<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

Un calvario non è tale se finisce presto, quindi la storia continua.

Fine settimana scorso: l'auto nel percorso urbano si spegne, più o meno ogni 5 minuti. Così, mentre si va, a volte dritto, a volte nel bel mezzo di una rotonda. Guido col dito sempre pronto sull'hazard per segnalare per tempo le mie defalliance. Si spegne 6-7 volte in una ventina di chilometri.

Il motore non riparte per trascinamento, l'unica è spegnere il quadro e insistere col motorino d'avviamento perché non riparte sempre subito.

Lunedì provo a ricoverarla presso la solita assistenza a 10 km da casa ma scopro che ha chiuso. Dovrò fare più di 30 km con la macchina così, anzi 40 perché solo un officina mi dà l'opzione dell'auto sostitutiva, le altre mi lasciano a piedi.

Meno male che sono in ferie e che la mia Mazda può portare la moglie al lavoro.

Il viaggio verso l'officina va bene, non si spegne mai: una volta in velocità il problema non si presenta.

Probelma risolto in mattinata. Diagnosi: filtro benzina intasato, la pressione a valle è troppo bassa (3 bar con 6 a monte). Ma io ho sempre fatto i tagliandi regolari.

Fattura di una novantina di euro, 2 giornate perse e la mia golf è pronta a macinare qualche chilometro prima del prossimo problema.

Evviva.

Poi vi scriverò delle caXXate che mi è toccato di sentire in quel concessionario.
 
jpizzo ha scritto:
Un calvario non è tale se finisce presto, quindi la storia continua.

Fine settimana scorso: l'auto nel percorso urbano si spegne, più o meno ogni 5 minuti. Così, mentre si va, a volte dritto, a volte nel bel mezzo di una rotonda. Guido col dito sempre pronto sull'hazard per segnalare per tempo le mie defalliance. Si spegne 6-7 volte in una ventina di chilometri.

Il motore non riparte per trascinamento, l'unica è spegnere il quadro e insistere col motorino d'avviamento perché non riparte sempre subito.

Lunedì provo a ricoverarla presso la solita assistenza a 10 km da casa ma scopro che ha chiuso. Dovrò fare più di 30 km con la macchina così, anzi 40 perché solo un officina mi dà l'opzione dell'auto sostitutiva, le altre mi lasciano a piedi.

Meno male che sono in ferie e che la mia Mazda può portare la moglie al lavoro.

Il viaggio verso l'officina va bene, non si spegne mai: una volta in velocità il problema non si presenta.

Probelma risolto in mattinata. Diagnosi: filtro benzina intasato, la pressione a valle è troppo bassa (3 bar con 6 a monte). Ma io ho sempre fatto i tagliandi regolari.

Fattura di una novantina di euro, 2 giornate perse e la mia golf è pronta a macinare qualche chilometro prima del prossimo problema.

Evviva.

Poi vi scriverò delle caXXate che mi è toccato di sentire in quel concessionario.
Che macchina hai una Trabant?
Cose dell'altro mondo :shock: !
 
Allora, arrivo dopo un po? causa ferie, ma questa merita.

Riguardo al guasto di cui sopra, una volta portata l?auto e spiegati i sintomi, mi chiedono se uso benzina di pompe bianche. Prima di dirgli che no, mai usate pompe bianche ma solo incidentalmente (non ne ho nei percorsi tipici), gli faccio notare che le benzine sono le stesse e vengono dalle stesse raffinerie, solo che avendo la facoltà di approvvigionare dalla più vicina e conveniente, costa un po? meno.
Faccio anche riferimento a prove del centro combustibili documentati dalla nostra rivista preferita.

Mi contraddice apertamente affermando che la stessa rivista ha testato benzine da pompe bianche, dimostrando che riducono la vita del motore. Chiedo i riferimenti di tale prova, avendo io l?intera collezione dal 1995 ma resta vago come solo chi viene preso in castagna sa fare.

Poi mi consiglia periodicamente di consumare tutto il serbatoio fino alla riserva e fare un bel pieno di una benzina che non posso nominare che posso dire che ha il ?Potere V?. Mi viene da ridere, ma non infierisco oltre. E? ora di dare una lezione al venditore.

Mentre aspetto, visto che è un concessionario multimarca, vado dal venditore e chiedo di propormi un?alternativa che di questa Golf TSI ne ho piene le? tasche.
Mi propone un TDI con, udite udite, un bel DSG7 che va benissimo.

Non ci siamo, gli spiego, non ho voglia di cambiare iniettori e pacchi frizione periodicamente, non voglio più una VW in garage, la mia fiducia è tradita. Ma visto che trattano anche una marca giapponese e che il sol levante è famoso per l?affidabilità chiedo una proposta a benzina. Ma di quella marca, che per capirci fa anche condizionatori, ha solo un SUV o crossover che dir si voglia e a benzina dice che proprio non va, gliela riporterei indietro il giorno dopo! (bel modo di vendere?).

Quindi mi propone una Tiguan, ovviamente TSI. Tutta un?altra macchina, letteralmente ?un altro pianeta?. Mi dice che gli sconti sono ottimi, costa meno della Golf.
Rispondo no, grazie. Di TSI ne ho avuto abbastanza. E poi nella prova di durata di Autobild ne è uscita malissimo. Non mi serve il suo cassone pesante e brucia benzina.

Mi alzo e torno ad aspettare nel salone a 33°C che mi riparino la Golf.

Un plauso all?officina che ha sistemato velocemente il problema senza costringermi a tornare. Giro di prova e via a casa.

Sono ben 2 settimane che la macchina va bene.

Riassumo a tutti gli utenti VW e dintorni con motore TSI: usate la benzina addittivata e non le pompe bianche, così la vostra auto camminerà felice a lungo. Ho scordato di chiedere: ma in quale pagine del manuale è scritto???

Ridicolo.
 
Ennò, quest'ultimo sviluppo mi ha fatto schiumare dalla rabbia. Pensate che avevo acquistato una bellissima Audi 90 col motore 2000 benzina 5 cilindri. un gioiello, sennonchè andava a strappi..... secondo loro era colpa della benzina...italiana, al punto che un ispettore venne dalla teutonica germania con una latta di benzina tedesca (avrei fatto meglio a costringerlo a berla, ma non ho il fisico); lavato il serbatoio puliti i condotti lucidato il lucidabile inserirono il nettare.... e la macchina partì a strappi.
Dovetti venderla.
Poi una lunga felice parentesi jap ed ora ci sono ricascato. Sono un cretino, e vedo che le scuse sono penosamente le stesse, dopo quasi trent'anni.
Oltretutto questi inconvenienti capitano al 12 tsi che ritenevo il miglior fico del bigoncio.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ennò, quest'ultimo sviluppo mi ha fatto schiumare dalla rabbia. Pensate che avevo acquistato una bellissima Audi 90 col motore 2000 benzina 5 cilindri. un gioiello, sennonchè andava a strappi..... secondo loro era colpa della benzina...italiana, al punto che un ispettore venne dalla teutonica germania con una latta di benzina tedesca (avrei fatto meglio a costringerlo a berla, ma non ho il fisico); lavato il serbatoio puliti i condotti lucidato il lucidabile inserirono il nettare.... e la macchina partì a strappi.
Dovetti venderla.
Poi una lunga felice parentesi jap ed ora ci sono ricascato. Sono un cretino, e vedo che le scuse sono penosamente le stesse, dopo quasi trent'anni.
Oltretutto questi inconvenienti capitano al 12 tsi che ritenevo il miglior fico del bigoncio.

preparati a venire tempestato di monostella per reato di lesa maestà :D :D :D
 
JigenD ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ennò, quest'ultimo sviluppo mi ha fatto schiumare dalla rabbia. Pensate che avevo acquistato una bellissima Audi 90 col motore 2000 benzina 5 cilindri. un gioiello, sennonchè andava a strappi..... secondo loro era colpa della benzina...italiana, al punto che un ispettore venne dalla teutonica germania con una latta di benzina tedesca (avrei fatto meglio a costringerlo a berla, ma non ho il fisico); lavato il serbatoio puliti i condotti lucidato il lucidabile inserirono il nettare.... e la macchina partì a strappi.
Dovetti venderla.
Poi una lunga felice parentesi jap ed ora ci sono ricascato. Sono un cretino, e vedo che le scuse sono penosamente le stesse, dopo quasi trent'anni.
Oltretutto questi inconvenienti capitano al 12 tsi che ritenevo il miglior fico del bigoncio.

preparati a venire tempestato di monostella per reato di lesa maestà :D :D :D

:thumbup: :D
 
TDI, TDI e ancora TDI ... con milioni di esemplari in strada il caro vecchio diesel (ma "common-rail"!) a piedi non ti lascia di certo!
 
sumotori64 ha scritto:
TDI, TDI e ancora TDI ... con milioni di esemplari in strada il caro vecchio diesel (ma "common-rail"!) a piedi non ti lascia di certo!

ti informo che hanno avuto problemi anche i TDI vw tra i quali anche il 1.6 TDI del quali sei probabilmente il principale fan al mondo.
 
sumotori64 ha scritto:
per chi mi hai preso, per la tua segretaria? Fai i compiti e poi torna da noi ...

sul lavoro sono abiutato a trattare con gente educata quindi no.

però ti ho preso per uno che fa affermazioni che non può dimostrare...
 
sumotori64 ha scritto:
TDI, TDI e ancora TDI ... con milioni di esemplari in strada il caro vecchio diesel (ma "common-rail"!) a piedi non ti lascia di certo!

Veramente uno studio li da come i peggiori.

Ed ecco la fonte che tu non volevi cercare.

http://www.autoexpress.co.uk/car-news/consumer-news/62383/german-cars-among-worst-engine-failures

Traduco - le auto tedesche tra i peggiori per le rotture dei motori.

Audi, BMW e VW tra i peggior 10.

stica!
 
Back
Alto