<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> calo vendite | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

calo vendite

dexxter ha scritto:
raggianti ha scritto:
volevo sottoporre alla vostra attenzione le immatricolazioni della honda nel mese di agosto 2010 (516) con quelle di agosto 2009 (999) con un calo del 48%. Se date un'occhiata alla lista di tutte le case, quasi tutte in difficoltà, questo è il dato peggiore.
Che ne dite?

che non ha modelli decenti da vendere.......

Tipico commento di Audista mancato.
 
smargia2002 wrote:
Tra i vari dati di mercato pubblicati mensilmente, ce n'è uno che molti si guardano bene dal divulgare e corrisponde alla percentuale delle immatricolazioni di ogni singolo marchio negli ultimi 3 giorni lavorativi di ogni mese, rispetto al totale delle immatricolazioni effettuate nel totale dei giorni lavorativi del mese stesso.

E' interessante quello che dici e mi piacerebbe approfondirlo.
Dove trovi i dati di immatricolazione negli ultimi 3 giorni lavorativi del mese?

Ciao
 
dexxter ha scritto:
raggianti ha scritto:
volevo sottoporre alla vostra attenzione le immatricolazioni della honda nel mese di agosto 2010 (516) con quelle di agosto 2009 (999) con un calo del 48%. Se date un'occhiata alla lista di tutte le case, quasi tutte in difficoltà, questo è il dato peggiore.
Che ne dite?

che non ha modelli decenti da vendere.......

Beh se questo è il metro di giudizio, Honda è alla pari di BMW, Audi, Fiat, Lancia, ecc.

Nessuno, a meno di Mercedes, che abbia azzeccato un modello? Mah. Forse le analisi vanno approfondite un pò. ;)
 
elancia ha scritto:
raggianti ha scritto:
volevo sottoporre alla vostra attenzione le immatricolazioni della honda nel mese di agosto 2010 (516) con quelle di agosto 2009 (999) con un calo del 48%. Se date un'occhiata alla lista di tutte le case, quasi tutte in difficoltà, questo è il dato peggiore.
Che ne dite?

Causa principale: fine incentivi Insight & co.
.

Parole sante,per me ,praticamente ,cassazione.( la fine incentivi, intendo )
 
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
raggianti ha scritto:
volevo sottoporre alla vostra attenzione le immatricolazioni della honda nel mese di agosto 2010 (516) con quelle di agosto 2009 (999) con un calo del 48%. Se date un'occhiata alla lista di tutte le case, quasi tutte in difficoltà, questo è il dato peggiore.
Che ne dite?

che non ha modelli decenti da vendere.......

Tipico commento di Audista mancato.
no! se avessi voluto un'Audi la avrei presa; é che quando ho comprato il CRV ho dato un'occhiata ai modelli in esposizione e ho capito perché in Italia Honda vende poco. Tutto il contrario accade con le moto; ci sará un motivo no?
 
pcpi ha scritto:
smargia2002 wrote:
Tra i vari dati di mercato pubblicati mensilmente, ce n'è uno che molti si guardano bene dal divulgare e corrisponde alla percentuale delle immatricolazioni di ogni singolo marchio negli ultimi 3 giorni lavorativi di ogni mese, rispetto al totale delle immatricolazioni effettuate nel totale dei giorni lavorativi del mese stesso.

E' interessante quello che dici e mi piacerebbe approfondirlo.
Dove trovi i dati di immatricolazione negli ultimi 3 giorni lavorativi del mese?

Ciao

I dati li pubblica le Federaicpa (ora diventata Federauto) vale a dire l'associazione dei concessionari italiani, solo che ho paura che la loro consultazione sia a pagamento, io ho l'accesso in quanto lavoro in un concessionario che paga una quota annua di iscrizione, sono pubblicati anche su "interauto News" in formato cartaceo, ma credo che trovarlo in edicola sia un'impresa improba. Prova a fare un giro sul sito di federaicpa/federauto, o sull'Unrae o su Interauto, forse qualcosa esce fuori.
 
raggianti ha scritto:
volevo sottoporre alla vostra attenzione le immatricolazioni della honda nel mese di agosto 2010 (516) con quelle di agosto 2009 (999) con un calo del 48%. Se date un'occhiata alla lista di tutte le case, quasi tutte in difficoltà, questo è il dato peggiore.
Che ne dite?

è una cosa che ho notato anch'io, semplicemente guardando ogni mese i dati pubblicati da Quattroruote. Le performance di Honda sono fra le più negative del mercato, in Italia ma anche in Europa. In Italia particolarmente. Negli ultimi mesi si è assistito a un calo costante.
A mio parere, c'è il problema del marchio (anche a me tutti dicono "bella questa Hyundai"), la cosa assurda è che non sarebbe necessario cambiare il marchio con quello delle moto, ma semplicemente rimettere la scritta "Honda" sul retro della macchina!
Comunque, pubblicità zero da parte di Honda produce questo risultato. Se Toyota è riuscita a far passare la Yaris come un'auto geniale perché offre tanto spazio in piccole dimensioni, cosa si dovrebbe poter dire della Jazz?
Poi c'è l'inadeguatezza dei modelli (manca ad esempio una vera city car: la Jazz è fantastica, ma costa troppo) e dei motori: non voglio disquisire se il diesel sia meglio o peggio del benzina, ma che la Jazz non venga offerta con un piccolo diesel (visto che il mercato lo chiede) è un suicidio.
Aggiungiamo che incredibilmente i motori della Jazz sono ancora Euro4 e la frittata è fatta. Sinceramente, a meno di non essere una persona che si dà pena di capire e apprezzare le caratteristiche della Jazz, soprattutto in tema di spazio interno, è molto difficile preferirla ad altre macchine molto più appetibili come motorizzazioni e prezzo, una su tutte la Fiesta, che con un design simile (ma più europeo) ha avuto un successo strepitoso, sebbene il design simile non corrisponda ad un'analoga disponibilità di spazio.
Insomma, a mio parere stanno facendo degli errori madornali. Modelli e motorizzazioni non sono quello che gli acquirenti cercano in questo momento, nonostante la Jazz sia superiore a qualsiasi city car sul mercato sotto molti aspetti. Civic è una bestia particolare e destinata a un pubblico di nicchia, fin quando non la rimpiazzeranno con una versione dal design magari più banale ma più popolare.
Infine, già da tempo avrebbero dovuto fare un suv piccolo... la vecchia HR-V non è mai stata rimpiazzata, lasciando il segmento a Qashqai e simili.
La mia preoccupazione, a chi dice "ma che ve ne importa", è semplicemente che chiudano le concessionarie: vorrei tenere la Jazz ancora per molti anni, e mi spaventa solo l'idea che la concessionaria possa chiudere ed avere quindi difficoltà per la manutenzione.
Su un lungo periodo, poi, c'è il dubbio che Honda possa farcela a sopravvivere da sola senza essere fagocitata da altri, visto che il trend del mercato è questo...
 
smargia2002 ha scritto:
smargia2002 wrote:

I dati li pubblica le Federaicpa (ora diventata Federauto) vale a dire l'associazione dei concessionari italiani, solo che ho paura che la loro consultazione sia a pagamento, io ho l'accesso in quanto lavoro in un concessionario che paga una quota annua di iscrizione, sono pubblicati anche su "interauto News" in formato cartaceo, ma credo che trovarlo in edicola sia un'impresa improba. Prova a fare un giro sul sito di federaicpa/federauto, o sull'Unrae o su Interauto, forse qualcosa esce fuori.
Grazie!!!

boosook ha scritto:
boosook wrote:
cut...
Su un lungo periodo, poi, c'è il dubbio che Honda possa farcela a sopravvivere da sola senza essere fagocitata da altri, visto che il trend del mercato è questo...
Concordo con tutto quello che dici.
In questo contesto non riesco neanche a capire come mai Honda si appresti a mettere sul mercato il terzo modello ibrido senza avere un minimo di "grinta commerciale". Non basta avere prodotti validi per vendere e sopravvivere nel mercato.

Forse, IMHO, una spiegazione al fatto che Honda non sia così "interessata" a vendere molte auto perlomeno qui da noi, è perché all'interno del gruppo industriale, il settore automotive ha un ruolo marginale. Pensiamo che Honda Motor Co. Ltd. è il primo costruttore al mondo di motori per vari tipi di applicazioni (marini, giardinaggio, generatori, ecc.) ed è anche il primo costruttore di motociclette. Inoltre negli USA ha una importante presenza auto con modelli a marchio Honda ed Acura (ad agosto 2010 è al 4 posto con 108729 auto dietro a GM, Ford, Toyota e davanti a Crysler, vedi http://wardsauto.com/keydata/USSalesSummary/).
Un mio parente che vive negli USA ha una Accord del 2005. E' la sua terza Honda. Quando gli ho chiesto se ha sentito ancora che qualcuno abbia confuso il marchio Honda con la Hyundai è rimasto esterefatto. Mi ha fatto capire che non serve guardare il marchio per distinguere le due marche. Evidentemente, da loro, la Honda è importante...
 
pcpi Un mio parente che vive negli USA ha una Accord del 2005. E' la sua terza Honda. Quando gli ho chiesto se ha sentito ancora che qualcuno abbia confuso il marchio Honda con la Hyundai è rimasto esterefatto. Mi ha fatto capire che non serve guardare il marchio per distinguere le due marche. Evidentemente ha scritto:
Confermo.
Io sono stato in usa (west coast) e nelle città (in campagna e' pieno di suv ford e gm) è pieno zeppo di Honda, le berline son quasi tutte honda e toyota.. là la civic sembra la punto o la golf da noi come diffusione ( tra l'altro la civic 3 porte che hanno la e' veramente bella)
 
dexxter ha scritto:
elancia ha scritto:
dexxter ha scritto:
raggianti ha scritto:
volevo sottoporre alla vostra attenzione le immatricolazioni della honda nel mese di agosto 2010 (516) con quelle di agosto 2009 (999) con un calo del 48%. Se date un'occhiata alla lista di tutte le case, quasi tutte in difficoltà, questo è il dato peggiore.
Che ne dite?

che non ha modelli decenti da vendere.......

Tipico commento di Audista mancato.
no! se avessi voluto un'Audi la avrei presa; é che quando ho comprato il CRV ho dato un'occhiata ai modelli in esposizione e ho capito perché in Italia Honda vende poco. Tutto il contrario accade con le moto; ci sará un motivo no?

Sarà... :rolleyes: io ogni giorno guido una Civic e mi chiedo il perchè del contrario... ...forse non sono abbastanza "Italiano". :lol:

...e ne sono ben felice.
 
chi-lha-visto.jpg


honda-accord-type-s-00.jpg


Gia', chi l'ha vista, è venduta ovunque la versione Type-S, con una potenza di 180CV per l'i-DTEC, una potenza che la renderebbe + appetibile ai cervelli italici, abituati a motori spremuti per ragioni di marketing (Bmw 2.0 da 184 CV in primis)... :?

PS. testerr, anche questa non la aggrada??? (NON è il CR-V) :lol: 8)
 
boosook ha scritto:
raggianti ha scritto:
volevo sottoporre alla vostra attenzione le immatricolazioni della honda nel mese di agosto 2010 (516) con quelle di agosto 2009 (999) con un calo del 48%. Se date un'occhiata alla lista di tutte le case, quasi tutte in difficoltà, questo è il dato peggiore.
Che ne dite?

è una cosa che ho notato anch'io, semplicemente guardando ogni mese i dati pubblicati da Quattroruote. Le performance di Honda sono fra le più negative del mercato, in Italia ma anche in Europa. In Italia particolarmente. Negli ultimi mesi si è assistito a un calo costante.
A mio parere, c'è il problema del marchio (anche a me tutti dicono "bella questa Hyundai"), la cosa assurda è che non sarebbe necessario cambiare il marchio con quello delle moto, ma semplicemente rimettere la scritta "Honda" sul retro della macchina!
Comunque, pubblicità zero da parte di Honda produce questo risultato. Se Toyota è riuscita a far passare la Yaris come un'auto geniale perché offre tanto spazio in piccole dimensioni, cosa si dovrebbe poter dire della Jazz?
Poi c'è l'inadeguatezza dei modelli (manca ad esempio una vera city car: la Jazz è fantastica, ma costa troppo) e dei motori: non voglio disquisire se il diesel sia meglio o peggio del benzina, ma che la Jazz non venga offerta con un piccolo diesel (visto che il mercato lo chiede) è un suicidio.
Aggiungiamo che incredibilmente i motori della Jazz sono ancora Euro4 e la frittata è fatta. Sinceramente, a meno di non essere una persona che si dà pena di capire e apprezzare le caratteristiche della Jazz, soprattutto in tema di spazio interno, è molto difficile preferirla ad altre macchine molto più appetibili come motorizzazioni e prezzo, una su tutte la Fiesta, che con un design simile (ma più europeo) ha avuto un successo strepitoso, sebbene il design simile non corrisponda ad un'analoga disponibilità di spazio.
Insomma, a mio parere stanno facendo degli errori madornali. Modelli e motorizzazioni non sono quello che gli acquirenti cercano in questo momento, nonostante la Jazz sia superiore a qualsiasi city car sul mercato sotto molti aspetti. Civic è una bestia particolare e destinata a un pubblico di nicchia, fin quando non la rimpiazzeranno con una versione dal design magari più banale ma più popolare.
Infine, già da tempo avrebbero dovuto fare un suv piccolo... la vecchia HR-V non è mai stata rimpiazzata, lasciando il segmento a Qashqai e simili.
La mia preoccupazione, a chi dice "ma che ve ne importa", è semplicemente che chiudano le concessionarie: vorrei tenere la Jazz ancora per molti anni, e mi spaventa solo l'idea che la concessionaria possa chiudere ed avere quindi difficoltà per la manutenzione.
Su un lungo periodo, poi, c'è il dubbio che Honda possa farcela a sopravvivere da sola senza essere fagocitata da altri, visto che il trend del mercato è questo...

concordo con te ed anch'io sono preoccupato sul pericolo che in futuro venga a mancare l'assistenza. Non sono dello stesso parere per quel che riguarda i piccoli diesel. Credo che la strada intrapresa da honda con l'ibrido sia quella giusta perchè per ciò che riguarda i consumi, le prestazioni, l'ecologia e la manutenzione il diesel è inferiore. Proprio per questo non capisco perchè avendo un potenziale asso nella manica non lo si sfrutti con adeguate campagne pubblicitarie.

Che ne dici Meipso?
 
boosook ha scritto:
boosook wrote:
cut...
Su un lungo periodo, poi, c'è il dubbio che Honda possa farcela a sopravvivere da sola senza essere fagocitata da altri, visto che il trend del mercato è questo...

Io non credo che Honda non riesca a sopravvivere da sola, credo più che non vi sia interesse a vendere auto.
Un pò come Fiat che per ora ha scorporato il settore automotive.

Honda non considera l'auto una fonte importante di guadagni, per cui gestisce solo mercati importanti.

Ho una Accord da una settimana e la ritengo molto competitiva con Audi, BMW e Mercedes. Persino mia moglie, innamorata della serie 5 BMW, ha sostenuto che la Accord è qualitativamente superiore alle medie non premium. E che dentro è molto bella. E noi scendevamo comunque da Toyota.

Più che una fusione, Honda potrebbe decidere di vendere solo il marchio automotive. E, secondo me, sarebbe un peccato.

Perchè non hanno assunto loro Luca De Meo? Magari un rilancio in Europa del marchio l'avrebbero avuto....

Non dimentichiamo che il tentativo di aggredire il mercato europeo è stato fatto da Honda ormai 30 anni fa, con la collaborazione strettissima con British Leyland - Rover. Per evitare i contingentamenti alle importazioni le Honda civic venivano prodotte in GB, sulla stessa catena di montaggio delle Rover serie 200 e 400. E i motori erano tutti Honda, anche sulle serie 800.

Poi hanno mollato. Civic '90 era un'auto da paura, per quanto bella e tecnologica. CRV un Suv compatto che, assieme al Gran Vitara, ha scritto la storia della mobilità urbana coniugandola con la Off Road, a differenza degli altri Suvvini che, invece, in fuoristrada erano peggio delle auto normali e 2WD.

Il V-tec è stata la prima invenzione della fasatura e alzata variabile delle valvole, per garantire coppia ai bassi e tiro agli altri. Ora lo montano tutti.

Perchè abbandonare così il mercato? Perchè lasciare l'Europa agli altri?

Mah.
La mia Accord, comunque, resta una grande macchina. Anche esteticamente, secondo me, una delle Tourer meglio riuscite.

Spero di continuare ad avere assistenza e ricambi per ancora molti anni.
E spero che Honda Europe assuma un mago del Marketing. Che se si vendono tante auto a prezzi improponibili per qualità costruttiva, non credo che Honda non possa raggiungere ottime quote di mercato, con campagne di informazione (più che pubblicità) adeguate all'ottima qualità dei prodotti.
Non dimentichiamo che Kia, ad esempio, fa pagare il nuovo Sorento automatico oltre 38.000 euro di listino. Che, per carità, è un ottimo mezzo ma secondo me venduto ad un prezzo esorbitante per contenuti.

Ciao
 
raggianti ha scritto:
boosook ha scritto:
Credo che la strada intrapresa da honda con l'ibrido sia quella giusta perchè per ciò che riguarda i consumi, le prestazioni, l'ecologia e la manutenzione il diesel è inferiore. Proprio per questo non capisco perchè avendo un potenziale asso nella manica non lo si sfrutti con adeguate campagne pubblicitarie.

Che ne dici Meipso?

Io ce l'ho l'Insight e al prezzo con incentivi la ricomprei, però.......

consumi più alti di un 1.6 D di pari potenza, prestazioni assolutamente inferiori, quindi l'ibrido Honda non è questa gran soluzione.

Inoltre le doti dinamiche non sono certo all'altezza di una Bravo o Astra qualsiasi, e gli interni non mancano di rumorini vari. Quello che mi ha soddisfatto maggiormente al momento è la correttezza del concessionario e l'estetica dell'auto (ma è questione personale).
Non estranea all'acquisto le proverbiali doti di affidabilità del marchio, ma come emerso bene in questo thread è cosa ormai risaputa solo dagli appassionati.
Non a caso un anno fa ho aperto un thread intitolato "la vedo male per Honda".
 
Back
Alto