<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

O meglio, la modificano di una percentuale così piccola (a meno che non ci metti veramente il piombo dentro) che è irrilevante.
Sono proprio cose diverse. La massa a vuoto è strutturale, quella a pieno carico comprende tutte le masse variabili, occupanti e bagagli vari o merci (trasporto promiscuo) in primis. Anche se nelle valigie si trasportasse uranio impoverito.
 
Sono proprio cose diverse. La massa a vuoto è strutturale, quella a pieno carico comprende tutte le masse variabili, occupanti e bagagli vari o merci (trasporto promiscuo) in primis. Anche se nelle valigie si trasportasse uranio impoverito.

Più che altro cambia la distribuzione delle masse.
Un conto è portare tre persone sul divano e avere il bagagliaio vuoto, tutt'altra storia è non portare nessuno dietro e avere il bagagliaio pieno di piombo.
 
Non c'entra niente, le valigie non modificano la massa a vuoto, le batterie sì.
Come già detto: se sono progettate in quest'ottica, se ne tiene conto in sede di omologazione. Anche un trattore stradale ha una dinamica completamente diversa quando gira da solo rispetto a quando ha il semirimorchio agganciato, tanto per dire... Più in linea col tema, la già riportata Fiat 120 prevede le batterie aggiuntive sotto il pianale. Basta progettarle come si deve (e non, ad esempio e IMHO, come fanno le officine che retrofittano a elettrico le auto mettendo le batterie dove c'è posto).
 
Trasloco?
Oppure spaccio di comò?

No no erano i bagagli per un mese di ferie.
Anche quando si fa la spesa sembra che il peso sia ininfluente ma si fa presto a caricare 100 kg di roba (basta comprare 2 casse d'acqua e sono già una ventina di kg).
Masse a sbalzo e non ancorate in alcun modo che per qualche motivo vengono considerate ininfluenti per il comportamento dinamico dell'auto o trascurabili.
Mentre se si parla di bombole che pesano la metà il metro di giudizio è molto diverso.

Io sarei curioso di sapere quanto potrebbe pesare un pacco batterie aggiuntivo,magari da non caricare proprio nel bagagliaio ma da aggiungere nel vano batterie opportunamente progettato per essere implementato.
Se fossero davvero 100-150 kg si potrebbe dire che farebbe meno differenza rispetto a due passeggeri longilinei.
 
Stavo rispondendo alla proposta di caricare un powerbank estemporaneo nel bagagliaio.
Se è semplicemente caricato nel bagaglialio, una volta che non fa superare la massa di omologazione a pieno carico non dovrebbe essere fuorilegge, IMHO. Se vai al Brico a comprare un generatore puoi metterlo nel baule per portarlo a casa, no?
 
Insomma.
Un anno eravamo talmente carichi di bagagli che l'auto strisciava a terra.
A occhio e croce direi che dovevamo avere almeno un quintale di sovraccarico.
Alza pure, se strisciava.
Io sono riuscito a far scendere il passaruota fino alla scritta della misura gomme, ma è stato un one-shot, 100 km tutto su strada bella. Taaante piastrelle, caricate anche davanti e sui sedili per pareggiare un pò il carico e non farmi vedere troppo impennato.
Penso di non aver neanche messo la quinta.
 
Anche quando si fa la spesa sembra che il peso sia ininfluente ma si fa presto a caricare 100 kg di roba (basta comprare 2 casse d'acqua e sono già una ventina di kg)..

Addirittura un quintale di spesa!
E che ti compri?
Io la spesa la faccio una o due volte a settimana, e ci vado a piedi con il carrellino da vecchietta.
L'acqua invece la vado a prendere alla fonte con la bici (l'equivalente di una cassa, ovvero 9 kg).
 
Back
Alto