jpizzo ha scritto:Ho sempre apprezzato i tdi, ma devo dire che il piccolo tsi fa tutto quello che fa il tdi con una leggerezza (nel senso di inerzia ridotta), silenziosità e assenza di vibrazioni sconosciuta al diesel.
Un quesito ai golfisti più recenti, quelli della 7a serie:
tenendo premuto il pulsante di chiusura sul telecomando, i finestrini salivano, come è sempre stato.
Ma tenendo premuto il tasto di apertura, non scendevano. Bisogna impostarli da qualche parte o hanno tolto anche quello?
Quando l'auto è parcheggiata al sole, lo trovo molto utile.
claudik ha scritto:anzi è uno dei diesel PIU' FLUIDI che abbia mai provato.
aryan ha scritto:Premesso che la funzione "finestrini confort" va attivata a me funzionano sia in apertura che chiusura con la chiave. Poi se hai il Light Pack e inizia piovere la macchina li chiude da sola
jpizzo ha scritto:aryan ha scritto:Premesso che la funzione "finestrini confort" va attivata a me funzionano sia in apertura che chiusura con la chiave. Poi se hai il Light Pack e inizia piovere la macchina li chiude da sola
Li aveva la mia golfIV del 98 1.4 16V base che più base non si poteva. E da allora tutte le auto che ho avuto (focus, C200, Mazda6)
Solo che non serviva attivazione, andavano e basta.
aryan ha scritto:E quindi? Non capisco dove sta il problema!
claudik ha scritto:jpizzo ha scritto:Venerdì sono andato a riprendere la macchina.
Questa volta il capomeccanico mi ha fatto vedere i pezzi sostituiti. Dopo un'ispezione a tutti gli elementi dell'alimentazione, è stata sostituita la pompa della benzina nel serbatoio che è stato a sua volta svuotato, pulito e riempito. Molto sporco in giro, tanti residui e pompa impossibile da pulire o riparare perché per smontarla bisogna praticamente distruggerla.
Fattura di quasi 500 ? e una domanda: ma ora la macchina è a posto o è meglio cambiarla?
Risposta: i nostri diesel danno molti problemi in meno dei benzina.
Ribatto: già ma con 15+15 km di tratto quotidiano casa-lavoro. il dpf non sarà felice. Concordiamo che non ci sono garanzie di non aver problemi.
Mi dà una latta di additivo da usare ogni 10.000km nel pieno per sciogliere le schifezze. Ottimo, chissà come fanno le altre auto a farne a meno....
La tengo - la vendo. Dilemma che passerò alla moglie affranta. Ma tutte le alternative che le ho proposto, non le piacciono molto.
soprattutto i diesel danno un piacere di guida ineguagliabile.
Ho avuto il piccolo 1.6 e la piacevolezza di guida c'era tutta nonostante i "soli" 105 cavalli.
purtroppo in se il 1.6 è affetto da una rumorosità ai bassi, tipo battito in testa, che però al momento NON PARE avere conseguenze.
personalmente ho sperimentato però problemi al DPF, con rigenerazioni molto lunghe e con aumento di consumi, questo pur facendo SOLO statale.
questo fatto, unito alla frequentazione di vari forum nonchè degli amici di la, del forum skoda, molto competenti, mi ha portato a concludere che i problemi al DPF NON MI DERIVASSERO dal tipo di strada, visto che faccio statale, ma semmai da due possibili inconvenienti: egr sporca (a 100.000 km a molti si è rivelata intasata) oppure termostato acqua di raffreddamento che lascia trafilare e non chiude ermeticamente quando dovrebbe farlo... (e l'acqua trafilando si raffredda troppo mantenendo il motore non in temperatura e in inverno mandandocelo, in temperatura, decisamente in ritardo con la conseguenza che a lungo i fumi sono freddi e il dpf va in temperatura.... troppo tardi)
purtroppo in officina UFFICIALE queste due spiegazioni neanche se le sognano e cominciano ad abbozzare mezze spiegazioni che passano da tue responsabilità (fantasiose ed irriverenti) quali aver fatto gasolio di tipo "NON SUPER blu", pulizia iniettori (400 euro) in mal parata sostituzioni degli stessi (1600 euro) oppure sostituzione del DPF... (allucinante!)
ergo, per via di altre questioni legate alla trasmissione anzichè discutere ho fatto prima a venderla.
ma questa è un'altra storia...
nel tuo caso con 15 più 15 km sei in effetti al limite... minimo per un tdi...
l
claudik ha scritto:jpizzo ha scritto:Ho sempre apprezzato i tdi, ma devo dire che il piccolo tsi fa tutto quello che fa il tdi con una leggerezza (nel senso di inerzia ridotta), silenziosità e assenza di vibrazioni sconosciuta al diesel.
Un quesito ai golfisti più recenti, quelli della 7a serie:
tenendo premuto il pulsante di chiusura sul telecomando, i finestrini salivano, come è sempre stato.
Ma tenendo premuto il tasto di apertura, non scendevano. Bisogna impostarli da qualche parte o hanno tolto anche quello?
Quando l'auto è parcheggiata al sole, lo trovo molto utile.
l'ho avuto per quasi 88.000 km il 1.6 tdi e devo dire che le vibrazioni non mi sembrano presenti, anzi è uno dei diesel PIU' FLUIDI che abbia mai provato.
in altre parole data la loro entità (io non ne ho mai colte, se non in accensione, mentre gira il motorino di avviamento) non mi sembrano un argomento tale per cassare questo motore.
in tema di rumore... insomma... si sentivano di più GLI pneumatici....
jpizzo ha scritto:claudik ha scritto:anzi è uno dei diesel PIU' FLUIDI che abbia mai provato.
Certo, ma non è un benzina! E io stavo confrontando con il tsi. L'odiato motore a benzina al minimo per sapere se è acceso hai un solo sistema: guardare il contagiri.
Comunque non mi sono mai sognato di "cassare" alcunché, il 1.6 tdi è un motore gradevole e molto equilibrato come prestazioni. Pensa che col mio piedino leggerino, nel viaggio per restituirla ho fatto 25 km/l!
E al ritorno 18 con il tsi.
La cosa più fastidiosa è il cambio: 5 rapporti sono pochi e la caduta di giri in upshift è eccessiva. Mettere 6m al 1.2 tsi e 5m al 1.6 tdi è una scelta assurda, avrebbe più senso il viceversa. inoltre il minimo del tdi non è molto basso e più volte mi sono trovato in rilascio col motore che "spingeva" data la spaziatura assurda dei rapporti (tipo in seconda dentro le rotonde). Ma così loro risparmiano soldi e omologano il ciclo CEE con consumi bassissimi...
seatleon85 ha scritto:claudik ha scritto:jpizzo ha scritto:Venerdì sono andato a riprendere la macchina.
Questa volta il capomeccanico mi ha fatto vedere i pezzi sostituiti. Dopo un'ispezione a tutti gli elementi dell'alimentazione, è stata sostituita la pompa della benzina nel serbatoio che è stato a sua volta svuotato, pulito e riempito. Molto sporco in giro, tanti residui e pompa impossibile da pulire o riparare perché per smontarla bisogna praticamente distruggerla.
Fattura di quasi 500 ? e una domanda: ma ora la macchina è a posto o è meglio cambiarla?
Risposta: i nostri diesel danno molti problemi in meno dei benzina.
Ribatto: già ma con 15+15 km di tratto quotidiano casa-lavoro. il dpf non sarà felice. Concordiamo che non ci sono garanzie di non aver problemi.
Mi dà una latta di additivo da usare ogni 10.000km nel pieno per sciogliere le schifezze. Ottimo, chissà come fanno le altre auto a farne a meno....
La tengo - la vendo. Dilemma che passerò alla moglie affranta. Ma tutte le alternative che le ho proposto, non le piacciono molto.
soprattutto i diesel danno un piacere di guida ineguagliabile.
Ho avuto il piccolo 1.6 e la piacevolezza di guida c'era tutta nonostante i "soli" 105 cavalli.
purtroppo in se il 1.6 è affetto da una rumorosità ai bassi, tipo battito in testa, che però al momento NON PARE avere conseguenze.
personalmente ho sperimentato però problemi al DPF, con rigenerazioni molto lunghe e con aumento di consumi, questo pur facendo SOLO statale.
questo fatto, unito alla frequentazione di vari forum nonchè degli amici di la, del forum skoda, molto competenti, mi ha portato a concludere che i problemi al DPF NON MI DERIVASSERO dal tipo di strada, visto che faccio statale, ma semmai da due possibili inconvenienti: egr sporca (a 100.000 km a molti si è rivelata intasata) oppure termostato acqua di raffreddamento che lascia trafilare e non chiude ermeticamente quando dovrebbe farlo... (e l'acqua trafilando si raffredda troppo mantenendo il motore non in temperatura e in inverno mandandocelo, in temperatura, decisamente in ritardo con la conseguenza che a lungo i fumi sono freddi e il dpf va in temperatura.... troppo tardi)
purtroppo in officina UFFICIALE queste due spiegazioni neanche se le sognano e cominciano ad abbozzare mezze spiegazioni che passano da tue responsabilità (fantasiose ed irriverenti) quali aver fatto gasolio di tipo "NON SUPER blu", pulizia iniettori (400 euro) in mal parata sostituzioni degli stessi (1600 euro) oppure sostituzione del DPF... (allucinante!)
ergo, per via di altre questioni legate alla trasmissione anzichè discutere ho fatto prima a venderla.
ma questa è un'altra storia...
nel tuo caso con 15 più 15 km sei in effetti al limite... minimo per un tdi...
l
Ciao Claudik
Guarda io posso confermarti dei problemi del Dpf visto che l'anno scorso mi si è rotta l'egr a 50.000km, come posso confermarti che fino ad un paio di mesi fà ( quando usavo ancora il gasolio normale ) la rigenerazione mi partiva almeno una volta a settimana sopratutto quando facevo la città anche solo per un giorno ( io la uso sempre in tangenziale mai trafficata ), e quando partiva mi dava le stesse cose che hai già elencato tu, negli ultimi periodi iniziava a partire anche 2 volte alla settimana..
Però devo essere sincero da quando uso gasolio speciale ( oramai da 2 mesi quello del cane a 6 zampe ) non mi è partita ancora una volta la rigenerazione ( e faccio sempre gli stessi tragitti per 6 giorni tangenziale e per un giorno città ) e i consumi stanno già iniziando a migliorare sensibilmente ( faccio in media 50km in più ogni pieno ) quindi, non sò se sia un caso o meno, ma questa è la mia esperienza
pietrogambadilegno ha scritto:mammamia se penso che i miei doblò aziendali fanno il pieno nel distributore interno, dove si sceglie il gasolio esclusivamente in base al prezzo, e piantano giù trecentomila km senza nemmeno sostituire le candelette (ma ci sono ancora?), mi vien da ridere. Scusate.
Non mi sono spiegato io, è vero che i miei doblò....e mi vien da ridere al pensiero che qualche motore richieda gasolio speciale e cure da farmacista. Quanto all'affidabilità dei motori Fiat, beh, se la Suzuki ha protestato il 1.6 tdi vw per saltare a piè pari sul corrispondente Fiat, una ragione ci sarà.alexmed ha scritto:pietrogambadilegno ha scritto:mammamia se penso che i miei doblò aziendali fanno il pieno nel distributore interno, dove si sceglie il gasolio esclusivamente in base al prezzo, e piantano giù trecentomila km senza nemmeno sostituire le candelette (ma ci sono ancora?), mi vien da ridere. Scusate.
Beh Fiat come affidabilità dei motori non è proprio scarsa, anzi ti dirò...
claudik ha scritto:jpizzo ha scritto:Ho sempre apprezzato i tdi, ma devo dire che il piccolo tsi fa tutto quello che fa il tdi con una leggerezza (nel senso di inerzia ridotta), silenziosità e assenza di vibrazioni sconosciuta al diesel.
Un quesito ai golfisti più recenti, quelli della 7a serie:
tenendo premuto il pulsante di chiusura sul telecomando, i finestrini salivano, come è sempre stato.
Ma tenendo premuto il tasto di apertura, non scendevano. Bisogna impostarli da qualche parte o hanno tolto anche quello?
Quando l'auto è parcheggiata al sole, lo trovo molto utile.
l'ho avuto per quasi 88.000 km il 1.6 tdi e devo dire che le vibrazioni non mi sembrano presenti, anzi è uno dei diesel PIU' FLUIDI che abbia mai provato.
in altre parole data la loro entità (io non ne ho mai colte, se non in accensione, mentre gira il motorino di avviamento) non mi sembrano un argomento tale per cassare questo motore.
in tema di rumore... insomma... si sentivano di più GLI pneumatici....
cuorern - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa