<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

seatleon85 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Neanche io ho mai provato quello Honda, però ho letto prove e sentito opinioni molto favorevoli.
Quello fiat invece lo conosco, ne abbiamo uno aziendale dove lavoro, nella versione da 120 cv, è un gioiellino, pieno di coppia, prende subito giri, allunga bene e consuma davvero poco, addirittura non è mai stato in officina! :D

Va evidenziato che sino a totale sostituzione di piattaforme MQB al momento in casa VW ci sono due TDI 1.6 vecchia e nuova versione.

Questa non la sapevo... Cos'è che cambia dal "vecchio" col nuovo??

Molto, sostanzialmente è rimasta invariata solo la distanza tra i cilindri! Non per niente hanno una nuova sigla EA288.

Non volermene ma ne abbiamo parlato molto qui nel forum con una ricerca non mancheranno le notizie. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Neanche io ho mai provato quello Honda, però ho letto prove e sentito opinioni molto favorevoli.
Quello fiat invece lo conosco, ne abbiamo uno aziendale dove lavoro, nella versione da 120 cv, è un gioiellino, pieno di coppia, prende subito giri, allunga bene e consuma davvero poco, addirittura non è mai stato in officina! :D

Guarda io come auto aziendali ho avuto solo Fiat e solo diesel dal piccolo 1.3 per passare al 1.6 e devo dire che son gran motori, auto utilizzate male ( poichè usata da tutti e purtroppo finchè l'auto non è tua chissenefrega :evil: ) tirata a freddo, arrivare a 4.500 giri, chi più ne ha più ne metta ma loro niente manco na piega... Peccato forse l'insonorizzazione, il piccolino si fà sentire :lol: :lol: ( anche se a me garba parecchio ;) ) io rimango della mia idea Fiat ha un potenziale enorme potrebbe dar fastidio a molte case, ma si perdono sempre in cavolate che a volte danno più nell'occhio rispetto a Dsg rotti o a bronzine rotte. Se Fiat o Alfa o Lancia avessero una gamma COMPLETA a quest'ora si vedrebbero molte più FiatGroup in giro secondo me
Assolutamente d'accordo, anche noi solo Fiat come auto aziendali e vengono usate allo stesso modo, forse pure peggio poiché i tagliandi vengono fatti ogni 3 anni, se fatti.
Detto questo, non conosco il 1.6 vag, però a quanto sento è un motore senza lode e infamia, ha i punti di forza di tutti i 1.6, solo che forse, dico forse, pare consumi un pelo più degli altri. Un pelo significa che se col Fiat o psa o renò, fai che so, 23 litro, col vag ne fai 20. Quindi nulla di eclatante.
Comunque il 1.6 non sembra un trattorino acusticamente parlando, come il 1.3.

Il 1.6 Vag lo tengo io quindi chiedi e ti sarà dato :D :D apparte gli scherzi per me è un buon motore, consuma il giusto ( come elencato 2 pagine prima ) come prestazioni per un 105cv van più che bene, forse la 4^ è un pò troppo addormentata ma se volevo prestazioni elevate non prendevo un 105cv 8) difetti per me non ce ne sono AL MOMENTO :XD:
 
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
jpizzo ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Secondo me, per i miei tragitti abituali, 700km con un 40/45 litri non son pochi ( non vado mai in riserva anzi arrivo alle 3 stanghette bianche prima della "zona rossa" proprio per non pescare il fondo ) io faccio 70km al giorno di cui 40 tangenziali ( andatura media tra i 110 e i 130 ogni tanto parte la sparata fino a 180 per pulire il dpf ma e cosa rara ) 20 di statali con andature tra i 70 e i 100km/h poi gli ultimi 10 di città con 3 semafori consecutivi, quindi ripeto che secondo me non consuma tanto poi son sempre pronto a ricredermi.

p.s.
Ah se puo interessare uso gasolio "speciale".

p.p.s.

il CdB quando faccio il pieno dà come autonomia 950km

Allego foto ( non della mia perchè ho un cell incomprensibile :evil: :evil: del quadro per far capire quanto gasolio avrei ancora )

Ok, quindi non fai 700 km con un pieno, li fai con 3/4 di serbatoio ;)
Comunque se io li faccio col tsi a benzina, sono più bravo io, no? :D

Comunque mi sembra un risultato alla portata di più o meno tutte le concorrenti.

Mo iniziamo le pippe sui consumi...non ha importanza quanto fate...ma come li fate;
Sul carro attrezzi fate 100 km litro! ;)
Anzi pure 1000 km al litro...anzi più ci state e meno consumate...VIVA le Wolkswageeeeeen allora...
Ho detto anch' io la mia sui consumi e non ho per ora fatto un cm sul carro attrezzi.
Ilopan ti piacerebbe avere il numero di telaio della mia auto vero?
Qualche comando sul tuo radio controller antiVW e pof.... addio turbina, come minimo.

Give me five (dammi la mano..dammi il cinque) sei una delle poche "situazioni sociali" ;) (ovviamente se dico persona, farei un torto a tutti, scusami ma non sarebbe giusto) belle che leggo in questa room.
:lol:
Domani la tua turbina...puuuuffffff! :rolleyes: 8) :) scherzo, lunga vita alla tua macchina.
 
reFORESTERation ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ecco bravo, io al posto tuo... (Anzi no, non avrei una golf al posto tuo), l'avrei già buttata giù dal dirupo!
Comincia il giro delle giapponesi, inizia dalla civic, poi va a vedere la nuova auris, la Mazda se la scegli a gasolio 1.6 saltale pure, ha motori psa, poi torna alla Honda a rivedere se spunti un po' di sconto per il vtec... Quando ha finito, per curiosità fermati alla subaru, vedi che dicono per una xv, qualcuno le porta via pure a 23.000? la boxer diesel.
Poi fa un test drive di tutte e scegli.

Ma non sono nuovi i motori 1.6 Mazda??? Con tecnologia SkyActive??
No, sono ancora psa, mi hai fatto venire un dubbio... Ma no no, i skyactive sono solo i 2.2, quelli oggi sono tutti Mazda, infatti funzionano benissimo! ;)
Comunque i 1.6 diesel funzionano tutti bene, quello Honda, quello vag, quello Fiat, quello psa.. Un po' meno.. Quello renò pure va molto bene, so tutti però io preferisco quello Honda e Fiat

perchè ce l'hai tanto col 1.6 PSA?

sono motori moderni tutti in alluminio, parchi con un ottimo S&S.

Anche gli skyactive sono ottimi motori ma ho letto di qualche problemino al DPF del 2.2.
 
Maurizio XP ha scritto:
perchè ce l'hai tanto col 1.6 PSA?

sono motori moderni tutti in alluminio, parchi con un ottimo S&S.

Anche gli skyactive sono ottimi motori ma ho letto di qualche problemino al DPF del 2.2.

forse perchè lo tengo aggiornato sui prodigi del mio :D che mi costringe ad andare in officina almeno una volta ogni 6 mesi, e ogni volta per almeno una settimana... :evil:
 
Maurizio XP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ecco bravo, io al posto tuo... (Anzi no, non avrei una golf al posto tuo), l'avrei già buttata giù dal dirupo!
Comincia il giro delle giapponesi, inizia dalla civic, poi va a vedere la nuova auris, la Mazda se la scegli a gasolio 1.6 saltale pure, ha motori psa, poi torna alla Honda a rivedere se spunti un po' di sconto per il vtec... Quando ha finito, per curiosità fermati alla subaru, vedi che dicono per una xv, qualcuno le porta via pure a 23.000? la boxer diesel.
Poi fa un test drive di tutte e scegli.

Ma non sono nuovi i motori 1.6 Mazda??? Con tecnologia SkyActive??
No, sono ancora psa, mi hai fatto venire un dubbio... Ma no no, i skyactive sono solo i 2.2, quelli oggi sono tutti Mazda, infatti funzionano benissimo! ;)
Comunque i 1.6 diesel funzionano tutti bene, quello Honda, quello vag, quello Fiat, quello psa.. Un po' meno.. Quello renò pure va molto bene, so tutti però io preferisco quello Honda e Fiat

perchè ce l'hai tanto col 1.6 PSA?

sono motori moderni tutti in alluminio, parchi con un ottimo S&S.
Anche gli skyactive sono ottimi motori ma ho letto diche problemino al DPF del 2.2.
Perché? Diciamo che in primis non ho un buon rapporto con psa, ne ho una che la regalarei pur di disfarmene. Poi credo siano sopravvalutati, viste le esperienze di più parenti e amici, non ne conosco uno che funzioni
 
Maurizio XP ha scritto:
grazie dell'info, buono a sapersi
Però, ci tengo a sottolineare, poco sopra ho detto che i 1.6 sono tutti buoni, tra cui ho inserito pure quello psa, forse un po meno, ma é anche vero che é il più diffuso quindi é più facile sentire di rotture sul psa che sul nuovo 1.6 vag, per citarne uno
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ma é anche vero che é il più diffuso quindi é più facile sentire di rotture sul psa che sul nuovo 1.6 vag, per citarne uno

in effetti anche questo è vero...
Chiaro che se ad esempio prendessimo i problemi alla distribuzione che quasi tutti i psa hanno, si passa da un caso statistico di rotture, ad un problema strutturale o di progettazione se non di fornitura di cinghie
 
ilopan ha scritto:
Give me five (dammi la mano..dammi il cinque) sei una delle poche "situazioni sociali" ;) (ovviamente se dico persona, farei un torto a tutti, scusami ma non sarebbe giusto) belle che leggo in questa room.
:lol:
Domani la tua turbina...puuuuffffff! :rolleyes: 8) :) scherzo, lunga vita alla tua macchina.

Pensa che a me sembra addirittura normale:
problema-garanzia-assistenza.
Per ora è andata prprio così e non ho mai fatto nomi o riferimenti a service o concessionari specifici, per chiarire che non sponsorizzo nessuno.
Garantito comunque che se dovessi subire un guasto ogni 3x2 con conseguente auto in panne, magari in mezzo al traffico, non avrei dubbi, permuta e via andare.
Altro discorso è invece "cambio auto chè tanto a breve si romperà", in questo caso i soldi spesi sono tanti e subito a fronte di una spesa minore futura (non ho il DSG 7) e peraltro nemmeno certa.
La fiducia, ragionevole si intende quella assoluta la vedo come una chimera, della propria auto è fondamentale, se viene meno non si riconquista facilmente.
E poi, come tu Ilopan affermavi quì tempo fa prima di contrarre il morbo di VAG acuto, c' è la parte emozionale, vuoi mettere il "gusto" di cambiare auto.
Adesso ti mando anche una faccina, lo so che ci tieni, ieri dallo smartphon non ci riuscivo. ;)
 
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
Give me five (dammi la mano..dammi il cinque) sei una delle poche "situazioni sociali" ;) (ovviamente se dico persona, farei un torto a tutti, scusami ma non sarebbe giusto) belle che leggo in questa room.
:lol:
Domani la tua turbina...puuuuffffff! :rolleyes: 8) :) scherzo, lunga vita alla tua macchina.

Pensa che a me sembra addirittura normale:
problema-garanzia-assistenza.
Per ora è andata prprio così e non ho mai fatto nomi o riferimenti a service o concessionari specifici, per chiarire che non sponsorizzo nessuno.
Garantito comunque che se dovessi subire un guasto ogni 3x2 con conseguente auto in panne, magari in mezzo al traffico, non avrei dubbi, permuta e via andare.
Altro discorso è invece "cambio auto chè tanto a breve si romperà", in questo caso i soldi spesi sono tanti e subito a fronte di una spesa minore futura (non ho il DSG 7) e peraltro nemmeno certa.
La fiducia, ragionevole si intende quella assoluta la vedo come una chimera, della propria auto è fondamentale, se viene meno non si riconquista facilmente.
E poi, come tu Ilopan affermavi quì tempo fa prima di contrarre il morbo di VAG acuto, c' è la parte emozionale, vuoi mettere il "gusto" di cambiare auto.
Adesso ti mando anche una faccina, lo so che ci tieni, ieri dallo smartphon non ci riuscivo. ;)
:D

La mia è una patologia, grave ed incurabile (e costosa), quella di cambiare auto.
Però, dà vita...tanta vita.
 
Aggiornamento: la macchina è ricoverata dal service, mi hanno dato una sostitutiva: Golf 7 1.6 tdi comfortline o forse highline, non so, con cerchi tamarri e gomme 225.

Ci ho fatto una 50ina di km, va bene, consuma poco (media 4.0 l/100 km) silenziosa, un po' rigida (ma credo sia colpa della sovragommatura).

Dentro di grande effetto la boiata multimediale, ma ieri sera volevo abbassare le luci cruscotto fastidiosissime e non ci sono riuscito senza libretto (la ghiera è sparita!). Da giocarci rigorosamente da fermi o in movimento solo dopo un mese di training.

Qualche economia qua e la: il posacenere posteriore con portabicchieri (che a me si è rotto subito restando sempre aperto) è sparito.
La finitura di plastica sulle portiere tra vetro e maniglia per intenderci davanti è bella morbida, dietro è uguale a verdersi, ma dura, economica e suona proprio male.

Il bagagliaio è un mistero: dichiarano 30 litri in più ma a occhio secondo me sono in meno...lo vedo più piccolo, meno profondo. Solo l'ADAC conferma questa mia impressione: hanno misurato solo 305 l (meno della 6a serie).

Completamente inadeguato il 5 marce manuale: la caduta di giri tra le cambiate è eccessiva. La concorrenza è tutta a 6m, e passare al DSG7 è un filino rischioso...

In complesso comunque viaggia bene, poco rumore. Ma il 1.2 tsi va meglio, è più disponibile in basso e sale di giri molto più rapido e con meno inerzia. Stessa potenza, ma tutt'altro andare.

Aspettiamo notizie del bolide infausto.
 
Back
Alto