<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

LorenceAdriani ha scritto:
Assolutamente si!
La nuova Polo 6C1 monta un 1.2 TSI nuovo, appartenente alla generazione EA211: ha 16 valvole e la distribuzione a cinghia.
Il nuovo 1.2 TSI è montato anche su Golf 7, Audi A3, Skoda Fabia III, Skoda Octavia 3.
In ogni caso anche le vetture che ad oggi vengono prodotte ancora con il "vecchio" 1.2 TSI EA111 a catena e 8 valvole (Seat Ibiza, Skoda Yeti, Skoda Rapid, New Beetle, ecc.), non hanno più problemi, perchè il monoblocco nuovo (introdotto in produzione a partire dal 7/11/2011) è esente da qualunque difetto alla distribuzione.

Il 1.4 TSI EA211 ha la cinghia!

Grazie per la risposta.
Per cui nel Tsi 1.4 EA211 non esiste quel problema ?
Non so perchè ma leggendo cinghia mi fa pensare ad un oggetto più delicato della catena.
 
E' quello che pensavo anche io, ma a quanto pare la cinghia è stata migliorata per durare quasi quanto una catena (io la cambierei comunque intorno ai 150.000km).
Stai tranquillo: il 1.4 TSI EA211 non ha alcun problema alla distribuzione. ;)
 
LorenceAdriani ha scritto:
E' quello che pensavo anche io, ma a quanto pare la cinghia è stata migliorata per durare quasi quanto una catena (io la cambierei comunque intorno ai 150.000km).
Stai tranquillo: il 1.4 TSI EA211 non ha alcun problema alla distribuzione. ;)

Grazie ancora ;)
 
Figurati! :)

FAUST50 ha scritto:
Da quello che leggo tu dovresti avere molto informato , personalmente mi sono rivolto a ben tre , si tre concessionari ufficiali e da quello che hai scritto non hanno mai ottemperato alle note tecniche che hanno ricevuto da casa madre. Come fa un utente se non vengono rispettare tutte le direttive?
ti va di mandarmi un messaggio privato?
Ti ho scritto un messaggio privato ;)
 
LorenceAdriani ha scritto:
Figurati! :)

FAUST50 ha scritto:
Da quello che leggo tu dovresti avere molto informato , personalmente mi sono rivolto a ben tre , si tre concessionari ufficiali e da quello che hai scritto non hanno mai ottemperato alle note tecniche che hanno ricevuto da casa madre. Come fa un utente se non vengono rispettare tutte le direttive?
ti va di mandarmi un messaggio privato?
Ti ho scritto un messaggio privato ;)
letto e risposto, te ne sono grato
 
Per FAUST: grazie mille per la risposta.

Per LorenceAdriani: io ho sostituito la catena a 70.000 km nel maggio 2013 e l'intervento è stato fatto interamente a mio carico (??? :shock: :rolleyes: ) con il codice kit che finisce con 'A'. Venerdì tornando a casa dal lavoro mi si è accesa la spia dell'ESP e stamattina rumorosa più del solito... davvero nessuno ha mai più cambiato la catena per allungo dopo la sostituzione?
Mi sa che prendo appuntamento al più presto in officina, tanto più che la riparazione dovrebbe essere ancora in garanzia...
 
Scusate ma non mi è chiaro.....

Se a giugno 2011 c'è una nuova catena modificata....non credo che sia più in produzione la vecchia catena.....anche se il meccanico non legge le comunicazioni di VW ...non ha possibilità di ordinare una vecchia catena....

Inoltre quando un intervento è in garanzia..VW sa benissimo il codice ricambio utilizzato....sono loro che pagano.

Come si spiegano i cambi catene ripetuti anche dopo il 2011 ?
 
stefanocanale ha scritto:
Per LorenceAdriani: io ho sostituito la catena a 70.000 km nel maggio 2013 e l'intervento è stato fatto interamente a mio carico (??? ) con il codice kit che finisce con 'A'. Venerdì tornando a casa dal lavoro mi si è accesa la spia dell'ESP e stamattina rumorosa più del solito... davvero nessuno ha mai più cambiato la catena per allungo dopo la sostituzione?
Mi sa che prendo appuntamento al più presto in officina, tanto più che la riparazione dovrebbe essere ancora in garanzia...
L'accensione della spia ESP non è assolutamente correlata con il problema della catena. Chi aveva la vecchia catena difettosa, quando questa si allungava ed il motore andava troppo fuori fase, vedeva accendersi sul quadro la spia EPC e quella dell'avaria motore e la centralina motore andava in recovery, pertanto non era possibile superare una certa velocità (30 o 40 km/h, mi pare).
Io non conosco nessuno che ha dovuto più sostituire la nuova catena perchè questa si era allungata, ma solo perchè sentiva di nuovo il rumore in accensione.
Nel tuo caso, credo che il problema sia proprio un altro (e lo spero proprio)!
Visto, però, che hai pagato l'intervento, hai diritto a 24 mesi di garanzia sull'intervento stesso, quindi ti conviene comunque usufruirne per far fare un controllo.
Ti chiederei, anzi, di tenerci aggiornati circa l'esito della diagnosi

eugenio62 ha scritto:
Scusate ma non mi è chiaro.....
Se a giugno 2011 c'è una nuova catena modificata....non credo che sia più in produzione la vecchia catena.....anche se il meccanico non legge le comunicazioni di VW ...non ha possibilità di ordinare una vecchia catena....
Inoltre quando un intervento è in garanzia..VW sa benissimo il codice ricambio utilizzato....sono loro che pagano.
Come si spiegano i cambi catene ripetuti anche dopo il 2011 ?
Esatto! La vecchia catena non è più prodotta, quindi a partire da Giugno/Luglio 2011 i meccanici VW (almeno in teoria) hanno potuto ordinare ed installare solo i componenti modificati.

Il punto è un altro, cioè che la VW nelle circolari TPI non ha mai specificato (almeno fino a Giugno 2014) che, una volta installati i componenti modificati, il rumore di ferraglia in accensione si sarebbe potuto ripresentare senza costituire sintomo di alcun danno al motore.
Pertanto, i meccanici VW, quando si sono visti tornare in officina i clienti, oramai spaventati e più attenti ai rumori, hanno comunque provveduto ad eseguire nuovamente l'intervento di sostituzione (anche perchè, parliamoci chiaro, se un motore in accensione a freddo fa un rumore di ferraglia, la cosa spaventa tutti, anche il meccanico).
Ecco la ragione principale delle ulteriori sostituzioni della catena.
Poi, se questi interventi siano stati eseguiti in correntezza commerciale del 50/70/100% è a completa discrezione della concessionaria alla quale ci si è affidati.

Non mi stupirei se VW avesse aspettato tutto questo tempo da Giugno/Luglio 2011 a Giugno 2014 per accertarsi che effettivamente la catena non si allungasse più prima di dichiarare che il problema fosse risolto.
Come sempre siamo delle cavie!

A noi clienti, però, non è dato sapere altro:
-la catena ed il carter sono stati modificati;
-VW dice che il rumore può tornare, ma non è pericoloso;
-nessuno finora ha mai più rotto il motore con i componenti modificati.
Per me il problema è risolto!

E' rimasto solo il rumorino che dura due-tre secondi al massimo: una "lamentela di comfort", per usare le stesse parole dell'ultima TPI della casa madre.

A conferma di tutto ciò, io ho controllato periodicamente (una volta al mese) tramite VAG lo stato della fasatura del motore della mia Polo, riscontrando che in 1 anno e 2 mesi (16.000km di sola città) dall'ultimo intervento di sostituzione i valori di inclinazione delle valvole non sono variati minimamente: ciò significa che la catena non si è allungata, nonostante io il rumore in accensione ogni tanto lo senta!
 
Nel tuo caso, credo che il problema sia proprio un altro (e lo spero proprio)!
Visto, però, che hai pagato l'intervento, hai diritto a 24 mesi di garanzia sull'intervento stesso, quindi ti conviene comunque usufruirne per far fare un controllo.
Ti chiederei, anzi, di tenerci aggiornati circa l'esito della diagnosi
Grazie mille, spero vivamente anch'io che il problema sia un altro! Vi terrò aggiornati.
Comunque non mi è chiara questa cosa della Correntezza che dipende dalla singola officina...o meglio, non mi ricordo bene cosa mi avevano detto allora per farmi pagare l'intervento completamente :cry: :evil:
E io mi sono sciroppato tutto senza fiatare. Se ci fosse Ilopan mi direbbe che sono stato ipnotizzato dal timore riverenziale verso il marchio :lol:
 
baffosax ha scritto:
Non sono convinto che il problema catena sia risolto tant'è che nel nuovo motore sono passati alla cinghia, attualmente più affidabile silenziosa e non ha bisogno della pressione dell'olio sin dai primi giri.Nei nuovi motori le catene così lunghe stanno dando problemi in tutti i motori ,non quanto all'allungamento fisiologico ma al recupero dei tenditori e guide di accompagnamento. Se il motore durante l'arresto ha un contraccolpo è li che il tenditore a stecca non fa bene il suo dovere ed è in quel momento che ci può essere un salto di dente e nel peggiore dei casi la catena si incastra sulle punte del pignone albero motore tra carter e pignone .Opel VW Fiat BMW ecc hanno tutti problemi con le catene chi più chi meno., poi la rumorosità è comune a tutti.La catena essendo rigida assorbe male i contraccolpi e li scarica tutto sui tenditori, mentre la relativa elasticità della cinghia li assorbe, il difetto principale della cinghia è che non deve essere impregnata di olio o di perdite acqua ,essendo esterna e protetta da un piccolo carter se unta assorbe polvere o terriccio ed i polimeri si possono sfasciare.
Le nuovhe tecnologie sulle cinghie, però, prevedono che siano a bagno d'olio.
Anche qui è cambiato tutto.
Non voglo sbagliarmi ma il 1000 ecoboost Ford e il nuovo 1200 Tsi, sono a bagno d'olio.
Dichiarano una durata quasi perpetuta.
E' vero quello che dici tu, anni fa una cignhia bagnata di olio o di paraflu, era spacciata!
 
baffosax ha scritto:
Non sono convinto che il problema catena sia risolto tant'è che nel nuovo motore sono passati alla cinghia, attualmente più affidabile silenziosa e non ha bisogno della pressione dell'olio sin dai primi giri.Nei nuovi motori le catene così lunghe stanno dando problemi in tutti i motori ,non quanto all'allungamento fisiologico ma al recupero dei tenditori e guide di accompagnamento. Se il motore durante l'arresto ha un contraccolpo è li che il tenditore a stecca non fa bene il suo dovere ed è in quel momento che ci può essere un salto di dente e nel peggiore dei casi la catena si incastra sulle punte del pignone albero motore tra carter e pignone .Opel VW Fiat BMW ecc hanno tutti problemi con le catene chi più chi meno., poi la rumorosità è comune a tutti.La catena essendo rigida assorbe male i contraccolpi e li scarica tutto sui tenditori, mentre la relativa elasticità della cinghia li assorbe, il difetto principale della cinghia è che non deve essere impregnata di olio o di perdite acqua ,essendo esterna e protetta da un piccolo carter se unta assorbe polvere o terriccio ed i polimeri si possono sfasciare.
Quello che dici è corretto, ma bisogna valutare la situazione in ogni suo elemento.
Sinceramente non sono a conoscenza della situazione dei motori di altri marchi: ricordo solo che un problema simile al 1.2 TSI lo ebbero i motori della serie N47 della BMW.
Posso dirti, però, che il kit di riparazione del 1.2 TSI prevede l'installazione di un carter catena modificato con dentini anti-salto, proprio per evitare che la catena salti un dentino del pignone: se, poi, questo non serva a nulla, non lo posso sapere!

La nuova generazione di TSI EA211 è stata realizzata più per esigenze commerciali: la differenza, infatti non consiste soltanto nell'adozione della cinghia al posto della catena, ma cambiano così tante cose che è facile capire che si tratta non di un aggiornamento della precedente generazione, ma proprio di motori nuovi, progettati ex novo per la piattaforma MQB.

Se sulla nuova Polo 6C1 hanno installato il 1.2 TSI EA211 è più che altro per eliminare completamente, su una delle vetture più vendute del gruppo, la scia di sfiducia che aveva intaccato la precedente versione.

Il nuovo 1.2 TSI EA211, oltretutto, non ha sostituito completamente il vecchio EA111, infatti quest ultimo è attualmente ancora prodotto ed installato su molte vetture (Skoda Yeti, Seat Ibiza, Skoda Rapid, VW New Beetle, VW Touran, ecc.): con l'introduzione del nuovo monoblocco a partire dal 7/11/2011 il 1.2 TSI EA111 non è più afflitto da alcun problema alla distribuzione, nemmeno il rumorino in accensione.
Se il vecchio 1.2 desse ancora problemi, non credo che la VW lo produrrebbe ed installerebbe ancora su alcune nuove vetture, avendo già bello pronto il 1.2 nuovo, no?

ilopan ha scritto:
Le nuovhe tecnologie sulle cinghie, però, prevedono che siano a bagno d'olio.
Anche qui è cambiato tutto.
Non voglo sbagliarmi ma il 1000 ecoboost Ford e il nuovo 1200 Tsi, sono a bagno d'olio.
Dichiarano una durata quasi perpetuta.
E' vero quello che dici tu, anni fa una cignhia bagnata di olio o di paraflu, era spacciata!
Il nuovo 1.2 TSI EA211 ha la cinghia normale a secco, comunque molto longeva secondo VW.
 
Riesumo questo post perché ho cambiato nuovamente la catena (questa volta in garanzia 8) ) e mi è stato assicurato che questo intervento è risolutivo...
Vi allego estratto della fattura, soprattutto per il database di Lorenzo:

Attached files /attachments/1948266=44370-Fattura.PNG
 
Back
Alto