o la rottamo facendo un bel falò dei soldoni spesi per la manutenzione di cui sopra...

...specie se il mio meccanico mi dovesse proporre la sua perfetta e magnifica phedra del 2009 nel maggio 2014 con poche decine di Mm...

...mah...

Anch'io avevo un auto con 220 000 km (euro 4 con abs esp ecc) di nove anni ed ero incerto se spendere 3 000 - 4 000 euro per una seria manutenzione (cambio gomme, batteria, catene distribuzione, frizione...) abbastanza convinto che poi avrei potuto arrivare tranquillamente a a 300 000 - 350 000 km visto che la carrozzeria era ancora perfetta e tutti gli accessori erano funzionanti come nuovi.Fino ad allora avevo solo fatto la manutenzione ordinaria ogni 15 000 km spendendo mediamente 250euro ogni volta oltre a tre treni di penumatici. La convinzione dell'utilità dei nuovi sistemi di sicurezza (ACC, LKA, Pre Crash) anche in considerazione dell'eta che avanza mi ha convinto a cambiare di auto. La decisione è stata anche conseguente al fatto che dovendo fare viaggi abbastanza lunghi per me è fondamentale l'affidabilità; è evidente che è molto diverso se l'auto ha un problema vicino a casa dove uno è organizzato rispetto ad un problema in zone lontane magari all'estero.
io sono messo un po' peggio euro3 non fap e no esp, altri motivi in più per non pronosticarle vita facile in futuro e sicurezza moderna
 
512scodalunga ha scritto:
Sulla mia suzuki Baleno del 1997 l'unico problema potrebbe essere data dai ricambi. Mi spiego meglio:

la macchina ha 220.000km, normale manutenzione e mai un guasto meccanico che io ricordi, e al resto ho sempre provveduto da solo dallo sfasciacarrozze.

Con il ghiaccio però un mese fà mi ha crepato la plastica di due maniglie. Vado alla mia autodemolizione di fiducia (altre le evito per i prezzi assurdi) e niente, il ricambio non è più disponibile. Dopo tanti anni per la prima volta non ho trovato un ricambio non meccanico.

Magari è un caso, ma se dovesse essere la norma dovrei rivolgermi ad altri fornitori o alla rete ufficiale, con prezzi esagerati.

Detto ciò mi sono rimboccato le maniche e con collanti ed angolari in ferro sto riparando e rinforzando le maniglie, completa tutto una bella cura di silicone spray su guarnizioni porte e finestrini.

La porta anteriore lato guida l'ho già rimontata, la posteriore stasera!
Alan
complimenti, ti ammiro!
 
comunque sempre meglio che ci sia tanta gente che cambia auto ancora seninuove, mi consente di fare, come ho fatto sinora, ottimi affari con auto da 2 a 5 anni con pochi km e ben tenute, anche se per una volta mi piacerebbe rodarmi da capo un' auto mia
 
io credo che in poco più di 200.000 km, la manutenzione della mia vetturea mi sia costata circa 1000 euro. gli itnerventi più dispendiosi sono stati:
frizione a 300 euro
revisione in toto dell'intero impianto frenante, con dischi, pompa, liquido, pastiglie e anche cambio dell'olio del cambio a 250 euro
2 amortizzatori a 115 euro

il resto cazzatine dovute anche alla sfortuna, come nafta inquinata

la distribuzione primaria della mia auto è a catena, e quando la dovrò fare, se l'auto sarà ancora efficiente la farò. dove la trovo ancora una vettura che ha buone prestazioni, comoda per 4, mi permette di fare anche viaggi importanti e non si rompe? e con quei consumi.... solo difronte una spesa extra superiore alle 1.500 euro la cambierei senza pensarci due volte, come una pompa ad alta pressione ad esempio
 
Gully- ha scritto:
E' evidente che con queste modalità il costo annuale è pagato in anticipo. Per cui se paghi al 1 e al 4 anno, e fai i confronti a 4 anni è evidente che risulta di più. Ma con il pagamento al 4 anno tu in realtà ti assicuri anche i due anni successivi, quindi sei a posto fino al 6.
Discorso analogo sarebbe come confrontare a 12 anni. Da una parte un'auto tenuta 10 anni e poi cambiata, dall'altra parte il cambio continuo. E' evidente che il primo caso vieni a spendere di piu, ma perchè la spesa della seconda auto va ammortizzata su altri 10 anni, non su due!

Io volevo comunque analizzare la filosofia di acquisto e fare un confronto dei costi per ordine di grandezza. Prendiamo il tuo esempio del leasing ad esempio. Risulta che in 9 anni la differenza è di 15000euro, quindi di 1500 euro all'anno. A questa cifra va tolta tutta la manutenzione che non si fa in 3 anni e gli sconti/promozioni (assicurazione, accordi commerciali diretti, cliente di favore, eccc).

Facciamo però finta per semplificare il calcolo che io in 9 anni spenda la stessa manutenzione ordinaria e straordinaria che spenderei con un auto nuova ogni 3 anni. La differenza tra avere un'auto nuova ogni 3 anni e avere un'auto per 9 anni è di 1500 euro all'anno.
Son giustificati? si? no?

questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.

Per cui, al di la dei numeri il discorso è questo, come fin dall'inizio: a cambiare auto ogni poco, con differenti tempi/accordi/cifre, si va a spendere sui X anni un Y in più al mese. Questo Y varia però proprio in base a X. Varia cioè per intendersi da una valore massimo quando si confronta con il valore X temporale massimo per un caso (esempio dei 9 anni o 18 anni) ad un valore minimo con un valore di X degli anni particolare (esempio 3 o 12).
Questo perchè in un caso è un grafico a "gradini" con la "pedana" inclinata (manutenzione) nell'altro è un grafico quasi lineare.

Il problema di parlare per esempi campati per aria è che poi ognuno finisce con l'indirizzarli dove meglio crede. Come detto sarebbe il caso di metterci dei numeri perchè nn esiste una formula generica da applicare in quanto parlando di semplici X e Y nn si tiene conto di troppe variabili.
Nella fattispecie nn si considerano i km, nn si dice che una formula di leasing al 50% in 3 anni la si trova solo per auto sopra un certo valore (è quasi impossibile sotto i 30k ? ad eccezione forse della Smart) e quindi maggiore sarà il costo dell'auto scelta, maggiore sarà poi la differenza in più rispetto all'altra formula di acquisto...inoltre di solito si paga subito il 25% e il restante 25% in comode rate fino alla scadenza... Ma acquistando un'auto spesso ci sono promozioni e altrimenti si riesce ad ottenere almeno l'8% che da 30k ? a salire ha la sua incidenza; le stesse promozioni nn valgono su leasing al quale vanno aggiunte anche le vocine in piccolo di TAN e TAEG che semmai vanno ad aggiungere un buon 5% al prezzo a nuovo su cui si stipula il contratto. Pertanto, facendo un esempio:
1. auto acquistata: 30000 ? - 8% + I.P.T. ed eventuali extra = 28000?;
2. auto in leasing: 30000? - 5% di interessi e spese varie (che ci sono) = 32000?. Da qui si pagano 8000? subito e gli altri 8000? a rate. Dopo o si riscatta con maxirata di 16000?, o si consegna l'auto e si torna a casa in bicicletta (ove possibile!), o si fa un nuovo finanziamento per una nuova auto e quindi con un nuovo prezzo...
Quindi su un'auto di 30k ? già si crea una piccola forchetta di circa 4k ? alla stipula del contratto! :shock: E a fronte degli sconti sul nuovo che nn vengono portati sul leasing, facendo il calcolo su 3 auto in 9 anni (fermo restando che dopo 6 anni difficilmente si troverà un'auto simile a 30k ?, ma potrebbero esserne necessari di più...) si ha un tesoretto di almeno 12?...altro che manutenzione! Eppoi nel leasing spesso è incluso il primo tagliando e poco più e niente pneumatici, nn è mica un noleggio (che ha costi ancora superiori!)!
Se, invece, si acquistasse l'auto nuova per poi rivenderla ogni 3 anni/ 3 anni e mezzo, il prezzo di acquisto sarebbe identico (con sconto 28000?), ma nessuno ci può dare la certezza di riavere il 50%...ovvio che una macchina di pari età e tenuta allo stesso modo con 150k km avrà un valore diverso che una di 50k km e con il leasing la si da dietro lo stesso avendo speso il 50%, comprandola sta a noi ricavare questo 50% (più o meno)...

Insomma, a me nn interessa cosa preferiate, è giusto che ognuno faccia come si sente di fare, però mi è sembrato doveroso precisare che bisogna far attenzione prima di parlare di convenienza...nessuno ci regala niente!
Ed è chiaro che a chiunque a parità di spesa o con una piccola differenza farebbe piacere avere un'auto sempre 'fresca', ma formule come il leasing funzionano per:
1. chi fa almeno 50k km l'anno, magari per lavoro;
2. chi cambia l'auto spesso per moda o esigenze ed ha i soldi per farlo senza problemi o patemi;
3. chi nn ha i soldi per comprarsi l'auto 'status symbol' (il classico modello S, M, GTI, del cafonaccio con musica a palla) e quindi la guida per 3 anni con la metà e 'poi si pensa'...;
4. chi nn capisce niente di matematica :lol: .

NB: ultima precisazione sul discorso leasing: Dopo 12 anni, chi avrà comprato la seconda auto avrà speso 60000? (28k ? la prima e 32k ? la seconda 10 anni dopo) e avrà un'auto con 2 anni di vita; chi avrà fatto il leasing, o avrà speso 68000 ? per 4 auto tenute 3 anni (16k ? iniziali, +16k ? dopo i 3 anni, + 18k ? dopo i 6 anni + 18k ? dopo i 9 anni), ma sarà a piedi :D , o ne avrà una quinta nuova, ma avendo speso 86000 ? e dopo altri 3 anni, mentre il primo avrà sempre la seconda macchina con 5 anni di vita e nessun altra spesa al di là della manutenzione, il 'leasing-aro' sarà di nuovo a piedi! :shock:
 
pi_greco ha scritto:
A me piacerebbe non cambiarla del tutto, mi piacerebbe un'auto "barebone" ovvero uno scheletro da allestire ed aggiornare continuamente quando se ne presenta la necessità ....
Fuoristrada 'old school' che monti e rimonti quando vuoi, pezzi li trovi ovunque, non perde mai valore, ecc. ecc.

512scodalunga ha scritto:
Sulla mia suzuki Baleno del 1997 l'unico problema potrebbe essere data dai ricambi...
Intanto complimenti per la manualita', e purtroppo hai sollevato l'unico discorso veramente preoccupante, ovvero quei particolari poco reperibili col tempo.
Oltre allo sfascio di fiducia, ricordati anche di guardare online, anche fuori dall'Italia.
Anche la possibilita' di fare rattoppi come quello che hai fatto, oppure modificare pezzi di plastica per altri in alluminio oppure vetroresina (a seconda del pezzo) sono alternative fattibili.
 
GC9 ha scritto:
Gully- ha scritto:
E' evidente che con queste modalità il costo annuale è pagato in anticipo. Per cui se paghi al 1 e al 4 anno, e fai i confronti a 4 anni è evidente che risulta di più. Ma con il pagamento al 4 anno tu in realtà ti assicuri anche i due anni successivi, quindi sei a posto fino al 6.
Discorso analogo sarebbe come confrontare a 12 anni. Da una parte un'auto tenuta 10 anni e poi cambiata, dall'altra parte il cambio continuo. E' evidente che il primo caso vieni a spendere di piu, ma perchè la spesa della seconda auto va ammortizzata su altri 10 anni, non su due!

Io volevo comunque analizzare la filosofia di acquisto e fare un confronto dei costi per ordine di grandezza. Prendiamo il tuo esempio del leasing ad esempio. Risulta che in 9 anni la differenza è di 15000euro, quindi di 1500 euro all'anno. A questa cifra va tolta tutta la manutenzione che non si fa in 3 anni e gli sconti/promozioni (assicurazione, accordi commerciali diretti, cliente di favore, eccc).

Facciamo però finta per semplificare il calcolo che io in 9 anni spenda la stessa manutenzione ordinaria e straordinaria che spenderei con un auto nuova ogni 3 anni. La differenza tra avere un'auto nuova ogni 3 anni e avere un'auto per 9 anni è di 1500 euro all'anno.
Son giustificati? si? no?

questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.

Per cui, al di la dei numeri il discorso è questo, come fin dall'inizio: a cambiare auto ogni poco, con differenti tempi/accordi/cifre, si va a spendere sui X anni un Y in più al mese. Questo Y varia però proprio in base a X. Varia cioè per intendersi da una valore massimo quando si confronta con il valore X temporale massimo per un caso (esempio dei 9 anni o 18 anni) ad un valore minimo con un valore di X degli anni particolare (esempio 3 o 12).
Questo perchè in un caso è un grafico a "gradini" con la "pedana" inclinata (manutenzione) nell'altro è un grafico quasi lineare.

Il problema di parlare per esempi campati per aria è che poi ognuno finisce con l'indirizzarli dove meglio crede. Come detto sarebbe il caso di metterci dei numeri perchè nn esiste una formula generica da applicare in quanto parlando di semplici X e Y nn si tiene conto di troppe variabili.
Nella fattispecie nn si considerano i km, nn si dice che una formula di leasing al 50% in 3 anni la si trova solo per auto sopra un certo valore (è quasi impossibile sotto i 30k ? ad eccezione forse della Smart) e quindi maggiore sarà il costo dell'auto scelta, maggiore sarà poi la differenza in più rispetto all'altra formula di acquisto...inoltre di solito si paga subito il 25% e il restante 25% in comode rate fino alla scadenza... Ma acquistando un'auto spesso ci sono promozioni e altrimenti si riesce ad ottenere almeno l'8% che da 30k ? a salire ha la sua incidenza; le stesse promozioni nn valgono su leasing al quale vanno aggiunte anche le vocine in piccolo di TAN e TAEG che semmai vanno ad aggiungere un buon 5% al prezzo a nuovo su cui si stipula il contratto. Pertanto, facendo un esempio:
1. auto acquistata: 30000 ? - 8% + I.P.T. ed eventuali extra = 28000?;
2. auto in leasing: 30000? - 5% di interessi e spese varie (che ci sono) = 32000?. Da qui si pagano 8000? subito e gli altri 8000? a rate. Dopo o si riscatta con maxirata di 16000?, o si consegna l'auto e si torna a casa in bicicletta (ove possibile!), o si fa un nuovo finanziamento per una nuova auto e quindi con un nuovo prezzo...
Quindi su un'auto di 30k ? già si crea una piccola forchetta di circa 4k ? alla stipula del contratto! :shock: E a fronte degli sconti sul nuovo che nn vengono portati sul leasing, facendo il calcolo su 3 auto in 9 anni (fermo restando che dopo 6 anni difficilmente si troverà un'auto simile a 30k ?, ma potrebbero esserne necessari di più...) si ha un tesoretto di almeno 12?...altro che manutenzione! Eppoi nel leasing spesso è incluso il primo tagliando e poco più e niente pneumatici, nn è mica un noleggio (che ha costi ancora superiori!)!
Se, invece, si acquistasse l'auto nuova per poi rivenderla ogni 3 anni/ 3 anni e mezzo, il prezzo di acquisto sarebbe identico (con sconto 28000?), ma nessuno ci può dare la certezza di riavere il 50%...ovvio che una macchina di pari età e tenuta allo stesso modo con 150k km avrà un valore diverso che una di 50k km e con il leasing la si da dietro lo stesso avendo speso il 50%, comprandola sta a noi ricavare questo 50% (più o meno)...

Insomma, a me nn interessa cosa preferiate, è giusto che ognuno faccia come si sente di fare, però mi è sembrato doveroso precisare che bisogna far attenzione prima di parlare di convenienza...nessuno ci regala niente!
Ed è chiaro che a chiunque a parità di spesa o con una piccola differenza farebbe piacere avere un'auto sempre 'fresca', ma formule come il leasing funzionano per:
1. chi fa almeno 50k km l'anno, magari per lavoro;
2. chi cambia l'auto spesso per moda o esigenze ed ha i soldi per farlo senza problemi o patemi;
3. chi nn ha i soldi per comprarsi l'auto 'status symbol' (il classico modello S, M, GTI, del cafonaccio con musica a palla) e quindi la guida per 3 anni con la metà e 'poi si pensa'...;
4. chi nn capisce niente di matematica :lol: .

NB: ultima precisazione sul discorso leasing: Dopo 12 anni, chi avrà comprato la seconda auto avrà speso 60000? (28k ? la prima e 32k ? la seconda 10 anni dopo) e avrà un'auto con 2 anni di vita; chi avrà fatto il leasing, o avrà speso 68000 ? per 4 auto tenute 3 anni (16k ? iniziali, +16k ? dopo i 3 anni, + 18k ? dopo i 6 anni + 18k ? dopo i 9 anni), ma sarà a piedi :D , o ne avrà una quinta nuova, ma avendo speso 86000 ? e dopo altri 3 anni, mentre il primo avrà sempre la seconda macchina con 5 anni di vita e nessun altra spesa al di là della manutenzione, il 'leasing-aro' sarà di nuovo a piedi! :shock:

il mio era un esempio molto semplificato.. il tuo piu' approfondito.

spero che gully abbia capito :)
 
Grazie dei complimenti, ma non è tutto rose e fiori:

La colla bostik si è dimostrata troppo poco resistente nella ricostruzione della maniglia posteriore, e anche se accoppiata a un solido angolare metallico, la frattura si è ripresentata a maniglia rimontata.

Così ho dovuto inserire un ulteriore angolare in altra posizione, ho stretto tutto con le viti, e successivamente ho re-incollato nel punto di frattura.

Insomma, un casino micidiale - ora la maniglia è internamente rinforzata con due angolari spessore 1mm. Se lo corazzavo era meno robusto...

:D
 
Cambiare auto..spesso non è una vera e propria necessità, spesso si entra nel trip del cambio-auto ed allora qualunque scusa è valida, dalla manutenzione al consumo, dallo spazio ai gadget, ma generalmente la vecchia auto potrebbe razionalmente andare avanti ancora un bel po', infatti si cerca di immetterla sul mercato dell'usato per farla sfruttare a qualcun altro elogiandone i pregi!
 
yakanet ha scritto:
GC9 ha scritto:
Gully- ha scritto:
E' evidente che con queste modalità il costo annuale è pagato in anticipo. Per cui se paghi al 1 e al 4 anno, e fai i confronti a 4 anni è evidente che risulta di più. Ma con il pagamento al 4 anno tu in realtà ti assicuri anche i due anni successivi, quindi sei a posto fino al 6.
Discorso analogo sarebbe come confrontare a 12 anni. Da una parte un'auto tenuta 10 anni e poi cambiata, dall'altra parte il cambio continuo. E' evidente che il primo caso vieni a spendere di piu, ma perchè la spesa della seconda auto va ammortizzata su altri 10 anni, non su due!

Io volevo comunque analizzare la filosofia di acquisto e fare un confronto dei costi per ordine di grandezza. Prendiamo il tuo esempio del leasing ad esempio. Risulta che in 9 anni la differenza è di 15000euro, quindi di 1500 euro all'anno. A questa cifra va tolta tutta la manutenzione che non si fa in 3 anni e gli sconti/promozioni (assicurazione, accordi commerciali diretti, cliente di favore, eccc).

Facciamo però finta per semplificare il calcolo che io in 9 anni spenda la stessa manutenzione ordinaria e straordinaria che spenderei con un auto nuova ogni 3 anni. La differenza tra avere un'auto nuova ogni 3 anni e avere un'auto per 9 anni è di 1500 euro all'anno.
Son giustificati? si? no?

questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.

Per cui, al di la dei numeri il discorso è questo, come fin dall'inizio: a cambiare auto ogni poco, con differenti tempi/accordi/cifre, si va a spendere sui X anni un Y in più al mese. Questo Y varia però proprio in base a X. Varia cioè per intendersi da una valore massimo quando si confronta con il valore X temporale massimo per un caso (esempio dei 9 anni o 18 anni) ad un valore minimo con un valore di X degli anni particolare (esempio 3 o 12).
Questo perchè in un caso è un grafico a "gradini" con la "pedana" inclinata (manutenzione) nell'altro è un grafico quasi lineare.

Il problema di parlare per esempi campati per aria è che poi ognuno finisce con l'indirizzarli dove meglio crede. Come detto sarebbe il caso di metterci dei numeri perchè nn esiste una formula generica da applicare in quanto parlando di semplici X e Y nn si tiene conto di troppe variabili.
Nella fattispecie nn si considerano i km, nn si dice che una formula di leasing al 50% in 3 anni la si trova solo per auto sopra un certo valore (è quasi impossibile sotto i 30k ? ad eccezione forse della Smart) e quindi maggiore sarà il costo dell'auto scelta, maggiore sarà poi la differenza in più rispetto all'altra formula di acquisto...inoltre di solito si paga subito il 25% e il restante 25% in comode rate fino alla scadenza... Ma acquistando un'auto spesso ci sono promozioni e altrimenti si riesce ad ottenere almeno l'8% che da 30k ? a salire ha la sua incidenza; le stesse promozioni nn valgono su leasing al quale vanno aggiunte anche le vocine in piccolo di TAN e TAEG che semmai vanno ad aggiungere un buon 5% al prezzo a nuovo su cui si stipula il contratto. Pertanto, facendo un esempio:
1. auto acquistata: 30000 ? - 8% + I.P.T. ed eventuali extra = 28000?;
2. auto in leasing: 30000? - 5% di interessi e spese varie (che ci sono) = 32000?. Da qui si pagano 8000? subito e gli altri 8000? a rate. Dopo o si riscatta con maxirata di 16000?, o si consegna l'auto e si torna a casa in bicicletta (ove possibile!), o si fa un nuovo finanziamento per una nuova auto e quindi con un nuovo prezzo...
Quindi su un'auto di 30k ? già si crea una piccola forchetta di circa 4k ? alla stipula del contratto! :shock: E a fronte degli sconti sul nuovo che nn vengono portati sul leasing, facendo il calcolo su 3 auto in 9 anni (fermo restando che dopo 6 anni difficilmente si troverà un'auto simile a 30k ?, ma potrebbero esserne necessari di più...) si ha un tesoretto di almeno 12?...altro che manutenzione! Eppoi nel leasing spesso è incluso il primo tagliando e poco più e niente pneumatici, nn è mica un noleggio (che ha costi ancora superiori!)!
Se, invece, si acquistasse l'auto nuova per poi rivenderla ogni 3 anni/ 3 anni e mezzo, il prezzo di acquisto sarebbe identico (con sconto 28000?), ma nessuno ci può dare la certezza di riavere il 50%...ovvio che una macchina di pari età e tenuta allo stesso modo con 150k km avrà un valore diverso che una di 50k km e con il leasing la si da dietro lo stesso avendo speso il 50%, comprandola sta a noi ricavare questo 50% (più o meno)...

Insomma, a me nn interessa cosa preferiate, è giusto che ognuno faccia come si sente di fare, però mi è sembrato doveroso precisare che bisogna far attenzione prima di parlare di convenienza...nessuno ci regala niente!
Ed è chiaro che a chiunque a parità di spesa o con una piccola differenza farebbe piacere avere un'auto sempre 'fresca', ma formule come il leasing funzionano per:
1. chi fa almeno 50k km l'anno, magari per lavoro;
2. chi cambia l'auto spesso per moda o esigenze ed ha i soldi per farlo senza problemi o patemi;
3. chi nn ha i soldi per comprarsi l'auto 'status symbol' (il classico modello S, M, GTI, del cafonaccio con musica a palla) e quindi la guida per 3 anni con la metà e 'poi si pensa'...;
4. chi nn capisce niente di matematica :lol: .

NB: ultima precisazione sul discorso leasing: Dopo 12 anni, chi avrà comprato la seconda auto avrà speso 60000? (28k ? la prima e 32k ? la seconda 10 anni dopo) e avrà un'auto con 2 anni di vita; chi avrà fatto il leasing, o avrà speso 68000 ? per 4 auto tenute 3 anni (16k ? iniziali, +16k ? dopo i 3 anni, + 18k ? dopo i 6 anni + 18k ? dopo i 9 anni), ma sarà a piedi :D , o ne avrà una quinta nuova, ma avendo speso 86000 ? e dopo altri 3 anni, mentre il primo avrà sempre la seconda macchina con 5 anni di vita e nessun altra spesa al di là della manutenzione, il 'leasing-aro' sarà di nuovo a piedi! :shock:

il mio era un esempio molto semplificato.. il tuo piu' approfondito.

spero che gully abbia capito :)

dopo mi studio attentamente l'esempio :)

Quello che intendevo dire io fin dall'inizio, è che come per i cellulari o i pc, cambiare spesso può non essere una cosa così sconveniente.
Il conveniente non è legato solo al mero discorso "costa di piu", ma tiene conto appunto di tutto quello che ruota attorno, ne piu ne meno dei cellulari o dei pc.
Mio papà ad esempio usa il cellulare solo per chiamare, e infatti ha lo stesso da diversi anni, io stesso invece ho bisogno di essere un po' più tecnologico e cambio più spesso (ovviamente con piani e abbonamenti ecc) in modo tale che a conti fatti spendo si di più di uno che tiene il telefonino a vita, ma i vantaggi che ho (che per me, per le mie necessità, per i miei desideri, ho) sono giustificati.
Tornando nell'esempio ho sempre detto che si spende di più, ma per qualcuno questo "di più" non è così tanto "di più" da considerare la cosa sconveniente.

per fare una valutazione economica pseudo esatte di questo "di piu" rispondo quando ho un attimo di tempo. Mi fa piacere che abbiate raccolto il mio discorso così ho modo di togliermi questa curiosità e andare a definire meglio i numeri. non sono l'unico malato :D :D
 
yakanet ha scritto:
GC9 ha scritto:
Gully- ha scritto:
E' evidente che con queste modalità il costo annuale è pagato in anticipo. Per cui se paghi al 1 e al 4 anno, e fai i confronti a 4 anni è evidente che risulta di più. Ma con il pagamento al 4 anno tu in realtà ti assicuri anche i due anni successivi, quindi sei a posto fino al 6.
Discorso analogo sarebbe come confrontare a 12 anni. Da una parte un'auto tenuta 10 anni e poi cambiata, dall'altra parte il cambio continuo. E' evidente che il primo caso vieni a spendere di piu, ma perchè la spesa della seconda auto va ammortizzata su altri 10 anni, non su due!

Io volevo comunque analizzare la filosofia di acquisto e fare un confronto dei costi per ordine di grandezza. Prendiamo il tuo esempio del leasing ad esempio. Risulta che in 9 anni la differenza è di 15000euro, quindi di 1500 euro all'anno. A questa cifra va tolta tutta la manutenzione che non si fa in 3 anni e gli sconti/promozioni (assicurazione, accordi commerciali diretti, cliente di favore, eccc).

Facciamo però finta per semplificare il calcolo che io in 9 anni spenda la stessa manutenzione ordinaria e straordinaria che spenderei con un auto nuova ogni 3 anni. La differenza tra avere un'auto nuova ogni 3 anni e avere un'auto per 9 anni è di 1500 euro all'anno.
Son giustificati? si? no?

questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.

Per cui, al di la dei numeri il discorso è questo, come fin dall'inizio: a cambiare auto ogni poco, con differenti tempi/accordi/cifre, si va a spendere sui X anni un Y in più al mese. Questo Y varia però proprio in base a X. Varia cioè per intendersi da una valore massimo quando si confronta con il valore X temporale massimo per un caso (esempio dei 9 anni o 18 anni) ad un valore minimo con un valore di X degli anni particolare (esempio 3 o 12).
Questo perchè in un caso è un grafico a "gradini" con la "pedana" inclinata (manutenzione) nell'altro è un grafico quasi lineare.

Il problema di parlare per esempi campati per aria è che poi ognuno finisce con l'indirizzarli dove meglio crede. Come detto sarebbe il caso di metterci dei numeri perchè nn esiste una formula generica da applicare in quanto parlando di semplici X e Y nn si tiene conto di troppe variabili.
Nella fattispecie nn si considerano i km, nn si dice che una formula di leasing al 50% in 3 anni la si trova solo per auto sopra un certo valore (è quasi impossibile sotto i 30k ? ad eccezione forse della Smart) e quindi maggiore sarà il costo dell'auto scelta, maggiore sarà poi la differenza in più rispetto all'altra formula di acquisto...inoltre di solito si paga subito il 25% e il restante 25% in comode rate fino alla scadenza... Ma acquistando un'auto spesso ci sono promozioni e altrimenti si riesce ad ottenere almeno l'8% che da 30k ? a salire ha la sua incidenza; le stesse promozioni nn valgono su leasing al quale vanno aggiunte anche le vocine in piccolo di TAN e TAEG che semmai vanno ad aggiungere un buon 5% al prezzo a nuovo su cui si stipula il contratto. Pertanto, facendo un esempio:
1. auto acquistata: 30000 ? - 8% + I.P.T. ed eventuali extra = 28000?;
2. auto in leasing: 30000? - 5% di interessi e spese varie (che ci sono) = 32000?. Da qui si pagano 8000? subito e gli altri 8000? a rate. Dopo o si riscatta con maxirata di 16000?, o si consegna l'auto e si torna a casa in bicicletta (ove possibile!), o si fa un nuovo finanziamento per una nuova auto e quindi con un nuovo prezzo...
Quindi su un'auto di 30k ? già si crea una piccola forchetta di circa 4k ? alla stipula del contratto! :shock: E a fronte degli sconti sul nuovo che nn vengono portati sul leasing, facendo il calcolo su 3 auto in 9 anni (fermo restando che dopo 6 anni difficilmente si troverà un'auto simile a 30k ?, ma potrebbero esserne necessari di più...) si ha un tesoretto di almeno 12?...altro che manutenzione! Eppoi nel leasing spesso è incluso il primo tagliando e poco più e niente pneumatici, nn è mica un noleggio (che ha costi ancora superiori!)!
Se, invece, si acquistasse l'auto nuova per poi rivenderla ogni 3 anni/ 3 anni e mezzo, il prezzo di acquisto sarebbe identico (con sconto 28000?), ma nessuno ci può dare la certezza di riavere il 50%...ovvio che una macchina di pari età e tenuta allo stesso modo con 150k km avrà un valore diverso che una di 50k km e con il leasing la si da dietro lo stesso avendo speso il 50%, comprandola sta a noi ricavare questo 50% (più o meno)...

Insomma, a me nn interessa cosa preferiate, è giusto che ognuno faccia come si sente di fare, però mi è sembrato doveroso precisare che bisogna far attenzione prima di parlare di convenienza...nessuno ci regala niente!
Ed è chiaro che a chiunque a parità di spesa o con una piccola differenza farebbe piacere avere un'auto sempre 'fresca', ma formule come il leasing funzionano per:
1. chi fa almeno 50k km l'anno, magari per lavoro;
2. chi cambia l'auto spesso per moda o esigenze ed ha i soldi per farlo senza problemi o patemi;
3. chi nn ha i soldi per comprarsi l'auto 'status symbol' (il classico modello S, M, GTI, del cafonaccio con musica a palla) e quindi la guida per 3 anni con la metà e 'poi si pensa'...;
4. chi nn capisce niente di matematica :lol: .

NB: ultima precisazione sul discorso leasing: Dopo 12 anni, chi avrà comprato la seconda auto avrà speso 60000? (28k ? la prima e 32k ? la seconda 10 anni dopo) e avrà un'auto con 2 anni di vita; chi avrà fatto il leasing, o avrà speso 68000 ? per 4 auto tenute 3 anni (16k ? iniziali, +16k ? dopo i 3 anni, + 18k ? dopo i 6 anni + 18k ? dopo i 9 anni), ma sarà a piedi :D , o ne avrà una quinta nuova, ma avendo speso 86000 ? e dopo altri 3 anni, mentre il primo avrà sempre la seconda macchina con 5 anni di vita e nessun altra spesa al di là della manutenzione, il 'leasing-aro' sarà di nuovo a piedi! :shock:

il mio era un esempio molto semplificato.. il tuo piu' approfondito.

spero che gully abbia capito :)

Il tuo esempio era molto chiaro e permetteva di semplificare il mio precedente post...

Quanto ai 4 esempi che ho fatto, personalmente dalle mie parti negli ultimi anni si era diffusa la moda del leasing (ad oggi un po' meno) pertanto conosco un paio di persone per ogni situazione e mi permetto di aggiungere in base all'esperienza anche il punto 5. di chi magari sa che dopo 2 o 3 anni deve trasferirsi anche all'estero e quindi compra l'auto, la paga la metà e dopo nn si deve preoccupare di rivenderla o altro...
 
Gully- ha scritto:
...

dopo mi studio attentamente l'esempio :)

Quello che intendevo dire io fin dall'inizio, è che come per i cellulari o i pc, cambiare spesso può non essere una cosa così sconveniente.
Il conveniente non è legato solo al mero discorso "costa di piu", ma tiene conto appunto di tutto quello che ruota attorno, ne piu ne meno dei cellulari o dei pc.
Mio papà ad esempio usa il cellulare solo per chiamare, e infatti ha lo stesso da diversi anni, io stesso invece ho bisogno di essere un po' più tecnologico e cambio più spesso (ovviamente con piani e abbonamenti ecc) in modo tale che a conti fatti spendo si di più di uno che tiene il telefonino a vita, ma i vantaggi che ho (che per me, per le mie necessità, per i miei desideri, ho) sono giustificati.
Tornando nell'esempio ho sempre detto che si spende di più, ma per qualcuno questo "di più" non è così tanto "di più" da considerare la cosa sconveniente.

per fare una valutazione economica pseudo esatte di questo "di piu" rispondo quando ho un attimo di tempo. Mi fa piacere che abbiate raccolto il mio discorso così ho modo di togliermi questa curiosità e andare a definire meglio i numeri. non sono l'unico malato :D :D

Si, ma infatti, indipendentemente dalla lunghezza del post, volevo semplicemente precisare la cosa per evitare di convincersi di idee fuorvianti... ;)
Quanto all'esempio dei telefonini, ho capito il concetto al quale ti riferivi, ma secondo me van fatte tante altre considerazioni...e adesso nn ho il tempo!
Dico solo che la differenza è che in questo caso le cifre son ben diverse e quindi anche un errore di calcolo, di considerazione o un semplice 'sfizio', hanno una valenza ben diversa rispetto all'acquisto di un'auto, fermo restando che i progressi della tecnologia son molto piu celeri rispetto a quelli delle auto... 8)
 
leolito ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A me piacerebbe non cambiarla del tutto, mi piacerebbe un'auto "barebone" ovvero uno scheletro da allestire ed aggiornare continuamente quando se ne presenta la necessità ....
Fuoristrada 'old school' che monti e rimonti quando vuoi, pezzi li trovi ovunque, non perde mai valore, ecc. ecc.
bravo leo, peccato che a me serva un'auto da farci tanta strada e con un po' di comfort, per cui non trovo nulla che possa essere papabile, e anche se lo fosse ci si mette la burocrazia a rendre il tutto impossibile, come per esempio montare airbag o dispositivi di sicurezza/ecologici per ricondizionare/riqualificare il mezzo
 
512scodalunga ha scritto:
Grazie dei complimenti, ma non è tutto rose e fiori:

La colla bostik si è dimostrata troppo poco resistente nella ricostruzione della maniglia posteriore, e anche se accoppiata a un solido angolare metallico, la frattura si è ripresentata a maniglia rimontata.

Così ho dovuto inserire un ulteriore angolare in altra posizione, ho stretto tutto con le viti, e successivamente ho re-incollato nel punto di frattura.

Insomma, un casino micidiale - ora la maniglia è internamente rinforzata con due angolari spessore 1mm. Se lo corazzavo era meno robusto...

:D

Io sto comperando parecchie cose usate su siti di questo genere (rigorosamente ritiro a mano)

http://www.subito.it/annunci-veneto-italia/vendita/accessori-auto/?q=ricambi%20suzuki%20baleno
 
Back
Alto