<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

Se ha i 225 è una HL e quindi anche assetto rigido(oltre ad essere 1.5cm più bassa della G6)

Beh si, il manuale va studiato. Dal Composition puoi cambiare di tutto e di più della macchina dall'apposito menù

La finitura dietro è dura ufficialmente per eventuali bambini che la rovinerebbero con i piedi se fosse morbida(questo dicono in VW)

Il bagagliaio ha il doppio fondo, hai provato ad abbassarlo?
(chiedo eh!)

Si, il 5m è pessimo. Infatti la mia scelta era tra 2.0TDI e 1.4 122 e alla fine ho optato per quest ultimo facendo circa 20.000Km l'anno e sono pienamente soddisfatto della scelta. Ottimo motore e ottimi consumi(più di 18Km/l REALI con andature non da codice e macchina ancora nuova(3500Km). Pian piano consuma sempre meno)
 
aryan ha scritto:
La finitura dietro è dura ufficialmente per eventuali bambini che la rovinerebbero con i piedi se fosse morbida(questo dicono in VW)
Fantasiosi... avevano anche paura che i bambini rovinassero il multilink, visto che hanno messo il ponte torcente??? (non nella tua)
Questi monelli non stanno fermi un secondo, sempre con i piedi sulle sospensioni... :D
Hanno risparmiato qualche centesimo, tutto qui. Quando vai a comprare la macchina guardi molto più davanti che dietro. E' solo un dettaglio sottotono, in un complesso molto soddisfacente ( e caro...)

aryan ha scritto:
Il bagagliaio ha il doppio fondo, hai provato ad abbassarlo?
(chiedo eh!)
Certo,domando legittima. E' già abbassato, ma il mio occhio dice che non è certo più grande. A dire il vero il mio occhio non è ancora stato omologato dall'ufficio metrico...
Anche ADAC ha misurato 305 litri con fondo abbassato, -35 rispetto alla 6a.

Ultima nota sullo spazio interno: identico alla Golf6, a mio avviso molto buono.
 
Mi dispiace ma pur facendo parecchi km l'anno non faccio MAI autostrada o montagna, anche per questo ho optato per il benzina e in configurazione 122 :(
 
ilopan ha scritto:
Ma il 1200 a benzina 3 cilindri, quello che sta sulla Polo, aspirato e 12 valvole...sarà forse poco prestazionale, però non ne sento di lamentele in giro.
E' UN MOTORE AFFIDABILE, GIUSTO?

Ovviamente non lo "vedo" carrozzato sulla Golf...ma mi sembra un buon motore a benzina che spicca tra i tre cilindri, che ormai proliferano a "gò-gò".
Che ne dite di questo motore? (credo che sia questo :1.2 R3 12v FSI 50-65kW)
Qualcuno ha esperienza in merito?

Questa è la gamma dei motori VW :
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Volkswagen_Group_petrol_engines

Tornando all'affidabilità o meno dei motori,anzi dei prodotti Volkswagen, penso pure io che hanno sbagliato molto ultimamente.

Con questi errori madornali, una azienda può anche chiudere e per sempre perchè avrà gli stabilimenti bilanciati su numeri alti e poi vende, invece, numeri bassi... in poco tempo.
Già un tam-tam da web...fa il suo effetto.

Ma più di tutto, hanno sbagliato nei comportamenti il che è peggio, sottovalutando l'incazzatura dei clienti.
Molti taciono...ma molti parlano.
Tanti non capiscono e pagano in silenzio.

io ho provato una ibiza 1.2 3 cilindri aspirata ... come auto sostitutiva mentre facevo il tagliando alla mia .. quella aspirata che ho provato andava bene .. ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Grazie lo stesso ;)

Ciao.

Ti cito da altro forum dedicato SOLO alla Golf:
"io ti posso dire che a 129 km/ora (segnati da navigatore TomTom) con quattro persone a bordo e condizionatore acceso, il CdB dava un consumo che oscillava tra i 14 e i 15 km/litro"

A 125 reali (130 di tachimetro) fa i 16 abbondanti da cdb.

Tieni conto che in 4 pieno-pieno ho notato che il CDB sbaglia di 1Km al litro, cioè a me dice 19.5 quando in realtà di media ho fatto 18.5 ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
anche io da possessore di golf 6 faccio fatica a trovare più grande il baule della 7

rimango stupito di questa cosa. uno dei pregi della golf 6 era il bagagliaio veramente capiente. l'ho sperimentato in un recente viaggio. due valige grandi e una piccola (per intenderci quelle da bagaglio a mano in aereo) ci stanno comodamente allineate. e sopra rimane ulteriore spazio per borse più piccole. non abbiamo avuto bisogno di rimuovere la cappelliera o di abbattere un sedile posteriore (sdoppiabiel) veramente ottimo e flessibile.
in prospettiva mi piacerebbe tra qualche anno passare alla golf 7 ma la questione del bagagliaio ora mi 'spaventa'.

attendo altri riscontri! grazie!
 
casesa ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
anche io da possessore di golf 6 faccio fatica a trovare più grande il baule della 7

rimango stupito di questa cosa. uno dei pregi della golf 6 era il bagagliaio veramente capiente. l'ho sperimentato in un recente viaggio. due valige grandi e una piccola (per intenderci quelle da bagaglio a mano in aereo) ci stanno comodamente allineate. e sopra rimane ulteriore spazio per borse più piccole. non abbiamo avuto bisogno di rimuovere la cappelliera o di abbattere un sedile posteriore (sdoppiabiel) veramente ottimo e flessibile.
in prospettiva mi piacerebbe tra qualche anno passare alla golf 7 ma la questione del bagagliaio ora mi 'spaventa'.

attendo altri riscontri! grazie!

Il bagagliaio della 7 usa tessuti di qualità migliore (ma mi verrebbe da dire chi se ne frega... è un bagagliaio) e ha gli stessi accessori (reti, luci e ganci) e funzionalità (vano passanti e sedili abbattibili) della mia 6 highline ma per quanto riguarda la capacità è difficile trovare miglioramenti, ti suggerisco di andarla a vedere così potrai fare il confronto diretto.
 
Venerdì sono andato a riprendere la macchina.

Questa volta il capomeccanico mi ha fatto vedere i pezzi sostituiti. Dopo un'ispezione a tutti gli elementi dell'alimentazione, è stata sostituita la pompa della benzina nel serbatoio che è stato a sua volta svuotato, pulito e riempito. Molto sporco in giro, tanti residui e pompa impossibile da pulire o riparare perché per smontarla bisogna praticamente distruggerla.

Fattura di quasi 500 ? e una domanda: ma ora la macchina è a posto o è meglio cambiarla?
Risposta: i nostri diesel danno molti problemi in meno dei benzina.
Ribatto: già ma con 15+15 km di tratto quotidiano casa-lavoro. il dpf non sarà felice. Concordiamo che non ci sono garanzie di non aver problemi.
Mi dà una latta di additivo da usare ogni 10.000km nel pieno per sciogliere le schifezze. Ottimo, chissà come fanno le altre auto a farne a meno....

La tengo - la vendo. Dilemma che passerò alla moglie affranta. Ma tutte le alternative che le ho proposto, non le piacciono molto.
 
Verificato il pannello porta superiore di plastica: nella G6 è identico all'anteriore nella trendline (morbido).
Nella Octavia Mk2 stessa astuzia della G7: davanti morbido e dietro duro.

Certo che in un Highline stona parecchio...
 
jpizzo ha scritto:
Venerdì sono andato a riprendere la macchina.

Questa volta il capomeccanico mi ha fatto vedere i pezzi sostituiti. Dopo un'ispezione a tutti gli elementi dell'alimentazione, è stata sostituita la pompa della benzina nel serbatoio che è stato a sua volta svuotato, pulito e riempito. Molto sporco in giro, tanti residui e pompa impossibile da pulire o riparare perché per smontarla bisogna praticamente distruggerla.

Fattura di quasi 500 ? e una domanda: ma ora la macchina è a posto o è meglio cambiarla?
Risposta: i nostri diesel danno molti problemi in meno dei benzina.
Ribatto: già ma con 15+15 km di tratto quotidiano casa-lavoro. il dpf non sarà felice. Concordiamo che non ci sono garanzie di non aver problemi.
Mi dà una latta di additivo da usare ogni 10.000km nel pieno per sciogliere le schifezze. Ottimo, chissà come fanno le altre auto a farne a meno....

La tengo - la vendo. Dilemma che passerò alla moglie affranta. Ma tutte le alternative che le ho proposto, non le piacciono molto.

interessante, quindi adesso in itaGlia oltre al gasolio sporco, circola anche la benzina sporca...davvero roba da campioni d'europa (solo nei prezzi) :rolleyes:
 
jpizzo ha scritto:
Venerdì sono andato a riprendere la macchina.

Questa volta il capomeccanico mi ha fatto vedere i pezzi sostituiti. Dopo un'ispezione a tutti gli elementi dell'alimentazione, è stata sostituita la pompa della benzina nel serbatoio che è stato a sua volta svuotato, pulito e riempito. Molto sporco in giro, tanti residui e pompa impossibile da pulire o riparare perché per smontarla bisogna praticamente distruggerla.

Fattura di quasi 500 ? e una domanda: ma ora la macchina è a posto o è meglio cambiarla?
Risposta: i nostri diesel danno molti problemi in meno dei benzina.
Ribatto: già ma con 15+15 km di tratto quotidiano casa-lavoro. il dpf non sarà felice. Concordiamo che non ci sono garanzie di non aver problemi.
Mi dà una latta di additivo da usare ogni 10.000km nel pieno per sciogliere le schifezze. Ottimo, chissà come fanno le altre auto a farne a meno....

La tengo - la vendo. Dilemma che passerò alla moglie affranta. Ma tutte le alternative che le ho proposto, non le piacciono molto.

soprattutto i diesel danno un piacere di guida ineguagliabile.

Ho avuto il piccolo 1.6 e la piacevolezza di guida c'era tutta nonostante i "soli" 105 cavalli.

purtroppo in se il 1.6 è affetto da una rumorosità ai bassi, tipo battito in testa, che però al momento NON PARE avere conseguenze.

personalmente ho sperimentato però problemi al DPF, con rigenerazioni molto lunghe e con aumento di consumi, questo pur facendo SOLO statale.

questo fatto, unito alla frequentazione di vari forum nonchè degli amici di la, del forum skoda, molto competenti, mi ha portato a concludere che i problemi al DPF NON MI DERIVASSERO dal tipo di strada, visto che faccio statale, ma semmai da due possibili inconvenienti: egr sporca (a 100.000 km a molti si è rivelata intasata) oppure termostato acqua di raffreddamento che lascia trafilare e non chiude ermeticamente quando dovrebbe farlo... (e l'acqua trafilando si raffredda troppo mantenendo il motore non in temperatura e in inverno mandandocelo, in temperatura, decisamente in ritardo con la conseguenza che a lungo i fumi sono freddi e il dpf va in temperatura.... troppo tardi)

purtroppo in officina UFFICIALE queste due spiegazioni neanche se le sognano e cominciano ad abbozzare mezze spiegazioni che passano da tue responsabilità (fantasiose ed irriverenti) quali aver fatto gasolio di tipo "NON SUPER blu", pulizia iniettori (400 euro) in mal parata sostituzioni degli stessi (1600 euro) oppure sostituzione del DPF... (allucinante!)

ergo, per via di altre questioni legate alla trasmissione anzichè discutere ho fatto prima a venderla.

ma questa è un'altra storia...

nel tuo caso con 15 più 15 km sei in effetti al limite... minimo per un tdi...

l
 
Ho sempre apprezzato i tdi, ma devo dire che il piccolo tsi fa tutto quello che fa il tdi con una leggerezza (nel senso di inerzia ridotta), silenziosità e assenza di vibrazioni sconosciuta al diesel.

Un quesito ai golfisti più recenti, quelli della 7a serie:
tenendo premuto il pulsante di chiusura sul telecomando, i finestrini salivano, come è sempre stato.
Ma tenendo premuto il tasto di apertura, non scendevano. Bisogna impostarli da qualche parte o hanno tolto anche quello?

Quando l'auto è parcheggiata al sole, lo trovo molto utile.
 
Back
Alto