Gully- ha scritto:
E' evidente che con queste modalità il costo annuale è pagato in anticipo. Per cui se paghi al 1 e al 4 anno, e fai i confronti a 4 anni è evidente che risulta di più. Ma con il pagamento al 4 anno tu in realtà ti assicuri anche i due anni successivi, quindi sei a posto fino al 6.
Discorso analogo sarebbe come confrontare a 12 anni. Da una parte un'auto tenuta 10 anni e poi cambiata, dall'altra parte il cambio continuo. E' evidente che il primo caso vieni a spendere di piu, ma perchè la spesa della seconda auto va ammortizzata su altri 10 anni, non su due!
Io volevo comunque analizzare la filosofia di acquisto e fare un confronto dei costi per ordine di grandezza. Prendiamo il tuo esempio del leasing ad esempio. Risulta che in 9 anni la differenza è di 15000euro, quindi di 1500 euro all'anno. A questa cifra va tolta tutta la manutenzione che non si fa in 3 anni e gli sconti/promozioni (assicurazione, accordi commerciali diretti, cliente di favore, eccc).
Facciamo però finta per semplificare il calcolo che io in 9 anni spenda la stessa manutenzione ordinaria e straordinaria che spenderei con un auto nuova ogni 3 anni. La differenza tra avere un'auto nuova ogni 3 anni e avere un'auto per 9 anni è di 1500 euro all'anno.
Son giustificati? si? no?
questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.
Per cui, al di la dei numeri il discorso è questo, come fin dall'inizio: a cambiare auto ogni poco, con differenti tempi/accordi/cifre, si va a spendere sui X anni un Y in più al mese. Questo Y varia però proprio in base a X. Varia cioè per intendersi da una valore massimo quando si confronta con il valore X temporale massimo per un caso (esempio dei 9 anni o 18 anni) ad un valore minimo con un valore di X degli anni particolare (esempio 3 o 12).
Questo perchè in un caso è un grafico a "gradini" con la "pedana" inclinata (manutenzione) nell'altro è un grafico quasi lineare.
Il problema di parlare per esempi campati per aria è che poi ognuno finisce con l'indirizzarli dove meglio crede. Come detto sarebbe il caso di metterci dei numeri perchè nn esiste una formula generica da applicare in quanto parlando di semplici X e Y nn si tiene conto di troppe variabili.
Nella fattispecie nn si considerano i km, nn si dice che una formula di leasing al 50% in 3 anni la si trova solo per auto sopra un certo valore (è quasi impossibile sotto i 30k ? ad eccezione forse della Smart) e quindi maggiore sarà il costo dell'auto scelta, maggiore sarà poi la differenza in più rispetto all'altra formula di acquisto...inoltre di solito si paga subito il 25% e il restante 25% in comode rate fino alla scadenza... Ma acquistando un'auto spesso ci sono promozioni e altrimenti si riesce ad ottenere almeno l'8% che da 30k ? a salire ha la sua incidenza; le stesse promozioni nn valgono su leasing al quale vanno aggiunte anche le vocine in piccolo di TAN e TAEG che semmai vanno ad aggiungere un buon 5% al prezzo a nuovo su cui si stipula il contratto. Pertanto, facendo un esempio:
1. auto acquistata: 30000 ? - 8% + I.P.T. ed eventuali extra = 28000?;
2. auto in leasing: 30000? - 5% di interessi e spese varie (che ci sono) = 32000?. Da qui si pagano 8000? subito e gli altri 8000? a rate. Dopo o si riscatta con maxirata di 16000?, o si consegna l'auto e si torna a casa in bicicletta (ove possibile!), o si fa un nuovo finanziamento per una nuova auto e quindi con un nuovo prezzo...
Quindi su un'auto di 30k ? già si crea una piccola forchetta di circa 4k ? alla stipula del contratto! :shock: E a fronte degli sconti sul nuovo che nn vengono portati sul leasing, facendo il calcolo su 3 auto in 9 anni (fermo restando che dopo 6 anni difficilmente si troverà un'auto simile a 30k ?, ma potrebbero esserne necessari di più...) si ha un tesoretto di almeno 12?...altro che manutenzione! Eppoi nel leasing spesso è incluso il primo tagliando e poco più e niente pneumatici, nn è mica un noleggio (che ha costi ancora superiori!)!
Se, invece, si acquistasse l'auto nuova per poi rivenderla ogni 3 anni/ 3 anni e mezzo, il prezzo di acquisto sarebbe identico (con sconto 28000?), ma nessuno ci può dare la certezza di riavere il 50%...ovvio che una macchina di pari età e tenuta allo stesso modo con 150k km avrà un valore diverso che una di 50k km e con il leasing la si da dietro lo stesso avendo speso il 50%, comprandola sta a noi ricavare questo 50% (più o meno)...
Insomma, a me nn interessa cosa preferiate, è giusto che ognuno faccia come si sente di fare, però mi è sembrato doveroso precisare che bisogna far attenzione prima di parlare di convenienza...nessuno ci regala niente!
Ed è chiaro che a chiunque a parità di spesa o con una piccola differenza farebbe piacere avere un'auto sempre 'fresca', ma formule come il leasing funzionano per:
1. chi fa almeno 50k km l'anno, magari per lavoro;
2. chi cambia l'auto spesso per moda o esigenze ed ha i soldi per farlo senza problemi o patemi;
3. chi nn ha i soldi per comprarsi l'auto 'status symbol' (il classico modello S, M, GTI, del cafonaccio con musica a palla) e quindi la guida per 3 anni con la metà e 'poi si pensa'...;
4. chi nn capisce niente di matematica :lol: .
NB: ultima precisazione sul discorso leasing: Dopo 12 anni, chi avrà comprato la seconda auto avrà speso 60000? (28k ? la prima e 32k ? la seconda 10 anni dopo) e avrà un'auto con 2 anni di vita; chi avrà fatto il leasing, o avrà speso 68000 ? per 4 auto tenute 3 anni (16k ? iniziali, +16k ? dopo i 3 anni, + 18k ? dopo i 6 anni + 18k ? dopo i 9 anni), ma sarà a piedi

, o ne avrà una quinta nuova, ma avendo speso 86000 ? e dopo altri 3 anni, mentre il primo avrà sempre la seconda macchina con 5 anni di vita e nessun altra spesa al di là della manutenzione, il 'leasing-aro' sarà di nuovo a piedi! :shock: