<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

Oggi avevo per le mani un deplinat della nuova A1;
Leggendo le caratteristiche del motore 1200 TSI parla di cinghia distribuzione resitente per tutta la vita del motore... e non più di catena?
Possibile che abbiano eliminato la catena sostituendola con la cinghia?
 
no, no...l'onda TD arriverà anche negli USA: investimenti VW,BMW e MERC già partiti !!!

V8? Dying breed, mate ...
e quali sarebbero i ns diesel lenti e puzzolenti ?
il mio da 185hm/h, 0-100km/h sotto i 10 sec e "in-gears accellerations" da paura, con emissioni impercettibili?

Black cabs: probabilmente bazzicavo Londra quando tu giocavi ancora coi soldatini ... potrei farti la storia dello sviluppo dei diesel powertrains dedicati a taxi ... ma non mi pare il caso.
 
ilopan ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Anche io problema a compressore clima e tendicatena, sono in attesa del responso di allianz (ho estensione di garanzia). La mia ha quasi 60mila km , e il clima sta dando noie da pochissimo.

Io ti suggerirei di cambiarla, sembra nata male. Potrebbe valere la pena però, dopo tutte queste riparazioni, attendere un'ultima volta per vedere se la situazione è migliorata oppure no.

Io quando ho qualche problema, non cambio per dimenticare e/o per dare il problema ad un'altro "povero cristo" che si è sudato i suoi soldi, magari per farsi un VW usata.
Deve patire la casa madre...non un poveretto come me.
Deve riprendersele lei i difetti che ha venduto...quindi, obbligo di rientro dell'auto in concessionaria al prezzo di quotazione.... più parte della svalutazione...insomma quasi uguale al prezzo di vendita, così si imparano!

Opinione personale e senza retorica o voglia di scontrarsi qui tra noi, ci mancherebbe altro.
Non lo trovo giusto...tutto qui.

Anche io in una situazione analoga (è passato molto tempo) mi sono fatto gli stessi scrupoli per una macchina che effettivamente non andava (roba di decenni fa. Tra le altre magagne era un benzina che diventava un diesel. Aveva fenomeni di autoaccensione così elevai che se era molto calda non si spegneva girando la chiave. Continuava ad andare. Dovevi mettere una marcia alta, frenare e mollare la frizione.).
Comunque io l?ho venduta al concessionario che sapeva esattamente cosa comprava perché la conosceva. Se poi ha venduto tacendo in tutto o on parte la scomoda realtà la responsabilità morale e giuridica è solo sua.
 
no, no...l'onda TD arriverà anche negli USA: investimenti VW,BMW e MERC già partiti !!!

V8? Dying breed, mate ...
e quali sarebbero i ns diesel lenti e puzzolenti ?
il mio da 185hm/h, 0-100km/h sotto i 10 sec e "in-gears accellerations" da paura, con emissioni impercettibili?

Black cabs: probabilmente bazzicavo Londra quando tu giocavi ancora coi soldatini ... potrei farti la storia dello sviluppo dei diesel powertrains dedicati a taxi ... ma non mi pare il caso.
 
sumotori64 ha scritto:
Grazie jpizzo! Tabella chiara, sintetica e ben realizzata ... un momento storico: il sorpasso dei turboD sui benzina in un paese da sempre ostile a Rudolf Diesel e dove la verde costa sensibilmente MENO dl gasolio!!! USA tremate ... stiamo arrivando ...

da sempre? hai i dati degli anni passati?

Cmq un +0.3% del diesel rispetto all'anno prima non mi sembra un risultato particolarmente degno di nota..
 
sumotori64 ha scritto:
no, no...l'onda TD arriverà anche negli USA: investimenti VW,BMW e MERC già partiti !!!

V8? Dying breed, mate ...
e quali sarebbero i ns diesel lenti e puzzolenti ?
il mio da 185hm/h, 0-100km/h sotto i 10 sec e "in-gears accellerations" da paura, con emissioni impercettibili?

Black cabs: probabilmente bazzicavo Londra quando tu giocavi ancora coi soldatini ... potrei farti la storia dello sviluppo dei diesel powertrains dedicati a taxi ... ma non mi pare il caso.

sono numeri da te dichiarati o frutto di un qualche rilevamento? Cmq a mio parere identificano un'auto che si muove discretamente ma che proprio non riesco a definire brillante... del resto un 1.2 TSi 105cv è più prestante di un 1.6 TDI così come il 1.2 TSI 86cv lo è più del TDI 90cv
 
ilopan ha scritto:
Oggi avevo per le mani un deplinat della nuova A1;
Leggendo le caratteristiche del motore 1200 TSI parla di cinghia distribuzione resitente per tutta la vita del motore... e non più di catena?
Possibile che abbiano eliminato la catena sostituendola con la cinghia?

tutti i 1.2 e 1.4 TSI della nuova famiglia ora hanno le nuove cinghie a bagno d'olio che durano quanto il motore.

Vantaggi: niente più problemi di catena o tendicatena (come i 1.4 TSI attuali o i diesel N47 bmw), minori attriti, maggiore leggerezza e minore rumorosità.

Tecnicamente sono dei gioiellini i nuovi TSI ma chi si fida più di vw ? ;)
 
sumotori64 ha scritto:
Black cabs: probabilmente bazzicavo Londra quando tu giocavi ancora coi soldatini ...

Se il "64" è il tuo anno di nascita, io sono più vecchio di te.

E sono nato a Londra.

Quindi? Come la mettiamo con questa tua "pagliacciata"?
 
sumotori64 ha scritto:
V8? Dying breed, mate ...
e quali sarebbero i ns diesel lenti e puzzolenti ?
il mio da 185hm/h, 0-100km/h sotto i 10 sec e "in-gears accellerations" da paura, con emissioni impercettibili?

Può darsi che i V8 stan morendo, ma è molto presente nell mente americana.

Hai mai provato i modreni 2.4 (che è la cilindrata più piccola che trovi in USA) o i 3.2 V6 che hanno?

Il tuo motorino è idoneo per falciare l'erba, per loro....

Schifano le BMW Serie 5 Diesel, preferendo il 3,.5 a benzina. E tu pensi che il tuo motorino gli faccia paura?

Further reading:
http://www.foxbusiness.com/personal-finance/2012/05/01/case-for-and-against-buying-diesel-car/#ixzz1uB2Kc1C5

Poi puoi leggerti questa interessante testimonianza di un italo-americano:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/84631.page in particolare questo messaggio: http://forum.quattroruote.it/posts/list/165/84631.page#1620067

Leggiti questo frammento di prova di Car And Driver (che ha dato un giudizio assolutamente positivo sulla vettura) e capirai perche' qui non ha venduto una cippa

"So here?s BMW?s first diesel offering in the U.S. in almost a quarter-century. But as you survey the tempting array of 3-series cars, you may be asking, ?So what? Why should I care about this oil burner??

It?s not because you?re gonna save a bundle on fuel. Check our statistical sidebar. Yes, the 335d has better EPA fuel-economy ratings?23 city, 36 highway, 27 combined?than either of the 3-series gasoline burners. A 328i automatic is expected to achieve 18/28/22, and the 335i is rated at 17/26/20. But at this writing, ultra-low-sulfur diesel fuel (now the nationwide standard) costs about 15 percent more per gallon than premium gasoline.

Factor in the higher cost of the car, the 335d is the most expensive non-M member of the 3-series?and the math gets worse. The feds will give you a $900 tax credit on this diesel

So the answer isn?t savings. The answer lies in what you value as a driver"
 
jpizzo ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
TDI, TDI e ancora TDI ... con milioni di esemplari in strada il caro vecchio diesel (ma "common-rail"!) a piedi non ti lascia di certo!

Con 33 pagine di 3d sul problema "forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri", senza considerare tutti i casini del dpf, mi pare arduo avvalorare questa tesi.

Io personalmente mi terrò ben lontano da qualunque tsi e dal 1.6 tdi in futuro.

Se ci sono statistiche ufficiali sull'affidabilità di questo o quel motore, prego postare il link, grazie. Non dove mi si dice "miglior motore" o "motore dell'anno", qui non si parla di prestazioni (che per il 1.6 tdi non sono neanche eccezionali), ma di AFFIDABILITA'.

C'è un sacco di gente in giro con il motore dell'anno che si ferma in continuazione.

E non mi si parli di benzina o gasolio italiani che fanno schifo, se vendo un'auto in Italia, DEVE funzionare con il carburante che qui si vende. Pensano che andiamo in Germania ogni volta che c'è da fare il pieno???
Vogliono solo imputare ad altri le colpe per difetti di costruzione/progettazione di VW.

Fa arrabbiare che l'auto sia così poco affidabile, ma molto di più che si faccia a finta di niente e che anzi si cerchi di far passare per magnanimità l'inserimento nelle liste di correntezza, quando l'unica cosa ONESTA da fare è un RICHIAMO a carico della casa e bonificare tutto il pregresso.

Onore a Toyota e a tutte le altre case che lo fanno, anche se poi qualche furbo li prende pure in giro. Quelli richiamano anche per una decina di auto prodotte 20 anni fa. Mi dispiace ma i giap sanno cos'è l'onore.

Guarda, mentre sui motori Tsi e sopratutto i dsg7 sembra che tutti o quasi abbiano problemi ( quindi giusto sparare a 0 ) sul 1.6 tdi la cosa è un pò diversa. Su questo motore non tutti hanno il problema oramai famoso, fai conto che questo diesel lo montano quasi tutte le auto del gruppo ( apparte i "macchinoni" Audi ) quindi se il problema fosse generale altro che 33 pagine di thread :) questo forum andrebbe in crash :D :D è anche ovvio che non nego che un problema ci sia. La cosa strana da capire visto che il motore è costruito in fabbrica nonchè nella stessa fabbrica è come sia possibile che ad esempio 200 motori son ok e 100 no...

p.s.

io dal 2010 son possessore del 1.6 tdi e con 91.000km all'attivo. Il motore và benissimo ( toccata di ball :oops: ) ottime prestazioni ( toccata di ball :D ) ottimi consumi ( con un pieno faccio in media 700km 70%tangenziali-20%statali-10%città in giornata tipo casa-lavoro) è l'unico problema avuto in sti 3 anni è stata la rottura della valvola egr con 51.000km è qui parte lo shakeramento di ball :D :D
 
Maurizio XP ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oggi avevo per le mani un deplinat della nuova A1;
Leggendo le caratteristiche del motore 1200 TSI parla di cinghia distribuzione resitente per tutta la vita del motore... e non più di catena?
Possibile che abbiano eliminato la catena sostituendola con la cinghia?

tutti i 1.2 e 1.4 TSI della nuova famiglia ora hanno le nuove cinghie a bagno d'olio che durano quanto il motore.

Vantaggi: niente più problemi di catena o tendicatena (come i 1.4 TSI attuali o i diesel N47 bmw), minori attriti, maggiore leggerezza e minore rumorosità.

Tecnicamente sono dei gioiellini i nuovi TSI ma chi si fida più di vw ? ;)

:shock:
Non lo sapevo, credevo fosse sbagliata la brochure...quindi è manifesta colpevolezza che i motori andavano rivisti, o sbaglio?
E qui il nostro amico ha già cambiato più volte la catena.. qualcosa non mi quadra!
 
seatleon85 ha scritto:
jpizzo ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
TDI, TDI e ancora TDI ... con milioni di esemplari in strada il caro vecchio diesel (ma "common-rail"!) a piedi non ti lascia di certo!

Con 33 pagine di 3d sul problema "forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri", senza considerare tutti i casini del dpf, mi pare arduo avvalorare questa tesi.

Io personalmente mi terrò ben lontano da qualunque tsi e dal 1.6 tdi in futuro.

Se ci sono statistiche ufficiali sull'affidabilità di questo o quel motore, prego postare il link, grazie. Non dove mi si dice "miglior motore" o "motore dell'anno", qui non si parla di prestazioni (che per il 1.6 tdi non sono neanche eccezionali), ma di AFFIDABILITA'.

C'è un sacco di gente in giro con il motore dell'anno che si ferma in continuazione.

E non mi si parli di benzina o gasolio italiani che fanno schifo, se vendo un'auto in Italia, DEVE funzionare con il carburante che qui si vende. Pensano che andiamo in Germania ogni volta che c'è da fare il pieno???
Vogliono solo imputare ad altri le colpe per difetti di costruzione/progettazione di VW.

Fa arrabbiare che l'auto sia così poco affidabile, ma molto di più che si faccia a finta di niente e che anzi si cerchi di far passare per magnanimità l'inserimento nelle liste di correntezza, quando l'unica cosa ONESTA da fare è un RICHIAMO a carico della casa e bonificare tutto il pregresso.

Onore a Toyota e a tutte le altre case che lo fanno, anche se poi qualche furbo li prende pure in giro. Quelli richiamano anche per una decina di auto prodotte 20 anni fa. Mi dispiace ma i giap sanno cos'è l'onore.

Guarda, mentre sui motori Tsi e sopratutto i dsg7 sembra che tutti o quasi abbiano problemi ( quindi giusto sparare a 0 ) sul 1.6 tdi la cosa è un pò diversa. Su questo motore non tutti hanno il problema oramai famoso, fai conto che questo diesel lo montano quasi tutte le auto del gruppo ( apparte i "macchinoni" Audi ) quindi se il problema fosse generale altro che 33 pagine di thread :) questo forum andrebbe in crash :D :D è anche ovvio che non nego che un problema ci sia. La cosa strana da capire visto che il motore è costruito in fabbrica nonchè nella stessa fabbrica è come sia possibile che ad esempio 200 motori son ok e 100 no...

p.s.

io dal 2010 son possessore del 1.6 tdi e con 91.000km all'attivo. Il motore và benissimo ( toccata di ball :oops: ) ottime prestazioni ( toccata di ball :D ) ottimi consumi ( con un pieno faccio in media 700km 70%tangenziali-20%statali-10%città in giornata tipo casa-lavoro) è l'unico problema avuto in sti 3 anni è stata la rottura della valvola egr con 51.000km è qui parte lo shakeramento di ball :D :D

E ci mancherebbe pure che le anomalie raggiungessero il 100% del prodotto!!
Oggi ci misuriamo su casi x per 100.000 o x casi su 1.000.000.

Quando un anomalia la segnalano in molti, le altre sono latenti, ma la punta dell'iceberg (anomalia conclamata) è indice di difettosità diffusa...speriamo che si capisce!
C'è chi se ne accorge, c'è a chi non si manifesta...c'è chi manco la capisce...c'è il fermo veicolo...c'è chi sta zitto, c'è chi fa 5.000 km all'anno...e magari proviene da un'auto del 1980 che era un trattore...ecc,ecc.!

Solo quando siamo in questa room, sembra ritornare al tasso della qualità degli anni 50...e soprattutto al "gratta e vinci" dove molti di voi nel massimo della competenza motoristica, parla di fortuna e sfortuna e di toccatina qua e la...!!
Più vi leggo e più mi rendo conto di perchè VW Italia fa così...!!!!!
 
ilopan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oggi avevo per le mani un deplinat della nuova A1;
Leggendo le caratteristiche del motore 1200 TSI parla di cinghia distribuzione resitente per tutta la vita del motore... e non più di catena?
Possibile che abbiano eliminato la catena sostituendola con la cinghia?

tutti i 1.2 e 1.4 TSI della nuova famiglia ora hanno le nuove cinghie a bagno d'olio che durano quanto il motore.

Vantaggi: niente più problemi di catena o tendicatena (come i 1.4 TSI attuali o i diesel N47 bmw), minori attriti, maggiore leggerezza e minore rumorosità.

Tecnicamente sono dei gioiellini i nuovi TSI ma chi si fida più di vw ? ;)

:shock:
Non lo sapevo, credevo fosse sbagliata la brochure...quindi è manifesta colpevolezza che i motori andavano rivisti, o sbaglio?
E qui il nostro amico ha già cambiato più volte la catena.. qualcosa non mi quadra!

tutte le vw che usano il nuovo pianale MQB usano motori completamente nuovi sia a benzina che a diesel.

Anche io ho avuto problemi alla catena del mio 1.4 TSI 160cv... sui nuovi non essendoci la catena questo problema non ci sarà ... sperando che non ne vengano fuori di peggiori ;)
 
X ilpoan.....Bhe dai non ce bisogno di scaldarsi ne tantomeno di elevarti come non sò che. Io dico solo che siccome queste auto moderne non vengono più "costruite" dall'uomo ma bensi da macchine mi sembra strano che alcune auto/motori hanno problemi e altri no, tutto qui. Difatti se non sbaglio chiunque ha il dsg7 ha avuto problemi.
 
seatleon85 ha scritto:
X ilpoan.....Bhe dai non ce bisogno di scaldarsi ne tantomeno di elevarti come non sò che. Io dico solo che siccome queste auto moderne non vengono più "costruite" dall'uomo ma bensi da macchine mi sembra strano che alcune auto/motori hanno problemi e altri no, tutto qui. Difatti se non sbaglio chiunque ha il dsg7 ha avuto problemi.

Ma nooo, :oops: scusami, non mi sono scaldato, il mio livore nasce da più lontano di questa risposta e di questo post...non preoccuparti.

Il problema non è cosa hanno costruito e chi lo ha fatto (uomini o robot)
Il vero problema è come hanno progettato e come si comportano con il cliente, tutto qui.
 
Back
Alto