stefanocanale ha scritto:
Per LorenceAdriani: io ho sostituito la catena a 70.000 km nel maggio 2013 e l'intervento è stato fatto interamente a mio carico (??? ) con il codice kit che finisce con 'A'. Venerdì tornando a casa dal lavoro mi si è accesa la spia dell'ESP e stamattina rumorosa più del solito... davvero nessuno ha mai più cambiato la catena per allungo dopo la sostituzione?
Mi sa che prendo appuntamento al più presto in officina, tanto più che la riparazione dovrebbe essere ancora in garanzia...
L'accensione della spia ESP non è assolutamente correlata con il problema della catena. Chi aveva la vecchia catena difettosa, quando questa si allungava ed il motore andava troppo fuori fase, vedeva accendersi sul quadro la spia EPC e quella dell'avaria motore e la centralina motore andava in recovery, pertanto non era possibile superare una certa velocità (30 o 40 km/h, mi pare).
Io non conosco nessuno che ha dovuto più sostituire la nuova catena perchè questa si era allungata, ma solo perchè sentiva di nuovo il rumore in accensione.
Nel tuo caso, credo che il problema sia proprio un altro (e lo spero proprio)!
Visto, però, che hai pagato l'intervento, hai diritto a 24 mesi di garanzia sull'intervento stesso, quindi ti conviene comunque usufruirne per far fare un controllo.
Ti chiederei, anzi, di tenerci aggiornati circa l'esito della diagnosi
eugenio62 ha scritto:
Scusate ma non mi è chiaro.....
Se a giugno 2011 c'è una nuova catena modificata....non credo che sia più in produzione la vecchia catena.....anche se il meccanico non legge le comunicazioni di VW ...non ha possibilità di ordinare una vecchia catena....
Inoltre quando un intervento è in garanzia..VW sa benissimo il codice ricambio utilizzato....sono loro che pagano.
Come si spiegano i cambi catene ripetuti anche dopo il 2011 ?
Esatto! La vecchia catena non è più prodotta, quindi a partire da Giugno/Luglio 2011 i meccanici VW (almeno in teoria) hanno potuto ordinare ed installare solo i componenti modificati.
Il punto è un altro, cioè che la VW nelle circolari TPI non ha mai specificato (almeno fino a Giugno 2014) che, una volta installati i componenti modificati, il rumore di ferraglia in accensione si sarebbe potuto ripresentare senza costituire sintomo di alcun danno al motore.
Pertanto, i meccanici VW, quando si sono visti tornare in officina i clienti, oramai spaventati e più attenti ai rumori, hanno comunque provveduto ad eseguire nuovamente l'intervento di sostituzione (anche perchè, parliamoci chiaro, se un motore in accensione a freddo fa un rumore di ferraglia, la cosa spaventa tutti, anche il meccanico).
Ecco la ragione principale delle ulteriori sostituzioni della catena.
Poi, se questi interventi siano stati eseguiti in correntezza commerciale del 50/70/100% è a completa discrezione della concessionaria alla quale ci si è affidati.
Non mi stupirei se VW avesse aspettato tutto questo tempo da Giugno/Luglio 2011 a Giugno 2014 per accertarsi che effettivamente la catena non si allungasse più prima di dichiarare che il problema fosse risolto.
Come sempre siamo delle cavie!
A noi clienti, però, non è dato sapere altro:
-la catena ed il carter sono stati modificati;
-VW dice che il rumore può tornare, ma non è pericoloso;
-nessuno finora ha mai più rotto il motore con i componenti modificati.
Per me il problema è risolto!
E' rimasto solo il rumorino che dura due-tre secondi al massimo: una "lamentela di comfort", per usare le stesse parole dell'ultima TPI della casa madre.
A conferma di tutto ciò, io ho controllato periodicamente (una volta al mese) tramite VAG lo stato della fasatura del motore della mia Polo, riscontrando che in 1 anno e 2 mesi (16.000km di sola città) dall'ultimo intervento di sostituzione i valori di inclinazione delle valvole non sono variati minimamente: ciò significa che la catena non si è allungata, nonostante io il rumore in accensione ogni tanto lo senta!