<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

manuel46 ha scritto:
Questi sono i vantaggi, peccato che quei 2 tagliandi ti costino circa 5000 euro l'uno, cioè la svalutazione dell'auto che vendi per la nuova quasi simile, magari con un paio di aibags in più (che per carità sono utilissimi) oppure i cerchi da 18 in funzione di quelli da 17 della precedente.....
ma se puoi e vuoi permettertelo, fai bene! ;)
Cambiare auto ogni "X" anni è conveniente per esempio per gli agenti di commercio (come mio padre)...hanno sconti maggiori al momento dell'acquisto, e se non sbaglio posso anche scaricare una parte dell'iva.
In questo caso dopo (ipotizzo) 4 anni dare inidetro la propria auto e ricomprarne un'altra non genera così grosse perdite di denaro....solitamente le auto possedute da persone che fanno questo lavoro vengono sostituire perchè hanno chilometraggi piuttosto elevati.

Altra soluzione, se si vuole cambiare spesso auto è il noleggio a lungo termine: canone mensile fisso in cui è compreso assicurazione, tagliandi, cambio dei pneumatici, sostituzione dell'auto in caso di rottura...in pratica l'unico costo a carico del cliente è il carburante.
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
Questo dilemma l'ho già affrontato, e sono giunto alla conclusione che conviene sistemare la propria auto fino a quando è possibile ( cioè fino a quando l'auto non è uno '' scassone '') anche se occorre spendere. Per arrivare a questa conclusione ho fatto 2 conti:
-------------------------------------
se cambio macchina, poniamo ogni 8 anni, e spendo ( per semplicità di calcolo)
ogni volta 20.000 euro, se ho una vita ( la mia ) utile per guidare di 62 anni ( ma possiamo usare anche altri dati, il calcolo funziona uguale) COMPRERO' 8 AUTO
e spenderò in totale 160.000 euro.
Quindi più allungo l'età utile della macchina e meno spenderò, a patto ovviamente di non spendere in manutenzioni l'equivalenmte del costo dell'auto.

se me lo posso permettere cambio auto ogni 4 anni,
sara' piu' dispendioso....
ma comunque ho una auto:
-sempre messa comunque meglio
-sempre un modello ( quasi ) all' avanguardia tecnologica
-sempre con i costi di solo 2 tagliandi ( estensione garanzia che costa 4/500 E )

Questi sono i vantaggi, peccato che quei 2 tagliandi ti costino circa 5000 euro l'uno, cioè la svalutazione dell'auto che vendi per la nuova quasi simile, magari con un paio di aibags in più (che per carità sono utilissimi) oppure i cerchi da 18 in funzione di quelli da 17 della precedente.....
ma se puoi e vuoi permettertelo, fai bene! ;)

10.000 sono la rimessa per i cambi, ma se l' usato mi costa di riparazioni:
una frizione e magari un bimassa
un DPF da sostituire
un automatico
una turbina :?: :?:
e da quello che si legge e si sente, sui 100/120.000 km succede spesso
Nei 50.000 km che faccio io, non ho mai speso nulla,
:evil: se non i tendalini che regolarmente si rompono :evil:
P.s. non c'e' solo quello, negli ultimi 10 anni,
controlli di trazione antislittamento sempre piu' sicuri
fari Xeno
segnalatori ant/post
sistemi audio navigatore integrati
e tanti accessori strani ma alla fine utili, anche se chiaramente non indispensabili
dai sedili riscaldati
specchi ripiegabili
regolatori di velocita'
led giorno
 
io sto cercando di far cambiare auto a mio padre ma mia madre dice "finché funziona la teniamo"......si peccato che abbiamo già speso circa 2 anni di carburante in ricambi e aggiustature.
Certo magari quei 10/15.000? potrebbero servire per mantenere l'auto vecchia per altri anni ma sinceramente è più conveniente comprarla nuova anziché continuare a dare i soldi ai meccanici.

Oltretutto il prezzo di acquisto si potrebbe compensare solo con il tempo e la comodità visto che per tutto il resto ci sono spese, quindi già il prezzo dell'auto vecchia non può essere teoricamente compensata, quindi bisognerebbe fare un inception nel passato e tornale alla prima auto comprata per poter dire "ho compensato la spesa".
 
Eldinero ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io sto zitto perchè mi vergogno :oops:
perchè?
mio nonno diceva che bisogna vergognarsi se si va a rubere e non si porta a casa nulla
perchè cambio le auto dopo 5 anni e 50.000 km
Praticamente fuori dal rodaggio :)
P.S. il titolo è errato

Grazie per la segnalazione, che rincoglionito che sono! :D

Capita :D
 
kanarino ha scritto:
Altra soluzione, se si vuole cambiare spesso auto è il noleggio a lungo termine: canone mensile fisso in cui è compreso assicurazione, tagliandi, cambio dei pneumatici, sostituzione dell'auto in caso di rottura...in pratica l'unico costo a carico del cliente è il carburante.
Il NLT va bene solo per le flotte aziendali, dove una gestione diretta dei mezzi alla fine costerebbe di più che non esternalizzando in NLT.
Per il singolo il NLT ha un costo finale molto più alto che non la gestione diretta (non solo devi pagare gli interessi finanziari, ma di fatto devi pagare il rischio svalutazione al fornitore del servizio, che te lo mette tutto in conto)
 
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
Questo dilemma l'ho già affrontato, e sono giunto alla conclusione che conviene sistemare la propria auto fino a quando è possibile ( cioè fino a quando l'auto non è uno '' scassone '') anche se occorre spendere. Per arrivare a questa conclusione ho fatto 2 conti:
-------------------------------------
se cambio macchina, poniamo ogni 8 anni, e spendo ( per semplicità di calcolo)
ogni volta 20.000 euro, se ho una vita ( la mia ) utile per guidare di 62 anni ( ma possiamo usare anche altri dati, il calcolo funziona uguale) COMPRERO' 8 AUTO
e spenderò in totale 160.000 euro.
Quindi più allungo l'età utile della macchina e meno spenderò, a patto ovviamente di non spendere in manutenzioni l'equivalenmte del costo dell'auto.

se me lo posso permettere cambio auto ogni 4 anni,
sara' piu' dispendioso....
ma comunque ho una auto:
-sempre messa comunque meglio
-sempre un modello ( quasi ) all' avanguardia tecnologica
-sempre con i costi di solo 2 tagliandi ( estensione garanzia che costa 4/500 E )

Questi sono i vantaggi, peccato che quei 2 tagliandi ti costino circa 5000 euro l'uno, cioè la svalutazione dell'auto che vendi per la nuova quasi simile, magari con un paio di aibags in più (che per carità sono utilissimi) oppure i cerchi da 18 in funzione di quelli da 17 della precedente.....
ma se puoi e vuoi permettertelo, fai bene! ;)

10.000 sono la rimessa per i cambi, ma se l' usato mi costa di riparazioni:
una frizione e magari un bimassa
un DPF da sostituire
un automatico
una turbina :?: :?:
e da quello che si legge e si sente, sui 100/120.000 km succede spesso
Nei 50.000 km che faccio io, non ho mai speso nulla,
:evil: se non i tendalini che regolarmente si rompono :evil:
P.s. non c'e' solo quello, negli ultimi 10 anni,
controlli di trazione antislittamento sempre piu' sicuri
fari Xeno
segnalatori ant/post
sistemi audio navigatore integrati
e tanti accessori strani ma alla fine utili, anche se chiaramente non indispensabili
dai sedili riscaldati
specchi ripiegabili
regolatori di velocita'
led giorno
sei come me, sempre una scusa buona per sostituire l'auto... :D
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
Questo dilemma l'ho già affrontato, e sono giunto alla conclusione che conviene sistemare la propria auto fino a quando è possibile ( cioè fino a quando l'auto non è uno '' scassone '') anche se occorre spendere. Per arrivare a questa conclusione ho fatto 2 conti:
-------------------------------------
se cambio macchina, poniamo ogni 8 anni, e spendo ( per semplicità di calcolo)
ogni volta 20.000 euro, se ho una vita ( la mia ) utile per guidare di 62 anni ( ma possiamo usare anche altri dati, il calcolo funziona uguale) COMPRERO' 8 AUTO
e spenderò in totale 160.000 euro.
Quindi più allungo l'età utile della macchina e meno spenderò, a patto ovviamente di non spendere in manutenzioni l'equivalenmte del costo dell'auto.

se me lo posso permettere cambio auto ogni 4 anni,
sara' piu' dispendioso....
ma comunque ho una auto:
-sempre messa comunque meglio
-sempre un modello ( quasi ) all' avanguardia tecnologica
-sempre con i costi di solo 2 tagliandi ( estensione garanzia che costa 4/500 E )

Questi sono i vantaggi, peccato che quei 2 tagliandi ti costino circa 5000 euro l'uno, cioè la svalutazione dell'auto che vendi per la nuova quasi simile, magari con un paio di aibags in più (che per carità sono utilissimi) oppure i cerchi da 18 in funzione di quelli da 17 della precedente.....
ma se puoi e vuoi permettertelo, fai bene! ;)

10.000 sono la rimessa per i cambi, ma se l' usato mi costa di riparazioni:
una frizione e magari un bimassa
un DPF da sostituire
un automatico
una turbina :?: :?:
e da quello che si legge e si sente, sui 100/120.000 km succede spesso
Nei 50.000 km che faccio io, non ho mai speso nulla,
:evil: se non i tendalini che regolarmente si rompono :evil:
P.s. non c'e' solo quello, negli ultimi 10 anni,
controlli di trazione antislittamento sempre piu' sicuri
fari Xeno
segnalatori ant/post
sistemi audio navigatore integrati
e tanti accessori strani ma alla fine utili, anche se chiaramente non indispensabili
dai sedili riscaldati
specchi ripiegabili
regolatori di velocita'
led giorno
sei come me, sempre una scusa buona per sostituire l'auto... :D

Ecco.....sintetizzando! :thumbup:
 
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
 
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca
 
Mauro 65 ha scritto:
Il NLT va bene solo per le flotte aziendali, dove una gestione diretta dei mezzi alla fine costerebbe di più che non esternalizzando in NLT.
Per il singolo il NLT ha un costo finale molto più alto che non la gestione diretta (non solo devi pagare gli interessi finanziari, ma di fatto devi pagare il rischio svalutazione al fornitore del servizio, che te lo mette tutto in conto)
Concordo, a mio avviso il NLT va bene anche però per gli agenti di commercio che nella stragrande maggioranza dei casi sfruttano moltissimo le auto percorrendo parecchi chilometri ed avere la manutenzione programmata, i pneumatici e l'assicurazione pagati (nonchè la tranquillità di avere una vettura sostitutiva in caso di ricovero in officina) non è poco, soprattutto considerando che di solito con questa formula si acquistano auto di media-grossa cilindrata ;)
 
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca

Quello sempre. Però posso capire che chi fà magari 40.000 km all'anno non riesce a tenersi l'auto 17 anni come mio padre ( e come spero di fare io).
 
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca

Quello sempre. Però posso capire che chi fà magari 40.000 km all'anno non riesce a tenersi l'auto 17 anni come mio padre ( e come spero di fare io).

Ma infatti si parla di km e/o anni, uno che fa 40k km annui, perchè non potrebbe tenerla almeno 7-8 anni?
Se i commercianti non avessero la pessima abitudine di scalare i km, sai quante aziendali giovani con oltre 200k km ci sarebbero in giro?
Eppure la gente se le prende contenta con segnato 70-80k km! ;)
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca
:D :D :lol: :lol:

non e' vero, uno non deve mica cambiare
da Q5 a Q7
da X3 a X5
da M a GL
Sono convinto che la diffenza fra tenere un' auto
tutta la vita, o cambiarla ogni 4/5 anni, alla fine non abbia poi una differenza di costi
cosi' insuperabile come si ritiene.
I motivi sono sopra ;)
 
Back
Alto